Scheda programma d'esame
MEDICAL-NURSING GENERAL
CARLO PALOMBO
Academic year2018/19
CourseNURSING (LICENSING TO NURSING PRACTICE)
Code149FF
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
INFERMIERISTICA CLINICAMED/45LEZIONI24
ROSALINDA BASTILLO unimap
MEDICINA INTERNAMED/09LEZIONI24
CARLO PALOMBO unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Consocenza delle principali problematiche cliniche cardiovascolari, polmonari, metaboliche, e delle principlai insufficienze d'organo, e valutazione della stabilità/criticità del paziente e monitoraggio nel tempo

Modalità di verifica delle conoscenze

Esame scritto e/o orale

Capacità

Identificare i principali sintomi e segni di patologia e di criticità, e adottare in modo tempestivo ed appropriato i provvedimenti di pertinenza infermieristica

Modalità di verifica delle capacità

Esame scritto e/o orale

Comportamenti

Padronanza di condotte e protocolli da adottare nelle varie situazioni/condizioni oggetto del programma

Modalità di verifica dei comportamenti

Esame scritto e/o orale

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenze di base di fisiologia

Prerequisiti per studi successivi

Studio ed impegno adeguati

Indicazioni metodologiche

Esercitarsi all'apprendimento orientato per problemi

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Corso di studi: IFE-L - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

 

Insegnamento: SCIENZE MEDICO-INFERMIERISTICHE, PERCORSI CLINICI/TERAPEUTICI/ASSISTENZIALI NELLA MEDIA INTENSITÀ DI CURA (cod. 149FF)

 

Modulo: MEDICINA INTERNA - Corso PISA

 

 

  • Principi di base nella valutazione del paziente: introduzione all'esame clinico sistematico; stabilità vs criticità; parametri vitali, MEWS e sua predittività in ambiente medico e chirurgico.
  • Approccio sistematico alla valutazione obiettiva e soggettiva del paziente medico. Concetto di segni e sintomi. Cute e trofismo muscolo-cutaneo, pallore-anemia, cianosi, ittero (pre-epatico, epatico, post-epatico o ostruttivo); edema ed ascite.
  • Dispnea e suoi meccanismi fisiopatologici. Condizioni caratterizzate da dispnea, emottisi, tosse secca e produttiva.
  • Febbre: febbre intermittente, remittente, continua; febbre di incerta origine; essudati, trasudati, e cenni sull'approccio alla toracentesi.
  • Cenni su endocardite batterica, valvola aortica bicuspide, prolasso mitralico, e profilassi endocardite batterica.
  • Dolore: dolore come 6^ parametro vitale; dolore somatico e viscerale; dolore riferito; dolore nocicettivo e neuropatico; scale di valutazione del dolore
  • Diagnosi differenziale ed eziopatogenesi del dolore toracico: tipologie, sede, irradiazione, qualità, durata, fattori scatenanti, fattori d'interruzione.
  • Cenni sulla malattia aterosclerotica e sulla disfunzione endoteliale.
  • Ischemia miocardica transitoria ed angina pectoris a soglia fissa e soglia variabile
  • Principi di gestione e trattamento acuto del paziente con ischemia miocardica transitoria.
  • Paradigma generale delle sindromi coronariche acute; STEMI e NSTEMI. Infarto miocardico acuto tipo 1 e tipo 2.
  • Gestione e trattamento dello STEMI e NSTEMI, anche alla luce delle linee guida ESC 2017.
  • Angina instabile: definizione e primo inquadramento infermieristico
  • Ipertensione arteriosa primitiva e secondaria; classificazione per danno d'organo OMS; emergenze ipertensive, e primo approccio diagnostico-terapeutico. Pre-eclampsia ed eclampsia.
  • Fibrillazione atriale: presentazioni cliniche, FA parossistica, persistente, permanente; eziologia; problematiche associate a stabilità/instabilità emodinamica, alla profilassi del rischio embolico, e alla cardioversione.
  • Sincope, con particolare riferimento alla sincope cvasodepressiva e a quella cardioinibitoria.
  • Cenni sulle alterazioni della funzione polmonare (ventilazione, diffusione, perfusione).
  • Scompenso cardiaco, cenni epidemiologici, meccanismi fisiopatologici, scompenso a funzione sistolica ridotta e preservata, manifestazioni cliniche (dispnea, astenia, adinamia, edema). Classi funzionali della dispnea secondo NYHA
  • Edema polmonare acuto: emodinamico, discrasico, infiammatorio; principali eziologie.
  • Sintomi e segni clinici; edema polmonare interstiziale ed alveolare.
  • Prime misure diagnostiche e terapeutiche in presenza di edema polmonare acuto.
  • Importanza del controllo del peso corporeo nel paziente scompensato.
  • Embolia polmonare. Emboli trombotici, grassosi, gassosi, amniotici. Fattori di rischio e modalità di presnetazione clinica dell'embolia polmonare. Elementi di diagnostica e terapia dell'embolia polmonare acuta.
  • Shock: definizione e classificazione (ipovolemico-emorragico, cardiogeno, ostruttivo, distributivo (settico). Shock come sindrome multiorgano. Principali manifestazioni renali, epatiche, cerebrali, coagulative, miocardiche, metaboliche. Primi esami ematochimici e strumentali nel sospetto di shock; procalcitonina urinaria e tromboelastogramma. SIRS, Sepsi severa e shock settico

 

Bibliografia e materiale didattico

a) Appunti delle lezioni

Per eventuale conusltazione:

a) Carpenito, diagnosi infermieristiche (anche in versione tascabile)

b) Antonelli - Incalzi: Medicina interna per scienze infermieristiche

Indicazioni per non frequentanti

Far riferimento agli appunti delle lezioni, secondo quanto pubblicato nel registro delle lezioni.

Si consiglia vivamente gli studenti di evitare di acquistare "dispense" non verificate né autorizzate presso venditori abusivi

Modalità d'esame

ESame scritto e/o orale

Updated: 25/12/2018 20:28