Scheda programma d'esame
MARITIME, AND AIR TRANSPORT TECNOLOGIES
MARINO LUPI
Academic year2017/18
CourseMANAGEMENT AND LAW OF LOGISTICS SYSTEMS
Code013HH
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
TECNICA DEI TRASPORTI FERROVIARI, MARITTIMI E AEREIICAR/05LEZIONI42
ALESSANDRO FARINA unimap
MARINO LUPI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

 Alla fine del corso l'allievo dovrà avere  le conoscenze sulle caratteristiche funzionali fondamentali dei  sistemi di trasporto: ferroviario, marittimo, aereo.

Knowledge

The student who successfully completes the course will have fundamental knowledge on the functional characteristics, and on the main design issues, of transports systems:rail, air, maritime.

Modalità di verifica delle conoscenze

 

Le conoscenze finali dell'allievo sono verificate alla fine del corso attraverso un esame orale. Durante il corso, ciasun allievo deve svolgere  una esercitazione riguardante la programmazione di una spedizione di merce su un certo itinerario della rete ferroviaria italiana. L'elaborato di esercitazione deve essere approvato dal docente prima dell'esame finale.

Assessment criteria of knowledge

The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents.

Methods:

  • Final oral exam
Capacità

 

Al termine del corso lo studente dovrà avere acquisito la  capacità di affrontare i problemi relativi ai trasporti ferroviari, marittimi e aerei da un punto di vista logistico.

 

Modalità di verifica delle capacità

 

Verifica degli elaborati di esercitazione. Esame finale.

Comportamenti

 

Alla fine del corso l'allievo dovrà essere in grado di affrontare i problemi fondamentali dell'esercizio dei sistemi di trasporto ferroviario, marittimo e aereo, dal punto di vista della logistica.

Modalità di verifica dei comportamenti

La verifica generale verrà fatta durante l'esame finale . Inoltre essa sarà svolta durante il corso nelle revisioni degli elaborati  dell'esercitazione.

 

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

 

Per affrontare l’insegnamento di tecnica dei Trasporti Ferroviari, Marittimi e Aerei  sono necessarie le conoscenze acquisite nel corso di "Matematica per l'azienda e per l'Economia". E' fortemente consigliato però che, essendo un esame del terzo anno, l'allievo lo affronti dopo avere sostenuto un congruo numero di esami del primo e del secondo anno. 

Corequisiti

 

E' utile lo studio parallelo degli insegnamenti di: Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio; Logistica dei Trasporti e della Distibuzione; Sistemi Logistici e Trasporto delle merci.

Prerequisiti per studi successivi

 

L'insegnamento è un requisito importante per lo studio degli altri insegnamenti del curriculum di Logistica dei Trasporti del corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. In particolare per lo studio di: Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio; Logistica dei Trasporti e della Distibuzione;  Sistemi Logistici e Trasporto delle merci.

Indicazioni metodologiche

Il corso è strutturato in lezioni ed esercitazioni.

 

Durante le lezioni sono illustrate e discusse le principali caratteristiche funzionali dei sistemi di trasporto ferroviario,marittimo ed aereo.

 

Le lezioni frontali si svolgono con l’ausilio di diapositive.

 

Le lezioni sono affiancate dalle esercitazioni. Le esercitazioni consistono in esempi ed applicazioni degli argomenti in programma e nella redazione, da parte di ciascun allievo, di una esercitazione riguardante la programmazione di una spedizione di merce su un certo itinerario della rete ferroviaria italiana. A ciascun allievo viene fornito un testo dell’esercitazione: l’allievo deve preparare gli elaborati che sono sottoposti alla revisione di un docente. La guida metodologica per la redazione dell’esercitazione è costituita da una apposita dispensa, dalle lezioni e da apposite discussioni, e verifiche, delle soluzioni proposte.

 

I lucidi presentati a lezione sono scaricabili dal sito del docente:  http://www.dic.unipi.it/marino.lupi/

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in discussions
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Task-based learning/problem-based learning/inquiry-based learning
Programma (contenuti dell'insegnamento)

IL SISTEMA DI TRASPORTO FERROVIARIO

Generalità sull’offerta di trasporto ferroviario in Italia e nel mondo. Evoluzione della domanda di trasporto ferroviario e degli altri sistemi di trasporto in Europa e in Italia. Sistemi di trasporto: consumo energetico e sicurezza. Organi di rotolamento in ferrovia. Sovrastruttura ferroviaria. Resistenze al moto nei veicoli ferroviari. Equazione generale del moto. Caratteristica meccanica di trazione. Diagramma di trazione. Regimi di circolazione per una linea ferroviaria. Blocco elettrico automatico a circuito di binario: sezioni di blocco “non concatenate” e “concatenate”. Blocco elettrico automatico a circuito di binario a correnti codificate: a 4 codici; a 9 codici. Blocco elettrico automatico conta assi. Potenzialità di una linea ferroviaria omotachica. Formula UIC per il calcolo della potenzialità di una linea ferroviaria. Potenzialità di una linea ferroviaria eterotachica. Il nuovo sistema di segnalamento europeo ERMTS/ETCS. ERTMS di livello1. ERTMS di livello2: il blocco radio. ERTMS di livello 3: il blocco mobile. Il sistema di controllo marcia treno (SCMT): caratteristiche, esempi di funzionamento. Movimenti dei treni nelle stazioni: itinerari di arrivo e di partenza; movimenti contemporanei dei treni in stazione. Apparati centrali per il movimento dei treni in stazione: logica di base; ciclo di operazioni; apparati per deviatoi manuali; apparati centrali elettrici ad itinerario (ACEI), apparati centrali computerizzati (ACC). Sistemi di esercizio: dirigenza locale, dirigenza centrale, dirigenza centrale operativa (DCO). Controllo del traffico centralizzato (CTC). Sistema comando e controllo (SCC). Sottosistemi fondamentali di un SCC.

