Scheda programma d'esame
PREHISTORY LABORATORY I
GIOVANNA RADI
Academic year2016/17
CourseCULTURAL HERITAGE STUDIES
Code281LL
Credits3
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
LABORATORIO DI PREISTORIAL-ANT/01LABORATORI45
GIOVANNA RADI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Obiettivo del Laboratorio di Preistoria è di permettere, attraverso le informazioni e le esercitazioni, la conoscenza dei principali manufatti realizzati nella preistoria e i metodi per la loro descrizione. Questa preparazione è di aiuto alla migliore comprensione e più rapida acquisizione delle conoscenze proposte nelle lezioni frontali del corso di Archeologia preistorica.

Lo studente acquisirà la conoscenza delle caratteristiche e delle modalità di fabbricazione delle industrie in pietra scheggiata e dei recipienti in terracotta, degli utensili in materia dura animale.

Knowledge
The student who successfully completes the course will be able to demonstrate advanced knowlede on prehistoric material as lithic industry, pottery, hard materials animal industry. The student will adquired the study methodology of artifacts and he/she will be able to recognise an utensil and to describe it in detail, with reference to a specific study method. The student knowledge will also comprehend recent analyses techniques and study finds.
Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica dell’acquisizione delle conoscenze avviene progressivamente nel corso delle lezioni di laboratorio attraverso le esercitazioni: ogni fase di apprendimento si basa necessariamente sull'assimilazione delle conoscenze trasmesse in precedenza

- in forma completa la verifica avviene nella prova finale, quando lo studente deve dimostrare di saper riconoscere e descrivere alcuni manufatti.

Assessment criteria of knowledge
The student will be assessed on his/her demonstrated ability to recognised the lithic industry tools and different pottery types, together to set them into the specific operative chain. The student must be able to demonstrate his/her capability in giving a detailed and complete description of the physical properties, the alteration and the morphology both for lithic industry tools and pottery. In addition, the full knowledge of pottery insustry comprehends the decorative techniques and the main ornate patterns.

Methods:

  • Final written exam
  • Continuous assessment

Further information:
final oral exam 60%; participation in laboratory discussion 40%;

Capacità

 

Con l'attività di laboratorio lo studente acquisisce la capacità di riconoscere i manufatti che si possono ritrovare in uno scavo preistorico ed è in grado di descriverli.

Modalità di verifica delle capacità

L’acquisizione delle capacità si verifica nel corso delle esercitazioni, quando ogni studente deve partecipare all'attività di riconoscimento e descrizione dei materiali, e nella prova finale.

Comportamenti

Durante il laboratorio lo studente acquista maggiore sicurezza nell'eporre le proprie osservazioni e disponibilità al lavoro in gruppo nello scambio continuo con il docente e con i colleghi.

Modalità di verifica dei comportamenti

La verifica del comportamento avviene durante le esercitazioni pratiche sui materiali.

Lo studente è continuamente sollecitato a partecipare alle attività, a manifestare le proprie osservazioni e a intervenire in situazioni di incertezza esprimendo il proprio giudizio 

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Non sono necessarie conoscenze preliminari o abilità particolari, ma si ritiene indispensabile che ci siano interesse e curiosità per l'attività che si affronta e spirito di osservazione.

Utile è anche sapersi applicare con metodo e con ordine.

Indicazioni metodologiche

Il corso si articola in alcune lezioni teoriche e in esercitazioni pratiche sui materiali.

Il docente o un suo collaboratore presentano le varie classi di reperti archeologici, ne spiegano le caratteristiche e le metodologie di studio. Quindi utilizzando manufatti originali o copie sperimentali vengono indicati i tratti peculiari utili per il riconoscimento e la descrizione.

Si passa successivamente alle esercitazioni pratiche nelle quali è lo studente a interpretare il manufatto e a descriverlo, riconoscendo le caratteristiche specifiche.

