Scheda programma d'esame
PHARMACOLOGY
ANTONELLO DI PAOLO
Academic year2017/18
CourseDENTISTRY AND DENTAL PROSTHODONTICS
Code240EE
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
FARMACOLOGIABIO/14LEZIONI60
ANTONELLO DI PAOLO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze per una più appropriata gestione dei farmaci di più largo impiego in odontoiatria, dei loro meccanismi d'azione e della loro sicurezza. Tali conoscenze sono estese anche ad altri principi attivi prescritti da altri specialisti medici.

Knowledge

The student who completes the course successfully will be able to demonstrate a solid knowledge in the fields of both general and specific pharmacology (i.e., pharmacotherapy). In particular, he will learn the biological and molecular bases of the following points: 1) mechanisms of actions of drugs of therapeutic interest in the area of dentistry and oral pathology; 2)mechanisms accounting for the administration, absorption, metabolisms and elimination of drugs; 3) favourable and detrimental interactions among different drugs; 4) mechanisms of adverse drug reactions. In addition, the student will acqquire a solid knowledge on: 1) the therapeutic indications, limitations and contraindications of the main drug classes pertaining to the medical management of oral diseases; b) the main drug classes employed for the management of diseases of organ systems, in order to properly introduce additional drug treatments while avoiding detrimental drug-drug interactions.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze avverrà mediante prove orali in itinere tra il docente e gli studenti.

Assessment criteria of knowledge

The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology. During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression. The student's ability to explain correctly the main topics presented during the course at the board will be assessed.

Methods:

  • Final oral exam
Capacità

Al termine del corso, lo studente sarà in grado di discutere le principali caratteristiche degli agenti farmacologici, la loro efficacia, area di impiego e sicurezza.

Modalità di verifica delle capacità

La verifica delle capacità avverrà mediante prove orali in itinere.

Comportamenti

Lo studente potrà saper gestire la terapia farmacologica in base al paziente, al suo stato di salute e alla presenza di terapie concomitanti.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante il corso saranno svolte prove orali e/o scritte in itinere.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenze di chimica e biochimica, biologia, anatomia, fisiologia e patologia.

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali con l'ausilio di proiezione di diapositive.

A disposizione degli studenti materiale didattico relativo agli argomenti di lezione.

Comunicazioni con gli studenti mediante posta elettronica.

Ricevimento da concordare direttamente tra docente e studenti

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • individual study

Attendance: Mandatory

Teaching methods:

  • Lectures
Programma (contenuti dell'insegnamento)

