Scheda programma d'esame
WIRELESS COMMUNICATIONS
RUGGERO REGGIANNINI
Academic year2018/19
CourseTELECOMMUNICATIONS ENGINEERING
Code553II
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
COMUNICAZIONI WIRELESSING-INF/03LEZIONI60
RUGGERO REGGIANNINI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

vedi sotto

Knowledge

see below

Modalità di verifica delle conoscenze

vedi sotto

Assessment criteria of knowledge

see below

Capacità

vedi sotto

Skills

see below

Modalità di verifica delle capacità

vedi sotto

Assessment criteria of skills

see below

Comportamenti

vedi sotto

Behaviors

see below

Modalità di verifica dei comportamenti

vedi sotto

Assessment criteria of behaviors

see below

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

vedi sotto

Prerequisites

see below

Corequisiti

vedi sotto

Co-requisites

see below

Prerequisiti per studi successivi

vedi sotto

Prerequisites for further study

see below

Indicazioni metodologiche

vedi sotto

Teaching methods

see below

Programma (contenuti dell'insegnamento)

TUTTE LE INFORMAZIONI SULL'INSEGNAMENTO:

COMUNICAZIONI WIRELESS (6 CFU)

Docente: Ruggero Reggiannini

 

Numero totale di ore di lezione (L): 40

Numero totale di ore di esercitazione (E): 20

 

Prerequisiti: Conoscenze di base di teoria dei segnali, sistemi di telecomunicazione e teoria delle antenne acquisite dagli insegnamenti di Analisi e simulazione di segnali aleatori, Digital signal processing, Comunicazioni elettriche, Comunicazioni digitali, Antenne e propagazione.


Obiettivi del corso: L’insegnamento ha lo scopo di presentare allo studente una panoramica delle problematiche e delle applicazioni relative alle radiocomunicazioni terrestri con mezzi mobili. Inizialmente viene presentata la modellistica dei canali dispersivi nel tempo e nella frequenza, identificando gli scenari di maggiore interesse per le applicazioni. Successivamente si discutono i principali aspetti progettuali relativi alla pianificazione geografica di una rete cellulare.  Vengono quindi tratteggiate le caratteristiche delle reti radiomobili cellulari di seconda (GSM) e terza generazione (UMTS), ponendo enfasi sulle problematiche relative all’interfaccia radio e, a seguire, si forniscono nozioni sugli standard delle famiglie IEEE 802.11 e 802.16, alcuni dei quali divenuti molto popolari. Si dedica inoltre una parte significativa del tempo di insegnamento alla presentazione delle tecniche MIMO e alla valutazione dell’incremento di capacità e di affidabilità che esse consentono in determinati ambienti di propagazione. Vengono infine illustrate le caratteristiche principali dello standard di quarta generazione LTE.

 

Programma

MODELLISTICA DEL CANALE RADIOMOBILE Canali selettivi nel tempo ed in frequenza.  Banda ed intervallo di coerenza di un canale. Modelli deterministici e statistici a breve, medio e lungo termine, stazionari e non stazionari. (L: 4, E: 4)

 

PIANIFICAZIONE DI UNA RETE CELLULARE Concetto di rete cellulare. Sistemi radiomobili cellulari analogici e digitali. Cluster di celle e tecniche di riuso di canale. Interferenza da accesso multiplo. Densità geografica di utenti e capacità della rete. Confronto tra le capacità di rete ottenibili con diverse tecniche di accesso multiplo. Cenno ai servizi offerti dalle reti radiomobili cellulari. (L: 4, E: 4)

 

SISTEMI CELLULARI DI SECONDA E TERZA GENERAZIONE Il sistema GSM. Elementi funzionali costituenti la rete GSM. Caratteristiche del segnale radio: codifica di sorgente e di canale, modulazione e accesso, modellistica del canale. Architettura della rete UMTS. Assegnazione delle frequenze. Modalità di accesso FDD-CDMA e principali caratteristiche dell’interfaccia radio. Velocità di trasmissione ottenibili. (L: 11, E: 5)

