Scheda programma d'esame
PHYSICAL CHEMISTRY AND PRACTICAL LAB
LAURA CARBONARO
Academic year2017/18
CourseCHEMISTRY FOR INDUSTRY AND ENVIRONMENT
Code122CC
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
CHIMICA FISICA E LABORATORIOCHIM/02LEZIONI69
LAURA CARBONARO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso lo studente potrà:

capire i principi alla base della meccanica quantistica; possedere le conoscenze dei principi fondamentali che stanno alla base della interazione tra la radiazione elettromagnetica e la materia; conoscere le informazioni elementari di alcuni dei metodi spettroscopici (1H-NMR, UV-vis, IR) e sapere come applicarle  ai fini della determinazione delle proprietà e della struttura di composti organici.

Knowledge

For UV-vis Understand the basics of UV-vis spectroscopy and fluorescence. Be able to record an UV-vis and fluorescence spectrum. Describe the schematic of a fluorescence process. For NMR -Understand the fundamental theory of 1-dimensional proton NMR analysis; Understand the effect of structure on chemical shift and coupling constant. Be able to construct splitting diagrams (“trees”) Be aware of the regions of the NMR spectrum where various key protons are found. For IR -Be familiar with the principles behind IR spectroscopy. Understand the factors that influence the strength and frequency of an IR peak. Assign key peaks in an IR spectrum. Be able to determine which peaks are most diagnostic in making an assignment of structure using IR. Be able to record an IR spectrum.

Modalità di verifica delle conoscenze
  • La verifica delle conoscenze avverrà attraverso quesiti posti durante le lezioni e l’attività di laboratorio. Inoltre verrà valutato l'elaborato scritto prodotto alla fine della serie di esperienze di laboratorio
Assessment criteria of knowledge

The student must demonstrate his/her knowledge of the fundamentals governing the absorption and emission of radiation, - The basic principle of operation of a variety of spectroscopic techniques, - Quantitative analysis of single compounds and mixtures, - The relation between spectra and molecular structure.

Methods:

  • Final oral exam
  • Final written exam
  • Laboratory report

Further information:
Laboratory report 30% Written final exam 30% final oral exam 40%

Capacità

Al termine del corso lo studente:

avrà una conoscenza teorica e applicativa della spettroscopia a raggi ultravioletti (UV-Vis), spettroscopia a raggi infrarossi (IR) e spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR).

 Potrà:

  • Identificare i componenti di uno spettrofotometro e di un fluorimetro visibile, un spettrofotometro a infrarossi, uno spettrofotometro a risonanza magnetica nucleare.
    • Spiegare le informazioni ottenute da uno spettrofotometro UV-Vis e come può essere utilizzato per l'analisi quantitativa.
    • Illustrare i meccanismi che danno origine alle bande di assorbimento dell'infrarosso e identificare i gruppi funzionali corrispondenti.
    • dimostrare una comprensione dei processi responsabili del chimica shift NMR e della molteplicità dei segnali.
    • Mettere in relazione le strutture delle molecole organiche con i dati spettroscopici
Modalità di verifica delle capacità

Lo studente dovrà preparare e presentare una relazione scritta che riporti i risultati dell'attività svolta durante il laboratorio

Comportamenti

Saranno acquisite opportune accuratezza e precisione nelle attività di preparazione e analisi spettroscopica dei campioni.

Modalità di verifica dei comportamenti
  • Durante le sessioni di laboratorio saranno valutati il grado di accuratezza e precisione delle attività svolte
  • Saranno richieste agli studenti delle brevi relazioni concernenti le esperienze di laboratorio

 

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Nozioni elementari di trigonometria,  calcolo algebrico e funzioni di numeri complessi. Nozioni elementari del calcolo differenziale e integrale. Nozioni elementari  di  meccanica classica, elettricità, magnetismo, proprietà delle onde elettromagnetiche .

