Scheda programma d'esame
ELECTRIC POWER AND DISTRIBUTION EQUIPMENT ENGINEERING AND MANAGEMENT
ROMANO GIGLIOLI
Academic year2017/18
CourseENERGY ENGINEERING
Code337II
Credits12
PeriodSemester 1 & 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
GESTIONE DEI SISTEMI ELETTRICIING-IND/33LEZIONI60
ROMANO GIGLIOLI unimap
TECNICA ED ECONOMIA DELL'ENERGIAING-IND/33LEZIONI60
ROMANO GIGLIOLI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze
  • Mediante l’analisi dei principali processi energetici fonte-utilizzazione, intesa come descrizione e modellazione sistemica sia degli spetti tecnologico-funzionali salienti che di quelli economico-gestionali (con particolare attenzione ai prodotti e ai mercati dell’energia e delle materie prime necessarie ai vari processi), si intende:
    • perfezionare la conoscenza dei processi energetici come sistemi complessi e in una visione unitaria delle varie forme dell’energia,
    • migliorare l’abilità nell’espletare un corretto confronto tecnico-economico tra processi in grado di raggiungere lo stesso obiettivo nell’utilizzazione dell’energia.

 

  • Dare le basi tecniche e culturali per capire la struttura, il modo di funzionare e gli obiettivi tecnico-economici dell’esercizio di un sistema per l’energia, o di sue parti, e, nello specifico, di un sistema elettrico per l’energia, acquisendo un primo livello di abilità nell’operarne la gestione e tenendo anche presente la complessità della regolazione economico-giuridica del settore. Particolare attenzione sarà rivolta alle utenze con autoproduzione e ai sistemi con rilevante povertà energetica.

 

  • Dare le basi per acquisire conoscenze del mercato liberalizzato dell’energia elettrica e un primo livello di abilità per effettuare l’acquisto dell’energia elettrica.

 

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

TEE:

1. Processi fonte-utilizzazione dell’energia

(L. 20, E. 3)                                                                                   

Richiami su: beni,  risorse, riserve.

Breve storia dell’energia. Intensità energetica, potenza, produttività.

Trasformazioni, trasporto, utilizzazione e recupero dell’energia.

Funzioni e tecnologie dell’accumulo dell’energia.

 

2. Contesto energetico mondiale (L. 15, E. 4)

Combustibili fossili: petrolio, gas naturale, carbone.

Nucleare. Rinnovabili.

Efficienza di processo e razionalizzazione nell’uso dell’energia.

Bilanci energetici.

 

3. Economia (L. 10, E. 8)

Richiami di economia e di matematica attuariale.

Costi di costruzione e di gestione degli impianti per l’energia.

Business plan di un impianto per la trasformazione della forma e/o la razionalizzazione nell’uso dell’energia.

 

GSE:

1. Introduzione alla gestione.    (L. 3)

2. Analisi e gestione operativa dei flussi fisici in un Sistema Elettrico per l’Energia (SEE). (L. 20; E. 8)

  Sistemi per l’energia: richiami e ruolo dei sistemi elettrici per l’energia. Obiettivo di un SEE.

  Elementi topologici: porta, bipolo, doppio bipolo, n-bipolo, nodo.

  Richiami dei principi di funzionamento e modelli a regime dei dispositivi: per la conversione della forma

  e del vettore elettrico, per il trasporto dell’energia elettrica. Modelli dei carichi aggregati.

  Esercitazione sperimentale per la determinazione dei parametri del modello del carico alla risposta alle variazioni

  della tensione e della frequenza. Equivalente di Thevenin ed esercitazione sperimentale.

  Funzionamento a regime. Trasmissione della potenza : equazioni del doppio bipolo passivo, equazioni PQVQ,

  introduzione al problema del dispacciamento e alla ripartizione dei flussi di potenza, stato del sistema.

  Equilibrio elettrico e del bilancio di potenza, regolazione della frequenza. Mantenimento della qualità del vettore.

 

3. Sistemi utenti dell’energia elettrica (L. 6; E. 10)

 Utenti autoproduttori: gestione in parallelo alla rete, gestione come sistema isolato, gestione in emergenza.

 Esercitazione sperimentale del parallelo con la rete di un generatore sincrono.

 Esercitazione sul mantenimento dell’equilibrio di un utente autoproduttore nelle diverse situazioni di gestione 

 operativa.

 

4. Flussi economici relativi al prodotto e ai servizi per l’energia elettrica. (L. 15; E. 5)

Introduzione ai mercati liberi e modellazione domanda-offerta. Deviazioni: monopoli, monopsoni.

I mercati liberi dell’energia elettrica: prodotto standard, tempi e metodi di formazione dell’offerta e della domanda.

Operatori di mercato. Influenza della rete (congestioni), prezzi zonali, perequazione tra più aree. I servizi ancillari e i relativi mercati. Aleatorietà della produzione (integrazione delle fonti rinnovabili).

 Acquisto dell’energia elettrica: servizi di sistema (tariffe), acquisto del prodotto energia (contratti).

Aspetti sociali, povertà energetica e applicabilità del libero mercato. Sistema verticalmente integrato. Tariffe.

Bibliografia e materiale didattico

Giancarlo Pireddu : Economia dell’energia. I fondamenti. – CLU Milano

Saccomanno: Sistemi elettrici per l’energia , UTET

Ranci- G. Cervigni : The economics of eletctricity markets, theory and policy - Edward Elgar

 

Vaclav Smil : Storia dell’energia – Società editrice il Mulino

Massimo Nicolazzi : Il prezzo del petrolio – Boroli Editore

Donella e Dennis Meadows, JorgenRanders : I nuovi limiti dello sviluppo – Oscar Saggi Mondadori


Siti

www.iea.org   www.wec-italia.org    www.irena.org

 

Di alcune parti del corso saranno distribuite le dispense delle lezioni.

Sarà, inoltre, resa disponibile una copia delle slide presentate a lezione e documenti tecnico-scientifici ausiliari.

 

Modalità d'esame

Nell’ambito del corso dovrà essere sviluppato da ciascun allievo un business plan di un sistema per l’energia che sarà oggetto di discussione in sede di esame o, come azione volontaria, all’inizio del secondo semestre.

A seguito del superamento dell’esame orale di entrambi i moduli dell’esame integrato e della discussione del documento sull’analisi sviluppata di business plan di un sistema per l’energia, verranno assegnati i 12 crediti relativi al corso integrato.

 

Note

Ulteriori attività di apprendimento

Tutorato fuori dell’orario delle lezioni prevalentemente tramite appuntamento. Assistenza tramite posta elettronica. Seminari. Lezioni fuori sede.

E’ previsto un seminario di circa 8 ore sul “Diritto dell’energia” tenuto dal Prof. Franco Toni Di Cigoli.

Updated: 29/01/2018 13:52