Scheda programma d'esame
BIOLOGICAL AND MORPHOLOGICAL BASICS OF MENTAL ACTIVITIES
MICHELA FERRUCCI
Academic year2017/18
CourseSCIENCES AND TECHNIQUES IN CLINICAL AND HEALTH PSYCHOLOGY
Code439EE
Credits11
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
BASI BIOLOGICHE DELLE ATTIVITÀ MENTALI E DEL COMPORTAMENTOBIO/13LEZIONI42
PATRIZIA GUIDI unimap
LEONARDO ROSSI unimap
MORFOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO E DEGLI ORGANI DI SENSOBIO/16LEZIONI35
MICHELA FERRUCCI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Programma del modulo di Morfologia del Sistema Nervoso e degli organi di senso (Prof.ssa Michela Ferrucci)

  • Organizzazione generale del sistema nervoso: suddivisione, cellule del tessuto nervoso, cenni di filogenesi. I recettori periferici della sensibilità somatica.
  • Il midollo spinale: posizione, aspetti macroscopici, configurazione interna, struttura della sostanza grigia (laminazione), struttura della sostanza bianca, aspetti funzionali.
  • I nervi spinali: radice anteriore, radice posteriore. I riflessi spinali.
  • Fusi neuromuscolari e organi tendinei: morfologia, aspetti funzionali. La co-attivazione alfa-gamma.
  • Vie ascendenti e vie discendenti nel midollo spinale e nel tronco dell’encefalo.
  • Vie della sensibilità somatica: fascio spino-bulbo-talamo-corticale, fascio neo- e paleo-spino-talamico (lemnisco spinale).
  • Anatomia del dolore.
  • Il telencefalo: aspetti macroscopici, strutturali e funzionali. Lobi e scissure, aree funzionali della corteccia cerebrale, struttura della corteccia telencefalica.
  • Vie motorie: sistema piramidale, sistema extrapiramidale.
  • Il sistema nervoso vegetativo: : ortosimpatico, parasimpatico, metasimpatico. Descrizione anatomica, neurochimica e funzionale.
  • Tronco encefalico: descrizione macroscopica, configurazione interna.
  • La formazione reticolare: organizzazione anatomica e aspetti funzionali.
  • I nuclei della base.
  • Il cervelletto: aspetti macroscopici e strutturali. Struttura della corteccia cerebellare, fibre muscoidi, fibre rampicanti, il glomerulo cerebellare. Nuclei profondi.
  • Cenni di fisiologia della corteccia cerebellare.
  • Il sistema limbico.
  • Gli organi di senso specifico: cenni sul sistema olfattivo, gustativo, uditivo, visivo.

Ricevimento previo appuntamento per email, da inviare all'indirizzo: michela.ferrucci@med.unipi.it

 

Programma del modulo di Genetica molecolare e formale (2cfu)

Docente: Professor Leonardo Rossi

STRUTTURA DEL DNA E DEL CROMOSOMA. Struttura degli acidi nucleici, DNA ed RNA. Il nucleotide, il legame fosfodiesterico, il singolo ed il doppio filamento di DNA. Condensazione del DNA (cenni). Etero ed eucromatina. Il cromosoma.

GESTIONE DEL MATERIALE GENETICO DURANTE IL CICLO CELLULARE. Le fasi del ciclo cellulare (descrizione generale). La fase S e la duplicazione del DNA (come processo semiconservativo). Struttura del cromosoma bicromatidico. Concetto di cromatidi fratelli, centromero, bracci e telomero. La divisione cellulare mitotica.

FLUSSO DELLA INFORMAZIONE GENICA. Concetto di genoma. Concetto di gene e struttura generale di un gene negli eucarioti. mRNA, rRNA e tRNA. Concetto di promotore e sequenza di terminazione della trascrizione. Il flusso della informazione genica. La trascrizione (cenni), la maturazione dell’mRNA (lo splicing), il codice genetico (caratteristiche), la traduzione.

IL CONTROLLO DELLA ESPRESSIONE GENICA: i diversi livelli di regolazione dell’espressione genica, i fattori trascrizionali generali e specifici, il controllo coordinato dell’espressione genica, il controllo post-trascrizionale (cenni).

RIPRODUZIONE - CROMOSOMI OMOLOGHI – ALLELI – GENOTIPO -FENOTIPO - MEIOSI. La riproduzione sessuata ed asessuata, la fecondazione e l’origine della diploidia, il concetto di cromosomi omologhi, le varianti alleliche, il genotipo, il fenotipo, dominanza completa, dominanza incompleta. La meiosi. Il valore N ed il valore c e la loro oscillazione durante il ciclo cellulare, la mitosi e la meiosi.

GENI INDIPENDENTI – GENI ASSOCIATI. Il quadrato di punnet negli incroci monoibridi e diibridi per geni indipendenti. Svolgimento di esercizi finalizzati allo studio della trasmissione di caratteri indipendenti. Svolgimento schematico di processi di meiosi per geni indipendenti. Il concetto della associazione e svolgimento di esercizi e meiosi finalizzati allo studio della trasmissione di caratteri associati.

