Scheda programma d'esame
EUROPEAN HISTORY IN MEDIEVAL AGE
ALMA POLONI
Academic year2017/18
CourseHISTORY AND CIVILISATION
Code190MM
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DELL'EUROPA MEDIEVALEM-STO/01LEZIONI36
ALMA POLONI unimap
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Alla fine del corso lo studente avrà una conoscenza approfondita di alcuni tra i principali libri pubblicati negli ultimi decenni sulla storia dell'Europa nel Medioevo, delle più importanti questioni storiografiche della medievistica internazionale e dei metodi, delle potenzialità e dei limiti della storia comparata.

Modalità di verifica delle conoscenze

Relazione scritta finale non obbligatoria, esame finale orale.

Capacità

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:

- leggere una monografia di ricerca con senso critico e capacità interpretativa.

- avere un'idea delle principali questioni al centro dell'attenzione della storiografia internazionale, anche e soprattutto nei casi in cui esse non hanno avuto un'ampia risonanza nella storiografia nazionale.

Modalità di verifica delle capacità

Relazione scritta finale non obbligatoria, esame finale orale.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire una più ampia consapevolezza di ciò che accomuna, e ciò che distinugue, lo sviluppo storico delle diverse aree europee.

Modalità di verifica dei comportamenti

Relazione scritta finale non obbligatoria, esame finale orale, discussioni nel corso delle lezioni.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

La conoscenza dell'inglese è vivamente consigliata, dal momento che, come si può notare nella sezione "Bibliografia", molti dei libri discussi a lezione non sono disponibili in traduzione italiana.

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali, che potranno però anche acquisire carattere seminariale.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Non sono molto numerose le monografie di ricerca che affrontano una questione storiografica in un'ottica davvero europea. Nella maggior parte dei casi i libri di "storia europea" sono in realtà raccolte di saggi scritti da autori diversi, nei quali ciascuno affronta il tema dalla prospettiva più ristretta di una singola area geografica. In questi casi l'ottica comparativa appare spesso debole, e a risaltare sono le differenze e le specificità delle varie aree, e soprattutto delle diverse tradizioni storiografiche nazionali.

Nel corso delle lezioni verranno analizzati alcuni libri, scritti negli ultimi decenni, nei quali invece gli autori si sono sforzati di rispondere a una domanda storiografica adottando una prospettiva davvero europea. Un'attenzione particolare verrà dedicata alla metodologia di ricerca adottata da questi storici. L'obiettivo è introdurre lo studente alle difficoltà, ai limiti ma soprattutto alle grandi potenzialità della storia comparata.

Bibliografia e materiale didattico

- C. Wickham, Le società dell'alto medioevo. Europa e Mediterraneo, secoli V-VIII, Roma 2009

- M. McCormick, Le origini dell'economia europea. Comunicazioni e commerci, 300-900, Milano 2009

- R. McKitterick, Charlemagne. The Formation of a European Identity, Cambridge 2008

- S. Reynolds, Feudi e vassalli. Una nuova interpretazione delle fonti medievali, Roma 2004

- S. Reynolds, Kingdoms and Communities in Western Europe, 900-1300, Oxford 1984

- R. Fossier, L'infanzia dell'Europa. Economia e società dal X al XII secolo, Bologna 1987

- R. Bartlett, The Making of Europe. Conquest, Colonization and Cultural Change, 950-1350, London 1994

- P. Spufford, Money and its Use in Medieval Europe, Cambridge 1989

- J. Watts, The Making of Polities: Europe, 1300, 1500, Cambridge 2009

- S. R. Epstein, Freedom and Growth. The Rise of States and Markets in Europe, 1300-1750, London 2000

- S. K. Cohn, Lust for Liberty. The Politics of Social Revolt in Medieval Europe, 1200-1425, London 2006

- M. Berengo, L'Europa delle città. Il volto della società urbana europea tra Medioevo ed età moderna, Torino 1999

Indicazioni per non frequentanti

Come per i frequentanti, con un'integrazione da concordare con la docente.

Modalità d'esame

Lo studente dovrà scegliere due tra i libri indicati nella sezione Bibliografia, sia tra quelli che verranno analizzati nel corso delle lezioni, sia tra quelli che per ragioni di tempo non verranno presi in considerazione. Per uno dei due libri potrà, se lo desidera, sostituire l'esposizione orale con una relazione scritta, sotto forma di recensione critica. In questo caso nell'esame orale finale verrà interrogato soltanto sull'altro libro e sui contenuti delle lezioni.

Updated: 29/07/2017 14:54