Scheda programma d'esame
MEDICAL SCIENCES II
CARLO PALOMBO
Academic year2018/19
CourseDENTISTRY AND DENTAL PROSTHODONTICS
Code301FF
Credits10
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTO DELL'EMERGENZAMED/41LEZIONI50
FRANCESCO FORFORI unimap
CHIRURGIA GENERALEMED/18LEZIONI40
FABIO ZAMPIERI unimap
MALATTIE CARDIOVASCOLARIMED/11LEZIONI10
CARLO PALOMBO unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Fondamenti di fisiologia, fisiopatologica e clinica del sistema cardivoascolare di utilità per la professione odontoiatrica

Modalità di verifica delle conoscenze

Esame orale

Capacità

Anamnesi, esame obiettivo, orientamento diagnositco cardiovascolare, e principi di terapia di interesse odontoiatrico

Modalità di verifica delle capacità

Esame orale

Comportamenti

Valutazione aprametri vitali, sintomi e segni clinici; capacità di riconoscere situazioni critiche ed adottare misure appropriate e tempestive

Modalità di verifica dei comportamenti

Esame orale

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Fondamenti di fisiologia cardiovascolare

Corequisiti

Fondamenti di medicina

Prerequisiti per studi successivi

Preparazione adeguata

Indicazioni metodologiche

Studiare utilizzando l'approccio orientato per problemi

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Corso di Laurea: ODO-LM6 - ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

 Insegnamento:  SCIENZE MEDICHE II (cod. 301FF)

 Modulo:            MALATTIE CARDIOVASCOLARI

- Generalità su: a)Problematiche cardiovascolari di interesse odontoiatrico; b) Influenza della cardiopatia sulla gestione intraoperatoria; c) Possibile influenza dello stress correlato alla procedura sul sistema cardiovascolare; d) Terapie preesistenti e terapie da introdurre

- Principi di fisiologia cardiovascolare: automatismo ed inotropismo cardiaci; anatomia funzionale del sistema cardivoascolare; pressione arteriosa, portata circolatoria e resistenze

- Esame obiettivo generale: valutazione della cute e apparato muscolare con riferimento a stato di idratazione e nutrizione (elastica/anelastica, sarcopenia); pallore e anemia.

- Implicazioni di anemia, leucopenia, piastrinopenia e pancitopenia nel paziente odontoiatrico.

- Cenni sulle manifestazioni dello scompenso cardiaco anterograde e retrograde, con riferimento particolare alle miocardiopatie dilatative ed alle valvulopatie (valvulopatie aortiche, prolasso valvolare mitralico).

- Profilassi endocardite batterica

- Principi fondamentali d'interpretazione a analisi dell'ECG, con particolare riferimento a: origine delle componenti principali dell'ECG (onda P, QRS, onda T); criteri di riconoscimento del ritmo sinusale; BAV di 1°, 2° e 3° grado: cenni su significato fisiologico e clinico, principi di trattamento; extrasistolia sopraventricolare e ventricolare; fibrillazione atriale e rischio cardioembolico

- Cenni su sistemi di monitoraggio ECG, pressorio e saturimetria.

- Dolore toracico: diagnosi differenziale; ischemia miocardica transitoria e sindromi coronariche acute: cenni di fisiopatologia clinica, presentazioni cliniche possibili in ambito odontoiatrico; ruolo di stenosi coronarica, vasospasmo, aggregazione piastrinica, trombosi.

- Basi per trattamento iniziale (nitrati ed antiaggreganti) e gestione del caso.

- Focus sugli aspetti essenziali per l'odontoiatra delle linee guida ESC 2017 sulle SCA.

- Cenni sulla sindrome di Tako Tsubo

- Dispnea, meccanismi e principali condizioni cliniche associate a dispnea

- Cenni su sindromi ostruttive delle vie aeree e loro trattamento; cortisonoci e beta-2 agonisti       

- Generalità sullo scompenso cardiaco, a funzione sistolica ridotta e conservata. Possibili triggers di scompenso acuto durante procedure odontoiatriche.

- Cenni su terapia iniziale nell'edema polmonare acuto e nelle crisi ipertensive.

- Sincope, definzione, eziologia, e prime misure diagnostico-terapeutiche.

- Cenni sul trattamento "pill in the pocket" della fibrillazione atriale, e su manove di stimolazione vagale e adenosina nelle tachiaritmie sopraventricolari.

- Cenni sull'esmololo per il controllo di condizioni iperadrenergiche, e sulla xilocaina nella tachicardia ventricolare

Bibliografia e materiale didattico

a) Appunti delle lezioni

b) Per eventuale consultazione: Harrison Manuale di Principi di Medicina Interna, 19^ edizione, 2017

Indicazioni per non frequentanti

Far riferimento al programma svolto a lezione, consultabile sul registro delle lezioni

Updated: 25/12/2018 19:52