Scheda programma d'esame
DISEASES OF SENSE ORGANS
STEFANO BERRETTINI
Academic year2017/18
CourseMEDICINE AND SURGERY
Code022FF
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
AUDIOLOGIAMED/32LEZIONI12
STEFANO BERRETTINI unimap
MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHEMED/28LEZIONI12
UGO COVANI unimap
OCULISTICAMED/30LEZIONI24
CHIARA POSARELLI unimap
OTORINOLARINGOIATRIAMED/31LEZIONI24
STEFANO BERRETTINI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

OBIETTIVI DEL MODULO DI OTORINOLARINGOIATRIA E DEL MODULO DI AUDIOLOGIA

OBIETTIVI GENERALI

Il modulo di Otorinolaringoiatria e il modulo di Audiologia si propongono di insegnare allo studente le nozioni fondamentali riguardanti le malattie otorinolaringoiatriche. Vengono seguiti tre aspetti fondamentali. L’aspetto medico con le malattie che coinvolgono le vie aeree superiori e l’orecchio e del distretto testa-collo; l’aspetto chirurgico con la grande chirurgia della testa e del collo, la chirurgia otologica ed oteneurologica, la microchirurgia e l’endoscopia nell’ambito del naso, seni paranasali, faringe e laringe; l’aspetto riabilitativo, concernente la funzione dell’equilibrio, la funzione uditiva, la motricità facciale, la masticazione e deglutizione, il gusto, l’olfatto e la funzione della comunicazione verbale.

Il corso si articola in lezioni frontali, e attività didattica tutoriale e opzionale.

OBIETTIVI SPECIFICI

1  Procedimenti di indagine clinica ORL.

2  Ipoacusie di trasmissione, neurosensoriali, miste.

3  Patologie infiammatorie orecchio medio.

4  Otosclerosi.

5  Patologie orecchio interno e vie acustiche centrali.

6  Patologie vestibolari periferiche e centrali.

7  Patologie del n. VII n.c.

8  Patologie cavità nasali e paranasali.

9  Patologie infiammatorie oro-faringe e rinofaringe.

10 Patologie neoplastiche oro-faringe e rinofaringe.

11 Patologie laringee infiammatorie e disfunzionali.

12 Patologie laringee neoplastiche.

13 Patologie delle ghiandole salivari.

14 Dispnee e tracheotomia.

15 Patologie del collo

 

 

OBIETTIVI DEL MODULO DI OCULISTICA

Il corso si propone di formare lo studente sulla fisiopatologia e sulla clinica delle malattie dell'apparato visivo. 

1 conoscenze e capacità di comprensione: conoscere l'anatomia, la fisiopatologia e la clinica dell'apparato visivo e degli anessi oculari

2 conoscenze e capacità di comprensione applicate: Le conoscenze fisiopatologiche dell'apparato visivo vanno applicate alla gestione delle problematiche cliniche coinvolgenti l'occhio e gli annessi oculari, nonchè alle modalità di trattamento chirurgico, delle medesime.

3 autonomia di giudizio: Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di elaborare un, pur se elementare, piano diagnostico-terapeutico razionale in simulazione di situazioni cliniche coinvolgenti l'apparato visivo e gli annessi oculari, nonchè di comunicarlo al paziente.

4 abilità comunicative: lo studente dovrà esprimersi con un corretto linguaggio tecnico

5 capacità di apprendere: lo studente dovrà essere in grado di (a) comprendere le modalità di esecuzione dei principali esami diagnostici del distretto, (b) eseguire manovre di semeiologia oculistica elemntare e (c) prendere coscienza delle probematiche dei principali interventi chirurgici oculistici

 

 

 

OBIETIVI DEL MODULO DI ODONTOIATRIA

 

Il corso si propone di formare lo studente sulla fisiopatologia e sulla clinica delle malattie dell’apparato stomatognatico

  • Semeiotica del paziente e conoscenza dei procedimenti di indagine in diagnostica per immagini (TC, RMN, OPT, IOR) per lo studio dell’apparato stomatognatico e sue patologie
  • Infezioni odontogene e malattie parodontali
  • Avulsioni dentarie (e disodontiasi): trattamenti chirurgici e complicanze post-estrattive
  • Cisti dei mascellari
  • Anatomia e patologie (seni ed ATM)
  • Patologie cancerose e riabilitazioni protesiche
Prerequisiti (conoscenze iniziali)

