View syllabus
CONTEMPORARY HISTORY II
LAURA SAVELLI
Academic year2016/17
CourseHISTORICAL STUDIES
Code114MM
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA CONTEMPORANEA IIM-STO/04LEZIONI36
LAURA SAVELLI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Rivolto agli studenti del secondo anno, ha come obiettivo raffinare le loro conoscenze attraverso l'esame di un fenomeno rilevante riferito all'età contemporanea.

Knowledge

The student who successfully shall complte the course will be able to understand the real meaning of the great transformation of the european society which the industrial revolution represented between the XVII and the XIX century.He or she will understand the growing of the material modrnization and also all the aspects of the cultural catastrophe.

Modalità di verifica delle conoscenze

Esame

Assessment criteria of knowledge

In the final essy,the student will choose a source and comment it using the bibliography suggested,also explaining the main topiccs presented during the course

Methods:

  • Final essay

Further information:
partecipation in lectures and seminars:40% final essay:60%

Capacità

Inquadrare un fenomeno specifico all'interno di avvenimenti, problemi e processi che caratterizzano i gli ultimi secoli- dall'800 ai giorni nostri.

Modalità di verifica delle capacità

Colloqui a inizio corso, in forme da definire con i e le frequentanti.

 

Comportamenti

Attenzione e parrtecipazione

Modalità di verifica dei comportamenti

La capacità d'intervenire con domande e osservazioni, negli spazi a ciò dedicati durante la lezione,.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenze storiche, più approfondite per la storia contemporanea.

Indicazioni metodologiche

 

Il corso si svolgerà con lezioni frontali

E' prevista la lettura e discussione di testi durante lo svolgimento del corso.

 

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • participation in discussions
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
Programma (contenuti dell'insegnamento)

 

Migrazione, esodo, fuga

Negli ultimi due secoli si è assistito e si assiste a spostamenti di singoli individui e d’intere popolazioni, in dimensioni notevoli e sotto la spinta di varie necessità. All’interno della medesima nazione, dello stesso continente, ma anche, e in dimensioni mai viste nei secoli precedenti dai vecchi ai nuovi- America e Australia- in particolare. Alle migrazioni "volontarie" si sono aggiunte quelle forzate, in conseguenza alle guerre, alla fine degli imperi, alla nascita di nuove nazioni, allo spostarsi dei confini nazionali.

Il corso prenderà dunque in considerazione emigranti, lavoratori forzati, profughi, rifugiati, tenendo conto dei diverse forme in cui può presentarsi il fenomeno di spostamenti di singoli e di gruppi dal luogo di origine verso altre località, entro e fuori i confini nazionali (migrazioni interne e migrazioni verso l’estero). Ci dedicheremo in particolare all’esame delle dimensioni globali del fenomeno, alle sue conseguenze sulla vita di emigranti e profughi nei luoghi d’arrivo, e a quelle del oro arrivo sulla vita sociale, politica ed economica dei paesi “accoglienti”.

Saranno prese in considerazione le migrazioni "economiche", vale a dire quelle legate alla ricerca di lavoro e condizioni di vita migliore. Considereremo come uomini e donne si muovono, sotto quali spinte e con quali prospettive. I mutamenti che l'emigrazione comporta nella vita sociale e politica sia sui singoli sia sulle comunità, di partenza e di arrivo. La grande migrazione tra fine 800 e inizio 900, è seguita da un periodo di diminuite mobilità "libera", legata alle politiche di limitazione degli ingressi in USa e nei paesi europei.

Proprio negli an ni tra le due guerre assume dimensioni rilevanti il fenomeno dei profughi e degli esuli politi, non sconosciuto al secolo precedente ma in dimensioni meno rilevanti.

La seconda guerra mondiale e gli anni successivi vedono un ulteriore incremento degli spostamenti forzati di popolazioni. Riprende anche l'emigrazione "economica" in dimensioni significative, e s’intensifica negli ultimi decenni, sia nella direzione Sud del mondo verso Nord del mondo, il fenomeno più rilevante, sia secondo la tradizionale direttrice Sud Europa- Nord Europa.

Sarà preso anche in esame il nascere, a partire dalla seconda metà del XIX secolo di associazioni volontarie e poi d’istituzioni di assistenza ai migranti.

 

 

Syllabus

1The great transformation and its interpretation by the anthropologist Karl Polanyi. 2.The theories of the new political economy. 3.Utopias and socialist economic doctrine. 4.The making of the working classes. 5.The idea of industrial brotherhood.

Bibliografia e materiale didattico

Testi di riferimento:

1-Una visione d'insieme sul fenomeno:

P. Corti, Storia delle migrazioni internazionali, Laterza 2012+ Storia dell'emigrazione italiana, Donzelli vol .I, capitoli I, II, III, V( caratteri generali dell'emigrazione italiana)

2- Emigrazione  secoli XIX-XX

De Clementi, L’assalto al cielo. Donne e uomini nell'emigrazione italiana (Donzelli). 2014

Donne e uomini migranti, a cura di A.Arru, L. Caglioti, F. Ramella

Donne e lavoro. Prospettive per una storia delle montagne europee, a cura L. Lorenzetti e N. Valsangiacomo, Franco Angeli, 2010.

D.Gabaccia, From the other side : women, gender, and immigrant life in the US-1820-1990 , Bloomington : Indiana U.P., 1994

Gabaccia, Women, gender and transnational lives: italian workers in the world, University of Toronto Press, 2002

S.Gallo, Senza attraversare le frontiere.  Le migrazioni interne dall’Unità ad oggi, Laterza 2012

e.Sori, L'emigrazione italiana dall'Unità alla Seconda guerra mondiale, Il Mulino, 1979.

Secondo dopoguerra

Badino Anna, Tutte a casa? Donne tra migrazione e lavoro nella Torino degli anni Sessanta; Roma, Viella, 2008.

Clemente, Iuso Bachiddu, Il canto del nord,  Roma 2007

Michele Colucci, Lavoro in movimento, L’emigrazione italiana in Europ, 2015

 Profughi

P.Audenino, La casa perduta. La memoria dei profughi nell’Europa del Novecento, Roma 2013

S. Salvartici, Senza casa e senza paese. Profughi europei nel Secondo dopoguerra, iL mUlino, 2008

S. Salvatici, Storia dell'umanitarismo internazionale

Gli studenti frequentanti dovranno portare il volume di P. Corti, storia delle migrazioni internazionali

e un testo da concordare con la docente a carattere monografico- punto 2.

Bibliography

Further bibliography will be indicated,but students can see just in Omero programs site

Indicazioni per non frequentanti

Previsto un programma in parte diverso per frequentanti e  non frequentanti.

Colloqui periodici con coloro che non possono frequentare.

Il programma d'esame sarà concordato con la docente

Programma

1-P. Corti, Storia delle migrazioni internazionali, Laterza 2012+ Storia dell'emigrazione italiana, Donzelli vol .I, capitoli I, II, III, IV caratteri generali dell'emigrazione italiana)

2 Un testo a scelta tra quelli indicati al punto 2 per i frequentanti

e inoltre

3 P.Audenino, La casa perduta. La memoria dei profughi nell’Europa del Novecento, Roma 2013

 

 

Note

Inizio corso: lunedì 27 febbraio

Updated: 28/02/2017 09:48