Scheda programma d'esame
GENETICS AND STATISTICS
MARCO BAGLIACCA
Academic year2016/17
CourseANIMAL BREEDING TECHNIQUES AND DOG TRAINING
Code003GA
Credits8
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
GENETICA E STATISTICAMAT/05LEZIONI84
MARCO BAGLIACCA unimap
ROBERTA CIAMPOLINI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

GENETICA:

Lo Studente deve possedere le nozioni fondamentali che lo mettano in condizione di comprendere: - i concetti alla base della Genetica classica, delle modalità di trasmissione dei caratteri ereditari, della struttura fine del gene e della Genetica molecolare per le specie animali in produzione zootecnica e le specie animali da compagnia. - i concetti alla base della Citogenetica: assetti cromosomici normali ed anomali delle specie animali in produzione zootecnica e delle specie da com pagnia - le moderne implicazioni della genetica molecolare, le nelle complesse metodologie della valutazione genetica dei riproduttori per il miglioramento delle specie zootecniche ai fini produttivi e per la corretta applicazione degli schemi di selezione genetica negli animali da compagnia: M.A.S. Marker Assisted Selection – G.A.S. Genotype assisted Selection, M.A.I. Marker Assisted Introgression); - le moderne implicazioni della genetica molecolare in campo clinico nello studio delle patologie a base gen etica mono e multi fattoriale del Cane del Gatto e delle principali specie in produzione zootecnica al fine di comprendere i meccanismi di eradicazione delle patologie monofattoriali attraverso la precoce individuazione dei riproduttori sani; - le moderne implicazioni della genetica molecolare in campo ispettivo: tracciabilità razziale ed individuale dei prodotti lattei e carnei cotti crudi e trasformati mediante marcatori genomici STR e SNP ed attraverso lo studio del polimorfismo genico dei loci alla base della colorazione dei man telli. Metodo Probabilistico - Metodo Deterministico - le Applicazioni della Genetica Molecolare e le procedure da seguire nel rilascio dei Pedigrees da parte dell’ENCI: Deposito e conservazione del Campione Biologico presso Labor atori accreditati, Test parentale.

STATISTICA

lo studente avrà acquisito conoscenze in merito agli strumenti e alle metodologie per la raccolte ed elaborazione oggettiva dei dati biologici.

Knowledge

STATISTICS

The student will acquire knowledge about the tools and the correct methodologies to be used for the  objective collection and processing of biological data.

Modalità di verifica delle conoscenze

GENETICA:

L'accertamento delle conoscenze avverrà tramite prova scritta su piattaforma informatizzata Moodle dell’ Università di Pisa. La prova verterà sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni frontali e delle esercitazioni pratiche svolte in laboratorio.

STATISTICA

L'accertamento delle conoscenze avverrà tramite prova scritta. Ciascuna prova scritta presenta tre diversi problemi che lo studente deve risolvere correttamente avendo a disposizione i propri appunti la calcolatrice e le tabelle di statistica.

Assessment criteria of knowledge

STATISTICS

The  assessment  of the acquired
Knowledge will be checked through a written test.

Each written test presents three different problems that the student must solve properly. It is allowed to use a summary of the appointments (four pages), the calculator and the statistics tables.

Capacità

GENETICA:

Lo studente sarà in grado di impostare un percorso di tracciabilità individuale e Razziale lungo tutta la filiera Produttiva Carne e Latte e sarà in grado di applicare le metodiche Probabilistiche e Deterministiche di tracciabilità nelle rispettive filiere produttive Carne e Latte. lo studente sarà in grado di comprendere i moderni piani di Selezione e di conoscere i casi di applicazione delle biotecnologie genetiche alla sfera riproduttiva ai fini del miglioramento genetico.

