Scheda programma d'esame
PRIVATE LAW
STEFANO PARDINI
Academic year2017/18
CourseBANKING FINANCE AND FINANCIAL MARKETS
Code013NN
Credits12
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO IIUS/01LEZIONI42
STEFANO PARDINI unimap
CHIARA PASQUINELLI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il corso è diretto allo studio delle nozioni fondamentali e degli istituti del diritto privato nelle loro linee generali. Al termine del corso lo studente potrà acquisire conoscenze rispetto ai contenuti della materia trattata e dovrà abituarsi all’uso del metodo giuridico.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze si accerta al termine del corso con un esame finale, secondo le modalità indicate nello specifico campo.

Capacità

Al termine del corso lo studente saprà utilizzare le conoscenze di base acquisite, anche in funzione dello studio di altre materie, e sarà in grado di comprendere la ratio di un testo normativo o di un contenuto contrattuale.

Modalità di verifica delle capacità

Nello svolgimento del corso verranno sottoposti questionari contenenti domande e casi per valutare la capacità applicativa degli studenti rispetto alle nozioni apprese durante l’insegnamento.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità alle tematiche giuridiche trattate e al metodo di risoluzione dei problemi.

Modalità di verifica dei comportamenti

L'acquisizione delle conoscenze verrà valutata tramite una richiesta di partecipazione attiva degli studenti alle lezioni frontali e in occasione dei ricevimenti con i collaboratori alla didattica.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Non è richiesto nessun prerequisito ai fini della frequenza al corso e ai fini della preparazione dell’esame.

Indicazioni metodologiche

La metodologia di insegnamento privilegerà l’attenzione per i casi pratici, al fine di sollecitare gli studenti all’inquadramento dei problemi giuridici.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

I CONCETTI FONDAMENTALI

  1. Considerazioni preliminari
  2. Le fonti del diritto
  3. L’efficacia della legge nel tempo 1
  4. L’interpretazione della legge
  5. Il diritto privato

PROFILI DELL’ATTIVITÀ GIURIDICA

  1. La nozione di attività giuridica
  2. Il fatto giuridico
  3. L’atto giuridico in senso stretto
  4. Il negozio giuridico e l’autonomia privata (nozioni generali)

LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE E IL RAPPORTO GIURIDICO

  1. La situazione giuridica soggettiva. Il rapporto giuridico
  2. L’incidenza del tempo sul rapporto giuridico. La prescrizione e la decadenza

I BENI

  1. Le “cose” ed i beni
  2. Il corpo umano tra i beni giuridici
  3. I beni immateriali

LA TUTELA DEI DIRITTI

  1. La tutela giurisdizionale
  2. La pubblicità

I SOGGETTI

Sezione I - LA PERSONA FISICA

  1. La nozione di soggetto di diritto
  2. La capacità giuridica
  3. La capacità d’agire

Sezione II - LA PERSONA GIURIDICA E GLI ENTI DI FATTO

  1. Le organizzazioni collettive e l’idea di personalità giuridica
  2. L’attribuzione della personalità giuridica ed i suoi effetti. Il regime degli acquisti
  3. Le associazioni riconosciute
  4. Le fondazioni
  5. I comitati
  6. Gli enti non profit

Sezione III -I DIRITTI DELLA PERSONA

  1. Persona ed ordinamento giuridico
  2. La vita, la salute e l’integrità fisica
  3. La personalità morale

L’AUTONOMIA PRIVATA

Sezione I - AUTONOMIA PRIVATA ED ORDINAMENTO GIURIDICO

  1. La funzione dell’autonomia privata ed il suo riconoscimento da parte

dell’ordinamento giuridico

  1. Le manifestazioni ed i “limiti” dell’autonomia privata
  2. La disciplina legislativa dell’autonomia privata: la categoria del contratto

Sezione II - STRUTTURA ED EFFICACIA DEL CONTRATTO

  1. La conclusione del contratto
  2. L’interpretazione del contratto
  3. Regolamento contrattuale ed oggetto del contratto
  4. La causa del contratto
  5. La forma del contratto e le sue funzioni
  6. Gli effetti del contratto nei confronti delle parti
  7. La rappresentanza