Indicazioni metodologiche
  • lezioni frontali, con ausilio di slide.
  • Esercitazioni in laboratorio (due o tre studenti per gruppo) assistite costantemente da personale di supporto.
  • Utilizzo di siti web che propongono applets interattive riguardanti gli argomenti del corso.
  • Il materiale didattico (lucidi, links ai siti web e brevi compendi alle lezioni) è disponibile sul sito del corso con accesso dalla piattaforma moodle.
  • A richiesta: ricevimento degli studenti previo appuntamento tramite e-mail.
Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • preparation of oral/written report
  • individual study
  • group work
  • Laboratory work

Attendance: Mandatory

Teaching methods:

  • Lectures
  • laboratory
Programma (contenuti dell'insegnamento)

La radiazione elettromagnetica (caratteristiche dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche), la radiazione del corpo nero, l'effetto fotoelettrico, la teoria fenomenologica di Einstein della radiazione, l'emissione spontanea, l'assorbimento, l'emissione indotta, i coefficienti Einstein e il momento di transizione, le transizioni spettroscopiche, le regole di selezione.

I principi fondamentali della meccanica quantistica,  della funzione d'onda, della funzione di probabilità, dell'equazione di Schrödinger. Modelli meccanici quantistici: particella in una scatola monodimensionale, rotore rigido, oscillatore armonico. Fondamenti di struttura atomica e molecolare, configurazione elettronica, forme di orbitali atomici, numeri quantici. Legame chimico, momenti di transizione (cenni)

Spettri elettronici (spettroscopia UV / Vis). Principio, tecnica sperimentale, intensità e lunghezza d'onda delle strutture e delle caratteristiche di assorbimento (influenza dei parametri interni ed esterni), l'interpretazione teorica delle transizioni elettroniche.
Spettroscopia a infrarossi (IR).
  Introduzione. I principi fondamentali dell'IR, i parametri che determinano la posizione e l'intensità delle bande, le bande caratteristiche di assorbimento ei gruppi funzionali, la tecnica sperimentale, lo schema di interpretazione, l'interpretazione teorica dei movimenti vibrazionali e rotativi delle molecole.
Spettroscopia NMR, concetti di base (induzione magnetica, intensità magnetica, momento dipolo magnetico, spin di microparticelle, spostamento chimico, costanti di accoppiamento).
  (1 H: chimica shift, costanti di accoppiamento 1H-1H, relazione tra chimica shift e  struttura chimica , stima degli spostamenti chimici per strutture sconosciute, caratteristiche dei principali tipi di composti. Processi dinamici e 1H-NMR.Principi fondamentali delle tecniche di impulso in NMR.
L'applicazione di metodi spettroscopici multipli nell'analisi delle strutture dei composti organici.

Syllabus

Introduction to Spectroscopy: UV/Visible absorption spectroscopy, Beer-Lambert Law; Fluorescence: excitation and emission spectra, quantum efficiency. IR Spectroscopy, identification of functional groups; NMR Spectroscopy, Larmor frequency & chemical shift, peak integral, spin-spin coupling multiplicities; Mass Spectrometry, isotopic distribution, determination of molecular formulae.

Bibliografia e materiale didattico

Bibliografia di riferimento.

Raymond Chang, Chimica Fisica (Volume 1), Zanichelli

Modern Spectroscopy, J. Michael Hollas, Wiley

Fondamenti di spettroscopia Uv-vis , principi. Agilents Thecnologies

Interpretation of Infrared Spectra, A Practical Approach

John Coates Encyclopedia of Analytical Chemistry; R.A. Meyers (Ed.) pp. 10815 – 10837                                                                                             

John Wiley & Sons Ltd, Chichester, 2000.

 

Lucidi delle lezioni

Modalità d'esame

L’esame consiste in una prova scritta ( della durata di circa 3h) ed una prova orale (facoltativa) che prevede la risoluzione di problemi numerici e domande di carattere teorico. Il voto finale sarà determinato anche sulla base dell’attività svolta in laboratorio e della presentazione scritta delle esperienze svolte. La prova finale corrisponde a 7 punti/10, l’attività di laboratorio e la relazione finale a 3punti/10.

Updated: 14/07/2017 18:49