STATISTICA:

Lo studente sarà in grado di leggere e interpretare i dati riportati nelle pubblicazione scientifiche a prescindere dalle opinioni riportate dall'autore o dagli autori. Sarà inoltre in grado di elaborare personalmente i dati raccolti durante l'attività professionale riportandoli in modo obiettivo in una pubblicazione scientifica.

Skills

STATISTICS:

The student will be able to read and interpret the data reported in the scientific publications, regardless of the opinions of the author or authors on their data. The student will also be able to personally process the data collected during the future professional activity, bringing them back to a scientific publication.

Modalità di verifica delle capacità

GENETICA:

L'accertamento delle capacità è svolto mediante interattività in aula ed approfondimenti delle tematiche applicative attraverso incontri seminariali con specialisti del settore.

STATISTICA

Durante le sessioni di esercitazione saranno presentati piccoli problemi pratici di presentazione di osservazioni nel campo della biologia tesi al comprendere l'utilizzo dellla statistica per valutare oggettivamente la loro valenza.

Assessment criteria of skills

STATISTICS

During the exercise sessions
small practical problems of submitting observations in the field of biology will be presented. The aim is to understand the use of statistics whch allow to objectively evaluate the value of the biological observations.

Comportamenti

GENETICA:

Lo studente durante le esercitazioni in aula dovrà saper interagire con i compagni di corso nelle esercitazioni previste a gruppi, dovrà saper interpretare efficacemente gli approfondimenti delle esercitazioni  e delle metodologie applicate spiegati a lezione, inoltre dovrà comportarsi in maniera consapevole, critica ed interattiva riguardo agli argomenti trattati.

STATISTICA

Saranno acquisite opportune accuratezza e precisione nello svolgere attività di raccolta e analisi di dati provenienti dalla attività professionale nel campo della conoscenza scientifica delle effettive caratteristiche degli animali.

Modalità di verifica dei comportamenti

GENETICA:

Durante le attività pratiche il docente valuterà il comportamento degli studenti e la loro capacità di interazione con il Docente e con i compagni di corso tramite l'osservazione della correttezza delle attività svolte e valutando le proprietà di linguaggio dello studente.

STATISTICA

Durante le sessioni di esercitazione saranno valutati il grado di accuratezza, precisione e tempo richiesto da ciascuno studente per risolvere i problemi presentati

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

GENETICA:

Lo studente dovrà avere conoscenze di base relative alle materie di Chimica e Biochimica.


STATISTICA

Sono fondamentali le conoscenze di base della matematica: in particolare, oltre alle proporzioni, è utile la conoscenza dei logaritmi e l'equazione della retta.

Indicazioni metodologiche

GENETICA:

L'attività didattica del corso prevede una parte teorica durante
la quale lo studente assiste a lezioni ed una parte di approfondimento di mediante seminari
monotematici. La parte teorica consta di lezioni frontali con l'ausilio di Slides e filmati. Gli
studenti hanno a disposizione il materiale didattico utilizzato per le lezioni frontali, il libro
ditesto consigliato e materiale integrativo consistente il Pubblicazioni scientifiche che servono
ad approfondire le tematiche affrontate durante il corso. tutto il suddetto materiale è
depositato nel sito elearning del Corso.

STATISTICA

  • lezioni frontali, con ausilio di lucidi che sono disponibili anche on line
  • le esercitazioni in aula vengono effettuate volutamente senza l'ausilio di computer o programmi statistici ma solamente con la calcolatrice (anche scientifica) al fine di comprendere a fondo le operazioni che poi nel futuro  professionale potranno essere fatte svolgere da programmi commerciali disponibili per le piattaforme informatiche.
  • tutto il materiale per l'esame è disponibile on line (lucidi lezioni, vecchi test di esame con relativo svolgimento, tabelle di statistica e testo di consultazione.
  • Il docente risponde a tutti gli interrogativi che li vengono inviati per e-mail ed è a disposizione per incontri di chiarimento previo appuntamento da richiedere per e-mail
  • non vengono effettuate prove intermedie
  • uso totale dell'italiano parlato (solo i termini vengono riportati nella doppia dizione italiana e inglese)
Programma (contenuti dell'insegnamento)

