Scheda programma d'esame
ARCHAEOLOGY OF ANCIENT GREECE AND ANCIENT SICILY
MARIA CECILIA PARRA
Academic year2017/18
CourseARCHEOLOGY STUDIES
Code1199L
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA E DELLA SICILIA ANTICAL-ANT/07LEZIONI36
MARIA CECILIA PARRA unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Gli studenti acquisteranno conoscenze specifiche sia sulle problematiche generali inerenti spazi, complessi e monumenti 'civili' della Sicilia e della Magna Grecia, sia su contesti specifici (tra questi, in particolare, l’agorà di Segesta).

Modalità di verifica delle conoscenze

Ad ogni studente sarà richiesto di preparare un seminario su un tema specifico collegato al corso: il seminario sarà tenuto a conclusione del corso in giorni prestabiliti, presentando al docente ed ai colleghi di corso la tematica affrontata (con l'ausilio di ppt o simile); prima della prova d'esame lo studente dovrà raccogliere e sintetizzare in un elaborato scritto i temi presentati nel seminario.

Capacità

Lo studente avrà modo di acquisire conoscenze basilari su complessi e monumenti 'civili' della Sicilia e della Magna Grecia, sia in termini architettonici che urbanistici. Inoltre, grazie alla preparazione del seminario, sarà in grado di svolgere ricerche bibliografiche mirate e di elaborare presentazioni orali (in forma seminariale) e scritte (elaborati).

Modalità di verifica delle capacità

Ad ogni studente sarà richiesto di preparare un seminario su un tema specifico collegato al corso: il seminario sarà tenuto a conclusione del corso in giorni prestabiliti, presentando al docente ed ai colleghi di corso la tematica affrontata (con l'ausilio di ppt o simile); prima della prova d'esame lo studente dovrà raccogiere e sintetizzare in un elaborato scritto i temi presentati nel seminario.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire un solido metodo di raccolta bibliografica, di analisi di dati archeologici, di presentazione scientifica dei dati.

Modalità di verifica dei comportamenti

Lo studente potrà acquisire un solido metodo di raccolta bibliografica, di analisi di dati archeologici, di presentazione scientifica dei dati.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Lo studente deve essere in possesso di conoscenze di base relative alla storia della colonizzazione greca in Occidente, dei principali eventi della storia politica ed economica della della Sicilia antica e della Magna Grecia, dell’architettura e dell’urbanistica del mondo occidentale greco.

Corequisiti

É consigliabile (se non già effettuata in precedenza) la frequenza al corso di Archeologia Greca.

Prerequisiti per studi successivi

Le lezioni si svolgono in modo frontale, con ausilio di proiezioni; sono completate dai seminari svolti dagli studenti nella fase finale del corso. Argomenti specifici saranno presentati da collaboratori del docente, esperti di tematiche specifiche. Gli studenti potranno rivolgersi al docente ed ai suoi collaboratori via posta elettronica sia per chiarire dubbi in itinere del corso che per avere supporto per la preparazione dei seminari; ed analogamente di persona durante il ricevimento (da concordare via mail).

Indicazioni metodologiche

Le lezioni si svolgono in modo frontale, con ausilio di proiezioni; sono completate dai seminari svolti dagli studenti nella fase finale del corso. Argomenti specifici saranno presentati da collaboratori del docente, esperti di tematiche specifiche. Gli studenti potranno rivolgersi al docente ed ai suoi collaboratori via posta elettronica sia per chiarire dubbi in itinere del corso che per avere supporto per la preparazione dei seminari; ed analogamente di persona durante il ricevimento (da concordare via mail).

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso è finalizzato ad illustrare, attraverso alcuni esempi significativi, la fisionomia di alcuni dei più significativi complessi e monumenti 'civili' della Sicilia e della Magna Grecia – con particolare riferimento alle agorai (le piazze pubbliche, cuore politico delle poleis greche) e ai monumenti ad esse connessi (fino a comprendere buleuteri e teatri) - e a farne emergere le linee portanti che li caratterizzavano sotto il profilo urbanistico, monumentale, architettonico e decorativo. Il corso si articolerà in una parte di inquadramento generale del tema e dei contesti, focalizzando poi l'attenzione su alcuni casi di studio. Particolare attenzione sarà rivolta a Segesta e ad altri centri della Sicilia.

Bibliografia e materiale didattico

N.B. La bibliografia sotto indicata costituisce la base dei temi trattati nelle lezioni: pertanto deve essere integrata con quanto è stato presentato durante il corso.

Parte generale

C. Ampolo, Introduzione. L’agora in una prospettiva storiografica, in C. Ampolo (a cura di), Agora greca e agorai di Sicilia, Pisa 2012, pp. 1-6.

C. Ampolo, L’agora come spazio politico e di comunicazione, in C. Ampolo (a cura di), Agora greca e agorai di Sicilia, Pisa 2012, pp. 9-17.

