Scheda programma d'esame
BEEKEEPING FOR MAN AND FOR ENVIRNMENT
ANTONIO FELICIOLI
Academic year2016/17
CourseANIMAL PRODUCTION SCIENCE AND TECHNOLOGY
Code009GE
Credits8
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
APICOLTURAAGR/11LEZIONI56
ANTONIO FELICIOLI unimap
BOTANICA APPLICATA IIBIO/03LEZIONI30
IDUNA ARDUINI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

APICOLTURA

L’obiettivo del corso è quello di fare acquisire agli studenti i concetti generali relativi all’inquadramento tassonomico nella superfamiglia degli apoidei, alla definizione di superorganismo ape, la sua biologia, fisiologia, comportamenti e principali patologie e come questi concetti si relazionino fortemente alle modalità di allevamento e produzioni apistiche. Particolare attenzione verrà posta sulle buone pratiche di allevamento e sulle modalità moderne di produzione e sulle caratteristiche nutraceutiche dei prodotti apistici quali miele, pappa reale e polline. Verrà accennato al ruolo della propoli e del veleno d’api nell’ambito delle famiglie di api e dell’uso umano. Infine verrà fatta una panoramica sul ruolo dell’ape nell’ambiente e sulle modalità di impollinazione, quest’ultima parte propedeutica agli approfondimenti inerenti  la relazione ape e fiore trattati nel modulo successivo (Botanica applicata II).

Il modulo di Botanica applicata II presenta le linee generali dell’evoluzione dell’interazione mutualistica tra angiosperme e insetti impollinatori, enfatizzando il legame tra apicoltura e i concetti di biodiversità e sostenibilità ambientale. Saranno descritti i prodotti forniti dalle piante alle api, con informazioni sulla loro genesi, composizione chimica, localizzazione sulla pianta e periodo di produzione. Saranno poi presentate le famiglie, i generi e le specie vegetali interessanti per l’apicoltura, con particolare attenzione alla loro distribuzione geografica ed ecologica, e all’abbondanza, stagionalità e durata della fioritura. Oltre a fornire i contenuti teorici, il modulo si pone l’obiettivo di far acquisire agli studenti le tecniche per analizzare il contesto vegetale di interesse apistico, migliorando le competenze nel riconoscimento delle piante e imparando le tecniche di rilievo ed analisi della vegetazione.











Knowledge

The student should gain knowledge concerning: taxonomy of bees (superfamily Apoidea); the superorganism, its biology, physiology, behaviours and its main pathologies; beekeeping; rearing other bees (bumlebees and solitary bees); Chemical, nutraceutical and use of Honey, pollen loads, pollen bread, rojal jelly, propolis venom and wax; Pollination, ecology, environmental and monitoring with bees.

Modalità di verifica delle conoscenze

APICOLTURA

Esame orale e/o tesina a cura dello studente

BOTANICA APPLICATA II

Esame orale e/o tesina a cura dello studente











Assessment criteria of knowledge

Final exam(oral)andIor written essay

Capacità

APICOLTURA

Lo studente sarà capace di:

  1. analizzare forza, composizione e comportamento
  2. produrre i principali prodotti dell'apicoltura

BOTANICA APPLICATA II

  1. riconoscere e analizzare la diversità vegetale
  2. mettere in relazione le caratteristiche morfologiche del polline con le piante produttrici

 











Skills

The student will be able to:

analyse the structure, strenght and behaviour of a bee hive as well as know how to produce the principal honeybees products.

 

Modalità di verifica delle capacità

APICOLTURA

Gli studenti saranno valutati durante le loro operazioni in apiario, strumento didattico del corso.

BOTANICA APPLICATA II

Gli studenti saranno valutati durante:

  • i momenti di discussione sui contenuti teorici
  • le esercitazioni in laboratorio e in campo, strumenti didattici del corso.