GENETICA:
Richiami sulla struttura, composizione chimica, e funzione degli acidi nucleici. L’organizzazione del DNA nei cromosomi. Dimensione dei Genomi delle Specie animali in produzione zootecnica e da compagnia. 2 h
Contenuto del DNA Ripetuto, DNA a Sequenza Unica ed a Sequenza Ripetuta. Replicazione e Ricombinazione del DNA. 2h
La Trascrizione. Il codice genetico e la traduzione. Genetica molecolare Nozioni di base. Il Gene: struttura chimica, meccanismi d'azione, criteri di studio. 2 h
Tecniche di interazione con gli acidi Nucleici. Estrazione del DNA Genomico da substrati diversi. L'Elettroforesi su gel di Agarosio e su gel Di Poliacrilamide. Amplificazione in Vitro del DNA la tecnica della P.C.R. Polymerase Chain
Reaction. Il Sequenziamento del DNA Metodica di Sanger. Automatizzazione della Metodica di Sanger il funzionamento dei Sequenziatori automatici del DNA. Esempi pratici delle applicazioni in campo zootecnico e cinotecnico delle suddette tecniche laboratoristiche. 2h
L'individuo, Genotipo, Fenotipo. Le teorie dell'eredità. Le leggi di Mendel: Gli esperimenti di Mendel,I risultati degli incroci monoibridi, Interpretazione dei dati, Il quadrato di Punnett, ESPERIENZE DI POLIBRIDISMO. La teoria
cromosomica dell’eredità. L’analisi del pedigree 2h
Estensioni dell’analisi mendeliana Modalità ereditarie di singoli geni. La funzione delle Proteine Spiega il Fenomeno della Dominanza. Dominanza incompleta, Codominanza, Penetranza ed Espressività, La polidattilia nei
polli, Ambiente interno ed esterno, Età d’insorgenza, Sovradominanza. Allelia multipla 2h
Modalità ereditaria dei Geni legati al Cromosoma X. Eredità Diandrica e Olandrica. Geni Pseudo Autosomici, Carattei Influenzati dal Sesso. Caratteri Limitati dal Sesso. Alleli Letali nell' Uomo, Bovino Ovino, Suino, Cavallo, Gatto e Cane. Effetti Pleiotropici dei Geni. Geni Modificatori ed interazioni Geniche. L'Epistasi, La Complementazione. Epistasi Recessiva nel colore del Mantello del Labrador. Ridondanza Genica. 2h
Fenomeni di Associazione Genica e Scambio. Il Concetto di Mappa Genetica. Eredità Extranucleare non mendeliana. Effetto Materno, Eredità Epigenetica, Imprinting Genomico, Eredità Materna, il Genoma Mitocondriale ed
il Genoma dei Cloroplasti modalità di trasmissione Ereditaria. Effetto Materno
ed Eredità Materna, concetti a confronto. La Teoria dell'Endosimbiosi. 2h
Polimorfismi Genetici ed Origini dei Polimorfismi del DNA. Definizione di Polimorfismo Genetico, Definizione di Variabilità Genetica. Utilizzo del Polimorfismo Genetico a Scopi Selettivi per il miglioramento genetico delle
Produzioni Animali. I Marcatori Genomici SNP e STR loro Utilizzo. Come si Costruisce un Profilo Genomico con i Marcatori STR. Come si Effettua un Test Parentale. 2h
La tracciabilità dei prodotti carnei e lattei crudi cotti e trasformati. Tracciabilità effettuata con il metodo Probabilistico. Tecniche di Genetica molecolare e metodologie statistiche. La tracciabilità Individuale e Razziale della Carne Bovina. 2h
La Tracciabilità Razziale del latte bovino e dei prodotti derivati effettuata con il metodo Deterministico. Analisi del polimorfismo dei geni che determinano la colorazione e la pezzatura del mantello. La Tracciabilità delle produzioni
carnee e lattee nella specie ovina mediante il metodo Probabilistico ed il metodo Deterministico 2h
Mappaggio dei genomi complessi e la Mappa Genomica delle principali specie in produzione zootecnica e degli animali da compagnia Applicazioni Pratiche in campo zootecnico: M.Genetica, M.Cromosomica, M.Fisica, M.Comparata. Stato dell'arte della mappa genomica di: Ruminanti, Suino, Equino, Pollo e
