Scheda programma d'esame
POLITICAL HISTORY
MICHELE BATTINI
Academic year2017/18
CourseHISTORY AND CIVILISATION
Code186MM
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DELLA POLITICAM-STO/04LEZIONI36
MICHELE BATTINI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

In occasione dell'ottantesimo anniversario della promulgazione della legislazione antiebraica da parte del regime fascista e del Regno d'Italia, l'Ateneo di Pisa organizzreà un importante convegno internazionale con la partecipazione dei massimi studiosi dell'antisemitismo, provenienti dalle università di Chicago, Brown,Edimburgh, Oxford, Cambridge, Parigi, Gerusalemme, Torino.

Il convegno si terrà a Pisa il 20 e 21 settembre 2018, ed è stato ideato da Michele Battini.Il corso di Storia della Politica, da lui tenuto, è  perciò quest'anno è dedicato a un aspetto cruciale della catastrofe della cultura europea tra XVIII e XX secolo: l'antisemitismo.Verranno studiate le sue radici nella tradizione religiosa cristiana ,per definitre la differenza strica e la distinzione morfologica tra due fenomeni connessi ma diversi,antisemitismo e antigiudaismo cristiano.

Dell'antisemitismo moderno verrà studiato il rapporto con l'economia di mercato e le le reazioni sociali ad essa, e verrà  approfondito, nel contesto dell'antisemismo sociale o dell'anticapitalismo antiebraico, il caso della propaganda e della persecuzione degli ebrei d'Italia da parte del regime fascista ,le cui procedure furono codificate dalla legislazione siglata dal sovrano Vittorio emanuele III nella Villa reale di San Rossore presso Pisa, nel 1938.Si cercherà così di sviluppare la comprensione profonda delle radici dell'antisemitismo nella società europea e di preparare la partecipazione degli studenti al convegno internazionale in corso di organizzazione da parte dell'Ateneo.

Modalità di verifica delle conoscenze

Si cercherà di realizzare un dialogo serrato durante il corso, sollecitando gli interventi degli studenti nella discussione ed  eventuali prove seminariali.

Assessment criteria of knowledge

The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology.

Methods

  • Written report in the final exam

 

Capacità

Acquisizione di una capacità di riflessione sull'antisemitismo in Europa,sulla storia del fascismo italiano e sulla Shoah .

Modalità di verifica delle capacità

Discussioni seminariali durante il corso, incontri con il docente nelle ore di ricevimento, esame finale.

Comportamenti

La discussione aperta sui problemi discussi nel corso, in un ambiente amichevole, costituisce la chiave per un apprendimento positivo, un'esperienza di dialogo e una vera partecipazione degli studenti alla didattica.

Modalità di verifica dei comportamenti

Gli studenti verranno continuamente sollecitati ad intervenire nel corso delle lezioni e la loro partecipazione alle discussioni seminariali e al dialogo con il docente saranno valutati come un comportamento attivo e positivo..

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Si presuppone la conoscenza della storia economica sociale e politica dell'età moderna e contemporanea,integrata dalle nozioni di base del diritto pubblico e costituzionale.

Corequisiti

Molto importante è anche la conoscenza delle principali lingue europeee, per potere utilizzare tutta la bibliografia.

Prerequisiti per studi successivi

L' insegnamento costituisce una premessa per la comprensione delle ragioni dell'intolleranza della differenza culturale nell'Europa contemporanea.

Indicazioni metodologiche

La storia dell'antisemitismo sarà analizzata nella  prospettiva degli sviluppi della crisi della 'Unione europea di fronte al neonazionalismo economico e alle nuove forme di populismo.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • preparation of oral/written report

Attendance: Mandatory

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso è dedicato al collasso della civiltà europea  e dei suoi fondamenti, indotta dalla decisione delle élites europee di difendere l'ordine sociale funzionale alla società di mercato attraverso la distruzione dei regimi rappresentativi liberali e la formazione dei regimi fascisti.L' antisemitismo deve essere compreso entro un contesto di lunga durata eche fu definito dalla fine del XVIII secolo come un sistema di civiltà fondato sul mercato, lo stato liberale, l'equilibrio diplomatico e la stabiltà monetaria ancorata al Gold Standard.Dalla Rivoluzione dei Diritti del 1789, si sviluppò la tendenza delle nazioni europee a rappresentare se stesse quali vittime del complotto della finanza internazionale ebraica, e tale rappresentazione fu resa possibile dalla trasformazione profonda della millenaria tradizione antigiudaica cristiana in un nuovo antisemitismo sociale ostile, ai presunti privilegi economici goduti dalle élites ebraiche e all'emancipazione giuridica degli ebrei garantita dagli Stati costituzionale di diritto.