C. Marconi, L’agora e il santuario. I centri della vita pubblica nella polis di età arcaica e classica, in M. Vetta (a cura di), La civiltà dei Greci. Forme, luoghi, contesti, Roma 2001, pp. 225-267.

Agora di Segesta

M. C. Parra, Note di architettura ellenistica a Segesta, intorno all’agora, in M. Osanna, M. Torelli (a cura di), Sicilia ellenistica, consuetudo italica. Alle origini dell'architettura ellenistica d'Occidente, Roma 2006, pp. 107-122.

C. Ampolo, M.C. Parra, L’agora di Segesta: uno sguardo d’assieme tra iscrizioni e monumenti, in C. Ampolo (a cura di), Agora greca e agorai di Sicilia, Pisa 2012, pp. 271-285.

(per una sintesi) C. Ampolo, M.C. Parra, L’agorà, in Segesta (Città e siti d’Europa, 4), Marsala 2015, pp. 63-73.

(per approfondire sulle ultime indagini) C. Ampolo, M.C. Parra, Segesta. Verso una lettura complessiva dell’agora ellenistico-romana, dopo gli scavi 2016, in Annali Scuola Normale Pisa, 2017, 9/2 supplemento, pp. 3-11.

Stoai

L. Campagna, L'architettura di età ellenistica in Sicilia: per una rilettura del quadro generale, in M. Osanna, M. Torelli (a cura di), Sicilia ellenistica, consuetudo italica. Alle origini dell'architettura ellenistica d'Occidente, Roma 2006, pp. 15-34.

M. Wolf, Nuove ricerche nell'agoradi Solunto, in C. Ampolo (ed.), Agora greca, agorai di Sicilia, Pisa 2012, pp. 223-228.

J.J. Coulton, The architectural development of the Greek stoa, Oxford 1976, pp. 1-17.

(facoltativo, per approfondire) O. S. Cannistraci, Problemi di definizione. Il caso delle stoai con oikoi/oikemata e stoai con ergasteria, Annuario Scuola Archeologica Italiana Atene, 2011, pp. 359-378.

Praedia Iulia Felix

G. Guzzo, Sul fregio figurato dai Praedia  di Giulia Felice di Pompei (II, 4, 3), in M. Sapelli Ragni (a cura di),  Studi di archeologia in memoria di Liliana Mercando, Torino 2005, pp. 102-113.

R. Olivito,Il Foro nell'atrio. Immagini di architetture, scene di vita e di mercato nel fregiodai Praedia di Iulia Felix (Pompei, II, 4, 3), Bari 2013, pp. 229-245.

(facoltativo, per approfondire) C.C. Parslow, The 'Forum Frieze' of Pompeii in its archaeological context, in M. T. Boatwright, H. B. Evans (a cura di), The Shapes of City Life in Rome and Pompeii. Essays in Honor of Lawrence Richardson Jr. on the Occasion of His Retirement, New Rochelle-New York-Athens 1998, pp. 112-138.

Agora di Metaponto

D. Mertens, Città e monumenti dei Greci d'Occidente, Roma 2006, pp. 47, 161-163, 334-337.

D. Mertens, L'architettura civile, in A. De Siena (a cura di), Metaponto. Archeologia di una colonia greca, Taranto 2001, pp. 63-70.

Agora di Poseidonia

D. Mertens, Città e monumenti dei Greci d'Occidente, Roma 2006, pp. 55, 165-167, 337-339.

E. Greco, D. Theodorescu, L'agora, in E. Greco, F. Longo (a cura di), Paestum. Scavi, studi, ricerche: bilancio di un decennio (1988-1998), Paestum 2000, pp. 85-90.

Applicazioni di Digital-, Virtual- e Cyber Archaelogy a contesti trattati

R. Olivito, E. Taccola, Tecniche fotogrammetriche e applicazioni di Digital-, Virtual-  e Cyber-Archaeology: le Digital Technologies e gli scavi del Laboratorio LSA/SAET, in ASNP, s. 5, 8/2 supplemento, 2016, pp. 97-103.

Indicazioni per non frequentanti

I non frequentanti devono contattare il docente per concordare il programma in base al profilo personale e per definire le modifiche e/o aggiunte alla bibliografia.

Modalità d'esame

L'esame è composto da un seminario preparato entro il termine del corso e presentato al docente e ai suoi collaboratori; e da una prova orale con colloquio sulle tematiche generali e su alcuni dei casi specifici trattati. Prima di sostenere la prova orale, lo studente dovrà consegnare un elaborato scritto relativo al tema trattato nel seminario.

Note

Le lezioni avranno inizio MERCOLEDÌ 21 febbraio e si terranno ogni MERCOLEDÌ e GIOVEDÌ dalle ore 14.15 alle ore 15.45 nell'Aula PAO B2 (ex Carità B), via Pasquale Paoli 15.

Updated: 21/04/2018 23:51