Sezione III - PATOLOGIE STRUTTURALI E FUNZIONALI DEL CONTRATTO

  1. L’invalidità del contratto: la nullità e le nullità. L’annullabilità
  2. Le cause di annullabilità del contratto
  3. Le cause di nullità del contratto
  4. La rescissione del contratto
  5. La risoluzione del contratto

La risoluzione per inadempimento

ALCUNI CONTRATTI TIPICI

  1. I contratti di scambio
  2. I contratti di godimento
  3. I contratti di prestazione di servizi
  4. I contratti nelle liti
  5. I contratti aleatori. L’assicurazione
  6. I contratti di credito. Il mutuo

IL FATTO ILLECITO

  1. Le funzioni della responsabilità civile
  2. L’ingiustizia del danno
  3. L’imputazione dell’obbligo risarcitorio. Colpa e responsabilità oggettiva
  4. Il danno non patrimoniale
  5. Il risarcimento del danno e la causalità giuridica
  6. Le “responsabilità speciali”

L’IMPRESA

  1. La nozione di imprenditore e l’attività economica
  2. L’azienda
  3. I contratti delle imprese
  4. Le forme giuridiche di collaborazione nell’impresa

L’OBBLIGAZIONE

Sezione I - LA FISIOLOGIA DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO

  1. Il concetto di obbligazione e le obbligazioni naturali
  2. Le fonti delle obbligazioni
  3. L’adempimento
  4. Modi di estinzione dell’obbligazione diversi dall’adempimento
  5. Modificazioni del rapporto obbligatorio: la cessione del credito
  6. Alcuni tipi di obbligazioni

Sezione II - LA PATOLOGIA DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO

  1. L’inattuazione del rapporto obbligatorio. La mora del creditore
  2. La mora e l’inadempimento del debitore
  3. La responsabilità contrattuale e il risarcimento del danno
  4. La responsabilità patrimoniale e l’esecuzione forzata. I mezzi di conservazione

della garanzia patrimoniale

 Sezione III - LE FONTI DELLE OBBLIGAZIONI DIVERSE DAL CONTRATTO E DAL FATTO ILLECITO

  1. Le promesse unilaterali e i titoli di credito

LA PROPRIETÀ, GLI ALTRI DIRITTI REALI, IL POSSESSO

Sezione I -IL DIRITTO DI PROPRIETÀ

  1. Evoluzione storica e fonti normative
  2. I limiti al diritto di proprietà
  3. Le azioni a difesa della proprietà

Sezione II - I DIRITTI REALI SU COSA ALTRUI

  1. I diritti reali di godimento

Sezione III - LA COMUNIONE

  1. La comunione in generale

Sezione IV - IL POSSESSO

  1. La nozione di possesso

LA FAMIGLIA

  1. La famiglia nell’ordinamento giuridico
  2. Parentela e affinità
  3. Il matrimonio. Le forme matrimoniali
  4. La filiazione e le nuove tecnologie riproduttive
  5. Gli alimenti

LE SUCCESSIONI A CAUSA DI MORTE E LE DONAZIONI

  1. La successione a causa di morte
  2. La devoluzione dell’eredità
  3. La delazione ereditaria. Capacità di succedere e indegnità 486
  4. L’acquisto dell’eredità
  5. L’azione di petizione dell’eredità
  6. La rinunzia all’eredità
  7. Comunione, collazione e divisione
  8. L’acquisto del legato
  9. La successione testamentaria
  10. La successione legittima
  11. La successione necessaria
  12. Le donazioni
Bibliografia e materiale didattico

Il manuale consigliato, strettamente pertinente agli argomenti del corso, è il seguente:

NIVARRA L., RICCIUTO V., SCOGNAMIGLIO C., Istituzioni di diritto privato, Torino, Giappichelli Editore, ult. ed.

E’ indispensabile l’uso di un'edizione aggiornata del codice civile, che comprenda i testi delle principali leggi relative alla materia d'esame.

Indicazioni per non frequentanti

Il programma di esame e le modalità di verifica sono indifferenti rispetto alla frequenza alle lezioni.

Modalità d'esame

La prova orale consiste in un colloquio tra il candidato e il docente atto a verificare le capacità acquisite.

Updated: 21/05/2018 16:27