LA DETERMINAZIONE DEL SESSO. Le diverse strategie di determinazione del sesso: sistema genico, cromosomico ed ambientale. La determinazione del sesso nei mammiferi attraverso il modello cromosomico XX/XY. Il ruolo del cromosoma Y in uomo, le sindromi di klinefelter e Turner. il gene SRY e funzione del suo prodotto proteico TDF. La compensazione di dosaggio: il corpo di barr il mosaicismo la lyonizzazione casuale.

TRASMISSIONE DEI CARATTERI LEGATI AL CROMOSOMA X. Svolgimento di esercizi finalizzati allo studio della trasmissione di caratteri dominanti e recessivi legati all’X.

L'INTERAZIONE GENICA: esempio della determinazione del colore dell’occhio di drosofila. L’epistasi, la complementazione

Ricevimento previo appuntamento per email, da inviare all'indirizzo: leoros@biomed.unipi.it

 

 

Programma del modulo di Biologia (4cfu)

Docente: Dott.ssa Patrizia Guidi

- Introduzione corso: storia della biologia cellulare; origine della vita; evoluzione biologica; origine evolutiva degli eucarioti; i domini (Bacteria, Archaea, Eukaria); cenni sulle macromolecole aspetti generali, carbodrati, lipidi, proteine, acidi nucleici.

-La cellula come unità fondamentale della vita: differenze principali tra cellule eucariotiche e procariotiche. Componenti fondamentali e accessorie dei procarioti. Cenni sui virus: ciclo litico e lisogeno. I neuroni e le cellule gliali: componenti e caratteristiche essenziali;

- Membrane cellulari composizione e struttura. La fluidità di membrana e la sua importanza biologica I principi del trasporto di membrana: trasporto attivo primario e secondario, trasporto passivo semplice e facilitato;

- La compartimentazione delle cellule eucariotiche. Il nucleolo: struttura e funzione. L'involucro nucleare: struttura dei pori e traffico. Il reticolo endoplasmatico liscio: struttura e funzione. il trasporto di molecole tra il nucleo ed il citosol; il trasporto nei mitocondri; i perossisomi; Il reticolo endoplasmatico. il trasporto dal RE attraverso l'apparato di Golgi; I lisosomi e la digestione intracellulare, Il lisosoma eterofagico e autofagico. L'autofagia e il suo significato biologico.I mitocondri: struttura e funzione. Il genoma mitocondriale. Vie di secrezione ; la via di endocitosi Esocitosi, endocitosi, fagocitosi, pinocitosi. Cenni sulle giunzioni intracellulari;

- Il citoscheletro, aspetti generali; i tre principali tipi di filamenti proteici che formano il citoscheletro; i microtubuli composizione struttura, instabilità dinamica dei microtubuli, il centrosoma, i motori microtubulari (chinesina e dineina); ciglia e flagelli. Il trasporto assonale;

Il metabolismo cellulare e l'immagazzinamento dell'energia. Cenni su glicolisi e ciclo di Krebs. 

Nascita e morte cellulere: Il ciclo cellulare e il sistema di controllo del ciclo cellulare . I complessi cdK-ciclina dipendenti. I Check point G1-S, G2-M e anafase. Apoptosi e necrosi.

Principi generali della segnalazione cellulare. Comunicazione tra cellula. La trsduzione del segnale mediata da recettori associati a proteine G. I recettori tirosin chinasici;

Basi biologiche del comportamento alimentare: fattori oressigenici e anoressizanti.

Basi biologiche del comportamento sessuale: ormoni sessuali, sviluppo gonadi, regolazione ormonaleciclo mestruale e attività testicolare. Regolazione ormonale e neuronale del comportamento riproduttivo. Teoria dell'evoluzione, cenni sul neodarwinismo, l'evoluzione dell'uomo e del cervello nei mammiferi.

Bibliografia e materiale didattico

Modulo di: Morfologia del Sistema Nervoso e degli Organi di Senso:

Testi consigliati

-Neuroanatomia con riferimenti funzionali e clinici, Fitzgerald et al., Edizione Elsevier-Masson

-Atlante di Neuroscienze, Netter, Edizione Elsevier-Masson

-Anatomia della formazione reticolare nel tronco encefalico dell'uomo, Francesco Fornai e Michela Ferrucci, Pisa University Press.

Sono inoltre fornite le slide delle lezioni (portale elearning).

 Modulo di: Genetica molecolare e formale

Testi consigliati

- P. Solomon, et al. Elementi di Biologia VII edizione, 2017 EDISES

- David Sadava, et al. Elementi di Biologia e Genetica  Quarta edizione italiana, 2014 ZANICHELLI

 Sono inoltre fornite le slide delle lezioni (portale elearning).

Modulo di: Biologia

Testi consigliati

- P. Solomon, et al. Elementi di Biologia VII edizione, 2017 EDISES

- David Sadava, et al. Elementi di Biologia e Genetica  Quarta edizione italiana, 2014 ZANICHELLI

- F.Mangia e A. Bevilacqua Basi Biologiche dell’Attività Psichica, 2011 PICCIN

 Sono inoltre fornite le slide delle lezioni (portale e-learning).

 

Modalità d'esame

Orale

Updated: 15/12/2017 11:00