Scheda programma d'esame
SOCIAL PSYCHOLOGY
CIRO BASILE FASOLO
Academic year2017/18
CourseSCIENCES AND TECHNIQUES IN CLINICAL AND HEALTH PSYCHOLOGY
Code138MM
Credits12
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONEM-PSI/01LEZIONI42
CIRO BASILE FASOLO unimap
PSICOLOGIA SOCIALEM-PSI/05LEZIONI42
ANTONIO AIELLO unimap
ANDREA GUERRI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze
  • Introduzione alla psicologia della comunicazione. Cosa vuol dire “comunicare”. Elementi del processo comunicativo (contenuto, ruolo, contesto, aspettative, etc…).
  • Canali attivi nel processo di comunicazione (verbale, paraverbale cinestesico).
  • Trasmissione, interazione, cooperazione.
  • Gli elementi psicologici nella fase iniziale del processo di comunicazione (l’esposizione, l’attenzione, la percezione).
  • Gli elementi psicologici nella fase centrale del processo di comunicazione (la categorizzazione, la costruzione congiunta dei significati, la comprensione).
  • Gli elementi psicologici risultanti dal processo di comunicazione (l’atteggiamento, la memoria e il ricordo).
  • Stili di comunicazione umana: modello aggressivo, passivo, assertivo.
  • Modelli di comunicazione interpersonale.
  • Elementi di Public Speaking.
  • Tecniche di comunicazione di gruppo.
  • La comunicazione efficace.
  • Comunicazione nel rapporto Care-Giver-Paziente.

 

Knowledge

1. The student who successfully completes the course will be able to demonstrate a solid knowledge of nature of the mechanisms underlying the human relationship and the communication in social environment. 2. The student who successfully completes the course will be able to demonstrate advanced knowledge of mechanisms underlying the human relationship and the communication in health/illness conditions. 3. The student who successfully completes the course will have the skills to speak in public, to make and present a little thesis by using powerpoint presentation.

Modalità di verifica delle conoscenze

A-Presentazione facoltativa di una tesina; la presentazione della tesina è parte integrante dell'esame orale e non lo sostituisce: si tratta una presentazione orale volta soprattutto a valutare le abilità comunicative dello studente.

B- prova orale

Tesina:

a-il titolo sarà comunicato nel corso delle lezioni; da presentare al termine delle lezioni e prima dell'orale;

b- la valutazione è indicativa ma non sostituisce la prova orale

c- la presentazione della tesina deve seguire le seguenti indicazioni:

1. Lo studente ha la possibilità di presentare una classica presentazione Powerpoint ( o con openoffice o keynote etc) oppure facendo una presentazione orale anche aiutandosi con un testo, quasi che si trovasse in un congresso o a presentare la tesi di laurea.

2. Testo o tesina vanno inviati almeno due giorni prima della presentazione, che si svolge presso il LabCom Laboratorio di Comunicazione in Medicina, edificio 8, I piano ( Clinica Medica), Ospedale Santa Chiara. Inviare a ciro.basilefasolo@med.unipi.it
3. Nell’invio via mail, il file deve essere siglato come COGNOME_nome tesina.pptx ( es. BIANCHI_nometesina, VERDI_nometesina).

4. La durata della presentazione non deve superare i dieci minuti.
5. La presentazione potrà essere registrata, previo consenso scritto del candidato.
6. Le tesine potranno essere divise in più mattine.
7. La prima diapositiva, oltre al Titolo della tesina deve riportare il nome del candidato.
8. Nelle diapo in cui figura un grafico, una citazione da uno studio scientifico, una notizia di stampa, una classificazione etc è bene riportare in basso a destra, in caratteri più piccoli , la citazione bibliografica ( esempio allegato.)
9. Al termine della presentazione è obbligatorio presentare la bibliografia e la sitografia di riferimento

Assessment criteria of knowledge

- The student's ability to explain correctly the main topics presented during the course at the board will be assessed. - In the written exam (3 hours, multiple choice questions), the student must demonstrate his/her knowledge of the course material. - With the oral presentation,based on a powerpoint presentation, to be made to the teacher and the other students, the student must demonstrate the ability to approach a circumscribed research problem, and organize an effective exposition of the results. - During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression.

Methods:

  • Final oral exam
  • Final written exam
  • Final essay
Capacità

Conoscenze di base su processi della comunicazione e della relazione; capacità di spaziare tra i vari aspetti della comunicazione, integrandoli nella realtaà clinica e sociale.

Modalità di verifica delle capacità

Partecipazione a role playing nel corso delle lezioni

Partecipazione a lavoro in piccoli gruppi

Preparazione di una lezione (lavoro in piccolo gruppo)

Svolgimento di una lezione, derivata dal lavoro di gruppo

Abilità nella presentazione della tesina

Capacità di rispondere a quesiti, collegando temi e nozioni nuove, in base a quanto appreso a lezione o nel lavoro di gruppo

Indicazioni metodologiche

ISTRUZIONI PER LA TESINA ( prova in itinere)


a-il titolo sarà comunicato nel corso delle lezioni) da presentare al termine delle lezioni e prima dell'orale;

b- la valutazione è indicativa ma non no sostituisce la prova orale

c- la presentazione della tesina deve seguire le seguenti indicazioni:

1. Lo studente ha la possibilità di presentare una classica presentazione Powerpoint ( o con openoffice o keynote etc) oppure facendo una presentazione orale anche aiutandosi con un testo, quasi che si trovasse in un congresso o a presentare la tesi di laurea.