PROGRAMMA

1. Introduzione alla farmacologia. Farmacologia, farmacocinetica, farmacodinamica, tossicologia. Definizione e origine dei farmaci. Principio attivo e medicinale. Sviluppo dei farmaci.
2. Farmacodinamica. Effetto sistemico e locale dei farmaci. Recettori: definizione, fisiologici e non fisiologici. Classificazione dei recettori fisiologici e loro caratteristiche principali. Interazione farmaco-recettore: curva dose-risposta, agonisti puri e parziali, antagonisti competitivi e non competitivi.
3. Definizione di indice terapeutico ed esempi di farmaci a basso, medio ed elevato indice terapeutico. Reazioni avverse ai farmaci (ADR): definizione di ADR, effetto collaterale, ed evento avverso. Meccanismi eziopatogenetici: meccanismo tossico, idiosincrasico, allergico. Malattia iatrogena. ADR di tipo A, B, C, D, E, F: caratteristiche, esempi.
4. Farmacocinetica. Aspetti generali. Passaggio dei farmaci attraverso le membrane cellulari.
5. Assorbimento dei farmaci. Assorbimento e vie di somministrazione dei farmaci. Caratteristiche principali in relazione agli schemi posologici. Biodisponibilità e metabolismo di primo passaggio.
6. Distribuzione dei farmaci: caratteristiche principali, significato clinico ed esempi.
7. Metabolismo dei farmaci. Proprietà, tessuti ed organi deputati alla biotrasformazione. Prodotti del metabolismo dei farmaci. Fattori responsabili della variabilità della risposta ai farmaci riconducibili ad alterazioni del metabolismo. Induzione ed inibizione enzimatica, esempi. Definizione ed esempi di interazioni tra farmaci.
8. Eliminazione dei farmaci. Vie di escrezione principali e secondarie. Filtrazione, secrezione, riassorbimento renale. Circolo enteroepatico.
9. Introduzione alla neurofarmacologia. Criteri per l'identificazione di un neurotrasmettitore. Possibili bersagli dell'azione dei farmaci (recettori, enzimi del catabolismo, ricaptazione)
10. Sistema simpatico: biosintesi e catabolismo delle catecolamine; recettori alfa e beta-adrenergici; agonisti, antagonisti, inibitori della ricaptazione, del catabolismo e loro impiego clinico. Sistema parasimpatico: recettori nicotinici e muscarinici; agonisti, antagonisti, inibitori dell'acetilcolinesterasi e loro impiego clinico.
11. Farmacologia degli anestetici generali. Caratteristiche principali. Anestetici generali inalatori: farmacocinetica e meccanismo d'azione. Relazione tra liposolubilità, induzione e recupero. MAC. Effetti su organi e apparati. Tossicità.
12. Farmaci anestetici generali per uso endovenoso. Caratteristiche principali: meccanismi d'azione, farmacocinetica, effetti su organi ed apparati.
13. Farmaci del sistema motorio: bloccanti neuromuscolari, miorilassanti centrali e diretti. Meccanismi d'azione, impieghi, tossicità.
14. Farmaci anestetici locali: esteri ed amidi. Meccanismo d'azione. Potenza, latenza e durata dell'effetto. Uso di combinazioni e modalità di impiego. Metabolismo. Effetti su organi ed apparati. Tossicità.
15. Farmaci ansiolitici ipnotici. Benzodiazepine: meccanismo d'azione, farmacocinetica, impieghi terapeutici e tollerabilità. Dipendenza e tolleranza. Ansiolitici e ipnotici non-benzodiazepinici.
16. Farmacologia del sistema oppioide. Peptidi oppioidi, recettori, funzioni. Analgesia: vie ascendenti e vie modulatrici discendenti. Farmaci oppiacei: meccanismi d'azione, caratteristiche principali, impieghi terapeutici, tossicità.
17. Farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS). Sintesi e ruolo fisiologico degli eicosanoidi. Isoforme COX e distribuzione tissutale. Meccanismo d'azione e classificazione dei FANS. Impiego terapeutico e tossicità. Leucotrieni, lipoossigenasi e farmaci antileucotrienici.
18. Farmaci antiinfiammatori steroidei. Sintesi e ruolo dei corticosteroidi endogeni. Meccanismo di azione degli ormoni corticosteroidei. Potenza e attività gluco/mineralcorticoide. Farmacocinetica, Impieghi clinici e tollerabilità.
19. Farmaci per il trattamento dell'emesi. Farmaci antagonisti dei recettori D2, H1 e 5HT3. Ruolo dei glucocorticoidi. Cannabinoidi e aprepitant.
20. Farmaci attivi sull'emostasi. Farmaci procoagulanti sistemici (desmopressina, vitamina K, ac. tranexamico e ac. e-aminocaproico) e locali. Farmaci anticoagulanti orali (warfarina) e iniettabili (eparine standard e a basso peso molecolare, fondaparinux): meccanismi d'azione, farmacocinetica, impiego clinico e tollerabilità.
21. Farmacologia del sistema istaminergico. Biosintesi dell'istamina e ruolo fisiologico. Recettori e loro distribuzione tissutale. Farmaci antagonisti H1 (prima e seconda generazione) e H2: impiego clinico e tollerabilità. Farmaci per il controllo dell'acidità gastrica. Gastrina, istamina, acetilcolina e prostglandine. Farmaci anti-H2, antimuscarinici e inibitori di pompa protonica. Antiacidi e citoprotettori
22. Farmaci antiaggreganti piastrinici: classi farmacologiche, meccanismi d'azione, impieghi e tossicità.
23. Ipertensione e farmaci antiipertensivi. Principali classi con esempi, meccanismi d'azione e tossicità: diuretici, alfa- e beta-bloccanti, farmaci attivi sul sistema renina-angiotensina (ACEinibitori, sartani e inibitori della renina).
24. Farmaci attivi sul sistema cardio vascolare: bloccanti dei canali del calcio, nitrovasodilatatori.
25. Farmaci antiasmatici per la profilassi ed il trattamento: classi farmacologiche, tollerabilità.
26. Farmaci antidiabetici, insuline: caratteristiche farmacocinetiche e farmacodinamiche, impiego, effetti tossici e collaterali locali e sistemici.
27. Farmaci attivi sul metabolismo del tessuto osseo, bifosfonati: meccanismo d'azione, impieghi terapeutici, caratteristiche farmacocinetiche e tossicità con particolare riguardo alla osteonecrosi della mandibola.
28. Chemioterapia: principi generali, tossicità selettiva, bersagli, tossicità e resistenze. Spettro d'attività, MIC, MBC e MPC. Polichemioterapie e monochemioterapie.
29. Farmaci antibatterici attivi sulla parete batterica: betalattamine. Penicilline naturali e di semisintesi, cefalosporine di I-IV generazione: meccanismo d'azione e tollerabilità, impiego per il trattamento e la profilassi in odontoiatria. Glicopeptidi: cenni.
30. Farmaci antibatterici inibitori della sintesi proteica. Macrolidi, ketolidi e azalidi: meccanismo d'azione, spettro, caratteristiche farmacocinetiche, tollerabilità. Tetracicline, aminoglicosidi, oxazolidinoni, clindamicina: cenni su meccanismo d'azione e tollerabilità. Farmaci inibitori della via dei folati: sulfonamidi e trimetoprim. Profilassi e trattamento delle endocarditi batteriche (inclusa clindamicina).
31. Farmaci antifungini: polienici (amfotericina B), azoli (imidazoli e triazoli), echinocandine. Meccanismo d'azione, spettro d'attività, impieghi clinici e tollerabilità. Flucitosina e griseofulvina: cenni.Farmaci antivirali: antiinfluenzali, antierpetici (anti-HSV e VZV, anti-CMV) e anti-HCV (interferoni ed inibitori delle proteasi): meccanismo d'azione, spettro d'attività, impieghi clinici e tollerabilità. Farmaci anti-HIV: classi (NRTI, NNRTI, PI, II, inibitori della fusione e dei corecettori): meccanismi d'azione, impiego in combinazione, tossicità. Impiego nella profilassi post-esposizione (PEP).

