Scheda programma d'esame
GNOSEOLOGY
MANUELA PASCHI
Academic year2018/19
CoursePHILOSOPHY AND FORMS OF KNOWLEDGE
Code225MM
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
GNOSEOLOGIA (S)M-FIL/01LEZIONI36
MANUELA PASCHI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Sviluppi del pensiero filosofico anche nella contemporaneità e applicazioni della concettualità filosofica ad altri campi di studio.

Modalità di verifica delle conoscenze

Seminari e discussioni durante le lezioni e esame finale.

Capacità

Lettura critica di testi filosofici e sviluppo di un pensiero filosofico personale.

Modalità di verifica delle capacità

Discussione aperta tra i frequentatori del corso e il docente, lavoro individuale del seminario e esame finale.

Comportamenti

Capacità di ascoltare e di intervenire in modo adeguato.

Modalità di verifica dei comportamenti

Giudizio sui seminari, sulle osservazioni critiche durante le lezioni e interpretazione dei testi all'esame finale.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenze filosofiche di base della laurea triennale.

Corequisiti

Sviluppo di conoscenze rispetto ai temi trattati.

Prerequisiti per studi successivi

Capacità di sviluppare un pensiero critico filosofico personale.

Indicazioni metodologiche

Lettura analitica e critica dei testi

Programma (contenuti dell'insegnamento)

 

 Limiti e tensioni della conoscenza nella ricerca di definizione della realtà.

 Dalle primitive espressioni mitiche alle prime immagini fino all’astrazione delle ricerche scientifiche e alle sperimentazioni artistiche e tecnologiche si vogliono considerare i diversi modi in cui l’uomo ha cercato di decifrare e definire la realtà. In particolare si farà riferimento alle nuove prospettive della filosofia contemporanea  sia nel superamento del rapporto soggetto oggetto, sia nell’apertura verso nuove  forme di pensiero più legato alla sfera emozionale. Si vuole mettere in evidenza l'ambiguità del concetto di realtà e la rivalutazione di concetti che ne individuano l'indefinitezza e la plurisignificanza, anche in relazione ad altre culture.

Bibliografia e materiale didattico

Platone, Timeo, Rusconi, Milano, 1997

 

I.Kant Critica della ragion pura, Laterza, Bari, 1983

 

I,Kant Critica del Giudizio, Laterza, Bari, 1994

 

I.Kant, Opus postumum, Laterza, Bari, 1984

 

F.Nietzsche, Umano troppo umano, Adelphi, Milano, 2011

 

F.Nietzsche, Il crepuscolo degli idoli, Adelphi, Milano, 2010

 

A.Schopenhauer, Il mondo come volontà e come rappresentazione, Laterza, Bari, 1994

 

A.Schopenhauer, La volontà nella natura, Laterza, Bari, 1989

 

E.Bergson, Materia e memoria, Laterza, Bari, 2009,

 

E.Mach, Conoscenza ed errore, Mimesis, Milano, 2017

 

E.Cassirer, Filosofia delle forme simboliche, III,1 Fenomenologia della conoscenza, La Nuova Italia, Firenze, 1988

 

R.Debray, Vita e morte dell'immagine, Il castoro, Milano, 2010

 

M.Foucault, Le parole e le cose, BUR, Milano, 2016

 

T.Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Einaudi, Torino, 1980E

 

  1. Deleuze, L’isola deserta e altri saggi, Einaudi, Torino, 2007

 

W.Welsch, Cambio di rotta. Nuove vie dell’estetica, Aesthetica, Palermo, 2017 

 

  1. Serres, Il mancino zoppo, Bollati Boringhieri, Torino, 2016

 

M.Ponzi, D.Gentili (a cura di), Soglie. Per una nuova teoria dello spazio, Mimesis, Milano, 2012

 

C.Calabi, A.Coliva, (a cura di) Teorie della conoscenza. Il dibattito contemporaneo, Raffaello Cortina, Milano, 2015

 

M:Grizelj, O.Jahrhaus, T.Prokic (a cura di), Vor der Theorie. Immersion-Materialitaet-Intensitaet, Koenigshausen & Neumann, Wuerzburg, 2014

 

S.Gaukroger, Objektivitaet, Reclam, Ditzingen, 2017

 

S.Sloman, P.Fernbach, L’illusione della conoscenza. Perché non pensiamo mai da sol, Raffaello Cortina, Milano, 2018

 

J.Baudrillard, Agonie des Realen, Merve Verlag, Berlin, 1978

 

 

 

 

Indicazioni per non frequentanti

L'esame verterà su 4 testi scelti dalla bibliografia e concordati col docente.

Modalità d'esame

Esame orale sui temi del corso e su 3 testi scelti dalla bibliografia e concordati col docente.

Durante il corso lo studente può scegliere un testo relativo ai temi del corso (non dalla bibliografia) da discutere in un seminario individuale o di gruppo. Chi prepara il seminario porterà all'esame due testi invece che tre scelti dalla bibliografia.

Stage e tirocini

Se possibile saranno individuati stage e tirocini sulla base degli interessi dello studente nel seminario e nel programma di esame.

Note

E' gradita la frequenza.

Updated: 16/08/2018 08:57