Bibliografia e materiale didattico

Gli studenti devono studiare tre libri per l'esame finale. Qui di seguito si forniscono i testi di una bibliografia essenziale suddivisa in due sezioni:1.Storia dell'antisemitismo e 2.Storia della persecuzione fascista.

I libri sono citati nell' edizione in lingua originale ,ma gli studenti possono preparare l' esame anche sulle traduzioni italiane. 

1. Storia dell'antisemitismo.

 Karl Polanyi, The Great Transformation, New York 1944.

 Hannah Arendt, The Origins of Totalitarianism, New York 1966.

 Hannah Arendt, The Jewish Writings, ed. by J.Kohn and R.H. Feldmann, New York 2007.

 George L. Mosse, The Crisis of German Ideology, New York 1964.

 George L. Mosse, Toward the Final Solution: A History of European Racism, New York 1978.

 David Niremberg, Anti-Judaism. The Western Tradition, Norton 2013.

 Gavin I. Langmuir, Toward a Definition of Anti-semitism, Princeton 1991.

 Benjamin Nelson, Usura e cristianesimo, Sansoni 1957 .

 Jacques le Goff, Lo sterco del diavolo,Laterza 2010.

 Adriano Prosperi, Eresie e devozioni, vol II : Inquisitori, ebrei, stregheEdizioni di Storia e               letteratura, 2010.

 Tzvetan Todorov, Nous et les autres, Seuil 1989.

Zeev Sternhell, La droite revolutionnaire en France:1884 - 1914. Les origines francaises du fascisme, Seuil 1978.

 Michele Battini, Il socialismo degli imbecilli. Propaganda, falsificazione e persecuzione dgli ebrei, Bollati B. , Torino 2010.

Cesare de Michelis, I "Protocolli dei savi du Sion": un  apocrifo del XX secolo, Marsilio 1998.

Piero Stefani, L'antigiudaismo.Storia di un'idea, Laterza 2004.

Jules Isaac, Genèse de l'antisemisme, Calmann- Lévy 1957.

Jean-Paul Sartre,Réflexions sur la questin juive, Gallimard 1947( L'antisemitismo, Comunità 1982).

 

 

2.Storia della persecuzione fascista.

Attilio Milano, Storia degli ebrei in Italia, Einaudi1992.

Storia d'Italia Einaudi, Annali 11, Vol. 2:Gli ebrei in Itali.dall'emancipazione a oggi, Einaudi 1997.

 Michele Sarfatti, Gli ebrei nell' Italia fascista,Einaudi, 1992.

Michele Sarfatti, Mussolini contro gli ebrei. Cronaca dell'elaborazione delle leggi razzaiali, Zamorani 2017 (II edizione).

Michael Livingston, The Fascists and the Jews of Italy.Mussolini's Race Laws, Cambridge University Press 2014.

Enzo Collotti, Il fascismo e gli ebrei, Laterza 2003.

Roberto Finzi, L'università italiana e le leggi antiebraiche, Editori Riuniti 1997.

Giorgio Israel-Pietro Nastasi, Scienza e Razza nell'Italia fascista,Il Mulino 1997.

Francesco Cassata, "La difesa della Razza".Politica ideologia immagine del razzismo fascista, Einaudi 2008.

Emma Fattorini, Pio XI, Hitler e Mussolini.La solitudine di una Papa,Einaudi 2007.

Giovanni Miccoli, I deilemmi e isilenzi di Pio XII, Vaticano, II guerra mondiale e Shoah,Rizzoli 2000.

Enzo Collotti ( a cura di), Razza e fascismo, La persecuzione contro gli ebrei in Toscana 1938- 1943, Carocci 1999.

O. De Napoli, La prova della razza: cultura giuridica e razzismo in Italia negli anni Trenta, le Monnier 2009.

S. Falconieri, La Llegge della razza, Strategie e luoghi del discorso giuridico fascista, Il Mulino 2011.

Enzo Collotti ( acura di), Ebrei in toscana tra occupazione tedesca e RSI.Persecuzione, depredazione, deportazione. vol. I : Saggi, Carocci 2007.

  Marie Anne Matard Bonucci, L'Italia fascista e la persecuzione degli ebrei, Il Mulino, Bologna 2007.

Indicazioni per non frequentanti

Concordare il programma con il docente presentandosi al ricevimento e spiegando le ragioni dell'impossibiltà di frequentare.

Modalità d'esame

Relazione scritta su almeno tre monografie tra quelle elencate.

Stage e tirocini

Non sono previse attività professionalizzanti.

Note

L?ESAME DEL 16 LUGLIO 'E RINVIATO AL 18, STESSA ORA.

NOTA BENE: DAL 21 GIUGNO IL DOCENTE RICEVE SOLO SU APPUNTAMENTO!

Updated: 02/07/2018 18:11