Scheda programma d'esame
ARCHAEOLOGY AND HISTORY OF GREEK ART
MARIA LETIZIA GUALANDI
Academic year2018/19
CourseCULTURAL HERITAGE STUDIES
Code265LL
Credits12
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA AL-ANT/07LEZIONI36
MARIA LETIZIA GUALANDI unimap
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA BL-ANT/07LEZIONI36
FULVIA DONATI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti la conoscenza dei lineamenti della storia dell'arte, dell'urbanistica, dell'architettura e della cultura materiale sviluppatesi in Grecia e nel mondo ellenizzato, dall'età protogeometrica (metà XI secolo a.C.) fino all'inizio dell'età augustea (30 a.C.), con cenni alla storia delle ricerche e agli approcci metodologici.

Knowledge

The course aims to provide students with the knowledge of the history of art, urbanism, architecture and material culture developed in Greece and the Hellenized world, from the Protogeometric Age (mid-eleventh century BC) until the beginning of the Augustan age (30 BC), with an outline of the history of research and methodological approaches.

Modalità di verifica delle conoscenze

Esame finale, con prova scritta e orale.

Assessment criteria of knowledge

Final written and oral exam. Periodic tests are not provided.

Capacità

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di orientarsi nel quadro storico-geografico relativo alla civiltà e alla cultura figurativa greca tra l'epoca protogeometrica e l'epoca ellenistica e di comprendere i fenomeni culturali del mondo greco alla luce della documentazione archeologica.

Skills

At the end of the course the students will be able to orient themselves in the historical-geographical framework related to the Greek art between the Protogeometric Age and the Hellenistic Age and to understand the cultural phenomena of the Greek world in the light of archaeological documentation.

Modalità di verifica delle capacità

Esame finale, con prova scritta e orale.

Assessment criteria of skills

Final written and oral exam. Periodic tests are not provided.

Comportamenti

Gli studenti potranno acquisire e/o sviluppare sensibilità alle problematiche inerenti i Beni archeologici, tali da consentire loroi di formarsi opinioni consapevoli in relazione, ad esempio, a temi quali il restauro e la conservazione, la valorizzazione e la fruizione.

Behaviors

Students will be more sensitive to the problems inherent the archaeological heritage, such as, for example, restoration and conservation, enhancement and use.

Modalità di verifica dei comportamenti

Esame finale, con prova scritta e orale.

Assessment criteria of behaviors

Final written and oral exam. Periodic tests are not provided.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Lo studio della materia presuppone una buona conoscenza della storia greca, dalle origini alla fine dell'età ellenistica (battaglia di Azio, 31 a.C.) e della Geografia storica del mondo antico. Si consiglia pertanto di sostenere l'esame dopo aver sostenuto l'esame di Istituzioni di storia greca e di studiare avendo a portata di mano un Atlante storico (vanno benissimo quelli utilizzati nelle scuole superiori).

Prerequisites

The study of Archeology and History of Greek Art provides a good knowledge of Greek history, from the origins to the end of the Hellenistic Age (30 BC) and of the Historical Geography of the ancient World. It is therefore advisable to take the exam after having taken the exam of Istituzioni di Storia greca and to study having a historical Atlas at hand (those used in high schools are very good).

Prerequisiti per studi successivi

L'esame di archeologia e storia dell'arte greca costituisce un prerequisito per sostenere l'esame di Archeologia e storia dell'arte romana.

Prerequisites for further study

The exam of Archeology and History of Greek Art is a prerequisite for the exam of Archeology and History of Roman Art.

Indicazioni metodologiche

Il corso prevede lo svolgimento di 36 lezioni frontali di 90 minuti ciascuna, con proiezione di slide.
Le immagini che saranno proiettate durante le lezioni saranno a disposizione degli studenti, che potranno scaricarle dalla pagina del corso su Moodle (http://polo4.elearning.unipi.it) utilizzando le proprie credenziali di Ateneo.

Sul blog di Moodle saranno caricate di volta in volta le comunicazioni docente-studenti, nonché i risultati delle prove scritte finali.

Le lezioni avranno inizio martedì 19 febbraio 2019.

La prof. Gualandi è a disposizione degli studenti per chiarimenti sul programma del corso, sui piani di studio, sugli stage, i tirocini ecc. durante l'orario di ricevimento. Giorno e orari di ricevimento sono pubblicati sulla pagina di Unimap: https://unimap.unipi.it/cercapersone/dettaglio.php?ri=6016&template=dett_didattica.tpl

Prima di venire al ricevimento, si prega di verificare in quella pagina se vi sia qualche variazione di orario e/o sospensione del ricevimento.

