Scheda programma d'esame
PHYSIOLOGY AND GENERAL PATHOLOGY
ALESSANDRO CORTI
Academic year2018/19
CourseNURSING (LICENSING TO NURSING PRACTICE)
Code005FE
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
FISIOLOGIABIO/09LEZIONI24
DIEGO MANZONI unimap
PATOLOGIA GENERALEMED/04LEZIONI24
ALESSANDRO CORTI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso fornisce allo studente conoscenze di base per la comprensione delle cause e dei meccanismi che sono alla base dei processi patologici e delle difese immunitarie. 

Knowledge

The student who successfully completes the course will be able to demonstrate a solid basic knowledge for the understanding of the main physiological mechanisms and functions of various organs and systems of human body. He or she will acquire basic knowledge for understanding the causes and the mechanisms underlining pathological processes and the immune response. The adequate preparation of the student on these aspects is a precondition for a correct clinical approach.

Modalità di verifica delle conoscenze

Esame scritto contestuale dei due moduli che compongono il corso integrato. 

Assessment criteria of knowledge

In the written exam the student must demonstrate his/her knowledge of the course material and the appropriate terminology (questions of Pathology and Physiology).

Capacità

Un’adeguata preparazione in Fisiologia e Patologia Generale costituisce il prerequisito per un corretto approccio alle successive discipline cliniche, in quanto fornisce gli aspetti generali e fondamentali necessari alla comprensione dei meccanismi patogenetici nell'uomo.

Skills

An adequate preparation in Physiology and Pathology is the prerequisite for a correct approach to subsequent clinical disciplines.

Modalità di verifica delle capacità

Esame scritto contestuale dei due moduli che compongono il corso integrato.

Comportamenti

Frequenza alle lezioni.

Modalità di verifica dei comportamenti

Firme di frequenza alle lezioni.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Una buona conoscenza dei fondamenti dell'anatomia umana, dell'istologia e della biochimica sono essenziali per trarre il massimo profitto dalle lezioni.

Indicazioni metodologiche

Il corso si svolge sotto forma di lezioni frontali in aula, con l'ausilio di proiezioni PowerPoint.

Teaching methods

Delivery: face to face

Attendance: Mandatory

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in discussions

 

Teaching methods:

  • Lectures
Programma (contenuti dell'insegnamento)

MODULO DI PATOLOGIA GENERALE (3 CFU)

Introduzione

Natura e scopi della patologia, concetti di normalità, salute, malattia, omeostasi e sue alterazioni; riserva funzionale, compenso e scompenso.

Risposte cellulari a stress e stimoli dannosi

Adattamenti della crescita e del differenziamento cellulare: ipertrofia, iperplasia, atrofia e metaplasia: cause e meccanismi. Cenni di accumuli intracellulari.

Danno cellulare reversibile e irreversibile: cause, meccanismi e alterazioni morfologiche.

Morte cellulare. La necrosi e le sue varianti: coagulativa, colliquativa e caseosa. L’apoptosi: cause, alterazioni morfologiche e meccanismi.

Sistema immunitario

Il sistema immunitario innato: barriere chimiche, fisiche e biologiche. Le cellule del sistema immunitario innato.  Le funzioni dell’immunità innata: riconoscimento, meccanismi di difesa solubili (complemento, citochine) e di difesa cellulare (fagocitosi)

Immunità adattativa: concetti di risposta umorale e cellulo-mediata. Cellule della risposta adattativa (linfociti B e T). Organi linfatici primari e secondari. Immunità umorale: concetto di antigene, epitopo, aptene e il legame antigene-anticorpo.  Gli anticorpi: strutture, classi, le basi della variabilità del riconoscimento anticorpale. Risposta primaria e secondaria. Immunità cellulo-mediata: tipi di linfociti T. Il complesso maggiore di istocompatibilità di classe I e II, il concetto di restrizione MHC e la processazione dell’antigene.

Malattie del sistema immunitario, cenni.

Infiammazione

Definizioni e caratteristiche generali

Infiammazione acuta: segni cardinali dell’infiammazione acuta e loro meccanismi. Reazione dei vasi sanguigni e dei leucociti agli stimoli infiammatori. Tipi morfologici dell’infiammazione acuta: sierosa, fibrinosa, purulenta. Mediatori chimici dell’infiammazione di derivazione cellulare e plasmatica. Manifestazioni sistemiche d’infiammazione acuta. Esiti dell’infiammazione acuta.

Infiammazione cronica: cause e caratteristiche morfologiche: diffusa e granulomatosa.. 