Assessment criteria of skills

Students skills will be evaluated during apiary inspections

Comportamenti

APICOLTURA

  1. Sicurezza personale nell'operare con le api.
  2. comportamenti idonei all'interazione con le api (evitare allerta e attacchi)

BOTANICA APPLICATA II

  1. Sicurezza personale nell'operare con le piante (allergeni, composti irritanti o tossici).
  2. Comportamenti e abbigliamenti idonei alle attività all'aperto











Behaviors

1)respects of solitary rules and regulations

2) correct behaviours during student/bees interactions

Modalità di verifica dei comportamenti

APICOLTURA

Gli studenti saranno valutati durante le loro operazioni in apiario, strumento didattico del corso.

BOTANICA APPLICATA II

Gli studenti saranno valutati durante le esercitazioni in laboratorio e in campo, strumenti didattici del corso.











Assessment criteria of behaviors

Students behaviours will be evaluated by the teacher througout their observation during apiary inspections

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

APICOLTURA

Nessuno

BOTANICA APPLICATA II

Conoscenze di botanica generale e botanica applicata I 











Prerequisites

none

Corequisiti

APICOLTURA

Nessuno

BOTANICA APPLICATA II

Nessuno











Co-requisites

none

Prerequisiti per studi successivi

APICOLTURA

L'apicoltura darà allo studente informazioni utili per la gestione tecnica e alimentare degli allevamenti

BOTANICA APPLICATA II

L'acquisizione delle tecniche per il riconoscimento delle piante e per i rilievi floristico/vegetazionali daranno allo studente competenze utili anche per lo studio e la valutazione dei pascoli

 











Prerequisites for further study

beekeeping lessons will provide usefull skills and knowledge for animal/humans interactions and therefore for any kind of animal farming

Indicazioni metodologiche

APICOLTURA

Lezioni frontali con ausilio di diapositive e video.
Esercitazioni in apiario.

BOTANICA APPLICATA II

Lezioni frontali con ausilio di diapositive.
Esercitazioni in laboratorio di microscopia e su prati didattici.











Teaching methods

lessons with slides and videos and apiary practices

Programma (contenuti dell'insegnamento)

APICOLTURA

La superfamiglia degli apoidei, gli apidae, i megachilidae, le anthophoridae, le Andrenidae, i colletidae, le Halictidae. Principi di tassonomia e elementi di riconoscimento. Il genere Apis e loro inquadramento tassonomico. Morfologia e anatomia dell’ape mellifica. Il polifenismo di casta. Il superorganismo ape. Biologia, comportamento e fisiologia del superorganismo ape. Il sistema immunitario innato sociale del superorganismo ape. La difesa, la comunicazione e l’orientamento. Lo sviluppo embrionale, larvale e metamorfosi. Allevamento delle osmie, dei bombi e delle api. Tecnica apistica. La nutrizione delle api. La tecnica di inseminazione strumentale.. Il miele, elementi di melissopalinologia, l’analisi organolettica. la gelatina reale, la cera, il propoli, il polline, la melata, gli sciami e il servizio di impollinazione. Le principali patologie e avversità delle api. L’apicoltura biologica, Il monitoraggio ambientale con le api e le osmie.. Inquadramento normativo dell’apicoltura ed anagrafe apistica.

introduzione del corso, argomenti trattati e presentazione dei libri di testo

3

tassonomia

3

Esercitazione di tassonomia

3

Morfologia e anatomia

2

Il polifenismo

3

Il superorganismo ape

3

Difesa comunicazione e orientamento

3

Tecnica apistica 1

3

Tecnica apistica 2

3

Le produzioni apistiche 1

3

Le produzioni apistiche 2

3

Le produzioni apistiche 3

3

Patologia apistica 1

3

Patologia apistica 2

3

Allevamento osmie

3

Allevamento bombi

3

Servizio di impollinazione

3

L’apicoltura biologica

3

Il monitoraggio ambientale

3

TOTALE

56

BOTANICA APPLICATA II

Parte teorica

  • Cenni all’evoluzione dell’interazione mutualistica con gli insetti impollinatori
  • Riflesso sulla speciazione delle Angiosperme e legame con la biodiversità
  • Concetti di sostenibilità e biodiversità
  • Prodotti vegetali utilizzati dalle api, localizzazione e significato per la pianta
  • Genesi, struttura e composizione del polline
  • Produzione e composizione del nettare, della melata e dei propoli
  • Concetti di flora e vegetalzione metodi di rilievo
  • Caratteristiche e distribuzione della vegetazione in Italia
  • Cenni ai tipi di vegetazione più diffusi e di maggiore interesse apistico 
  • Flora apistica e flora mellifera: significato
  • Descrizione delle specie di maggiore interesse in apicoltura con dettagli sulle carattteristiche botaniche, sulla distribuzione geografica ed ecologia e sulla stagionalità della fioritura.