2. Testo o tesina vanno inviati almeno due giorni prima della presentazione, che si svolge presso il LabCom Laboratorio di Comunicazione in Medicina, edificio 8, I piano ( Clinica Medica), Ospedale Santa Chiara. Inviare a ciro.basilefasolo@med.unipi.it
3. Nell’invio via mail, il file deve essere siglato come COGNOME_nome tesina.pptx ( es. BIANCHI_nometesina, VERDI_nometesina).

4. La durata della presentazione non deve superare i dieci minuti.
5. La presentazione potrà essere registrata, previo consenso scritto del candidato.
6. Le tesine potranno essere divise in più mattine.
7. La prima diapositiva, oltre al Titolo della tesina deve riportare il nome del candidato.
8. Nelle diapo in cui figura un grafico, una citazione da uno studio scientifico, una notizia di stampa, una classificazione etc è bene riportare in basso a destra, in caratteri più piccoli , la citazione bibliografica ( esempio allegato.)
9. Al termine della presentazione è obbligatorio presentare la bibliografia e la sitografia di riferimento

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • preparation of oral/written report
  • participation in discussions
  • individual study

Attendance: Not mandatory

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
  • Task-based learning/problem-based learning/inquiry-based learning
  • laboratory
Programma (contenuti dell'insegnamento)
  •  Cultura di base ( scuole superiori)
Syllabus

Ontogenesis of communication, sharing of meaning according to cultural psychology. Communicative styles and relational contest. Uses of narration in communication, in clinical and formatives contests. Introduction at communication psychology. Meanings of “to communicate”. Elements in communicative process. Logical levels in Semiosis Theory: syntactics, pragmatics, and semantics. Five axioms of communication. Actives channels in process of communication. Styles of human communication. Models of interpersonal communication. Elements of public speaking. Technics of group communication. The efficient communication. Communication in caregiver-patient relationship. Theories and methods in social psychology -Intrapsychics process-. Perception and social cognition: categorization process, activation of semantics knowledges, behaviours, Self – “social” process- Group relationships – social rappresentations – Decision making and social contest.

Bibliografia e materiale didattico

Il materiale esposto a lezione ( slide) è solitamente pubblicato sul sito https://elearning.med.unipi.it/

TESTI DI RIFERIMENTO

- U.Volli, Il nuovo libro della comunicazione. Il Saggiatore Tascabili.
- C.Sansavini, Parlare in pubblico. Farsi capire, farsi ascoltare, persuadere il gruppo,
Giunti Demetra.
- Watzlawick, Pragmatica della Comunicazione Umana, Astrolabio.
- Marco Pacori, I segreti della comunicazione, De Vecchi.
- R.Rumiati e L. Lotto, Introduzione alla Psicologia della Comunicazione. Edizioni Il Mulino.

Per la parte riguardante i 2  CFU del prof. A. Aiello (Psicologia Sociale) sono disponibili slide scaricabili e riservate agli studenti del corso. 

Bibliography

Volli U., Il nuovo libro della comunicazione. Che cosa significa comunicare: idee, tecnologie, strumenti, modelli. Il Saggiatore, 2010 Sansavini C., Parlare in pubblico. Farsi capire, farsi ascoltare, persuadere il gruppo, Giunti Demetra, 2006 WatzlawickP,Beavin J. H., Jackson D. D., Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi. Astrolabio Ubaldini, 1971 Pacori M., I segreti della comunicazione, De Vecchi Rumiati R. e Lotto L., Introduzione alla Psicologia della Comunicazione. Edizioni Il Mulino. Mantovani G. (a cura di) Manuale di Psicologia Sociale. Giunti, Firenze, 2003. Palmonari A., Cavazza N. e Rubini M., Psicologia sociale. Il Mulino, Brown, R. (2000), Psicologia Sociale dei Gruppi. Il Mulino, Bologna. Stewart I., Joines V. (2000), L'Analisi Transazionale. Guida alla psicologia dei rapporti umani, Garzanti, Milano

Indicazioni per non frequentanti

Seguire il più possibile quanto esposto nelle diapositive , consultare i testi di riferimento 

Modalità d'esame

Tesina in itinere ,  non obbligatoria, ma fortemente consigliata, in quanto utile allo studente per mettere in evidenza e testare le proprie abilità, nella ideazione, nella pianificazione, nella composizione grafica e nella presentazione in pubblico dei contenuti.

Per la parte riguardante i 2  CFU del prof. Aiello (Psicologia Sociale), sono previste 4 domande con ripsosta da fornire su più alternative. Il risultato sarà valutato insieme a quello conseguito nella parte dell'Insegnamento tenuto dal Prof. A. Guerri. 

Prova orale

Stage e tirocini

nessuno

Updated: 27/01/2018 16:49