Scheda programma d'esame
ECONOMIC CONSTITUTION AND WELFARE STATE
ELETTRA STRADELLA
Academic year2017/18
CoursePUBLIC ADMINISTRATION SCIENCES
Code318NN
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
COSTITUZIONE ECONOMICA E STATO SOCIALEIUS/08LEZIONI42
ELETTRA STRADELLA unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il corso concentra la propria attenzione sullo studio dei diritti più direttamente condizionati ed erosi dal fenomeno della crisi economica e finanziaria, prendendo in considerazione i principali diritti sociali al fine di verificare la loro effettiva natura di diritti fondamentali alla prova delle esigenze di sostenibilità finanziaria. Una specifica attenzione è dedicata allo studio del rapporto tra costituzione economica e attuazione dei diritti sociali, con particolare riguardo alla revisione costituzionale che ha interessato l'art. 81 e agli effetti che tale modifica ha prodotto in termini di tutela dei diritti.

Lo strumento principale attraverso il quale si formeranno le conosenze degli studenti sarà il confronto costante con la giurisprudenza costituzionale italiana.

Le conoscenze nell'ambito del diritto costituzionale saranno affiancate da alcuni riferimenti comparatistici che riguarderanno in particolare il sistema costituzionale tedesco e quello spagnolo.

Modalità di verifica delle conoscenze

Le conoscenze saranno verificate attraverso l'esame finale consistente in una prova orale.

Per gli studenti frequentanti tale prova sarà preceduta da momenti di presentazione e discussione in classe di paper che gli studenti saranno chiamati a redigere, con il sostegno e la collaborazione della docente, su profili di interesse per il corso specificamente assegnati all'inizio dello stesso.

Capacità

- lettura, analisi, interpretazione delle sentenze della Corte costituzionale negli ambiti attinenti al corso;

- utilizzo degli strumenti giuridici per l'approfondimento critico di questioni che attengono la realtà sociale e politico-economica della contemporaneità;

- comprensione di ordinamenti diversi da quello italiano al fine di realizzare una corretta comparazione sulle questioni affrontate nel corso

Modalità di verifica delle capacità

La capacità saranno verificate attraverso il costante confronto in classe con gli studenti, la sottoposizione agli stessi di quesiti nel corso delle lezioni, l'utilizzo di almeno una parte del tempo in classe per lo stimolo di discussione e dibattito sulle questioni affrontate.

Per gli studenti frequentanti le capacità saranno verificate anche attraverso la presentazione e discussione i classe di paper che gli studenti saranno chiamati a redigere, con il sostegno e la collaborazione della docente, su profili di interesse per il corso specificamente assegnati all'inizio dello stesso.

Per gli studenti non frequentanti, tali capacità saranno verificate nel corso dell'esame.

Comportamenti

- attitudine alla riflessione multidisciplinare, particolarmente importante nella materia dei diritti sociali, e al confronto tra gli strumenti del diritto e quelli dell'economia e dell'analisi delle politiche pubbliche;

- sensibilità verso l'approfondimento critico di questioni di particolare attualità politico-istituzionale

Modalità di verifica dei comportamenti

I comportamenti saranno verificati in particolare attraverso i momenti di discussione in classe previsti e la discussione collettiva sui paper elaborati dagli/dalle studenti frequentanti il corso.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

E' fortemente consigliata una conoscenza (almeno) sufficiente del diritto pubblico e costituzionale, con particolare riferimento alla materia dei diritti fondamentali, delle fonti del diritto e della giurisprudenza costituzionale.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

L'insegnamento ha ad oggetto i profili costituzionali della tutela dei diritti sociali in relazione alla (rinnovata) costituzione economica italiana, nel quadro rappresentato dalla costituzione economica europea, con particolare riferimento all'impatto della crisi economico-finanziaria sulla tutela dei diritti.

Saranno presi in considerazione i seguenti aspetti:

- diritto all'istruzione, con specifici approfondimenti sul diritto all'istruzione universitaria e il diritto all'istruzione delle persone con disabilità;

- il diritto alla salute, con specifici approfondimenti sull'integrazione socio-sanitaria, la tutela del diritto alla salute in rapporto alla forma di pluralismo territoriale, il finanziamento del diritto alla salute.

- il diritto al "minimo vitale"

- il diritto all'abitazione

- cosa resta della costituzione economica del 1948? La nuova costituzione economica italiana alla luce della costituzione economica europea

- la riforma dell'art. 81, Cost. e l'equilibrio di bilancio.

Tutti gli argomenti saranno trattati con particolare attenzione all'interpretazione offerta dalla giurisprudenza costituzionale e al ruolo che essa riveste nell'ambito preso in esame.

Bibliografia e materiale didattico

Per gli/le studenti non frequentanti è richiesto lo studio del volume E. Catelani - R. Tarchi (a cura di), I diritti sociali nella pluralità degli ordinamenti, Napoli, Editoriale Scientifica, 2015, fino a pag. 266, nonchè, dal volume L. Azzena - E. Malfatti (a cura di), Poteri normativi del governo ed effettività dei diritti sociali, Pisa University Press, 2017, esclusivamente i contributi F. Nugnes, Gli strumenti di lotta alla povertà e di garanzia di una vita dignitosa. Quale minimo vitale?, p. 115 ss., E. Vivaldi, Le politiche abitative e i poteri normativi del Governo, p. 133 ss., B. Brancati, Su alcuni interventi governativi in tema di indicizzazione delle pensioni, p. 195 ss.; R. Tarchi, Poteri normativi del goerno, executive dominance ed effettività dei diritti sociali al tempo della crisi economica. Alcuni considerazioni di sintesi, p. 343 ss.

Agli/lle studenti frequentanti saranno messi a disposizione materiali dottrinali e giurisprudenziali che saranno utilizzati nelle lezioni e per la predisposizione dei paper.

Modalità d'esame

L'esame si svolge con una prova orale.

Per gli studenti frequentanti tale prova è preceduta dalla presentazione e discussione in classe di un paper secondo le modalità già precisate.

Updated: 13/07/2017 11:00