/

Corequisiti

/

Indicazioni metodologiche

INDICAZIONI METODOLOGICHE DEL MODULO DI OTORINOLARINGOIATRIA E DEL MODULO DI AUDIOLOGIA

ATTIVITÀ TEORICO-PRATICA

Attività Didattica tutoriale

Le esercitazioni sono organizzate per piccoli gruppi di studenti e si svolgono nelle corsie, negli ambulatori, nelle sale operatorie e nei laboratori delle strutture afferenti al corso. Nelle esercitazioni gli studenti hanno modo di integrare direttamente e personalmente con i docenti l’approccio al paziente e le metodiche diagnostiche cliniche e strumentali.

 

INDICAZIONI METODOLOGICHE DEL MODULO DI OCULISTICA

lezioni frontali, con ausilio di lucidi/slide/filmati, ecc.

 

INDICAZIONI METODOLOGICHE DEL MODULO DI ODONTOIATRIA

lezioni frontali, con ausilio di lucidi, slide, filmati

Programma (contenuti dell'insegnamento)

PROGRAMMA DEL MODULO DI OTORINOLARINGOIATRIA E DEL MODULO DI AUDIOLOGIA

  1. Procedimenti indagine clinica ORL: Semeiotica (esame obbiettivo e metodi di esplorazione distretti ORL), Acumetria, Prove audiometriche e impedenzometriche, Esame della funzione vestibolare, Stroboscopia.
  2. Ipoacusie di trasmissione, neurosensoriali, miste: diagnosi e trattamento. Cenni di sordità infantile.
  3. Patologie infiammatorie orecchio medio: Otiti medie acute, Otite media cronica secretiva, Otite media cronica timpanosclerotica, Otiti medie croniche purulente.
  4. Otosclerosi
  5. Patologie orecchio interno - Protesizzazione acustica - Impianto cocleare.
  6. Patologie vestibolari periferiche. Deficit labirintico acuto. Malattia di Ménière e sindromi Menieriformi. Vertigini di origine centrale.
  7. Patologie del n. VIII e vie acustiche
  8. Semeiotica nervi cranici, algie cranio facciali.
  9. Patologie cavità nasali. Malformazioni del setto, Riniti acute, Riniti croniche, Rinite allergica, pseudoallergica, vasomotoria, Rinopatie ipertrofiche ed atrofiche, Sinusiti acute e croniche, Tumori benigni e maligni.
  10. Patologie infiammatorie oro-faringe e rinofaringe. Flemmone del pavimento orale, Angine acute, Ascesso peritonsillare.
  11. Tonsilliti croniche, Tonsillite linguale.
  12. Patologie neoplastiche oro-faringe e rinofaringe. Tumori benigni e maligni del cavo orale, Tumori maligni della tonsilla palatina, Tumori parafaringei, Tumori della base della lingua.
  13. Patologie laringee infiammatorie: Laringiti catarrali acute, Edemi laringei, Laringiti croniche aspecifiche e specifiche, Artriti laringee, Noduli e polipi della laringe.
  14. Patologia laringee neoplastiche: Carcinoma della laringe, Tumori maligni dell’ipofaringe. Le paralisi laringee, Sindromi paralitiche associate posteriori.
  15. Patologia delle ghiandole salivari, Scialoadeniti acute e croniche, Calcolosi salivare, tumori benigni, tumori maligni.
  16. Dispnea, tracheotomia.
  17. Cenni di semeiotica foniatrica strumentale e non strumentale. Le Disfonie: Le disfonie disfunzionali, La fonochirurgia, Trattamento delle disfonie disfunzionali.
  18. Le tumefazioni del collo
  19. La sindrome delle apnee del sonno (OSA): approccio ORL.

