Scheda programma d'esame
HISTORY OF CONTEMPORARY ITALY
GIANLUCA FULVETTI
Academic year2017/18
CourseHISTORY AND CIVILISATION
Code191MM
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEAM-STO/04LEZIONI36
GIANLUCA FULVETTI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Lo studente acquisirà nozioni specifiche sulle fonti e la storiografia relative agli argomenti trattati durante il corso (fascismo e antifascismo, guerra totale, resistenza, guerra ai civili, guerra civile, crimini di guerra, giustizia di transizione).

Modalità di verifica delle conoscenze

Partecipazione a seminario durante il corso, tesina scritta e colloquio orale finale.

Capacità

Conoscenza degli argomenti trattati a lezione e durante i seminari; metodo per elaborazione tesina scritta.

Modalità di verifica delle capacità

Discussione durante i seminari; valutazione della tesina; colloquio orale finale.

Comportamenti

Analisi fonti scritte e audiovisive; utilizzo bancche dati; confronto con dibattiti storiografici; elaborazione di un seminario rivolto agli altri studenti e di una relativa tesina scritta.

Modalità di verifica dei comportamenti

Discussione durante le lezioni, vlutazione seminario e tesina; colloquio orale finale.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenza generale della storia dell'Italia contemporanea e della storia generale della Seconda guerra mondiale.

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali e seminariali; seminari di ricerca di studiosi esterni; utilizzo slide e banche dati on line; distribuzione materiali; costante confronto con il docente tramite ricevimenti e posta elettronica. La frequenza è fortemente consigliata.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso intende presentare un percorso di letture, discussioni storiografiche e ricerche (anche in corso) e approfondimenti su fonti, archivi e banche dati relative alla storia della società italiana durante la Seconda guerra mondiale, rivolgendo particolare attenzione al biennio 1943-1945. E quinidi: consenso e crisi del regime fascista; antifascismo e resistenza; l'occupazione nazista e la Rsi; la resistenza civile; le stragi di civili; la transizione alla Repubblica nell'immediato dopoguerra. Dopo alcune lezioni introduttive, il corso proseguirà in forma seminariale con relazioni degli studenti. 

Bibliografia e materiale didattico

G. Fulvetti e P. Pezzino (a cura di), Zone di guerra e geografie di sangue. L'Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia, il Mulino 2016.

G. Focardi e C. Nubola (a cura di), Nei tribunali. Pratiche e protagonisti della giustizia di transizione nell'Italia repubblicana, il Mulino 2015 

L. Paggi, "Il popolo dei morti". La repubblica nata dalla guerra (1940-1946), il Mulino 2009

C. Pavone, Alle origini della Repubblica. Scritti su fascismo, antifascismo e continuità dello Stato, Bollati Boringhieri 1995.

S. Peli, Storie di Gap. Terrorismo urbano e Resistenza, Einaudi 2014

 

Indicazioni per non frequentanti

Esame orale su tutti i testi indicati in programma.

Modalità d'esame

Ai frequentanti viene chiesto di presentare una relazione nel corso dei seminari, su un tema concordato con il docente, da restituire poi anche in forma scritta (30mila battute). Questa prima parte dell'esame andrà a sostituire alcuni dei testi in programma, secondo modalità concordate assieme al docente; i testi rimanenti saranno discussi, assieme alla relazione, nel corso del colloquio orale finale.

Note

Inizio corso mercoledì 4 ottobre.

[AVVISO: il ricevimento di giovedì 19 ottobre si terrà dalle ore 9 alle ore 12; quello di martedì 24 ottobre è anticipato a lunedì 23 ottobre, tra le 9 e le 10.30; nella settimana 30 ottobre-3 novembre sono sospese sia le lezioni che il ricevimento]

Updated: 16/10/2017 11:55