Scheda programma d'esame
ANESTHESIA AND INTENSIVE CARE
CARLO PALOMBO
Academic year2017/18
CourseMEDICINE AND SURGERY
Code019FF
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ANESTESIOLOGIAMED/41LEZIONI24
GIANDOMENICO LUIGI BIANCOFIORE unimap
CHIRURGIA D'URGENZAMED/18LEZIONI24
MASSIMO CHIARUGI unimap
MEDICINA D'URGENZAMED/09LEZIONI24
CARLO PALOMBO unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze in merito a:

Relativamente al modulo di Anestesiologia

  • eziologia, fisiopatologia ed approccio clinico alle principali insufficienze d'organo con particolare riferimento all'insufficienza renale, epatica e respiratoria
  • approccio al paziente traumatizzato con particolare riferimento al trauma facciale, le ustioni, le conseguenze immediate e a lungo termine della ipertensione addominale ed i principali avvelenamenti
  • approccio al paziente in stato di shock con particolare riferimento alla ottimizzazione del trasporto di Ossigeno ed alla fluido-terapia
  • clinica ed approccio al paziente emorragico con particolare riferimento all'appropriatezza trasfusionale
  • gestione delle vie aeree e delle manovre di prima rianimazione cardio-polmonare
  • note generali sul concetto di morte e sulla donazione d'organo
  • epidemiologia, fisiopatologia e note di trattamento della sepsi, sepsi severa, shock settico
  • modalità, tipologie ed impiego del monitoraggio emodinamico
  • note generali relative all'anestesiologia ed alla valutazione pre-operatoria

 

Relativamente al modulo di Emergenze Mediche

  • Valutazione dei parametri vitali e riconscimento degli stati di instabilità medica
  • Eziologia, fisiopatologia ed approccio clinico alle condizioni mediche di principale riscontro nell’emergenza-urgenza
  • Principi di diagnostica e trattamento delle condizioni suddette

 

Modalità di verifica delle conoscenze

Per l'accertamento delle conoscenze saranno utilizzati test e/o incontri tra i docenti e il gruppo di studenti, ed esame finale

Capacità

Al termine del corso lo studente avrà acquisito gli strumenti teorici e critici per la diagnosi e la  gestione delle insufficienze d'organo nonchè dei principali eventi e quadri clinici caratterizzanti il paziente critico ed in emergenza/urgenza

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità saranno verificate attraverso la discussione di casi clinici che verranno affrontati attraverso la metodica del problem solving

Comportamenti

Attraverso il corso lo studente otterrà gli strumeti per poter essere in grado di affrontare in maniera cosciente e critica i principali eventi caratterizzanti la malattia critica 

Modalità di verifica dei comportamenti

L'acquisizione dei comportamenti verrà verificata attraverso la discussione di casi clinici che verranno affrontati attraverso la metodica del problem solving

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

E' da considerarsi come prerequisito la conoscenza dei meccanismi fisiopatologici di base e dell'evoluzione delle patologie mediche e chirurgiche, nonché i principi fondamentali di farmacologia pertinenti.

Indicazioni metodologiche

Le lezioni si svolgono secondo modalità frontali con ausilio di slides e filmati.

è previsto un ausilio/completamento fornito da personale di supporto o da codocenti esperti nella materia assegnata

l' interazione tra studenti e docenti si basa su discussioni in aula, ricevimenti ed uso della posta elettronica (indirizzo dedicato)

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Modulo di Anestesiologia

  1. TRAUMA (TRIAGE, ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI EMERGENZA TERRITORIALE, TRAUMA FACCIALE, IMPORTANZA DELLA PRESSIONE INTRA-ADDOMINALE, NOTE DI TRATTAMENTO DEI  PRINCIPALI AVVELENAMENTI)
  2. SHOCK/ FLUIDOTERAPIA
  3. ARRESTO CARDIO-RESPIRATORIO E RUDIMENTI DI BASIC LIFE SUPPORT
  4. SEPSI/SHOCK SETTICO
  5. EMORRAGIA/TRASFUSIONE 
  6. INSUFFICIENZA RENALE
  7. INSUFFICIENZA EPATICA 
  8. INSUFFICIENZA RESPIRATORIA
  9. OSSIGENO-TERAPIA E GESTIONE DELLA VIA AEREA
  10. MORTE CEREBRALE E ASSISTENZA AL DONATORE D'ORGANO
  11. SEPSI, SEPSI SEVERA E SHOCK SETTICO
  12. MONITORAGGIO EMODINAMICO DEL PAZIENTE CRITICO
  13. CENNI DI ANESTESIOLOGIA (ANESTESIA GENERALE E LOCO-REGIONALE)

