Scheda programma d'esame
HUMAN SCIENCES
ROSALBA CIRANNI
Academic year2018/19
CourseMEDICINE AND SURGERY
Code010MF
Credits7
PeriodSemester 1 & 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
BIOETICAMED/43LEZIONI12.50
MARCO DI PAOLO unimap
PSICOLOGIA GENERALEM-PSI/01LEZIONI37.50
CIRO CONVERSANO unimap
STORIA DELLA MEDICINAMED/02LEZIONI37.50
ROSALBA CIRANNI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Corso Integrato di Scienze Umane

CORE CURRICULUM

Storia della Medicina

  • Paleopatologia e patocenosi. La medicina egizia.
  • La medicina pre-ippocratica e Ippocrate.
  • La medicina del mondo classico e Galeno.
  • La medicina araba e medievale.
  • La medicina rinascimentale e di età moderna.
  • La medicina di età contemporanea e la nascita della scienza medica moderna.

Bioetica

  • Definizione di Bioetica e suoi modelli.
  • Campi medici di interesse per la Bioetica.
  • Il sistema di sorveglianza bioetico.

 

Il corso di Psicologia Generale ha lo scopo di fornire allo studente informazioni fondamentali riguardo la storia della Psicologia del '900 e l'evoluzione della ricerca in tale ambito. Lo studente che completerà con successo il corso avrà una conoscenza approfondita circa le varie scuole e i movimenti accademici in Psicologia; inoltre sarà a conoscenza dei costrutti principali e del ruolo delle funzioni cognitive. Il corso ha infine lo scopo di far acquisire allo studente un lessico specifico e di addestrare la sua capacità critica.


Alla fine del corso lo studente sarà in grado di: 
1) Comprendere i vari orientamenti e modelli teorici rispetto ai costrutti della psicologia generale;
2) Fare un'analisi comparativa rispetto alle funzioni dei costrutti;
3) Presentare nel dettaglio almeno un esperimento per costrutto indagato;
4) Argomentare il processo di evoluzione degli approcci in psicologia;
5) Interpretare criticamente gli elementi comuni alla ricerca in psicologia scientifica nei vari approcci.

 

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze sarà oggetto di valutazione mediante gli esami scritti previsti in ogni sessione di appello.

 

Capacità

Per la psicologia generale:

  • capacità di sintesi,
  • capacità di analisi critica di un testo,
  • saper creare collegamenti tra diversi modelli teorici
Modalità di verifica delle capacità

In sede d'esame, lo studente dovrà essere in grado di mostrare la sua conoscenza rispetto agli argomenti trattati nel corso e le proprie abilità di sintesi e analisi critica degli stessi.

Comportamenti

Lo studente acquisisce conoscenze teoriche dei modelli trattati nella psicologia generale ed è in grado di fornire una trattazione adeguata che possa confrontare le diverse teorie. 

Modalità di verifica dei comportamenti

La verifica per psicologia generale viene effettuata attraverso la prova d'esame prevista.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenza della lingua italiana (B2)

Nozioni di base di biologia e anatomia

Indicazioni metodologiche

 Erogazione: lezioni frontali. 
Metodo di studio:

  • partecipazione alle lezioni tramite ascolto attivo
  • studio individuale del materiale fornito dal docente
Programma (contenuti dell'insegnamento)

PSICOLOGIA GENERALE

  1. Introduzione alla psicologia 
  2. Strutturalismo e funzionalismo, Introduzione alla Gestalt e alla Psicoanalisi 
  3. Percezione, Gestalt e Comportamentismo 
  4. Evoluzione della psicologia generale
  5. Memoria e Pensiero
  6. Linguaggio e comunicazione
  7. Motivazione, Esercitazione 
  8. Linguaggio, seconda parte

BIOETICA

Tratta dei criteri generali di valutazione morale del comportamento umano nell'ambito bio-medico indicandone i principidi riferimentoalternativi, definisce i diversi campi della medicina applicarta di sua pertinenza e definisce identità e ruolo degli organismi istituzionali preposti alla sorveglianza etica sia nella attività di ricerca bio-medica che in quella dell' assistenza ordinaria