delle specie da compagnia. 2h
Le basi genetiche della taglia e della conformazione corporea del cane. L' esempio dello studio effettuato nella razza Canina Portuguese Water Dog. Il Caso particolare del gene MSTN nella razza Canina Whippet. Le basi genetiche della longevità del cane e la loro correlazione della Taglia Corporea. QTL CFA 7; QTL CFA 8; QTL CFA 10; QTL CFA 15; QTL CFA 34; QTL CFA 23; QTL CFA 29; QTL CFA 9. Le Basi Genetiche dell' Olfatto del Cane. Il QTL
alla Base Dell'Olfatto del Cane. Canine Olfactory Receptor Gene Polymorphysm. Il Polimorfismo dei marcatori SNPs e la capacità innata di individuazione di particolari molecole olfattive 2h
Lo studio della base genetica delle malattie ereditarie del Cane e degli animali da reddito. Management delle Malattie Genetiche. Anomalie cromosomiche. Patologie monogeniche ed approcci di studio. Patologie multifattoriali ed approcci di studio. IDENTIFICAZIONE DEI GENI RESPONSABILI DELLE PRINCIPALI MALATTIE EREDITARIE. Approccio dei MARCATORI MOLECOLARI per la ricerca delle basi genetiche delle patologie multifattoriali,
Epilessia, Displasia dell'anca etc. l' approccio di studio detto del Gene candidato, l'esempio della PRA Atrofia Progressiva della Retina del cane. 2h
Concetti alla base della Citogenetica Metodologie e criteri di studio dei cromosomi: assetti cromosomici normali ed anomali delle specie animali in produzione zootecnica e delle specie da compagnia. Cariotipo ed Idiogramma
delle principali specie in produzione zootecnica e delle specie da compagnia:”Aberrazioni cromosomiche. Alterazioni del numero : polisomie e poliploidie. Non disgiunzione meiotica e mitotica. Effetto Lyon. Anomalie di struttura.
Delezioni. Duplicazioni. Inversioni pericentriche e paracentriche. Traslocazioni reciproche e robertsoniane. Citogenetica Molecolare e moderne tecniche di studio dei coromosomi. FISH, Mappaggio di singoli loci mediante FISH, Citogenetica Comparativa 2h
ESERCITAZIONE: Le Basi Genetiche del Fiuto ed i Cani Molecolari nella ricerca delle persone scomparse, analisi congiunta e strumenti per la multidisciplinarietà” 4h
ESERCITAZIONE: Il Lavoro di campo nella valutazione morfologica Funzionale effettuato dagli esperti di razza accreditati presso il Centro Genetico delle Razze italiane Bovine da Carne ANABIC.
Il Segugio Maremmano, Razza canina recentemente riconosciuta da ENCI: Il registro Anagrafico Nazionale, Lo Standard di Razza, Le Caratteristiche attitudinali venatorie, gli obiettivi della Selezione Genetica della
Razza. 4h
ESERCITAZIONE: Le Specie le Razze e le Razze/Popolazioni, Origini e Storia della Biodiversità degli animali da allevamento. Processo di addomesticamento degli animali da allevamento. La Variabilità Genetica delle risorse Zootecniche. I flussi Genetici “Movimenti e scambi di animali e di riproduttori. Caratterizzazione Molecolare
delle risorse Genetiche Animali allo scopo del mantenimento della Variabilità Genetica ed a scopi selettivi. Speciazione Lupo-Cane. Caratterizzazione del DNA Mitocondriale e filogenesi. Filogenetica molecolare. Costruzione di un Albero Filogenetico sulla base delle Sequenze del DNA. Filogenesi dell'Asino Domestico, Filogenesi del Bovino. Concetto di Razza in Zootecnia: Razze Primitive, Secondarie, Sintetiche e Mendeliane. Salvaguardia e valorizzazione
del patrimonio zootecnico autoctono della regione Toscana. Caratterizzazione genetica delle popolazioni bovine Calvana, Garfagnina, Pontremolese. Gestione Genetica della Razza Canina Bracco Italiano. 4h

