Scheda programma d'esame
EDUCATION AND SCIENCES SOCIOLOGY IN MOTOR
CRISTINA BARONTI
Academic year2017/18
CourseSPORTS AND PHYSICAL EDUCATION
Code001MQ
Credits9
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
PEDAGOGIAM-PED/03LEZIONI40
CRISTINA BARONTI unimap
SOCIOLOGIA GENERALESPS/07LEZIONI32
ANTONELLA CIRILLO unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Al termine del corso di Sociologia gli studenti avranno acquisito le conoscenze necessarie per la comprensione del fenomeno sportivo e della pratica motoria come sottosistema sociale in costante interazione con tutti gli altri sottosistemi sociali: quello politico, quello economico, quello culturale, quello sanitario, ecc. In particolare si trasmetteranno le conoscenze relative alla connessione tra:

- sport e potere politico

- sport, media e sponsor

- sport e cittadinanza

- sport e welfare

- sport e wellness

Al termine del modulo di Pedagogia gli studenti avranno acquisito le seguenti conoscenze:

  • La relazione educativa e lo stretto e necessario rapporto con i processi di apprendimento, sia in ambito scolastico che territoriale.
  • Pedagogia della complessità: i caratteri della pluralità nel sapere pedagogico e nell'agire educativo.
  • L'approccio psico-pedagogico relativo ad alcuni fra i quadri psicopatologici più invalidanti dell'età evolutiva, compresi quelli di carattere neuro-motorio.
Modalità di verifica delle conoscenze

Sono previste prove in itinere (lavori di gruppo, attività laboratoriali e prova scritta con funzione di preparazione all'esame finale) e una prova finale orale.

Capacità

Le capacità che gli studenti dovranno dimostrare di aver sviluppato vanno da quelle teoriche (es. inquadramento del processo di sportivizzazione all'interno del più generale processo di mutamento sociale) a quelle critiche (es. interpretazione del fenomeno sportivo come "fatto sociale totale" capace di rilevare la particolare configurazione assunta dalle società moderna) a quelle di carattere metodologico (es. conoscenza degli strumenti metodologici di base per un'analisi sociologica dello sport e dell'attività fisica). 

In ambito Pedagogico:

  • Saper leggere il rapporto tra normalità e patologia nell’ottica della complessità.
  • Saper individuare gli elementi caratterizzanti della relazione educativa in ambito sportivo.
  • Saper individuare, scegliere le attività in ambiente sportivo in ottica inclusiva
Modalità di verifica delle capacità

Le capacità richieste verranno verificate durante lo svolgimento delle singole lezioni mediante la partecipazione diretta degli studenti alle analisi condotte e durante la prova finale mediante la richiesta di un'elaborazione personale dei temi trattati e delle letture svolte.

Comportamenti

 

 

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Nessuno

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali

Proiezione di slide, filmati e documentari

Lavori di gruppo

Discussioni in aula

Presentazioni di report di ricerca

Verranno presentati comparativamente e criticamente approcci educativo-didattici e di cura diversi tra loro. Saranno fornite sollecitazioni rispetto a eventuali film, musiche e testi letterari adatti all’approfondimento degli argomenti trattati a lezione e nei testi di studio.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso intende fornire agli studenti il lessico e gli strumenti interpretativi essenziali allo studio teorico ed empirico dello sport quale fenomeno sociale complesso, multidimensionale e in costante trasformazione della modernità: prodotto socio-culturale ma anche possibile chiave di lettura del più generale processo di mutamento storico-sociale. A partire dalle principali scuole della tradi­zio­ne sociologica (strut­tural-funzionalista, marxista, interazionista, configurazionalista, ecc.), si analiz­zeranno, sul piano storico-dia­cronico, stagioni, profili funzionali, me­tamorfosi strut­turali ed evolu­zioni culturali delle pratiche sportive e di loisir; sul piano sincronico, la fitta trama di relazioni che inter­corrono tra il si­stema sportivo e gli altri sistemi sociali. L’analisi sarà fina­liz­zata in particolare a porre in evidenza le funzioni dello sport in relazione ai processi di co­struzione dell’identità per­sonale e sociale, di produzione sociale dei significati, di controllo istituzionale e sociale, di mobilità sociale e di innovazione socio-culturale. Infine, più analiticamente, nella seconda parte del corso, si concentrerà l’attenzione sui processi di “sportivizzazione della società e di desporti­vizzazione dello sport” (De Knopp, 1999) in atto nel sistema sportivo con­tem­poraneo e globale e in particolare sui binomi sport e wellness, sport e welfare, sport e cittadi­nanza attiva attualmente al centro del dibattito sociologico e delle scienze sociali in generale.

