Scheda programma d'esame
SPECIAL ANATOMY AND TECNICHE RIABILITATIVE AND PHYSIOTERAPY
MARCO GESI
Academic year2018/19
CoursePHYSIOTHERAPY
Code105FF
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ANATOMIA SPECIALEBIO/16LEZIONI24
MARCO GESI unimap
FISIOTERAPIAMED/50LEZIONI24
STEFANIA DELL'AGLI unimap
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze
  • utilizzare in maniera appropriata la terminologia anatomica
  • descrivere le caratteristiche anatomiche e funzionali del sistema locomotore
  • descrivere l’organizzazione topografica, l’anatomia macroscopica e microscopica dei principali distretti articolari
  • correlare funzionalmente le diverse parti che costituiscono i principali sistemi del corpo umano
Modalità di verifica delle conoscenze

Il ciclo di lezioni è organizzato in modo da stimolare la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni frontali tramite l’interazione diretta tra il docente e gli studenti stessi. Durante le lezioni gli studenti costantemente interagiscono per chiarire o approfondire le nozioni esposte e il docente pone agli studenti domande inerenti l’argomento oggetto della lezione secondo la metodologia del Problem based learning, con lo scopo di verificare in tempo reale l’efficacia dell’apprendimento e di suscitare in loro interesse di approfondimento della materia.

Per uno studio più proficuo delle tematiche trattate, alla fine del ciclo di lezioni viene consegnato agli studenti un syllabus nel quale sono riportati in dettaglio gli argomenti trattati nel corso delle lezioni frontali.

Come un ulteriore strumento di valutazione del livello conoscenza acquisita, durante lo svolgimento del modulo di Anatomia viene offerta lo studente ha la possibilità di affrontare, su base volontaria, un test in itinere in forma di una prova scritta costituita da una serie di domande a risposta multipla e/o domande a risposta a risposta aperta sugli argomenti svolti a lezione, descritti nel syllabuse indicati nel programma d’esame.

 

Capacità

Per quanto riguarda il modulo di Anatomia, lo studente sarà in grado di:

  • presentare con proprietà di linguaggio le conoscenze acquisite sugli aspetti morfologici e funzionali dell'apparato locomotore
  • trasmettere in maniera efficace le sue conoscenze sull'anatomia descrittiva, funzionale e topografica
  • applicare le conoscenze sull'anatomia funzionale allo studio delle discipline fisiologiche, fisio-patologiche e cliniche
Modalità di verifica delle capacità

durante le lezioni gli studenti costantemente interagiscono per chiarire o approfondire le nozioni esposte e il docente pone agli studenti domande inerenti l’argomento oggetto della lezione secondo la metodologia del Problem based learning, con lo scopo di verificare in tempo reale l’efficacia dell’apprendimento e di suscitare in loro interesse di approfondimento della materia.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Terminologia e Organizzazione Anatomica
Termini di posizione e di movimento. Punti scheletro-metrici e linee di superficiali di riferimento. Riferimenti topografici. Delimitazione superficiale dei principali distretti anatomici: testa, tronco e arti.

Osteologia
Terminologia ossea. Generalità su ossa lunghe, piatte e corte. Il periostio. Osteogenesi: ossificazione di sostituzione, membranosa e mantellare. Accrescimento delle ossa lunghe. Cenni di biomeccanica: le leve.

Articolazioni
Classificazione delle articolazioni. Sinartrosi, anfiartrosi e diartrosi. Capsula e cartilagine articolare. Membrana e liquido sinoviale.

Ossa del tronco 
Colonna vertebrale, Conformazione generale delle vertebre. Conformazione specifica dei singoli segmenti vertebrali: vertebre cervicali, toraciche, lombari. Osso sacro. Coccige. Torace. Sterno e coste. Articolazioni e legamenti della colonna vertebrale.

Ossa dell'arto superiore 
Scapola, clavicola, omero, radio, ulna, ossa del polso e della mano.

Ossa dell'arto inferiore 
Anca, femore, tibia, rotula, fibula, ossa del piede.

Miologia
Classificazione dei muscoli.

Muscoli del dorso
Muscoli spinoappendicolari, Muscoli spinocostali, Muscoli spinodorsali 

Muscoli del torace
Muscoli estrinseci del torace. Muscoli intrinseci del torace.

Muscoli dell'addome 
Muscoli anterolaterali dell'addome. Muscoli posteriori dell'addome.

Muscoli dell'arto superiore 
Muscoli della spalla. Muscoli del braccio. Muscoli dell’avambraccio. Muscoli della mano.

Muscoli dell'arto inferiore
Muscoli dell’anca. Muscoli della coscia. Muscoli della gamba. Muscoli del piede.

Descrizione topografica e funzionale di: spalla, anca, e ginocchio. Cenni di biomeccanica di ginocchio. 

 

Per il modulo di FISIOTERAPIA

Storia e Basi della Biomeccanica: Termini di direzione eposizione relativi ad assi e piani del corpo umano, posizione anatomica e baricentro, condizioni di equilibrio. Analisi del movimento umano: qualitativa, semi-quantitativa, quantitativa. Scopi delle misurazioni: la Gait Analysis. Paramorfismi e Dismorfismi

Le Leve: tipi di leve, importanza del braccio di leva. Vantaggio statico e dinamico. Il Diagramma Tensione/Lunghezza. Legge di Borelli-Weber Fick. Muscoli Agonisti e Antagonisti. Muscoli Mono-articolari e Bi-Articolari: analisi funzionale del bicipite e del tricipite. Coordinazione muscolare: schemi dinamici complessi.

