Scheda programma d'esame
SOCIOLOGY AND HISTORY AND SOCIAL THEORY
VINCENZO MELE
Academic year2017/18
CourseSCIENCE OF SOCIAL WORK
Code195QQ
Credits12
PeriodSemester 1 & 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
SOCIOLOGIA GENERALESPS/07LEZIONI42
VINCENZO MELE unimap
STORIA E TEORIA SOCIOLOGICASPS/07LEZIONI42
ANDREA BORGHINI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

STORIA E TEORIA SOCIOLOGICA

Lo studente acquisirà conoscenze in relazione ad uno degli approcci più significativi della dottrina sociologica, quale quello della sociologia storica. L'obiettivo del corso è dare strumenti storici e metodologici in grado di far comprendere allo studente la genesi sociale di alcune grandi istituzioni, come lo Stato, e di spiegare, con un approccio multicausale, alcuni avvenimenti storici di portata mondiale (le grandi rivoluzioni, il processo di civilizzazione ecc.)

SOCIOLOGIA GENERALE

Il corso offre una introduzione alla sociologia sulla base di alcuni “concetti chiave” (sia a livello “micro” che “macro” sociologico) quali: cultura, socializzazione, interazione sociale, gruppo, stratificazione sociale, sistema sociale, sistema politico, sistema economico, modernità, postmodernità. Lo scopo è di fornire allo studente una solida struttura teorico concettuale che gli consenta di comprendere i maggiori problemi sociali contemporanei: senza teoria i fenomeni sono illeggibili; senza presa sulla realtà, la teoria diviene esercizio arido e astratto. 

Knowledge

The student will acquire knowledge in relation to one of the most significant approaches of sociological doctrine, that is historical sociology. The aim of the course is to provide historical and methodological tools that can enlighten the social genesis of some great institutions, such as the state, and explain, with a multicausal approach, some of the world's historic events (Political Revolutions, process of civilization, etc.)

Modalità di verifica delle conoscenze

Le conoscenze saranno verificate attraverso un confronto continuo in aula e nella prova orale finale.

Assessment criteria of knowledge

The knowledge will be tested through a continuous debate in classroom and the final proof

Capacità

Lo studente sarà in grado di analizzare in modo critico i principali processi di cambiamento sociale che hanno segnato la storia dell'Occidente moderno, nonchè la genesi e lo sviluppo di uno dei protagonisti istituzionali di tale cambiamento, lo Stato nazionale.

Skills

The student will be able to critically analyze the major social change processes that
have marked the history of the modern Western world as well as the genesis and development
of one of the institutional players of this change, the nation state

Modalità di verifica delle capacità

Le conoscenze saranno verificate attraverso un confronto continuo in aula e nella prova orale finale. Sono previste due prove intermedie. 

Assessment criteria of skills

The skills will be tested through a continuous debate in classroom and the final proof

Comportamenti

Lo studente acquisirà un quadro generale, di tipo contenutistico e metodologico, su di un approccio specifico al sapere sociologico

Behaviors

The student will acquire a general and methodological framework
on a specific approach to sociological knowledge

Modalità di verifica dei comportamenti

Le conoscenze saranno verificate attraverso un confronto continuo in aula, la proiezione di video e nella prova orale finale

Assessment criteria of behaviors

The behaviors will be tested through a continuous debate in classroom and in the final proof

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

E' opportuno possedere delle conoscenze minime di storia moderna e del pensiero politico e sociale

Prerequisites

Historical basis knowledges are recommended

Corequisiti

Nessuno

Co-requisites

none

Prerequisiti per studi successivi

Nessuno

Prerequisites for further study

None

Indicazioni metodologiche

Le lezioni saranno strutturate in modo da consentire la partecipazione attiva degli studenti. Oltre alle
lezioni frontali, quindi, saranno proposti temi di discussione in linea con gli obiettivi del
corso. Sarà attivata una pagina del corso sulla piattaforma e-learning dell'ateneo in modo da rendere più
agevole la condivisione del materiale didattico (presentazioni power point, articoli scientifici, documenti
video, etc.)