32. Chemioterapia antitumorale. Principi di chemioterapia, principali classi di farmaci, tossicità attese e caratteristiche.
33. Effetti dannosi dei farmaci sulle strutture della cavità orale.
34. Agenti antisettici e disinfettanti: caratteristiche principali, requisiti essenziali e aggiuntivi, livelli di disinfezione, esempi.

Syllabus

The course provides notions on the following main topics: 1) General pharmacodynamics; 2) general pharmacokinetics; 3) drug interactions; 4) adverse drugs reactions and pharmacovigilance; 5) Drugs acting on the parasympathetic and sympathetic nervous systems; 6) drugs acting on the control of inflammation and or pain; 7) drugs acting on the central nervous system and employed for the management of neuro-psychiatric disorders as well as to induce sedation; 8) drugs employed to manage metabolic diseases; 9) drugs employed in the therapy of cardiovascular and respiratory diseases; 10) chemotherapies againsts bacteria, fungi, virus and malignant tumours; 11) drugs eliciting adverse reactions on oral and dental tissues.

Bibliografia e materiale didattico
  • Amico Roxas. FARMACOLOGIA IN ODONTOIATRIA. UTET
Bibliography

Rang's & Dale's Pharmacology, Churchill Livingstone, Seventh edition, 2012 Further books and bibliographic references will be indicated

Indicazioni per non frequentanti

Per ogni eventuale chiarimento contattare il docente all'indirizzo: antonello.dipaolo@unipi.it

Modalità d'esame

Esame orale sugli argomenti del programma svolto

Updated: 20/09/2017 13:18