STATISTICA:

Tipi di dati e tendenze centrali (stat1.pdf). ore: 2
Indici di dispersione (stat2.pdf). ore: 2
Distribuzione normale (stat3.pdf). ore: 2
Da popolazione a campione (stat04.pdf). ore: 2
Probabilità e distribuzione binomiale (stat05.pdf). ore: 2
Da campione a popolazione t (stat06.pdf). ore: 2
Due misure (stat07.pdf). ore: 2
Dati appaiati (stat08.pdf). ore: 2
Analisi Varianza (stat09.pdf). ore: 2
Analisi Varianza per più gruppi (stat10.pdf). ore: 2
Blocco randomizzato (stat11.pdf). ore: 1
Quadrato latino (stat11.pdf). ore: 1
Fattoriali (stat12.pdf). ore: 2
Regressione (stat14.pdf). ore: 2
covarianza (stat13.pdf). ore: 2
Chi quadro (stat15.pdf) e Metodi non parametrici (stat16.pdf). ore: 2
Esercizi su argomenti del corso esercitazione (esercitazione3-4.pdf) esercitazione (esercitazione5-10.pdf) esercitazione riassuntiva (esercitazione-finale.pdf). ore: 12
TOTALE STATISTICA. ore: 42

 

Syllabus

Nucleic Acids Structure, chemical composition, and function. The DNA organization in chromosomes. Size of Animal Genomes for Livestock species and dog. 2 h
DNA Single-Sequence and Repeated Sequence. DNA Replication and Recombination 2h
The Transcription. The genetic code and the translation. Molecular Genetics Basics. The Gene: Chemical structure, mechanisms of action, study criteria. 2 h 
The Gene: Chemical structure, mechanisms of action, study criteria. The genic Transcription. The genetic code and the translation. Molecular Genetics Basics.2h
Techniques of interaction with Nucleic Acids. Genomic DNA extraction from different substrates. The Electrophoresis on Agarose and Poliacrilamide Gel. DNA in vitro amplification by P.C.R. Polymerase Chain Reaction. DNA Sanger's Sequencing Methodical . Automation of Sanger Methodology The operation of Automatic DNA Sequencers. Practical examples of zootechnical and cinotechnical applications of the above-mentioned laboratory techniques. 2h
The Individual, Genotype, Phenotype. Theories of inheritance. Mendel's Laws: Mendel's Experiments, Mono-hybrid Cross, Data Interpretation, Punnett's Square, POLYRIDISM EXPERIENCES. The chromosomal theory of inheritance. Pedigree analysis 2h
Extensions of the Mendelian Analysis, Heredity of Individual Genes. Protein Function Explains Dominance Phenomenon. Incomplete Dominance, Co-dominance, Penetrance and Expression, Chickens Polydactyly, Environment Internal and External, Age of Onset, Over-dominance. Multiples alleles. 2h
Inheritance of X-linked Genes. Diandria and Olandic inheritance. Pseudo Autosomal Genes, Sex Influenzed Genes. Sex Limited Genes. Lethal Alleles in Man, Sheep, Pig, Horse, Cat and Dog. Pleiotropic Effects of Genes. Genes Modifiers and Genics Interactions. Epistasis, Complementation. Recessive Epistasis in the Labrador Breed Coat Color. Genic redundancy. 2h
Genic linkage and Exchange. The Genetic Map Concept. Extranuclear non-Mendelian inheritance. Maternal Effect, Epigenetic inheritance, Genomic Imprinting, Maternity, The Mitochondrial and Chloroplast Genome Transmission Mode. Concepts Comparation of Maternal Effect and inheritance Maternal . The Endosymbiosis Theory. 2h
Genetic Polymorphisms and Origins of DNA Polymorphisms. Definition of Genetic Polymorphism, Definition of Genetic Variability. Use of Genetic Polymorphism to Selective Goals for the Genetic Improvement of Animal Production. Genomic Markers SNP and STR Their Use. As it builds a genomic profile with STR markers. How Make a Parental Test. 2h
Traceability of meat and milk products. Traceability with Probabilistic Method. Molecular Genetics Techniques and Statistical Methodologies. Individual and breed traceability of beef. 2h
The Breed Traceability of Bovine Milk and Derived Products Made with the Deterministic Method. Analysis of the polymorphism of genes that determine the coat color. The Traceability of Carcass and Milk Production in Sheep by Probabilistic Method and Deterministic Method 2h