Guarigione delle ferite: rigenerazione e riparazione. Riparazione delle ferite epidermiche come modello: guarigione di prima e seconda intenzione. Aspetti patologici della guarigione delle ferite

Neoplasie

Definizioni di tumore e caratteristiche generali dello sviluppo neoplastico. La cellula neoplastica: anomalie morfologiche, biochimiche e metaboliche. Tumori benigni e maligni: differenziazione, tasso di crescita, invasione e metastasi. Criteri di nomenclatura e classificazione istogenetica delle neoplasie. Stadiazione dei tumori secondo il sistema TNM.

Principi di epidemiologia dei tumori. Etiologia dei tumori: cause ambientali e genetiche. Cancerogeni chimici, radiazioni e virus oncogeni. Concetto d’iniziazione e promozione neoplastica.

Geni oncosoppressori e oncogeni.

Eziologia generale

Cause di malattia genetiche, ambientali, multifattoriali.

Definizione di malattie ereditarie e congenite. Malattie genetiche: autosomiche dominanti, recessive e legate al cromosoma X con esempi. Aberrazioni cromosomiche (sindrome di Down, sindrome di Klinefelter, sindrome di Turner).

Patologia Ambientale. Cause di natura fisica (radiazioni ionizzanti ed eccitanti; ustioni e congelamenti); di natura chimica (meccanismi generali del danno da sostanze chimiche; sintesi protettive e letali). I radicali liberi: definizione e caratteristiche chimiche; formazione dei radicali liberi nelle cellule; difese contro il danno da radicali liberi.

 

MODULO DI FISIOLOGIA

 

Fisiologia generale

Le funzioni delle membrane cellulari: permeabilità, osmosi, trasporto attivo e passivo. Meccanismi ionici del potenziale di membrana. Potenziale d'azione: soglia, periodo refrattario e conduzione. Sinapsi chimiche ed elettriche. Meccanismo di rilascio del neurotrasmettitore. Sinapsi neuromuscolare. Trasmissione sinaptica: fenomeni eccitatori ed inibitori. Integrazione neuronale: sommazione spaziale e temporale. Ultrastruttura del muscolo striato. Fisiologia della contrazione muscolare: ruolo del calcio e delle proteine regolatrici. Aspetti meccanici della contrazione muscolare: contrazione isometrica e isotonica. Scossa semplice e tetano. Unità motorie e loro reclutamento.

 

Fisiologia del cuore e del circolo

 

Generalità sul circolo. Il cuore. La diffusione dell’impulso. Fisiologia del miocardio aspecifico e del pacemaker. L’extrasistole. Accoppiamento elettromeccanico. Il calcio e lo sviluppo di tensione. Legge di Starling. Fasi della rivoluzione cardiaca, funzionamento delle valvole, toni. La gittata cardiaca. Elettrocardiogramma. Controllo nervoso del cuore: vago e simpatico. Il sistema vascolare: vene arterie e capillari. Compliance e capacità. Pressione, flusso e resistenza. La velocità del sangue e la pressione nel sistema vascolare. Sistema arterioso: elasticità delle arterie. La misurazione della pressione arteriosa. Polso arterioso. Controllo del microcircolo: fattori locali e controllo nervoso. Circolazione capillare. Circolo cutaneo, muscolare, coronarico, cerebrale e polmonare. Scambi fra capillari e tessuto. Circolazione venosa e linfatica. Effetti ortostatici sul circolo. Controllo nervoso della pressione. Tono vasomotore. Barocettori e riflessi barocettivi. Controllo renale della pressione arteriosa

 Fisiologia del Respiro

Generalità sul respiro. Sistema di conduzione e sistema di scambio. Grandezze respiratorie. Spazio morto e ventilazione alveolare. Meccanica della ventilazione: azione dei muscoli respiratori. Rapporto fra polmone e gabbia toracica: la pressione intrapleurica. Il pneumotorace.Variazioni della pressione endopleurica e alveolare durante il respiro. La “compliance polmonare”. Tensione superficiale degli alveoli e surfattante. Il lavoro della respirazione: componente elastica e di resistenza al flusso. Manovre respiratorie forzate. Tosse e starnuto. Richiami sulle leggi dei gas. La solubilità dei gas. Ventilazione e composizione dell’aria alveolare. Diffusione dei gas attraverso la parete alveolare. Trasporto dell'O2 e della CO2 nel sangue. Le ipossie. Ritmicità del respiro: regolazione centrale. Regolazione chimica del respiro: effetti della PCO2,della PO2e del PH. Chemiocettori periferici e centrali.