Modulo di Emergenze Mediche

  1. L'insegnamento della medicina d'urgenza come "variante" della Medicina
  2. Concetti di stabilità / instabilità / criticità. Approccio clinico orientato per sintomi e problemi.
  3. Parametri vitali e MEWS
  4. Sincope: definizione, presentazioni cliniche, cenni di fisiopatologia; elementi di trattamento
  5. Il dolore: fisiopatologica, semeiotica, e principi di terapia
  6. Cure palliative: obiettivi, metodi, strutture assistenziali
  7. Assistenza al fine vita: aspetti clinici, deontologici, organizzativi, comunicazionali
  8. Fibrillazione atriale nel contesto dell'urgenza-emergenza: aspetti epidemiologici, fisiopatologici, clinici; FA parossistica, persistente, permanente
  9. Fibrillazione atriale: indicazioni alla cardioversione; principi per la cardioversione farmacologica; trattamento per la profilassi del rischio embolico; profilassi delle recidive; valutazione delle comorbidità
  10. Nuovi anticoagulanti orali: principi essenziali di farmacocinetica e farmacodinamica
  11. Sindromi coronariche acute, angina instabile, angina a soglia fissa e variabile, complicanze maggiori dell'infarto miocardico acuto. IMA tipo 1 e IMA tipo 2
  12. Sindromi coronariche acute: Principi di diagnostica e terapia
  13. Urgenze ed emergenze ipertensive: cenni fisiopatologici, quadri clinici, principi di terapia
  14. Dissecazione aortica, e sue classificazioni secondo Stanford e DeBakey
  15. Guida all'interpretazione dell'elettrocardiogramma nel contesto dell'emergenza-urgenza
  16. Edema polmonare acuto: presentazione clinica, diagnosi differenziale e terapia
  17. Embolia polmonare: presentazione clinica, diagnosi differenziale e terapia
  18. Principali alterazioni idro-elettrolitiche
  19. Acidosi e alcalosi respiratoria e metabolica
  20. Guida all’interpretazione del
  21. l’emogasanalisi

Modulo di Chirurgia d'Urgenza

Trauma

  1. generalità sul trauma chiuso e sul trauma penetrante
  2. definizione e concetto di politrauma
  3. valutazione e rianimazione iniziale del paziente traumatizzato
  4. valutazione secondaria del paziente traumatizzato
  5. indagini diagnostiche nel paziente traumatizzato
  6. principi di trattamento chirurgico nel paziente traumatizzato
  7. il trattamento non operatorio del trauma
  8. trauma in gravidanza, nel bambino e nell'anziano
  9. sindromi compartimentali nel trauma (cranio, addome, arto inferiore)

Patologia acuta non traumatica

  1. addome acuto
  2. peritoniti primitive, secondarie, terziarie
  3. ascessi addominali
  4. addome acuto vascolare e sindromi da insuffcienza mesenterica acuta
  5. complicanze acute della malattia peptica
  6. complicanze acute della malattia litiasica biliare
  7. pancreatite acuta e sue complicanze
  8. complicanze acute delle malattie infiammatorie croniche intestinali (Crohn/RCU)
  9. appendicite acuta
  10. complicanze della malattia diverticolare
  11. infezioni dei tessuti molli anali e perianali
  12. coliti acute e megacolon tossico
  13. occlusioni intestinali meccaniche (semplici/ad ansa chiusa) e dinamiche
  14. emorragie digestive superiori
  15. emorragie digestive inferiori
  16. sindrome compartimentale addominale non traumatica

 

Bibliografia e materiale didattico

Modulo di Anestesiologia

Bigatello LM. Manuale di terapia intensiva del Massachusetts General Hospital, Spriger 

Chiaranda M. Urgenze ed emergenze. Istituzioni. Piccin-Nuova Libraria

Materiale didattico fornito dal docente

 

Modulo di Emergenze Mediche

Si consiglia l’utilizzo di materiale didattico presentato dal docente nelle lezioni, integrato con lo studio dei corrispondenti capitoli di uno dei seguenti manuali di Medicina Interna:

  1. Goldman – Cecil Medicine, XXV Edizione, 2015, Elsevier Eng
  2. Harrison’s Principles of Internal Medicine, 19th Edition, 2015, Mc Graw Hill

Per eventuale consultazione:

  1. Manuale SIMEU di Medicina di Emergenza – Urgenza, Prima edizione, Elsevier
  2. Cameron P et al, Textbook of Adult Emergency Medicine, IV Edition, 2015; Churchill – Livingstone

 

 

Indicazioni per non frequentanti

Da valutare caso per caso con i docenti

Modalità d'esame

Orale

Updated: 27/02/2018 15:26