  1. Presentazione del programma, breve introduzione alla sociologia generale e introduzione alla sociologia dello sport
  2. Sport e società. Prospettive sociologiche a confronto: struttural-funzionalismo, teoria configurazionale, teoria dell’azione, teoria del conflitto, interazionismo simbolico, teorie relazionali
  3. Sport e mutamento sociale. L'approccio storico: Allen Guttmann, Dal rituale al record; Norbert Elias, Il processo di civilizzazione e il processo di sportivizzazione
  4. La nascita dello sport moderno. Processi di istituzionalizzazione e di internazionalizzazione. Le olimpiadi moderne (proiezione documentario)
  5. Sport, classe sociale e mobilità sociale. Loic Wacquant, "Anima e corpo. La fabbrica dei pugili nel ghetto nero americano
  6. Sport e integrazione sociale. Analisi sociologica del film Cinderella Man. Una ragione per lottare
  7. Il concetto sociologico di gruppo. Gruppi primari e secondari. Gruppi formali e informali. Le organizzazioni e le istituzioni dello sport
  8. Le metamorfosi dello sport nell'età contemporanea. Sportivizzazione della società e desportivizzazione dello sport
  9. Sport e politiche sociali. Dal Welfare State alla Welfare Society. Sport e terzo settore. Le attività e il ruolo della Uisp in Italia
  10. I numeri dello Sport e dell'attività fisica in Italia. Dati Istat, Censis, Coni…
  11. La società della Wellness. Pratiche e tendenze
  12. Conclusioni del corso integrato

Nel modulo di Pedagogia saranno centrali le tematiche relativa all paradigma della complessità e le relative ricadute negli approcci pedagogici e nell'agire educativo, sia in ambito scolastico che extrascolastico. Il cambiamento del concetto di ambiente, da oggetto a soggetto partecipante il processo di apprendimento e il processo di inclusione.Verranno considerati i principali disturbi del neurosviluppo: quelli intellettivi, neuromotori e dello spettro autistico, mettendo a confronto i diversi approcci psicopedagogici

Bibliografia e materiale didattico

Testi obbligatori:

- Porro, S. Martelli, Manuale di Sociologia dello sport e dell’attività fisica, Collana “Sport, Corpo, Società”, n. 7, FrancoAngeli, Milano, 2013 (escluso cap. V). In alternativa: Nicola Porro, Lineamenti di sociologia dello sport, Carocci, Roma, 2011.

- Dispense del docente (tratte da: N. Porro, I concetti guida dell’analisi sociologica, cap. 2, in Id., L’at­tore sportivo. Azione collettiva, sport e cittadinanza, Edizioni La Meridiana, Molfetta, 2006, pp. 48-77; Istat, Persone di 3 anni e più che praticano sport)

Lettura a scelta tra:

a) L. Wacquant, Anima e corpo. La fabbrica dei pugili nel ghetto nero americano, Derive e Approdi, 2002.

b) R. Ferrero Camoletto, Oltre il limite. Il corpo tra sport estremi e fitness, il Mulino, Bologna, 2005.

 

Per Pedagogia

Testi obbligatori:

Maria Antonella Galanti, Bruno Sales Disturbi del Neurosviluppo e reti di cura - Prospettive neuropsichiatriche e pedagogiche in dialogo, Edizioni ETS , 2017

-        Cristina Baronti, L’orientamento scolastico: modelli, metodologie e strumenti, in Enzo Catarsi, Competenze didattiche e professionalità docente, Edizioni del Cerro, 2008

Letture consigliate:

Haddon Mark, Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, Einaudi

 Maria Antonella Galanti, Il bambino psicotico a scuola – Analisi dei comportamenti ed esperienze educative, Edizioni Unicopli, 2006

Indicazioni per non frequentanti:

I non frequentanti dovranno portare un testo aggiuntivo

  1. La testa ben fatta. Riforma dell'insegnamento e riforma del pensiero, E. Morin , Raffaello Cortina Editore
Modalità d'esame

Prova orale di Sociologia e Pedagogia da svolgersi contestualmente

Note

Il docente è sempre disponibile ai seguenti indirizzi mail:

antonella.cirillo@med.unipi.it
cirillo_antonella@libero.it

Updated: 21/11/2017 17:40