Complex genomic mapping. The Genomic map of the main species in livestock production. Applications in the field of zootechnics: Genetic Map, Chromosomic Map, Physic Map, Comparative Map. State of the art of the genomic map for: Ruminants, Pig, Equine, Chicken and Dog. 2h
The genetic basis of the dog's body size and conformation. The example of the study carried out in the "Portuguese Water Dog Breed". The particular case of the MSTN gene in the "Whippet Dog Breed". The QTL genetic basis of longevity of the dog and the correlation with the Body Size. QTL CFA 7; QTL CFA 8; QTL CFA10; QTL CFA 15; QTL CFA 34; QTL CFA23; QTL CFA 29; QTL CFA 9.
Canine Olfactory Receptor Gene Polymorphysm. The polymorphism of SNP markers correlate whit the innate ability to detect particular olfactory molecules 2h

The study of the genetic basis of hereditary diseases of the Dog and Livestock. Management of Genetic Diseases. Chromosomal anomalies. Monogenic pathologies and study approaches. Multifactorial pathologies and study approaches. IDENTIFICATION OF THE GENES RESPONSIBLE FOR THE MAIN HEREDITARY DISEASES. Approach of MOLECULAR MARKERS for the research of the genetic bases of multifactorial pathologies, Epilepsy, Hip dysplasia etc. The "Gene candidate approach", the case of study of the PRA Progressive Retinal Dog Atrophy. 2h
Concepts at the base of Cytogenetics Methodologies and criteria for the study of chromosomes: Cariotype and Ideogram in livestock and pets. Normal and abnormal Cariotypes in livestock and pets.: "Chromosomal aberrations. Alterations of Chromosomes Number: Polysomy and Polyploid. Lyon effect. Alterations of Chromosomes structure.
Deletions. Duplication. Pericentric and paracentric inversions. Mutual and robertsonian translocations. MolecularCytogenetics and modern techniques of coromosome study . FISH, Single loci mapping using FISH, Comparative Cytogenetics 2h
Non-clinical animal work: The Genetic Basis of the Dog Smelling. Molecular sniffer dog in the search for missing persons, joint analysis and tools for multidisciplinarity "4h
Non-clinical animal work: Morphological Functional Evaluation performed by Chianina Cattle Breed Experts accredited at the Genetic Center for the Central Italian Cattle Beef Breeds ANABIC. 4h