 

Fisiologia del rene

Generalità sulle funzioni renali. Formazione del filtrato glomerulare e forze di Starling. Controllo della velocità di filtrazione glomerulare. Concetto di clearance: clearance del PAI e dell’inulina. Fisiologia generale dei tubuli: assorbimento, secrezione e escrezione.Il riassorbimento del sodio. L'assorbimento passivo: acqua, urea, cloruro e potassio. L'assorbimento del glucosio. Il sistema di moltiplicazione controcorrente. Controllo dell’osmolarità del sangue: l’ADH. Controllo del bilancio del sodio: il sistema renina-angiotensina-aldosterone. Controllo del bilancio del potassio. Il rene e l’equilibrio acido-base dell’organismo. La minzione.

 

Fisiologia della nutrizione 

Apparato gastro-intestinale: generalità. Meccanismi fisiologici della motilità: il muscolo liscio. Controllo nervoso locale e centrale della motilità e della secrezione. La masticazione. La saliva : composizione e funzioni. Meccanismo di formazione della saliva. Controllo nervoso della secrezione salivare. Fasi della deglutizione: movimenti del bolo e attivazione muscolare. Controllo nervoso della deglutizione. Lo stomaco: funzione delle regioni prossimali e distali. La motilità gastrica e il suo controllo. Il vomito. La secrezione gastrica e il suo controllo: fase cefalica, gastrica e intestinale. La protezione dell’epitelio gastrico. Motilità nell’intestino tenue. Il riflesso peristaltico. Riflessi ileo gastrici, gastro-ileali e intestino-intestinali. Il complesso mioelettrico migrante. La motilità del colon. Movimenti di massa e defecazione. La secrezione pancreatica: composizione, regolazione nervosa ed umorale. Funzioni esocrine del fegato: composizione e funzioni della bile. Circolazione enteroepatica dei sali biliari. Il ciclo dei pigmenti biliari. Controllo nervoso e umorale dello svuotamento della cistifellea. Digestione e riassorbimento di proteine, carboidrati e lipidi. Riassorbimento dell’acqua. Riassorbimento di calcio, ferro e vitamina B12. Funzioni non esocrine del fegato. Controllo epatico del metabolismo di proteine, carboidrati e lipidi Regolazione ormonale dell’utilizzo di carboidrati, lipidi e proteine nelle fasi di assorbimento e post-assorbimento: ruolo dell’insulina e del glucagone. Principi di bioenergetica: metabolismo basale e quoziente respiratorio.

 

Funzioni integrative

Regolazione nervosa delle funzioni vegetative: il sistema autonomo. Controllo dell’equilibrio idrosalina e della condotta alimentare.

 

Fisiologia del sistema endocrino

Principi generali della regolazione ormonale e del controllo della secrezione delle ghiandole endocrine. L'ipofisi e le ghiandole bersaglio. Controllo della secrezione adenoipofisaria. La neuroipofisi: adiuretina e ossitocina. Ormoni ipofisari: ormone somatotropo e prolattina; ormone gonadotropo, tireotropo e corticotropo. Biosintesi e funzioni dell'ormone tiroideo. Paratormone e calcitonina:regolazione della concentrazione del Ca++. Insulina e glucagone. Corteccia del surrene: mineralcorticoidi e glucocorticoidi. Androgeni ed estrogeni: azioni durante lo sviluppo e in età adulta. Controllo ormonale del ciclo ovarico.

 

Syllabus

The course will provide knowledge to understand the main mechanisms regulating cellular functions and excitability; to understand the functions of the different organs of the human body, their dynamic integration in the apparatus and the general homeostatic mechanisms. The course will also provides notions on the four aspects of a disease process that form the core of Pathology: the cause (etiology), the mechanisms of its development (pathogenesis), the structural alterations induced in the cells and organs of the body (morphologic changes), and the functional consequences of the morphologic changes (clinical significance).

Bibliografia e materiale didattico

Testi consigliati

  G.M. Pontieri. Patologia generale per i corsi di laurea in professioni sanitarie. c.ed. Piccin, IV ed.

        M. Parola. Patologia Generale Ed. EdiSES.

E. Battaglia. Fisiologia Umana per le professioni sanitarie. McGraw Hill

 

 

Bibliography

Recommended reading for Physiology: Fisiologia Umana di D.U. Silverthorn, Pearson Education Italia, 2010 Fisiologia di German Stanfield, EdiSES, 2009 Fisiologia, acura di P.Scotto, paletto Editore,2006 Principi di Anatomia e Fisiologia di G.J.Tortora, B.Derrickson, Casa Ed. Ambrosiana,2011

Recommended reading for General Pathology G.M. Pontieri. Patologia generale per i corsi di laurea in professioni sanitarie Ed. Piccin, IV ed. M. Parola. Patologia Generale, EdiSES Napoli 2012 

Modalità d'esame

 Esame scritto contestuale dei due moduli.

Updated: 17/10/2018 18:52