Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
RELAZIONI ESTERNE DELL'UE | IUS/14 | LEZIONI | 42 |
|
Il corso diritto internazionale e dell'Unione europea (12 CFU) si divide in due moduli: il primo si intitola 'Diritto internazionale dei diritti umani' ed è tenuto dal Professor Marcello Di Filippo; il secondo riguarda 'Le relazioni esterne dell'Unione europea' ed è svolto in lingua italiana; è tenuto dalla Prof.ssa Sara Poli. Gli studenti avranno un unico voto per entrambi i moduli che hanno un uguale peso. I relativi esami possono essere sostenuti separatamente. I due corsi possono essere tenuti in semestri diversi.
1. MODULO: TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI
La protezione dei diritti umani è uno dei principi cardine del sistema giuridico internazionale, che si è rivelato capace di scardinare svariati aspetti dell’assetto westfaliano della sovranità statale e delle relazioni internazionali. Al tempo stesso, molta confusione sussiste intorno al significato di “diritti umani”, alla possibilità stessa di darne una definizione valida per le differenti culture e tradizioni politiche e religiose, all’individuazione delle migliore strategie per una loro protezione e promozione.
Il corso mira a fornire agli studenti le nozioni essenziali e gli strumenti metodologici utili a sviluppare un approccio critico ai meccanismi internazionali di protezione dei diritti umani, a livello globale e regionale.
2. MODULO: LE RELAZIONI ESTERNE DELL'UE
Lo studente alla fine del corso sarà capace di identificare come l'UE interagisce con Paesi terzi e organizzazioni internazionali attraverso le sue istituzioni; come l'UE è rappresentata in altre organizzazioni, quali accordi può concludere, in quali settori e con quali conseguenze sul potere degli Stati membri di contrarre obblighi giuridici con Stati terzi. Lo studente dimostrerà una conoscenza avanzata del modo in cui l'UE difende i suoi interessi e i suoi valori attraverso la politica di vicinato e la politica estera di di sicurezza comune, ivi inclusa la politica di difesa europea. Gli studenti acquisiranno conoscenze anche in altri settori delle relazioni esterne come la politica commerciale e la cooperazione allo sviluppo.
THIS COURSE WILL BE HELD IN THE FIRST SEMESTER ONLY IN ENGLISH ONLY TO SECOND CYCLE DEGREE STUDENTS.
The course is designed for students who have never studied EU law.
1. MODULO: TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI
Alla prova orale finale possono essere affiancate prove scritte intermedie o laboratori professionalizzanti, realizzati in collaborazione con rinomate organizzazioni non governative.
2. MODULO: LE RELAZIONI ESTERNE DELL'UE
Al fine di verificare il livello di conoscenza dello studente, sarà possibile sostenere una prova scritta intermedia opzionale per gli studenti.
1. MODULO: TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI
Lo studente sarà in grado di comprendere le molteplici procedure in cui i singoli Stati (o organizzazioni internazionali) sono chiamati a render conto del rispetto delle norme internazionali (tra cui, ad esempio, i ricorsi alla Corte europea dei diritti umani). A tale aspetto sarà affiancato lo studio di alcune questioni tematiche di particolare rilevanza. Saranno infine trattati i meccanismi di responsabilità penale degli individui per la commissione di crimini internazionali (evolutisi in maniera significativa a partire dalla costituzione dei tribunali penali ad hoc per l’ex Jugoslavia e il Ruanda).
2. MODULO: LE RELAZIONI ESTERNE DELL'UE
Alla fine del corso, lo studente saprà spiegare:
At the end of the course, the student will be able to explain:
1. to have basic information on EU institions and their functioning;
2. on the place of the EU in the wider international community;
3. on the way the EU interacts with its Member States, with third countries and with other (universal or regional) international organizations
4. on the human right policy of the EU.
5. On the EU relations with its neighbours and neighbours of neighbours.
1. MODULO: TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI
Sarà incoraggiata la partecipazione attiva attraverso la discussione di casi reali, chiedendo agli studenti frequentanti di prendere posizione.
Saranno inoltre svolte attività pratiche per la ricerca delle fonti attraverso l'utilizzo di noti database e sarà realizzato un laboratorio professionalizzante in collaborazione con Amnesty International.
2. MODULO: LE RELAZIONI ESTERNE DELL'UE
Lo studente potrà una prova scritta intermedia, potrà preparare una presentazione orale delle letture caricate sulla piattaforma didattica e-learning del dipartimento di scienze politiche e sosterrà alla fine un esame orale.
Dr Ghazaryan will teach 20 hours (first part of the course) and will prepare and correct the intermediary written test. Professor Poli will cover the rest of the course during the months of November/December.
The students will have to prepare an oral presentation of the reading material made available by the chairholder on the e-learning platform of the political science department. The password to get access to the platform will be distributed the first day of the classes
1. MODULO: TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI
Lo studente acquisirà elementi utili per valutare la propria vocazione per la tutela attiva dei diritti umani in vari ambiti e la propria propensione ad agire all'interno di organizzazioni internazionali o ONG specializzate.
2. MODULO: LE RELAZIONI ESTERNE DELL'UE
Lo studente potrà sviluppare un interesse verso il proseguimento degli studi relativi all'UE o verso lo svolgimento di una carriera presso le istituzioni dell'UE
2. MODULE: EU EXTERNAL RELATIONS
The students will be able to get an interest in pursuing further studies in the field of EU international affairs or a career at the EU institutions
1. MODULO: TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI
Nella discussione dei casi di attualità, il grado di partecipazione attiva degli studenti alla discussione sarà preso in considerazione. La capacità di sintetizzare i risultati della discussione andranno ad integarare la valutazione finale.
