Scheda programma d'esame
REGIONAL PETROGRAPHY
SERGIO ROCCHI
Academic year2018/19
CourseGEOSCIENCES AND GEOTECHNOLOGIES
Code064DD
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
PETROGRAFIA REGIONALEGEO/07LEZIONI56
SERGIO ROCCHI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Acquisizione di conoscenza critica analitica e sintetica delle caratteristiche petrografiche, geochimiche, petrologiche e giaciturali delle associazioni magmatiche (plutoniche, vulcaniche e subvulcaniche) italiane, e delle relazioni tra queste associazioni e l’evoluzione geodinamica dell’area Mediterranea dal Paleozoico ad oggi.

Knowledge

Acquisition of analytical and critical knowledge of the (i) petrographic, geochemical, petrological and characteristics of the associations of igneous (plutonic, volcanic and subvulcaniche) rocks of the Italian territory, (ii) relationships between igneous associations and geodynamic evolution of the Mediterranean area from the Paleozoic to the present.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze verterà su (1) capacità di preparare una relazione scientificamente e formalmente corretta su un argomento del corso, approfondito tramite studi di pubblicazioni scientifiche, (2) capacità di esposizione orale della relazione, (3) capacità di discussione di argomenti trattati nelle leziuoni frontali.

Assessment criteria of knowledge

The student will be required to prepare a written report on a topic chosen with the teacher, with bibliography scrutiny and thin section examination. An oral discussion will follow.

Methods:

  • Final oral exam
  • Written report

 

Indicazioni metodologiche
  • lezioni frontali, con ausilio di slide
  • sito di elearning del corso: scaricamento materiali didattici, comunicazioni docente-studenti
  • ricevimenti su appuntamento per email, uso della posta elettronica come strumento di comunicazione docente-studenti
  • slide in inglese
Teaching methods

Delivery: face to face

Attendance: Advised

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • preparation of oral/written report
  • individual study
  • Laboratory work
  • Bibliography search
  • Other

 

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
  • Task-based learning/problem-based learning/inquiry-based learning
  • laboratory
  • project work
  • Other

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Introduzione al corso.Richiami di strumenti di geochimica, geochimica isotopica e geocronologia fondamentali per il corso.

Stadio di rift Adria-Europa. Magmatismo intraplacca Triassico-Creataceo: Punta Bianca-Brugiana, Plateau Ibleo meridionale.

Stadio Oceanico. Magmatismo Giurassico del bacino oceanico Ligure-Piemontese: associazioni ofiolitiche di Corsica e Appennino settentrionale.

Stadio di arco magmatico. Vulcanismo Oligo-Miocenico della Sardegna. Detriti vulcanici nelle areniti dell’Appennino settentrionale.

Stadio Postcollisionale Alpino. Vulcanismo Eocenico-Oligocenico periadriatico Veneto, Queglia, Pietre Nere, Sicilia SE.

Stadio postcollisionale Appenninico ed estensione continentale.Magmatismo Miocenico-Quaternario della Provincia Magmatica Toscana (Toscana e Lazio settentrionale); basamento metamorfico toscano. Vulcanismo Quaternario della Provincia Magmatica Romana (Vulsini, Vico, Sabatini, Albani, Ernici, Roccamonfina) e della provincia Umbra. Vulcanismo Plio-Quaternario della Provincia Campana (Isole Pontine, Campi Flegrei, Somma-Vesuvio, Ischia).

Le intrusioni ignee superficiali e le camere magmatiche.

Stadio di retroarco ed oceanizzazione Tirrenica. Vulcanismo Plio-Pleistocenico della Sardegna. Attività vulcanica sottomarina Plio-Quaternaria del Tirreno meridionale: Vavilov e Marsili.

Subduzione ionica. Vulcanismo Quaternario dell’arco delle Isole Eolie e dei seamounts eoliani.

Slab-window verticali ai lati della placca Ionica. Attività vulcanica Quaternaria del Monte Vulture, e del Monte Etna.

Attività igea intraplacca. Attività vulcanica Quaternaria dei Monti Iblei e di Ustica.

Rift del Canale di Sicilia. Vulcanismo Plio-Pleistocenico di Linosa e Pantelleria.

Evoluzione geodinamica e magmatologica. Revisione critica dei principali modelli evolutivi.


Lezione/i fuori sede in zone di interesse petrografico regionale per un totale di 1 CFU.

Syllabus

The main part of the course is devoted to a detailed examination of the petrological and geochemical (including isotopes) and geodynamic aspects of the igneous rocks generated during the oceanic, convergent, collisional and post-collisional stages of the Alpine-Apennine Orogeny.

Bibliografia e materiale didattico
  • AA.VV. (2004): A showcase of the Italian research in petrology: magmatism in Italy. Periodico di Mineralogia, 73 (Special issue n. 1).
  • CNR (1983): Structural model of Italy. CNR-Progetto Finalizzato Geodinamica.
  • Innocenti F., Serri G., Ferrara G., Manetti P.,Tonarini S. (1992): Genesis and classification of the rocks of the Tuscan Magmatic Province: thirty years after Marinelli's model. Acta Vulcanologica, 2, 247-265.
  • Marinelli G. (1975): Magma evolution in Italy. In: G.H. Squyres (Editor), Geology of Italy. The Hearth Science Society of the Libyan Arab Republic, Tripoli, pp. 165-219.
  • Peccerillo A. (2005): Plio-Quaternary volcanism in Italy. Springer-Verlag, Berlin Heidelberg, 365 pp.
  • Poli G., Perugini D., Rocchi S., Dini, A. (2003): Miocene to Recent plutonism and volcanism in the Tuscan Magmatic Province (central Italy). Periodico di Mineralogia, 72, Special issue n. 2.
  • Vai G.B. & Martini I.P. (2001): Anatomy of an Orogen - The Apennines and adjacent Mediterranean Basins. Kluwer Academic Publishers, Dordrecht-Boston-London, 632 pp.
  • Il carattere interdisciplinare del corso necessita inoltre dello studio di una bibliografia specifica e specialistica, che viene comunicata agli studenti nel corso delle lezioni.
Bibliography

Recommended readings are given during the course; further bibliography will be indicated.

Modalità d'esame

Esame finale, costituito da (1) stesura una relazione  su un argomento concordato col docente, (2) presentazione orale della relazione, (3) discussione di argomenti trattati nelle leziuoni frontali.

Updated: 16/07/2018 20:01