Per quanto riguarda le industrie in pietra scheggiata si procede anche alle definizioni tipologiche degli strumenti e ad alcuni esami tipometrici.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in discussions
  • Practical

Attendance: Mandatory

Teaching methods:

  • Lectures
  • Task-based learning/problem-based learning/inquiry-based learning
  • laboratory

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il laboratorio è nato con lo scopo di affiancare il corso di Archeologia preistorica per permettere allo studente una conoscenza diretta dei reperti che costituiscono la documentazione archeologica nella Preistoria.

Comporta lezioni frontali riguardanti le caratteristiche e le modalità di studio di reperti ceramici, litici e in materia dura animale e attività pratiche di riconoscimento dei medesimi.

Particolare attenzione viene data all’analisi dei reperti più comuni e significativi: industria litica scheggiata (catena operativa: materie prime, metodi e tecniche di scheggiatura, tipologia) e prodotti vascolari (caratteristiche macroscopiche degli impasti, tecniche di manifattura, tecniche di decorazione, sintassi decorative, descrizione delle forme vascolari e degli elementi aggiunti).

Syllabus
The course consists of distinct charaters of prehistoric materials both on a teorical and practical approach. The student will have the possibility to view both the original and the experimental artifacts and he/she becames aware of the processing tecniques and the distinctive characteristics of the material, with a deepening study aimed at providing a better understanding of lithic industry and pottery. Their description and catalogue criteria will be provided to the student. The main ornaments and hard materials animal industry tools will be presented and described. One lesson is fully dedicated to the experimental archeology, in order to better understand the complete potential information of the artifacts as pottery or plasters, that could sometimes overcome their intrinsic characteristics (i.e. traces of fossil leaves/seeds).
Bibliografia e materiale didattico

testo consigliato per lo studio dei complessi litici  :

BROGLIO Introduzione al Paleolitico, Laterza 1998: il capitolo relativo la tecnologia e la tipologia delle industrie litiche

bibliografia dove lo studente può trovare approfondimenti e precisazioni :

GALLET Pour une technologie des débitages laminaires préhistoriques, CNRS 1998 J.L.Piel

DESRUISSEAUX Outils préhistoriques. Forme, fabrication, utilisation, Masson 1986

TIXIER, M.L.INIZAN, H. ROCHE Préhistoire de la pierre taillée. 1. Terminologie et technologie, CREP 1980

A.A.V.V. Préhistoire de la pierre taillée, 2. Économie du débitage laminaire : technologie et expérimentation, CREP 1984

M.L. INIZAN, M. REDURON, H. ROCHE, J. TIXIER Préhistoire de la pierre taillée. 4. technologie de la pierre taillée, CREP 1995, pp. 13-105

M.R. SERONIE VIVIEN Introduction à l’étude des poteries préhistoriques, Le Bouscat 1975

BALFET, M.F. FAUVET BERTHELOT, S. MONZON Lexique et typologie des poteries, CNRS 1989

Bibliography
Recommended reading includes the following works: A. Broglio, Introduzione al Paleolitico, Laterza 1998 (parti tecniche su studio delle industrie litiche) Arzarello M., Fontana F., Peresani M., Manuale di tecnologia litica preistorica. Concetto, metodi e tecniche, Carocci Editore 2011 further bibliography will be indicated
Indicazioni per non frequentanti

Per sua natura il laboratorio non prevede studenti non frequentanti

Modalità d'esame

La prova finale è una prova pratica e prevede il riconoscimento e la descrizione di alcuni materiali oggetto di esercitazioni durante il corso.

Per superare la prova lo studente dovrà descrivere quattro manufatti di industria litica scheggiata e tre frammenti ceramici:

- per i manufatti litici è richiesto di riconoscere la materia prima, individuare le caratteristiche che permettono la definizione dello strumento;

- per i frammenti di vasi è richiesto di riconoscere la classe di impasto, il trattamento delle superfici, di descrivere la morfologia secondo i criteri indicati, la tecnica e il motivo della decorazione.

La descrizione è valutata sulla base di precisione e dettaglio, ordine e chiarezza dell'esposizione.

Updated: 14/11/2016 17:27