2. MODULO: LE RELAZIONI ESTERNE DELL'UE
Durante le lezioni, il titolare del corso chiederà agli studenti di fare una breve presentazione delle letture messe a disposizione sulla piattaforma e-learning del dipartimento di scienze politiche e potrà valutare le capacità espositive dello studente. La capacità di sintetizzare i risultati della discussione durante le lezioni o le esercitazioni andranno ad integarare la valutazione finale.
Lo studente dovrà avere una conoscenza di base del diritto internazionale e del funzionamento delle istituzioni dell'UE.
1. MODULO: TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI
2. MODULO: LE RELAZIONI ESTERNE DELL'UE
The course is based on:
Seminars (by guest speakers)
1. MODULO: TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI
- nozioni essenziali
- i meccanismi internazionali di protezione dei diritti umani, a livello globale e regionale
- questioni scelte
- i meccanismi di responsabilità penale degli individui per la commissione di crimini internazionali.
2. MODULO: LE RELAZIONI ESTERNE DELL'UE
1. MODULO: TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI
- C. Focarelli, La persona umana nel diritto internazionale, Bologna, Il Mulino, 2013, per intero ad eccezione dei capitoli III e X.
Oltre al manuale menzionato, si fa presente che è necessaria la consultazione delle disposizioni giuridiche, che vengono richiamate e illustrate nei testi o durante il corso. La conoscenza di tali disposizioni e la conseguente padronanza del linguaggio disciplinare rappresentano elementi fondamentali per la preparazione del programma e per la valutazione in sede di esame. Le disposizioni in oggetto sono agevolmente reperibili su internet: in caso di difficoltà, è consigliato consultare la pagina di e-learning del corso oppure contattare il docente per email. Per chi preferisca avere una raccolta completa di testi rilevanti, utile anche per i concorsi, si suggerisce il seguente testo:
- Federico del Giudice, Codice del Diritto e delle Organizzazioni Internazionali, 10° edizione, Simone, 2016.
Per i frequentanti, alcune parti del manuale saranno sostituire dal materiale caricato sulla piattaforma di elearning e dagli appunti presi a lezione.
2. MODULO: LE RELAZIONI ESTERNE DELL'UE
Gli studenti che frequentano il corso devono studiare:
2. MODULE: EU EXTERNAL RELATIONS
Students attending the course are required to study:
Gli studenti che non frequentano il corso devono sostenere l’esame orale e studiare sui seguenti testi:
1. Modulo (Di Filippo)
2. Modulo (Poli):
2. MODULE: EU EXTERNAL RELATIONS
Students not attending the course will prepare the exam on the following texts:
Students not attending the course must take an oral exam.
1. MODULO: TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI
L’esame si svolge in forma orale condotta secondo le modalità dell’art. 23 del regolamento didattico di Ateneo.
Durante il corso saranno frequenti i riferimenti a casi di attualità o a vicende meno recenti ma ugualmente significative. Pertanto, la frequenza del corso è fortemente incoraggiata.
Per coloro che frequenteranno con assiduità il corso e supereranno il pre-appello a loro dedicato (settimana del 27 novembre – 2 dicembre) sarà previsto un seminario professionalizzante svolto in collaborazione con Amnesty International (5 e 6 dicembre 2017).
2. MODULO: LE RELAZIONI ESTERNE DELL'UE
L'esame consiste in una prova scritta intermedia e in una prova orale. La prova scritta che verrà effettuata a metà circa del corso, contribuisce al 50% del voto finale (il punteggio finale è dato dalla media di quello della prova scritta e di quello della prova orale). La lode viene attribuita sulla base delle performance all'orale. La prova scritta è opzionale. Gli studenti che avranno sostenuto la prova scritta ed accettato il voto porteranno all'orale la parte del programma non coperta dalla prova scritta. Se gli studenti non sostengono la prova scritta dovranno sostenere l'esame in forma orale portando tutto il programma. Il voto della prova scritta si può utilizzare fino alla fine della sessione estiva.
L'esame si baserà sul programma indicato in bibliografia.
Il voto ottenuto nel corso ‘Le relazioni esterne dell'UE’ farà media con quello ricevuto nell'esame del Prof. Di Filippo.
2. MODULE: EU EXTERNAL RELATIONS
There will be a written intermediate exam and an oral exam for students regularly attending the course. The written exam is optional and will be taken roughly when half of the course has been delivered by chairholder. The mark received in the written exam weights 50% of the final vote. The oral exam weights 50%. The students who pass the written exam and accept the mark will prepare the oral exam on the programme of the course not covered by the written exam. Students who do not wish to take the intermediate exam (or do not accept the vote) will take the oral exam. In this case, they will prepare the exam by studying the programme in full.
The exam will be based on the reading material made available by the professor on the e-learning platform of the political science department, the lectures of the Chairholder and of the guest speakers.
https://people.unipi.it/sara_poli
http://immigrazione.jus.unipi.it/osservatorio/il-coordinatore-scientifico
2. MODULE: EU EXTERNAL RELATIONS
https://people.unipi.it/sara_poli/
Gli studenti Erasmus possono sostenere questo esame se hanno sostenuto esami di diritto internazionale o di diritto dell'Unione europea. Su richiesta, saranno messi a disposizione testi in lingua inglese e l'same potrù essere sostenuto in lingua inglese.
Gli studenti sono inviati a prendere contatti con i due docenti via email, appena arrivano possibilmente ed in ogni caso almeno due mesi prima di sostenere l'esame.
2. MODULE: EU EXTERNAL RELATIONS
Erasmus students are advised to take this course if they have previously passed exams in International Law or European Union law. Upon request, English texts will be available to Erasmus students who are interested in taking the course. The students are kindly requested to contact Professor Poli via email, as soon as they arrive and in any case no later than two months in advance of the exam session.