 

 

PROGRAMMA DEL MODULO DI OCULISTICA

1. Difetti refrattivi dell’occhio e principi per la loro correzione.
2. Metodiche di indagine strumentale utilizzate in oculistica (campo visivo, fluorangiografia, ecografia, Tomografia a coerenza ottica OCT, topografia corneale): modalità d’uso e appropriatezza nell’indicazione.
3. Malattie dell’orbita, delle palpebre e delle vie lacrimali, con particolare riferimento alla patologia oncologica.
4. Le malattie infiammatorie del segmento anteriore dell’occhio (congiuntiviti, blefariti, cheratiti, iriti). Concetti generali sull’approccio diagnostico e terapeutico, e diagnosi differenziale con patologie neoplastiche della superficie oculare e del segmento anteriore.
5. Il glaucoma: principali tipi (da chiusura d’angolo, cronico ad angolo aperto, congenito). Principali caratteristiche cliniche, criteri generali di diagnosi e di terapia.
6. Le cataratte (nell’adulto e nel bambino). Nozioni sulla prevalenza e sulle principali teorie patogenetiche. Caratteristiche fondamentali della terapia chirurgica.
7. Le malattie vascolari retiniche . Rapporti con la patologia sistemica. Criteri generali di valutazione, principali forme cliniche, approccio terapeutico.
8. Patologie della vitreo-retina: il distacco retinico(regmatogeno e trazionale), la proliferazione vitreo retinica (primaria e secondaria).
9. La degenerazione maculare senile: diagnosi differenziale con le altre forme di patologie essudative maculari, e principi di terapia.
10. I tumori del bulbo oculare: melanoma dell’uvea e retinoblastoma. Fondamenti di patogenesi, diagnosi e terapia.
11. Le principali patologie di interesse neuro-oftalmologico: neuriti ottiche, edema papillare, anisocoria e compressione delle vie ottiche, con diagnostica differenziale perimetrica. Criteri generali di diagnosi ed approccio terapeutico.
12. Le uveiti, con particolare riferimento a patologie sistemiche correlate: diagnosi differenziale e approccio terapeutico.
13. Lo strabismo concomitante (lo strabismo infantile) e l’ambliopia funzionale. Lo strabismo paralitico e la paralisi di sguardo: criteri generali sulle patologie più frequentemente responsabili, sulla sintomatologia, sul trattamento.
14. La traumatologia oculare: approccio diagnostico e gestione delle complicanze immediate, a breve e lungo termine.

 

PROGRAMMA DEL MODULO DI ODONTOIATRIA

  • Semeiotica del paziente e conoscenza dei procedimenti di indagine in diagnostica per immagini (TC, RMN, OPT, IOR) per lo studio dell’apparato stomatognatico e sue patologie
  • Infezioni odontogene e malattie parodontali
  • Avulsioni dentarie (e disodontiasi): trattamenti chirurgici e complicanze post-estrattive
  • Cisti dei mascellari
  • Anatomia e patologie (seni ed ATM)
  • Patologie cancerose e riabilitazioni protesiche
Bibliografia e materiale didattico

BIBLIOGRAFIA E MATERIALE DIDATTICO DEL MODULO DI OTORINOLARINGOIATRIA E DEL MODULO DI AUDIOLOGIA

• De Campora, Pagnini "Otorinolaringoiatria", Ed. Elsevier.
• Giovanni Rossi – “Manuale di Otorinolaringoiatria”.
• Trattato Di Otorinolaringoiatria Ed Audiologia. Pignataro - Cesarani - Felisati - Schindler. Edises.

 

BIBLIOGRAFIA E MATERIALE DIDATTICO DEL MODULO DI OCULISTICA

  •  J.J. Kanski, Oftalmologia clinica, Ed. Elsevier
  • Caporossi A, Oftalmologia, Ed. Piccin
  • Azzolini, Carta, Gandolfi, Marchini, Menchini, Simonelli, Traverso: "Clinica dell' apparato visivo" Ed. Edra - Masson , Edizione: II 9/2014

 

BIBLIOGRAFIA E MATERIALE DIDATTICO DEL MODULO DI ODONTOIATRIA

Parodontologia clinica e implantologia orale di J. Lindhe, N.P. Lang (Edi. Ermes)

Chirurgia Orale di U. Covani, F. Ferrini (Edizioni Martina)

I disordini cranio-mandibolari. Fisioterapia speciale stomatognatica di U Capurso, I Marini, G Alessandri Bonetti (Edizioni Martina)

Modalità d'esame

MODALITA' D'ESAME DEL MODULO DI OTORINOLARINGOIATRIA E DEL MODULO DI AUDIOLOGIA

Esame orale o scritto.

 

MODALITA' D'ESAME DEL MODULO DI OCULISTICA

Esame scritto a risposta multipla.

 

MODALITÀ DI ESAME MODULO DI ODONTOIATRIA

Esame scritto a risposta multipla

Updated: 07/03/2018 10:38