Seminars: Species, Breeds and Populations, Origins and Biodiversity History of Breeding Animals. Domestication process. Genetic Variability of Husbandry Animals. Genetic Flows . Molecular Characterization of Genetic Animals resources formaintaining Genetic Variability and for Selective programs. Wolf-Dog Specialty. Characterization of Mitochondrial DNA. Molecular phylogenetics. Construction of a Filogenetic Tree based on DNA Sequences for Bovine, Ovine, Caprine and Canine Filogenesis. Animal Breed Concept: Primitive, Secondary, Synthetic and Mendelian Breeds. Safeguard and valorisation of the Bovine Autochtonous Breeds of Tuscany region. Genetic characterization of bovine populations Calvana, Garfagnina, Pontremolese. Genetic Management of Bracco Italiano Dog Breed. This seminars is supported by the presentation of audio-visual material, case work, articles and bibliographic references. 4h

STATISTICS

STATISTICS:

Types of data and central trends (http://bagliacca.altervista.org/pdf/stat01.pdf). Hours: 2
Dispersion indices (http://bagliacca.altervista.org/pdf/stat02.pdf). Hours: 2
Normal distribution (http://bagliacca.altervista.org/pdf/stat03.pdf). Hours: 2
From the sample to the population (http://bagliacca.altervista.org/pdf/stat04.pdf). Hours: 2
Binomial
distribution an probability calculations  (http://bagliacca.altervista.org/pdf/stat05.pdf). Hours: 2
From the sample to the population t (http://bagliacca.altervista.org/pdf/stat06.pdf). Hours: 2
Two measurements (http://bagliacca.altervista.org/pdf/stat07.pdf). Hours: 2
Analysis of Paired Data (http://bagliacca.altervista.org/pdf/stat08.pdf). Hours: 2
Variance Analysis (http://bagliacca.altervista.org/pdf/stat09.pdf). Hours: 2
Variance Analysis for Multiple Groups (http://bagliacca.altervista.org/pdf/stat10.pdf). Hours: 2
Randomized block (http://bagliacca.altervista.org/pdf/stat11.pdf). Hours: 1
Latin square (http://bagliacca.altervista.org/pdf/stat11.pdf). Hours: 1
Factorial esperiments (http://bagliacca.altervista.org/pdf/stat12.pdf). Hours: 2
Regression (http://bagliacca.altervista.org/pdf/stat14.pdf). Hours: 2
Covariance (http://bagliacca.altervista.org/pdf/stat13.pdf). Hours: 2
Chi square  (http://bagliacca.altervista.org/pdf/stat15.pdf) and non-parametric methods (http://bagliacca.altervista.org/pdf/stat16.pdf). Hours: 2
Exercises on Course program (http://bagliacca.altervista.org/pdf/es012.pdf) (http://bagliacca.altervista.org/pdf/es034.pdf) ( http://bagliacca.altervista.org/pdf/es0510.pdf) (http://bagliacca.altervista.org/pdf/es1114.pdf) Final Exercises (http://bagliacca.altervista.org/pdf/esfin.pdf). Hours 12
TOTAL STATISTICS. Hours: 42

 

Bibliografia e materiale didattico

GENETICA:

Il Materiale relativo alle lezioni tenute ed alle esercitazioni, nonchè la bibliografia più attuale relativa agli argomenti trattati durante il corso sono a disposizione dello studente presso la piattaforma Elearning del Dipartimento di Scienze Veterinarie.
Principi di Genetica di Robert J. Booker e A. Russo McGraw-Hill Education (Italy) srl

STATISTICA

http://bagliacca.altervista.org/progstat.htm

http://www.dsa.unipr.it/soliani/soliani.html

 

 

Indicazioni per non frequentanti

GENETICA:

Pagina web del corso
https://elearning.vet.unipi.it/
Altri riferimenti web
http://lbg.vet.unipi.it/

STATISTICA

Pagina web del corso

http://bagliacca.altervista.org/progstat.htm

Modalità d'esame

GENETICA E STATISTICA

  • L'esame è composto da due prove scritte, una di statistica e l'altra di genetica

GENETICA:

La prova di Esame viene effettuata in modalità informatizzata presso il Polo Tecnologico 5 Dell'Università di Pisa su Piattaforma informatizzata Moodle dell' Università di Pisa. Il compito è composto da  Domande a risposta multipla ed in formato chiuso

STATISTICA

La prova di Esame presenta tre diversi problemi che lo studente deve risolvere correttamente avendo a disposizione i propri appunti la calcolatrice e le tabelle di statistica.