Teaching methods

The lessons will be structured so that students can participate actively. In addition to frontal lessons, discussion topics will be proposed coherently with the objectives of the course. A course page will be activated on the e-learning platform of the department in order  to make more easy sharing didactic material (power point presentations, documents video, etc.)

Programma (contenuti dell'insegnamento)

STORIA E TEORIA SOCIOLOGICA

Nel corso si intende introdurre gli studenti alla conoscenza di un approccio sociologico, quale quello della sociologia storica, utile a fornire fondamentali chiavi di lettura per la comprensione dei processi di genesi e trasformazioni di un'istituzione centrale per le società moderne, come lo Stato. L’approccio della sociologia storica si rivela, inoltre, strategico sia per la costruzione di un atteggiamento critico di fronte alla storia e allo sviluppo della società, sia per individuare alcuni scelte metodologiche di base che costituiscono parte integrante del sapere sociologico e della ricerca sociale.

Il corso sarà articolato in due momenti:

  • genesi, significato e sviluppo della sociologia storica, attraverso gli autori di riferimento di tale prospettiva (Weber, Elias, la sociologia storica contemporanea), le parole chiave e i metodi;
  • la lettura diretta delle opere di alcuni autori rappresentativi di tale approccio.

 

SOCIOLOGIA GENERALE

Inizieremo introducendo il concetto di immaginazione sociologica, mostrando come essa possa aiutare a interpretare i fenomeni individuali e collettivi come costruzioni sociali. Discutendo il concetto di socializzazione analizzeremo la relazione problematica che esiste tra individuo e società, la costruzione dell’identità moderna e il ruolo svolto dai principali agenti di socializzazione (famiglia, gruppo dei pari, scuola, media). Discutendo di interazione sociale e vita quotidiana analizzeremo i fenomeni della costruzione dello status, del ruolo, del conflitto/tensione tra i ruoli, della presentazione del sé e della costruzione sociale della realtà mediante il linguaggio. L’analisi della dinamica dei gruppi e delle organizzazioni prenderà in considerazione i cambiamenti del comportamento umano nei gruppi primari e secondari, le funzioni (e le disfunzioni) della burocrazia, i mutamenti nei modi di organizzare il lavoro industriale dal fordismo al toyotismo. Stratificazione sociale prende in considerazione le più disparate forme di disuguaglianza esistenti nella nostra società, in particolare quelle fondate sulle differenze di classe, genere e razza. Il sistema sociale sarà analizzato principalmente attraverso lo studio di due sottosistemi economico e politico: il primo comprende i concetti di capitalismo, socialismo, welfare state, società post o neo industriale. Il secondo analizza la fenomenologia del potere e della sua legittimazione. Il corso prevede sia l’analisi e il commento puntuale dei testi in programma quanto la discussione in classe, individuale e di gruppo.

Syllabus

The course aims to introduce students to a sociological approach, that is historical sociology,
useful in providing key reading keys for understanding the processes of genesis and transformations
of a central institution for modern societies, such as the state.
The approach of historical sociology is also strategic for both building a critical attitude
to the history and the development of society and to identify some basic methodological choices
that are an integral part of sociological knowledge and social research.

The course will be articulated in two parts:

1. Genesis, meaning and development of historical sociology, through the more relevants authors of this perspective (Weber, Elias, contemporary historical sociology), keywords and methods;

2. Direct reading of the works of some authors representing this approach.

Bibliografia e materiale didattico

STORIA E TEORIA SOCIOLOGICA

Per tutti:

  • M. Paci, Lezioni di Sociologia storica, Il Mulino Bologna, 2013: pp. 13-49, 65-151, 169-190, 355-423.