Teaching methods

The course includes 36 lectures of 90 minutes each, with slide show.
The slides will be available to the students, who can download them from the course page on Moodle (http://polo4.elearning.unipi.it) using their University credentials.

On the Moodle blog will be loaded from time to time the teacher-student communications, as well as the results of the final written tests.

The lessons will begin Tuesday, February 19, 2019.

Prof. Gualandi Office Hours are published on the Unimap page: https://unimap.unipi.it/cercapersone/dettaglio.php?ri=6016&template=dett_didattica.tpl

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Modulo A - prof. M. Letizia Gualandi (18 ore di lezione)

Nella prima parte del corso, saranno delineate le caratteristiche con le quali si sviluppano l'arte, l'artigianato, l'urbanistica e l'architettura greca, dagli albori, nella prima metà dell'XI secolo a.C. (età geometrica, orientalizzante, arcaica, severa e classica) al 323 a.C., anno della morte di Alessandro Magno e inizio del periodo ellenistico.

Modulo B

Il corso (Modulo B) intende illustrare aspetti fondamentali dell’Ellenismo (fine IV -I secolo a. C.) e della sua cultura figurativa, attraverso l’analisi delle principali opere di scultura e del rilievo con particolare attenzione alle problematiche stilistiche, iconografiche e alle tecnologie artistiche: es. la produzione di Lisippo e l’invenzione del ritratto di Alessandro. Alcune lezioni saranno specificamente dedicate al grande Altare Pergameno e alla bronzistica antica in relazione agli aspetti della fonderia d’arte e sulla recezione e manutenzione delle sculture in bronzo.

Contestualmente nella fase dell’Ellenismo saranno analizzate le tombe monumentali dei sovrani macedoni di Vergina e della Macedonia, in relazione alle testimonianze della pittura murale lì rinvenute; la conquista dello scorcio e l’impiego del colore saranno analizzate anche nel sarcofago delle Amazzoni, prodotto di importazione greca rinvenuto a Tarquinia.

Syllabus

First part of the course: characteristics of the art, craftsmanship, urbanism and Greek architecture, from the beginning, in the first half of the eleventh century BC (Geometric, Oriental, Archaic, Severe and Classical Age) until 323 BC, year of the death of Alexander the Great and beginning of the Hellenistic period.

Second part of the course: the Hellenistic Age (end IV-I century BC).

Bibliografia e materiale didattico

Modulo A - manuale: G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, Arte greca, Milano 2008.

Modulo B - P. Moreno, Scultura ellenistica, Roma 1994, pp. 255-319.

J.M. Daehner, K. Lapatin(a cura di), Potere e Pathos. Bronzi nel mondo ellenistico, Catalogo della Mostra, Firenze-Palazzo Strozzi 2015, Milano, Giunti 2015, pp. 20-47; 95-109; 167-180.

Brècoulaki, La peinture funéraire de Macedoine. Emplois et functions del la couleur, IV-II sec. av. J.C., Athènes 2006, pp. 49-133.

BIBLIOGRAFIA AGGIUNTIVA sulla Pittura delle Tombe Macedoni

- I. Baldassarre, A. Pontrandolfo, A. Rouveret, M. Salvadori, Pittura Romana. Dall’ellenismo al tardo-antico, Milano 2002, pp. 12-23;  Heracles to Alexander the Great, Ashmolean Museum Oxford 2011, art. di H. Brekoulaki, Painting at the Macedonian Court, pp. 209-218;

- S. G. Miller, Hellenistic Painting in the Eastern Mediterranean, Mid-Fourth to Mid-First Century B.C., in J.J. Pollit(ed.), Cambridge History of Painting in the Classical World, Cambridge 2012, pp. 170-237;

- M. Harari, S. Paltineri(a cura di),Segni e Colore. Dialoghi sulla pittura tardoclassica ed ellenistica,Atti Conv. Pavia 9-10 marzo 2012, Roma 2012, art. di G. Bejor, Da Zeusi a Filosseno, pp. 27-32;

- O. Palagia, Highlights of Greek Figural wall Paintings, in Context and Meaning, Proceedings of the twelfth international Conference of the AIPMA, Athens, sept. 16-20, 2013, edd. S. T.A.M. Mols,E. Moormann, Babesch, Suppl. 31Atene 2013, Babesch suppl. 31, 2017, pp. 3-14.

Bibliography

First part of the course: G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, Arte greca, Milano 2008.

Second part of the course: 

P. Moreno, Scultura ellenistica, Roma 1994, pp. 255-319.

J.M. Daehner, K. Lapatin(a cura di), Potere e Pathos. Bronzi nel mondo ellenistico, Catalogo della Mostra, Firenze-Palazzo Strozzi 2015, Milano, Giunti 2015, pp. 20-47; 95-109; 167-180.