Parte pratica

Acquisizione delle tecniche per:

  • il riconoscimento dei pollini al microscopio ottico
  • il riconoscimento delle piante mediante l'uso dello stereomicroscopio e delle chaivi analitiche
  • l'analisi della flora e della vegetazione di un prato

 











Syllabus

The Apoidea superfamily; the families Apidae, Megachilidae, Anthophoridae, Andrenidae, Colletidae, Halictidae; Prncples od taxonomy; The Genus Apis; Morphology and anatomy of the honeybee; the caste polyphenism (some biochemical aspects); the superorganism; the innate imune system of the honeybees; the social immune system of the superorganism; the pre-imaginal development; the solitary bees and bumblebees; beekeeping and rearing methods of other bees; bees nutrition; the instrumental insemination; The honey, melissopalinology; rojal jelly; Pollen; wax; Propolis; organic beekeeping; the honeydew; swarm commerce and pollination service; environmental monitoring with bees; rules and regulation of beekeeping. 

inroduction of the course and of the textbook

3

taxonomy

3

taxonomy practice

3

morphology and anatomy

2

caste poliphenism

3

the superorganism

3

defence, comunication and orientation

3

beekeeping1

3

beekeeping2

3

bee products1

3

beeproducts2

3

beeproducts3

3

bee pathology1

3

bee pathology2

3

osmia rearing

3

bumblebees breeding

3

pollination service

3

organic beekeeping

3

environmental monitoring

3

total

56

Bibliografia e materiale didattico

APICOLTURA

Patologia ed avversità dell’alveare. (Autori vari) Springer editore

Le api Biologia, allevamento, prodotti dell'alveare di Contessi Alberto.Edagricole

Apicoltura tecnica e pratica. Pistoia Alessandro. L’informatore agrario

BOTANICA APPLICATA II

CONTESSI A. 2004. Le Api. Biologia, allevamento prodotti. Edagricole. (Flora mellifera e prodotti delle piante utilizzati dalle ape)

VENTURELLI F. e VIRLI L. 1995. Invito alla Botanica. Zanichelli, Bologna.  (Cap 18 – La vegetazione italiana)

PASQUA G., ABBATE G. e FORNI C. 2008. Botanica Generale e Diversità Vegetale. Piccin, Padova. (Cap 25 - Fitogeografia)

Materiale didattico fornito sulla piattafroma e-learning

Prato didattico allestito presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agroambientali











Bibliography

Patologia ed avversità dell’alveare. (Autori vari) Springer editore

Le api Biologia, allevamento, prodotti dell'alveare di Contessi Alberto.Edagricole

Apicoltura tecnica e pratica. Pistoia Alessandro. L’informatore agrario

Indicazioni per non frequentanti

APICOLTURA

Reperire il programma online e mettersi in contatto con il docente.

BOTANICA APPLICATA II

Reperire il programma online sulla piattaforma e-learning e mettersi in contatto con il docente.











Non-attending students info

The course program is available on line, for any question please contact the teacher

Modalità d'esame

APICOLTURA

Esame orale e/o elaborato scritto

BOTANICA APPLICATA II

Colloquio e/o elaborato scritto











Assessment methods

final exam (oral) and/or written exam

Stage e tirocini

APICOLTURA

Nessuno

BOTANICA APPLICATA II

Non previsti











Work placement

none

Altri riferimenti web

APICOLTURA

Registro delle lezioni su sito web dell'Università di Pisa, Unimap

BOTANICA APPLICATA II

Registro delle lezioni su sito web dell'Università di Pisa, Unimap, pagina personale del docente, attività didattica

 











Additional web pages

lessons recor on the University WEB site

Note

APICOLTURA

Nessuno

BOTANICA APPLICATA II

Nessuna











Notes

none

Updated: 21/05/2017 11:00