Tipi di contrazione muscolare: contrazione isometrica, isotonica (concentrica ed eccentrica), isocinetica, auxotonica, pliometrica. Grafico di Hill. Il lavoro isoinerziale: in cosa consiste e quali possono essere le sue applicazioni

Il Diaframma: biomeccanica respiratoria, meccanismo respiratorio accessorio, blocco inspiratorio. Rapporti antagonismo-sinergia tra il diaframma e i muscoli addominali. Funzione statica: la cerniera lordotica. Cenni di rieducazione respiratoria: espirazione profonda e lavoro paradossale del diaframma

Biomeccanica della colonna vertebrale:le curve rachidee e funzioni fondamentali del rachide. L'unità funzionale del rachide. Caratteristiche biomeccaniche del disco. Movimenti del rachide e valutazione delle ampiezze dei movimenti. Dismorfismi del rachide: la scoliosi. Metodo di Cobb

Il Cingolo Pelvico: caratteristiche sessuali specifiche, trasmissione delle forze. Nutazione e contronutazione: influenza della posizione sulle articolazioni della cintura pelvica. Cenni sulla Sindrome Retto-Adduttoria, cenni sulla patologia delle sacro-iliache

Il Rachide Lombare: la flessione del tronco e l'appianamento della lordosi lombare, sforzi sulla cerniera lombo-sacrale. Ernia discale. Il bulging discale

Articolazione coxo-femorale: movimenti e biomeccanica. Ileopsoas e Piriforme.

Fisiologia della Spalla: i movimenti della spalla nei tre piani dello spazio. Il Paradosso di Codman; Test di Apley. Caratteristiche dell'articolazione scapolo-omerale e dell'articolazione scapolo-toracica. Il Ritmo scapolo- omerale e i tre tempi dell'abduzione. Discinesia scapolo-toracica

TERAPIE FISICHE STRUMENTALI

ULTRASUONI: storia degli ultrasuoni; cosa sono e come agiscono sui tessuti. Tipologia e Parametri degli Ultrasuoni. Effetti della terapia con ultrasuoni (termici, non termici, cavitazionali). Controindicazioni assolute e relative. Effetti dell'ultrasuono a bassa frequenza. Trattamento dei Trigger Point

DIATERMIA: che cos'è e come funziona. Modalità di applicazione:capacitiva e resistiva. Effetti biologici della Diatermia. Indicazioni e Controindicazioni: l' obiettivo è ripristinare l'omeostasi

LASERTERAPIA: che cos'è un emettitore laser; elementi dell'emettitore. Laser in commercio: differenze. Definizione di Lunghezza d'onda, Ampiezza, Frequenza: lo Spettro Elettromagnetico. Legge di kirkoff. Propagazione del laser. Tipi di emissione: laser pulsato o continuo. Obiettivo della laserterapia: patologie acute e croniche. Principali risultati clinici. Indicazioni terapeutiche ed effetti collaterali

ONDE D'URTO: storia ed evoluzione. Che cos'è un'onda d'urto e come agisce. Meccanismo d'azione (fase fisica, chimico-fisica, chimica, biologica). Effetti biologici: diretti e indiretti. Differenza tra onde d'urto focali e radiali. Indicazioni e controindicazioni: principali applicazioni.

 

Syllabus

 

Introduction to the study of human anatomy and anatomical terminology: axes and plans, terms of location and movement, nomenclature of body regions, the body cavities. Description of movement: planes and axes of motion; General and specific terminology.

The structure of bones, joints and muscles.

Osteology: Bone terminology. General information on long, flat and short bones. The periosteum. Osteogenesis: ossification of substitution, membranous and mantle. Growth of long bones. Elements of biomechanics: levers.

Joints: Classification of the joints. Synarthrosis, amphiarthrosis and diarthrosis. Capsule and articular cartilage. Membrane and synovial fluid.

Spine: physiological curves, general characteristics of the vertebrae and types of vertebrae, the spinal joints. Sacred bone. Coccyx. Joints and ligaments of the Spine.

Chest: Sternum and coasts.

Bones of the upper limb: Scapula, clavicle, humerus, radius, ulna, bones of the wrist and hand.

Shoulder joint.

Bones of the lower limb: Hip, femur, tibia, patella, fibula, bones of the foot.

Myology: Classification of the muscles

Back muscles

Spine-appendicular muscles, spinocostal muscles, spinodorsal muscles

Chest muscles

Extrinsic thorax muscles. Intrinsic thorax muscles.

Muscles of the abdomen

Anterolateral abdominal muscles. Posterior muscles of the abdomen

Muscles of the upper limb

Shoulder muscles. Arm muscles. Forearm muscles. Muscles of the hand.

 

Muscles of the lower limb

Hip muscles. Thigh muscles. Leg muscles. Muscles of the foot.

 

Topographic and functional description of: shoulder, hip, and knee. Biomechanics of the knee.

 

Bibliografia e materiale didattico

Gesi M. et al. Anatomia del Corpo Umano. Vol. 1, III edizione- Ed. CLD libri
Gesi M. et al.. Anatomia Umana- 1500 quiz a risposta multipla
Prometheus Atlante di Anatomia Umana. Ed. EdiSES

 

Per il modulo di FISIOTERAPIA:

A.I. Kapandji. Anatomia Funzionale. Vol. I, II, III. 6° edizione. Maloine-Monduzzi Editoriale           Donald A. Neumann. Kinesiology of the Muscoloskeletal System. 3° edizione.                        Prometheus Atlante di Anatomia Umana. Ed. EdiSES

Modalità d'esame

Le conoscenze acquisite dal candidato vengono valutate tramite una prova orale in forma colloquiale durante la quale il candidato dovrà dimostrare il livello di padronanza concettuale ed espositiva raggiunto su argomenti di anatomia descrittiva, funzionale e topgrafica proposti dai componenti della commissione di esame.

 

Updated: 21/06/2019 10:50