Scheda programma d'esame
PREHISTORIC ARCHAEOLOGY I
GIOVANNA RADI
Academic year2016/17
CourseCULTURAL HERITAGE STUDIES
Code275LL
Credits12
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ARCHEOLOGIA PREISTORICAL-ANT/01LEZIONI72
GIOVANNA RADI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

obiettivi del corso sono di trasmettere allo studente le conoscenze circa:

- Le metodologie per l’indagine archeologica e l’approccio allo studio della preistoria;

- la storia della più antica umanità. Le linee generali dell’evoluzione dell’uomo dalle origini all'inizio dell'età dei metalli: le principali innovazioni tecnologiche, i comportamenti, le produzioni, le interrelazioni, la cronologia.

Knowledge

The student who successfully completes the course will have acquired the general line knowledge of Prehistory, the major research trends and state. The student will have learned the methodology of material study for the different periods and he/she will be aware of orienting with sufficient autonomy in specific literature.

Modalità di verifica delle conoscenze

L’accertamento delle conoscenze avverrà durante le lezioni nel dialogo fra docente e studenti e in sede di prova finale

Assessment criteria of knowledge

The student will be assessed on his/her demonstrated knowledge on the broad Prehistoric lines, o be able to correlate the different evolution stages an to understand the relative chronology, to know the study methodologies, to be able to explain the main topics discussed using the appropriate technical terminology.

Methods:

  • Final oral exam

Further information:
final oral exam 90%; participation in discussion 10%;

Capacità

Il corso non è strutturato per sviluppare capacità/abilità : a questo provvede il Laboratorio di preistoria.

Modalità di verifica delle capacità

Modalità di verifica delle capacità: non sono previste

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare rispetto e curiosità per lo studio della storia antica e per gli strumenti di indagine dell'archeologia, ordine mentale per orientarsi nella preparazione della prova finale.

Modalità di verifica dei comportamenti

La valutazione del comportamento potrà avvenire nel corso delle lezioni sulla base del dialogo tra studenti e docente e nel corso della prova finale

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Non ci sono particolari abilità/ capacità o conoscenze che lo studente deve possedere per seguire il corso in modo proficuo. Sono indispensabili concentrazione, interesse, spirito di osservazione e propensione al colloquio.  

Indicazioni metodologiche

Il corso è organizzato in lezioni frontali, condotte in aula con l’ausilio di presentazioni PPT che contengono immagini e didascalie esplicative.

Tutto il materiale didattico è inserito nel sito preposto: presentazioni delle lezioni, articoli di approfondimento e uno dei testi indicati per la preparazione dell’esame, non presente nella Biblioteca di Antichistica. Nella suddetta Biblioteca sono reperibili i manuali.

Per qualsiasi chiarimento il docente è raggiungibile tramite posta elettronica, ma si auspica che l’interrelazione studente docente avvenga durante le lezioni e nel corso dei ricevimenti.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso tratta l’evoluzione culturale dell’uomo dallo stadio di predazione alla acquisizione delle attività di produzione.

Le prime lezioni considerano la storia delle ricerche e la nascita della disciplina, le scuole di pensiero, i metodi per lo studio della preistoria, le prime forme appartenenti alla famiglia degli Ominidi.

Si affronta quindi il periodo più antico e più lungo della vita dell’uomo, definito Paleolitico, illustrando le acquisizioni tecnologiche, le attività di sussistenza, i comportamenti del gruppo e l’organizzazione dello spazio. Nella fase recente del Paleolitico, la forma anatomicamente moderna di uomo, Homo sapiens, elabora nuove tecnologie ed esprime una serie di manifestazioni, in precedenza sporadiche e talora incerte, come la cura dei defunti e le creazioni artistiche.

Con la fase definita Mesolitico, nei territori del Vicino Oriente si avvia la “rivoluzione neolitica” che, attraverso il passaggio ad una vita sedentaria e ad attività economiche sempre più legate al territorio, porta alle prime modificazioni di vegetali e animali, che acquisiscono lo stato domestico. Questo processo trasforma profondamente la vita dell’uomo e il suo pensiero, sia nel rapporto con la natura sia nelle relazioni sociali, sia nei confronti del mondo metafisico.

Compiuto questo processo i nuovi gruppi umani si diffondono al di fuori del Vicino Oriente: penetrano nella penisola Balcanica e approdano sulle isole e sulle coste del Mediterraneo centro occidentale, portando in tutta l’Europa il loro “pacchetto neolitico”, in tempi relativamente rapidi se pure con sfasature da area ad area.

La terza parte del corso illustra la situazione in Italia durante il Neolitico: la ripartizione degli aspetti culturali nelle aree della Penisola, la loro caratterizzazione attraverso i tratti propri delle produzioni fittili, litiche, in materia dura animale, l’organizzazione degli abitati, le manifestazioni del culto e le pratiche funerarie, l’approvvigionamento e la distribuzione delle materie prime sul territorio.

I cambiamenti, determinati da influenze esterne o frutto di evoluzioni interne, l’insorgenza di nuove tecnologie e di nuovi comportamenti, che si manifestano nel corso dei millenni VI-IV A.C. in cronologia calibrata, sono inquadrati nella griglia di datazioni radiometriche oggi sempre più mirate a definire le fasi del processo evolutivo e individuare le correlazioni fra aree e aspetti culturali differenti.

Syllabus

The course presents the broad Prehistory outlines from its initial stages with the hominid appearance, their evolution and the spread of the Homo genus, the illustration of the main industry characters together with the evolution of production techniques, of economic activities, of the environmental relationship and of the artistic and funeral events. An excursus on the birth of the production in the Near East is the prerequisite to the Neolithic spread in Europe. Then, a deepening on the cultures development in Italy will be decribed, concerning the material and spiritual culture characteristics and their chronology.

Bibliografia e materiale didattico

Pessina e V. Tiné, a cura di, Archeologia del Neolitico, Carocci Editore 2009

A. Broglio, Introduzione al Paleolitico, Laterza 1998

Dossier Archéologie, I° 353 – septembre/octobre 2012

pdf delle presentazioni delle lezioni

Bibliography

Required 1. A. Pessina e V. Tiné, Archeologia del Neolitico, Carocci Editore 2009 2. Dossier d'Archeologie, 3. A. Broglio, Introduzione al Paleolitico, Laterza 1998

Advised Arzarello M., Fontana F., Peresani M., Manuale di tecnologia litica preistorica. Concetto, metodi e tecniche, Carocci Editore 2011

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti devono preparare l’esame sui manuali indicati e sul materiale didattico inserito dal docente nel sito destinato.

Sono invitati a contattre il docente per chiarimenti e puntualizzazioni.

Modalità d'esame

L'esame è una prova orale che consiste in un colloquio del candidato con il docente e un collaboratore del docente.

Al candidato viene richiesto di rispondere a tre domande, relativa ognuna ad una delle parti in cui il corso è articolato: Paleolitico, processo di neolitizzazione e neolitico in Italia. Nelle risposte lo studente è tenuto a dimostrare la conoscenza delle questioni metodologiche.

Lo studente supera la prova rispondendo a tutte le domande poste: dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti, esponendoli in forma chiara e ordinata e usando un linguaggio appropriato, di sapersi orientare nei collegamenti fra periodi e facies archeologiche diversi e avere cognizione del quadro cronologico.  

Updated: 12/05/2017 16:25