Scheda programma d'esame
POLITICAL ECONOMICS
GINO NICCODEMI
Academic year2017/18
CourseLAW
CodePP851
Credits9
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ECONOMIA POLITICASECS-P/01LEZIONI78
GINO NICCODEMI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Fornire gli indispensabili strumenti conoscitivi ai fini, oltre che della comprensione dei principali fenomeni dell'economia contemporanea, di una prima riflessione sulla natura bdella scienza economica e dei suoi rapporti con le altre scienze sociali.

Al termine del corso lo studente potrà acquisire conoscenze rispetto ai contenuti della materia.

1. Evoluzione storica del pensiero economico con nriferimento alle più importanti scuole economiche.

2. Fondamenti della teoria della domanda e dell'offerta. L'elasticità della domanda. La relazione tra elasticità e spesa totale.

3. Il mercato e la sua efficienza. Il surplus dei consumatori e il surplus dei produttori

4. La microeconomia. La teoria del consumatore attraverso lo studio degli elementi oggettivi e degli elementi soggettivi: la retta di bilancio e la mappa delle curve di indifferenza. La massimizzazione della soddisfazione.

5. La teoria dell'offerta. L'impresa i costi e la produzione. La scelta della quantità ottima di produzione. La funzione del prodotto totale e del porodotto marginale.

6. Le forme di mercato: la concorrenza perfetta e il monopolio. Il comportamento del produttore volto alla massimizzazione del profitto. La costruzione grafica dei relativi equilibri attrraverso le funzioni medie e marginali e attraverso le funzioni totali. Il costo sociale del monopolio. Il monopolio naturale e la sua regolamentazione.

7. I mercati di concorrenza imperfetta: oligopolio e concorrenza monopolistica: cenni.

8. La macroeconomia. Il settrore reale e il settore monetario.  La contabilità del reddito nazionale. Domanda aggregata e spesa aggregata. L'equilibrio del reddito e della produzione.

9. La funzione del consumo e la funzione del risparmio. La spesa aggregata: componenti dipendenti dal reddito e componenti autonome. L'equilibrio della spesa aggregata (croce keynesiana).

10. L'importanza della parte autonoma deòlla spesa aggregata con particolare riferimento agli investimenti e alla spesa pubblica. La funzione degli investimenti.

11. La teoria del moltiplicatore. Il moltiplicatore della spesa (deficit spending). Il moltiplicatore delle imposte. Il moltiplicatore del bilancio in pareggio. Il moltiplicatore finanziato attraverso la tassazione. Il moltiplicatore in presenza di commercio estero.

12. Le banche e il sistema monetario. La banca Centrale e le sue funzioni.

13. La politiuca monetaria e la politica fiscale.

14. La sintesi tra settore reale e settore monetario. Il sistema IS-LM

15. Inflazione e disoccupazione.

16. Cenni al sistema monetario internazionale e all'unificazione economia dell'Europa. La moneta unica.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze acquisite sarà accertata al termine del corso con un esame finale, secondo le modalità indicate nello specifico campo. Comunque durante lo svolgimento del corso, al fine di valutare e indirizzare il metodo di studio, saranno svolti degli esercizi e una prova intermedia (sulla parte di microeconomia).

Capacità

Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere, analizzare e approfondire  temi di economia e di politica economia.

Modalità di verifica delle capacità

In sede di prove intermedie e in itinere o di esame finale sarà valutata la capacità applicativa degli studenti delle nozioni apprese durante l'insegnamento.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e sviluppare particolare sensibilkitàò alle problematiche economiche sia trattate nel corso degli studi sia oggetto sempre più frequente di dibattiti sia sulla stampa che in televisione oltre che sui social.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante il corso potranno essere organizzate esercitazioni e/o attività seminariali al termine delle quali potrà essere presentata una breve relazione scritta o orale.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Ai fini di muna migliore comprensione del corso lo studente dovrebbe avere una conoscenza di base di matematica analitica (concetto di funzione, di variabile dipendente e indipendente, utilizzo di un sistema di assi cartesiani per la rappresentazione di una funzione)

Programma (contenuti dell'insegnamento)

1. Evoluzione storica del pensiero economico con nriferimento alle più importanti scuole economiche.

2. Fondamenti della teoria della domanda e dell'offerta. L'elasticità della domanda. La relazione tra elasticità e spesa totale.

3. Il mercato e la sua efficienza. Il surplus dei consumatori e il surplus dei produttori

4. La microeconomia. La teoria del consumatore attraverso lo studio degli elementi oggettivi e degli elementi soggettivi: la retta di bilancio e la mappa delle curve di indifferenza. La massimizzazione della soddisfazione.

5. La teoria dell'offerta. L'impresa i costi e la produzione. La scelta della quantità ottima di produzione. La funzione del prodotto totale e del porodotto marginale.

6. Le forme di mercato: la concorrenza perfetta e il monopolio. Il comportamento del produttore volto alla massimizzazione del profitto. La costruzione grafica dei relativi equilibri attrraverso le funzioni medie e marginali e attraverso le funzioni totali. Il costo sociale del monopolio. Il monopolio naturale e la sua regolamentazione.

7. I mercati di concorrenza imperfetta: oligopolio e concorrenza monopolistica: cenni.

8. La macroeconomia. Il settrore reale e il settore monetario.  La contabilità del reddito nazionale. Domanda aggregata e spesa aggregata. L'equilibrio del reddito e della produzione.

9. La funzione del consumo e la funzione del risparmio. La spesa aggregata: componenti dipendenti dal reddito e componenti autonome. L'equilibrio della spesa aggregata (croce keynesiana).

10. L'importanza della parte autonoma deòlla spesa aggregata con particolare riferimento agli investimenti e alla spesa pubblica. La funzione degli investimenti.

11. La teoria del moltiplicatore. Il moltiplicatore della spesa (deficit spending). Il moltiplicatore delle imposte. Il moltiplicatore del bilancio in pareggio. Il moltiplicatore finanziato attraverso la tassazione. Il moltiplicatore in presenza di commercio estero.

12. Le banche e il sistema monetario. La banca Centrale e le sue funzioni.

13. La politiuca monetaria e la politica fiscale.

14. La sintesi tra settore reale e settore monetario. Il sistema IS-LM

15. Inflazione e disoccupazione.

16. Cenni al sistema monetario internazionale e all'unificazione economia dell'Europa. La moneta unica.

Bibliografia e materiale didattico

Manuali consigliati:

Begg, Vernasca, Fischer, Dornbusch, ECONOMIA, McGraw.Hill, Milano ultima edizione

o, in alternativa,

Samuelson, Nordhaus, Bollino, ECONOMIA,  McGraw.Hill, Milano ultima edizione

Indicazioni per non frequentanti

Non vi sono variazioni a quanto indicato per studenti non frequentanti. Ovviamente per questi studenti ci sarà una totale attenzione e un totale riferimento al manuale prescelto piuttosto che al corso delle lezioni.

Modalità d'esame

L'esame si svolge in forma orale e consiste in iun colloquio tra il candidato e il docente. Il candidato dovrà dimostrare di aver compreso almeno le nozioni fondamentali e dovrà essere in grado di commentare, esprimendosi in forma corretta e chiara usando la terminologia adeguata, ogni argomento indicato nel Programma (contenuti dell'insegnamento). Lo studente, nella sua esposizione, potrà/dovrà aiutarsi con la costruzione di grafici.

Updated: 16/07/2017 19:10