Brècoulaki, La peinture funéraire de Macedoine. Emplois et functions del la couleur, IV-II sec. av. J.C., Athènes 2006, pp. 49-133.

I. Baldassarre, A. Pontrandolfo, A. Rouveret, M. Salvadori, Pittura Romana. Dall’ellenismo al tardo-antico, Milano 2002, pp. 12-23;  Heracles to Alexander the Great, Ashmolean Museum Oxford 2011, art. di H. Brekoulaki, Painting at the Macedonian Court, pp. 209-218;

S.G. Miller, Hellenistic Painting in the Eastern Mediterranean, Mid-Fourth to Mid-First Century B.C., in J.J. Pollit(ed.), Cambridge History of Painting in the Classical World, Cambridge 2012, pp. 170-237;

M. Harari, S. Paltineri(a cura di), Segni e Colore. Dialoghi sulla pittura tardoclassica ed ellenistica, Atti Conv. Pavia 9-10 marzo 2012, Roma 2012, art. di G. Bejor, Da Zeusi a Filosseno, pp. 27-32;

O. Palagia, Highlights of Greek Figural wall Paintings, in Context and Meaning, Proceedings of the twelfth international Conference of the AIPMA, Athens, sept. 16-20, 2013, edd. S. T.A.M. Mols,E. Moormann, Babesch, Suppl. 31Atene 2013, Babesch suppl. 31, 2017, pp. 3-14.

Indicazioni per non frequentanti

I non frequentanti sono tenuti a portare lo stesso programma dei frequentanti, consultando anche le slide di approfondimento nella pagina del corso sulla piattarorma Moodle (http://polo4.elearning.unipi.it)

Non-attending students info

Non-attending students have the same program of attending students.

Modalità d'esame

L'esame finale consiste in una prova scritta e in un successivo colloquio orale.

Chi non supera la prova scritta, è tenuto a ripeterla.

Per chi supera la prova scritta con una votazione compresa fra 18/30 e 24/30 non c'è prova orale, ma solo la possibilità di registrare il voto ottenuto nello scritto: per farlo, occorre presentarsi il giorno della prova orale; se lo studente ritiene di non accettare il risultato, deve ripetere la prova scritta.

Chi supera la prova scritta con una votazione di 25/30 o più deve sostenere la prova orale; il voto finale terrà conto del risultato della prova scritta e di quella orale.

Non è obbligatorio sostenere la prova orale nello stesso appello della prova scritta: la prova scritta superata ha valore di 12 mesi.

Assessment methods

Final written and oral exam. 

If the written exam is insufficient, it is necessary to repeat it.

If the result of the written exam is between 18 and 24/30, there is no oral exam, but only the possibility of recording the grade obtained; if the student does not accept the result, he must repeat the written test.

If the result of the written exam is between 25 and 30/30 it is necessary to take the oral exam; the final grade will take into account the result of the written and oral tests.

Stage e tirocini

A carattere facoltativo è in programma durante il corso una visita alle collezioni del Museo Archeologico di Firenze (con rientro in giornata) con particolare attenzione per il Sarcofago delle Amazzoni e la scultura bronzea del c.d Arringatore e della Minerva di Arezzo.

Possibilità di svolgere tirocinii sul tema delle copie della scultura greca presso la Gipsoteca di Arte Antica di Pisa.

Work placement

An optional visit to the collections of the Archaeological Museum of Florence is scheduled during the course (with re-entry in the day) with particular attention to the Sarcophagus of the Amazons and the bronze sculpture of the C. Arringatore and the Minerva of Arezzo.

Possibility of conducting internships on the theme of copies of Greek sculpture at the Gipsoteca of Ancient Art in Pisa.

Note

LE LEZIONI DEL PRIMO MODULO (prof. M.L. Gualandi) AVRANNO INIZIO MARTEDI' 19 FEBBRAIO E TERMINERANNO GIOVEDI' 28 MARZO.

LE LEZIONI DEL SECONDO MODULO (prof. F. Donati) AVRANNO INIZIO MARTEDI' 2 APRILE E TERMINERANNO GIOVEDI' 23 MAGGIO.

Il manuale (G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, Arte greca, Milano 2008) deve essere acquistato in libreria.

Gli altri testi sono disponibili presso la Biblioteca di Antichistica e in dossier fotocopiato presso la copisteria San Simone in vicolo San Simone. Gran parte del corredo di immagini è accessibile sulla piattaforma moodle.

Notes

The manual G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, Greek Art, Milan 2008 must be purchased in the bookshop.

The other texts are available at the Library of Antiquities and in photocopied dossiers at the San Simone copyshop in San Simone street.

Updated: 19/02/2019 12:24