Scheda programma d'esame
CORPORATE FINANCE
GIOVANNA MARIANI
Academic year2018/19
CourseBUSINESS STUDIES
Code029PP
Credits9
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
FINANZA AZIENDALESECS-P/09LEZIONI63
ADA CARLESI unimap
GIOVANNA MARIANI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il corso si pone l’obiettivo di introdurre gli studenti alla gestione della finanza aziendale, affrontando i principali temi della corporate finance: l’analisi finanziaria in ottica di gestione del rischio, la valutazione degli investimenti sia di lungo termine che relativamente al working capital, la politica dei finanziamenti per la scelta della struttura finanziaria e la politica dei dividendi con l’ottica dei responsabili finanziari

Modalità di verifica delle conoscenze

Per l'accertamento delle conoscenze saranno svolti test di autovalutazione e simulazioni della prova di esame. Con cadenza settimanale saranno organizzati esercitazioni con tutor per lo svolgimento degli esercizi

.

Capacità

Al termine del corso:

  • lo studente saprà interpretare un bilancio sotto la prospettiva dell'analisi del rischio
  • lo studente sarà in grado di effettuare la valutazione degli investimenti in condizione di certezza ed incertezza
  • lo studente potrà valutare le implicazioni delle politiche di gestione dei capitale circolante
  • lo studente avrà gli strumenti per analizzare gli effetti delle politiche di finanziamento sul processo di creazione di valore
Modalità di verifica delle capacità

Saranno svolte esercitazioni con partecipazione attiva degli studenti

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire le conoscenze e la sensibilità alle problematiche di gestione finanziaria delle imprese.

Modalità di verifica dei comportamenti

In occasione dei test di autovalutazione sarà analizzata le implicazioni strategiche delle decisioni di natura finanziaria

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Per affrontare il corso di finanza aziendale si ritiene opportuno che lo studente abbia acquisito conoscenze in materia di Economia Aziendale.

Prerequisiti per studi successivi

Il corso di Finanza Aziendale costituisce il punto di partenza per affrontare in modo proficuo gli insegnamenti successivi di tale settore disciplinare.

Indicazioni metodologiche

Il corso verrà svolto:

 

  • con lo svolgimento di lezioni frontali, con ausilio di slide
  • con l'analisi di case studies e simulazioni in gruppo e singolarmente, utilizzo dei PC delle aule informatiche e/o personali degli studenti
  • con seminari di esperti
  • con l'accesso a siti per la raccolta delle informazioni
  • tutto il materiale presentato a lezione e durante le esercitazioni saranno disponibili  sulla piattaforma elearning
  • gli studenti potranno chiedere chiarimenti durante i ricevimenti settimanli, mediante email
  • non sono previste prove intermedie
  • uso parziale della lingua inglese
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Parte prima: logiche e strumenti di analisi e pianificazione finanziaria (Hillier D., Ross capitoli di riferimento: 1-2.2-3)

1-Introduzione alla finanza d'azienda ed alla teoria del valore

2-Cenni sullo sviluppo della funzione finanza nelle aziende italiane

3-Il concetto di rischio e rendimento

4-Analisi di bilancio e pianificazione

 

Parte seconda: il costo del capitale e le scelte di struttura finanziaria (Hillier D., Ross capitoli di riferimento: 10-12-14-15.1, 15.2, 15.3, 15.4)

4.    Il concetto di costo del capitale

5.    Gli strumenti di finanziamento

6.    Struttura finanziaria e valore dell’impresa.

7.    Struttura finanziaria e limiti dell’indebitamento

8.    Le diverse configurazioni di costo del capitale. Il capital asset pricing model

9.    La politica dei dividendi: cenni (Hillier D., Ross  capitolo 18)

 

Parte terza: le decisioni di investimento (Hillier D., Ross capitoli di riferimento: 4-6-7)

10.  La valutazione degli investimenti.

11.  Modalità di costruzione dei flussi di cassa rilevanti nella valutazione in condizioni di certezza.

12.  Principali metodi per la gestione dell’incertezza nel capital budgeting (Hillier D., Ross capitoli di riferimento: 8

 

Parte quarta: introduzione alla finanza operativa:         

          13.  Il capitale circolante: dimensioni, rilevanza e modalità di gestione (libro 1) MARIANI G.

          14. La gestione del credito commerciale e delle scorte libro 1) MARIANI G.

      ., 

 

 

Bibliografia e materiale didattico

Testi di esame e di consultazione:

Relativamente ad ogni argomento del programma sono indicati i testi di riferimento con indicazione dei capitoli relativi.

1) Hillier D., Ross S., Westerfiled R., Jaffe J., Jordan B., Corporate Finance, McGrew Hill Education, 2013

2) MARIANI G (1). Politiche di capitale circolante e gestione economico-finanziaria d’impresa, F.ANGELI, 2007, capp. 2 e 3 con appendici. (Punto 2 parte 4)

 

Durante il corso potranno essere segnalate letture su argomenti specifici.

 

Indicazioni per non frequentanti

Non sono presenti differenze di programma e modalità di esame per i non frequentanti.

Modalità d'esame

L'esame è scritto composto da esercizi e domande  a risposta multipla.

  • La prova ha la durata di 2 ore
  • Il voto conseguito  ha validità per l'intera sessione di esami. Nel caso in cui lo studente decida di presentarsi ad un altro appello il voto decade.
  • La prova scritta è superata sulla base del punteggio consegutio nei  diversi esercizi e domande.
  • Su specifica richiesta dello studente l’esame può essere svolto anche in forma orale anche se, viste le caratteristiche degli argomenti trattati, verrà sempre chiesto lo svolgimento di esercizi.
  • La prova orale è superata se lo studente dimostra la conoscenza degli argomenti del programma con una proprietà di termini tecnici adeguata.
Stage e tirocini

Non sono previste forme obbligatorie di stage

Note

Problematiche particolari

1.      Il corso è unico, non diviso in moduli, per un totale di 9CFU.

2.     Gli iscritti al vecchio ordinamento che devono sostenere solo Finanza aziendale I modulo (5 cfu) possono frequentare la parte prima del corso. 

Per coloro che devono sostenere il colloquio integrativo e/o debito per iscrizione alla laurea magistrale BFAMF per 3 CFU , per il quale è richiesto solo l’acquisizione di un idoneità, il programma di tale parte è quella relativa alla  La pianificazione di lungo periodo: il processo di business planning per la start-up, con riferimento al testo MARIANI G. CONOSCENZA E CREAZIONE DI VALORE. Il ruolo del Business Plan, Franco Angeli 2012, cap. 1, 2 e 3.1.

Updated: 25/09/2018 22:55