 

 

STORIA DELLA MEDICINA 

  1. Definizioni di salute e malattia.

  2. Medicina Egizia. Caratteri generali; il rapporto medico-paziente; concetti di paleopatologia

    e patocenosi

  3. Medicina Greca. La medicina di Asclepio. Il morbo Acheo e la diagnosi differenziale. Le

    Scuole della Magna Grecia. La medicina di Ippocrate e la teoria umorale. Il giuramento. La

    medicina post-ippocratica e la Scuola di Alessandria

  4. Medicina Romana: La medicina tradizionale Romana. La medicina greca a Roma. Le sette

    mediche. Claudio Galeno. La fisiologia della circolazione. Sperimentalismo di Galeno. Il

    dogma galenico.

  5. Bisanzio e gli Arabi: La medicina di Bisanzio; La medicina araba dei traduttori.

  6. Medicina Medievale. Lo stato della medicina in occidente. Concetto cristiano e medievale

    di malattia. Le medicine improvvisate e la medicina teurgica. La medicina monastica. Le

    Scuole Mediche di ascendenza araba

  7. Le Scuola Medica Salernitana. Origini e concetti. I grandi medici della Scuola Salernitana.

    Nascita dell'uroscopia come Scienza dell'osservazione.

  8. Storia dell'Anatomia. Dalle origini al '300. Mondino de Liuzzi. Leonardo da Vinci. Andrea

    Vesalio, la "Fabbrica" e la rivoluzione anatomica.

  9. Dal Rinascimento al XVII secolo. Paracelso, Fracastoro e altri. Nascita del metodo

    sperimentale. Iatrochimica. Iatromeccanica. Santorio e Borrelli.

  10. Dal Secolo dei Lumi verso il XX secolo. Nascita della medicina del lavoro. Il problema del

    contagio.

  11. Sul XIX secolo. Pensiero razionale e sperimentalismo Stato della terapia. Scetticismo

    terapeutico. L'esempio della malaria. Medicine alternative. La nascita dell'Omeopatia. Storia della Tubercolosi. Lo sviluppo della microbiologia. Lo sviluppo della tecnologia. Storia dell'endoscopia.

LETTURE

  • −  Storia della Dissezione

  • −  Un caso di ergonomia occupazionale: Luigi Boccherini.

  • −  La febbre puerperale e Ignazio Semmelweis.

  • −  Il caso paleopatologico di Gaetano Arrighi.

 

- Il comportamentismo: autori e contributi

- Il comportamentismo e l'apprendimento

- Il cognitivismo: autori e contributi

- Il pensiero e le sue forme 

- La memoria

- La psicoanalisi: autori e contributi

- La personalità

- Linguaggio e comunicazione

- Motivazione ed emozione

 

Bibliografia e materiale didattico

Il libro di testo consigliato è: 

Atkinson, R. L., Hilgard, E. R., Smith, E. E., & Cornoldi, C. (2006). Introduzione alla psicologia. Piccin.

Materiale di studio: Materiale fornito dal docente 

 BIOETICA

Il libro di testo consigliato è: 

M. Aramini: "Manuale di Bioetica per tutti" , Editore Paoline, 2018

Modalità d'esame

Per tutti, frequentanti e non, l'esame si svolge in forma orale relativamente al materiale indicato in bibliografia.

Il grado di apprendimento delle conoscenze e delle abilità attese al termine dell'insegnamento viene valutato attraverso tre criteri: 

1) Correttezza delle risposte

2) Completezza delle risposte

3) Grado di approfondimento dell'analisi del materiale fornito.

BIOETICA

L'ESAME SI SVOLGERA' IN FORMA SCRITTA

Stage e tirocini

Non sono previsti tirocini per l'insegnamento di Psicologia Generale

Note

RICEVIMENTO STUDENTI

I docenti ricevono su appuntamento preso via e-mail o per telefono.

BIOETICA

Il docente riceverà su appuntamento preso via e-mail o per telefono.

Updated: 12/03/2019 12:08