 

 

 

 

  • ed una/due prova/e pratica/che ed una/due prova/e orale/i.La prova scritta consiste in:
    (Spunti per la compilazione)
    specificare se si tratta di uno o piú domande/esercizi/problemi da risolvere, se si tratta di una prova a quiz, se si svolge in un'aula normale o in aula informatica, se possibile specificare la durata della prova, se una volta superata la prova essa rimane valida per piú di un appello, ecc.
  • La prova scritta è superata/non superata se:
    (Spunti per la compilazione)
    in caso di prove composte da diverse domande/esercizi si puó specificare la quantità minima di risposte corrette da dare per superare la prova. In caso di prove organizzate in modo diverso si potrebbero indicare per esempio gli argomenti rispetto ai quali è necessario mostrare una conoscenza piú approfondita, oppure quelli rispetto ai quali non è ammissibile commettere errori, o il tipo di errori che determinano il non superamento della prova.
  • La prova orale consiste in:
    (Spunti per la compilazione)
    si puó specificare che la prova orale consiste in un colloquio tra il candidato e il docente, o anche tra il candidato e altri collaboratori del docente titolare. Si puó specificare, se opportuno, che durante la prova orale potrà essere richiesto al candidato di risolvere anche problemi/esercizi scritti, davanti al docente o in separata sede (come puó accadere quando si danno al candidato alcuni minuti durante i quali si sposta su un tavolo vicino e l'interrogazione del docente prosegue con altri candidati), si puó specificare la durata media del colloquio e il numero dei docenti che il candidato si troverà davanti, oppure l'organizzazione della prova, nel caso essa sia suddivisa in piú parti, corrispondenti per esempio a varie sezioni del programma svolto.
  • La prova orale è superata/non superata se:
    (Spunti per la compilazione)
    se l'interrogazione è rigidamente strutturata si possono indicare criteri analoghi a quelli usabili per le prove scritte (numero minimo di risposte corrette). In generale sarà peró necessario orientarsi su criteri necessariamente piú sfumati. Per esempio si potrebbe specificare che la prova non è superata se il candidato mostra di non essere in grado di esprimersi in modo chiaro e di usare la terminologia corretta, oppure se il candidato non risponde correttamente almeno ad un certo tipo di domande (per esempio corrispondenti alla parte piú basilare del corso). Si potrebbe anche pensare di specificare che il colloquio non avrà esito positivo se il candidato mostrerà ripetutamente l'incapacità di mettere in relazione parti del programma e nozioni che deve usare in modo congiunto per rispondere in modo corretto ad una domanda.

Al termine, se opportuno, si possono indicare eventuali condizioni ostative/agevolanti lo svolgimento dell'esame:
(Spunti per la compilazione)
indicare se per presentarsi all'esame è necessario/utile superare prove intermedie, aver completato progetti didattici, aver seguito attività seminariali o di laboratorio, ecc.

 

 

Stage e tirocini

STATISTICA

non sono previste forme di stage, tirocini o collaborazioni con terzi durante lo svolgimento del corso.

Altri riferimenti web

http://bagliacca.altervista.org/progstat.htm

https://elearning.vet.unipi.it/

http://lbg.vet.unipi.it/

Additional web pages

http://bagliacca.altervista.org/progstat.htm https://elearning.vet.unipi.it/

Note

Ricevimento Studenti su appuntamento richiesto e concordato tramite messaggio email al Docente

GENETICA: roberta ciampolini@unipi.it

STATISTICA: marco.bagliacca@unipi.it

 

Updated: 22/05/2017 10:33