Scheda programma d'esame
MANAGEMENT AND SOCIOLOGY 
GIUSEPPE TURCHETTI
Academic year2017/18
CourseAUDIOPROTHESIC TECHNIQUES
Code001QP
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALESECS-P/10LEZIONI24
GIUSEPPE TURCHETTI unimap
SOCIOLOGIA DELLA SALUTESPS/07LEZIONI24
RITA BIANCHERI unimap
Learning outcomes
Knowledge

Il corso intende offrire una panoramica sulla letteratura sociologica nel campo della salute, per cercare di comprenderne i fenomeni all’interno della società odierna, attraverso l’esame di dodici nuclei tematici: 1. Salute, malattia e medicina: lo sguardo sociologico, modelli e paradigmi; 2. Il quadrilatero della salute e ricerche sulla salute; 3. Stili di vita e promozione della salute. Rappresentazioni dell’essere sani e malati; 4. Il sistema sanitario: l’ospedale come organizzazione complessa; 5. Le politiche di riforma e l’evoluzione aziendalistica; 6. Il sistema delle professioni sanitarie; 7. La relazione tra medico e paziente; 8. Le disuguaglianze sociali e la salute; 9. La società multiculturale e i servizi sanitari; 10. La comunicazione della salute; 11. Governance, partnership e prevenzione: il rischio e l’epidemiologia; 12. La pluralità dei percorsi di cura e le medicine non convenzionali.

Assessment criteria of knowledge

Methods:

  • Final oral exam
  • Final laboratory practical demonstration
Indicazioni metodologiche

Lezione frontale accompagnata da strumenti di didattica attiva (analisi di letture, foto, video) e momenti di riflessione, interazione e confronto in plenaria.

 

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • preparation of oral/written report
  • participation in discussions
  • individual study
  • group work

Teaching methods:

  • Seminar
  • laboratory
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso si propone di fornire i fondamentali strumenti teorici e metodologici della sociologia declinati nell’ambito della salute, dei percorsi di cura e delle professioni sanitarie.

Due in particolare saranno le linee tematiche seguite: quella del peso giocato dalle variabili ascritte e acquisite nella costruzione di percorsi di vita “in salute”, nell’assunzione di particolari stili di vita e nella protezione/esposizione rispetto ai principali fattori di rischio per la salute; e quella della trasformazione delle istituzioni e delle figure professionali coinvolte nelle relazioni di cura, con specifica attenzione alla relazione medico-paziente, al rinnovamento dei sistemi di welfare state, alla partecipazione attiva e informata del paziente al percorso assistenziale.

In un’ottica di accrescimento della maturità e della sensibilità professionale, al termine del corso lo studente disporrà di quei nuovi elementi utili per poter gestire con uno approccio più consapevole, attento alla complessità e più indirizzato al lavoro di équipe, la relazione di intervento terapeutico e aiuto rivolta al paziente come persona.

Bibliografia e materiale didattico

Testi consigliati

  • Beccaria F., Morchio M. G. (2004), La salute possibile. Manuale di sociologia per infermieri e altri professionisti della salute, Roma, Carocci.

http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788874661046

  • Selezione di contributi da Biancheri R. (2014, a cura di), Genere e salute tra prevenzione e cura, Anno XIII, Numero 1/2014 di “Salute e Società”, Milano: FrancoAngeli:

- Biancheri R. (2014), Introduzione, pp. 15-16

- Biancheri R. (2014), La trasversalità dell'approccio di genere per la salute e la sicurezza del lavoro. Dalla teoria alla prassi un'interazione possibile, pp. 17-33

Bibliography

MATERIALE DIDATTICO Massimiano Bucchi, Federico Neresini (a cura di), Sociologia della salute, Roma, Carocci, 2001: capp. 1-6, (pp. 23-205); Costantino Cipolla (a cura di), Manuale di sociologia della salute. Vol. I. Teoria, Milano, FrancoAn-geli, 2004: capp. 4-7, 9, 11-14, 17 (pp. 107-200, 229-244, 259-394, 454-482). Società Italiana di Sociologia della Salute (a cura di), La sociologia della salute in Italia: temi, ap-procci, spendibilità, Milano, FrancoAngeli, 2004: capp. 1, 3, 8 (pp. 19-38, 52-62, 137-156); Danièle Carricaburu, Marie Ménoret (2005), Sociologia della salute, Bologna, il Mulino, 2007: capp. 1-4 (pp. 15-31, 33-49, 53-75, 77-94). Antonio Maturo, Sociologia della malattia. Un’introduzione, Milano, FrancoAngeli, 2007: capp. 2, 5 (pp. 43-74, 127-154); Guido Giarelli , Eleonora Venneri, Sociologia della salute e della medicina. Manuale per le profes-sioni mediche, sanitarie e sociali, Milano, FrancoAngeli, 2009: capp. 6-11, 15-19 (pp. 157-310, 375-469).

Modalità d'esame

Per i frequentanti: orale finale a completamento di esercitazioni in itinere. Per i non frequentanti: orale.

Note

 

Ricevimento studenti

Su appuntamento, da confermare tramite e-mail

c/o Dipartimento di Scienze Politiche, Via Serafini, 3 – 56126 PISA

 

Contatti:

Telefono: 050 2215343

E-mail: rita.biancheri@unipi.it

Updated: 29/07/2017 11:21