 

Uno a scelta tra:

  • P. Bourdieu, Sullo Stato, Il Mulino, Bologna 2009, pp. 13-44, 141-168.
  • P. Bourdieu, Il dominio maschile, Feltrinelli, Milano, 2009.
  • N. Elias, Mozart. Sociologia di un genio, Il Mulino, Bologna, 1991
  • P. Bourdieu, R. Chartier, Il sociologo e lo storico, Dedalo, Bari, 2011.
  • P. Bourdieu, Il mondo sociale mi riesce sopportabile perché posso arrabbiarmi, Nottetempo libri

 

SOCIOLOGIA GENERALE

Testi d’esame:

BAGNASCO, M. BARBAGLI, A. CAVALLI, Elementi di sociologia, Il Mulino, Bologna, 2013.

Il libro è disponibile anche in versione eBook e i capitoli sono acquistabili singolarmente: BAGNASCO, M. BARBAGLI, A. CAVALLI, Corso di sociologia, Il Mulino, Bologna, 2012 (esclusi i capp. I, IX, XII, XIV, XIX, XXII, XXIII). 

Bibliography

For all students

  • M. Paci, Lezioni di Sociologia storica, Il Mulino Bologna, 2013: pp. 13-49, 65-151, 169-190, 355-423.

 A reading to select within the following list:

  • P. Bourdieu, Sullo Stato, Il Mulino, Bologna 2009, pp. 13-44, 141-168.
  • P. Bourdieu, Il dominio maschile, Feltrinelli, Milano, 2009.
  • N. Elias, Mozart. Sociologia di un genio, Il Mulino, Bologna, 1991
  • P. Bourdieu, R. Chartier, Il sociologo e lo storico, Dedalo, Bari, 2011.
  • P. Bourdieu, Il mondo sociale mi riesce sopportabile perché posso arrabbiarmi, Nottetempo libri, Roma 2004
Indicazioni per non frequentanti

Per i non frequentanti: prova orale ai sensi dell’art. 23 del Regolamento didattico d’Ateneo.

Non-attending students info

none

Modalità d'esame

Durante il periodo delle lezioni si terranno due prove intermedie scritte con domande a risposta multipla e/o domande a risposta breve. Nel caso in cui la media delle due prove intermedie sia sufficiente, sarà sempre possibile sostenere una prova orale nella quale migliorare il voto dello scritto, e da tenersi in corrispondenza di uno degli appelli ufficiali. Notare che:

• Per partecipare alla seconda prova intermedia il voto della prima deve essere uguale o superiore a 15.
• Se lo studente decide di non sostenere l'orale, il voto finale è la media (approssimata per eccesso) del risultato delle prove intermedie.
Per i non frequentanti: prova orale ai sensi dell’art. 23 del Regolamento didattico d’Ateneo.

 

Assessment methods

The examination consists of an oral exam, conducted according to the criteria set out in the art. 23 of
the University Regulations.

Stage e tirocini

non previsti

Work placement

None

Altri riferimenti web

www.sp.unipi.it

Additional web pages

www.sp.unipi.it

Note

Il Prof. Andrea Borghini riceve il lunedì dalle ore 12.30 presso la sede del Dipartimento di Scienze Politiche in VIA SERAFINI 3, PALAZZINA, PRIMO PIANO,  tel. (+39) 050 2212482.

Il Prof. Vincenzo Mele riceve il martedì dalle ore 15.00 presso la sede del Dipartimento di Scienze Politiche in VIA SERAFINI 3, AULA PROFESSORI, PRIMO PIANO,  tel. (+39) 050 2212477.


I docente sono sempre contattabili via email: andrea.borghini@unipi.it; vincenzo.mele@unipi.it

Notes

The Professore receives Monday from 12.30 am at the the Department of Political Science VIA SERAFINI 3, PALAZZINA, FIRST FLOOR, tel. (+39) 050 2212482 The professor can always be contacted via email: andrea.borghini@unipi.it

Updated: 07/03/2018 21:36