 

IL SISTEMA DI TRASPORTO MARITTIMO

“Deep-sea shipping” e “Short-sea shipping”. Le autostrade del mare. Relazione fra  trasporto marittimo ed ”Economia Globale”.  Tipologie di merci trasportate via mare. Introduzione ai vari tipi di trasporto marittimo:  di tipo “bulk”, di linea e specializzato. Le “port classification rules”. Applicazione delle “port classification rules” ai porti italiani. Tipologia delle navi mercantili: “bulk cargo fleet”; “general cargo fleet”, “specialized cargo fleet”.  Il trasporto di merci varie: sviluppo della containerizzazione delle merci e ragioni del suo successo. Tipologia delle rotte delle navi portacontenitori: “End to end routes“; “Pendulum routes” ; “Round the world routes”. Analisi delle principali rotte delle navi portacontenitori: le rotte Est-Ovest, la rotta transpacifica, la rotta transatlantica, la rotta Europa- Estremo Oriente; la rotta “Round-the-world”; le rotte Nord-Sud; le rotte intraregionali.  Il trasporto marittimo di tipo “bulk”: il trasporto marittimo di petrolio grezzo e dei principali prodotti petroliferi; il trasporto marittimo delle principali rinfuse secche: carbone, metalli ferrosi e cereali. Il trasporto marittimo specializzato di: prodotti chimici, di gas liquidi, di carichi refrigerati, di autoveicoli, di prodotti forestali.

 

IL SISTEMA DI TRASPORTO AEREO

Evoluzione del traffico aereo commerciale dal dopoguerra ad oggi. Evoluzione delle tipologie di aerei commerciali. Produttività del servizio di trasporto aereo. La regolamentazione internazionale del trasporto aereo: le libertà dell'aria, gli accordi bilaterali, la deregolamentazione. Gli accordi bilaterali “predeterminati”. La liberalizzazione dei servizi di trasporto aereo nel mondo e in Europa. Classificazione dei costi nel trasporto aereo: costi operativi diretti e costi operativi indiretti.  Economie di scala nel trasporto aereo rispetto: alle dimensioni dell’aereo, alle dimensioni della flotta, alla lunghezza di tratta. Le compagnie “low-cost”. Il “modello Southwest”. Confronti con i costi delle compagnie “tradizionali”. Il modello di rete “hub and spoke”. Ragioni per le quali si è sviluppato, in passato, l’”hubbing”. Attributi di un aeroporto “hub”. Onda ideale, di arrivi e partenze, ad un aeroporto hub.Trasporto aereo delle merci: entità rispetto a quello passeggeri e rispetto agli altri sistemi di trasporto; tassi di crescita. Tipi di merci trasportate per via aerea. Tipi di operatori del cargo aereo.

 

Syllabus

The course is made up of three parts: - Air transport system - Maritime transport system - Rail transport system

Bibliografia e materiale didattico

a) per l'esame

Lucidi presentati a lezione dal docente; scaricabili dal sito  http://www.dic.unipi.it/marino.lupi/

 

Parti, riguardanti gli argomenti in programma, dei seguenti testi:

Cantarella G. E. ( a cura di) "Sistemi di trasporto: Tecnica e Economia". UTET, Torino.

Vicuna G. (1986) “Organizzazione e Tecnica Ferroviaria”, CIFI, Roma.

Mayer L. – “Impianti ferroviari – Tecnica ed Esercizio“ (Nuova edizione a cura di Guida P.L.- Milizia E.), CIFI, Roma.

b) per la consultazione:

Doganis R.,”Flying off Course”, Routledge, 2002.

Stopford M., “Maritime Economics”,  Routledge, 2009.

Bibliography

- Slides used in class; downloaded from http://www.dic.unipi.it/marino.lupi/  Parts, covering topics on the syllabus, of the following texts: Cantarella G.E. (Ed.): "Transport Systems: Technology and Economics", UTET, Turin. Vicuna G., "Rail Organization and Technology", CIFI, Rome. 1986. Mayer L. - "Rail plants - Technique and Operation" (New edition edited by Guida P.L. and Milizia E.), CIFI, Rome. Texts for consultation: Doganis R., "Flying off Course", Routledge, 2010. M. Stopford, "Maritime Economics", Routledge, 2009agenda, the following texts: ", Routledge, 2010.

Indicazioni per non frequentanti

Lo svolgimento dell'esercitazione è obbligatorio.

Modalità d'esame

Esame orale con discussione dell'esercitazione elaborata dall’allievo. Prima di presentarsi all’esame l’allievo deve sottoporre al docente l'elaborato di esercitazione: l’esercitazione deve essere approvata, ossia firmata, dal docente almeno tre giorni prima della seduta di esame.

Stage e tirocini

 

Il corso, per i suoi contenuti,  è strettamente legato ad alcune attività che sono svolte nell'ambito dei tirocini curriculari previsti nel corso di laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. 

Altri riferimenti web

Pagina web del docente:

http://www.dic.unipi.it/marino.lupi/

http://unimap.unipi.it/cercapersone/dettaglio.php?ri=31197&template=dettaglio.tpl

Note

Il prof. Lupi non esegue revisione dei progetti elaborati dagli allievi via e-mail.

Il prof. Lupi dà spiegazion, chiarimenti, sugli argomenti delle lezioni e delle esercitazioni  durante il normale orario di ricevimento o su appuntamento (non spiega il contenuto delle lezioni ed esercitazioni via e-mail).

Updated: 29/08/2017 17:48