 

CENNI ALLE RETI IEEE 802.11 E 802.16 Tecniche e protocolli di accesso al mezzo negli standard 802.11 e 802.16. Tecniche di modulazione e codifica. Bande impegnate e velocità di trasmissione dell’informazione. (L: 3, E: 0)

 

TECNICHE MIMO Tecnica MIMO-SVD. Capacità asintotica e tecnica di waterfilling. Gradi di libertà e di diversità di un canale MIMO. Condizioni ambientali che accrescono la capacità e l’affidabilità della trasmissione. Ruolo della selettività angolare di array lineari di antenne. Canale MIMO con fading di Rayleigh. Schema V-BLAST e sua capacità. Casi particolari, con canale noto e non al trasmettitore. (L: 14, E: 7)

 

CENNI ALLE RETI LTE Caratteristiche principali della rete LTE. Formati di modulazione, accesso e condivisione delle bande. Tecnica OFDMA (downlink) e SC-FDMA (uplink). Impiego della tecnica MIMO sul canale PDSCH e velocità di trasmissione massima raggiungibile. Metodo di stima del canale attraverso simboli pilota. (L: 4, E: 0)

 

Testi di riferimento:

Materiale fornito dal docente.

  1. S. Rappaport, Wireless Communications, Prentice-Hall, 1996.
  2. Holma and A. Toskala, WCDMA for UMTS – Radio Access for Third Generation Mobile Communications, Wiley, 2000.
  3. Tse and P. Viswanath, Fundamentals of Wireless Communication, Cambridge University Press, 2005.

 

Altre informazioni disponibili all’URL: http://unimap.unipi.it/registri/dettregistriNEW.php?re=168063::::&ri=6044

 

Modalità€ di svolgimento dell’esame:

Prova orale.

Syllabus

ALL INFORMATION ON THE COURSE:

WIRELESS COMMUNICATIONS (6 CFU)

Teacher: Ruggero Reggiannini

 

Number of teaching hours (T): 40

Number of exercise hours (E): 20

 

Prerequisites: Basic knowledge of signal theory, telecommunication systems and antenna theory acquired from the courses of Analysis and simulation of random signals, Digital signal processing, Digital communications, Antennas and propagation.


Course objectives: The course aims at presenting an overview of the main issues and applications related to terrestrial radio communications involving mobile terminals. Initially we discuss various models of time and frequency dispersive channels, identifying typical scenarios of interest for applications. Next, we discuss the main design aspects related to the geographic planning of a cellular network. We then describe structure and functions of cellular mobile networks of second (GSM) and third (UMTS) generations, with emphasis on issues concerning the radio interface. We also provide some basic concepts about the IEEE 802.11 and 802.16 standards, some of which have gained wide popularity. Furthermore, significant teaching time is devoted to the presentation of multi-input multi-output (MIMO) techniques and to the assessment of the increased capacity and reliability they allow in specific propagation environments. Finally, the main features of the fourth-generation standard LTE are briefly outlined.

 

Program

MOBILE RADIO CHANNEL MODELS Time and frequency selective channels. Coherence bandwidth and coherence time for a multipath time-varying channel. Deterministic and statistic channel models for short, medium and long term, with stationary and non-stationary assumptions. (T: 4, E: 4)

 

CELLULAR NETWORK PLANNING Concept of cellular mobile network. Short review of the services provided by mobile networks. Analog and digital cellular networks. Clusters of cells and techniques for channel reuse. Interference arising from multiple access. Limits to geographical density of mobile users and network capacity. Discussion of the network capacity achievable by different multiple access techniques.  (T: 4, E: 4)

 

SECOND AND THIRD GENERATION CELLULAR NETWORKS The GSM system. Main functional blocks in the GSM network. Issues related to the radio interface: source and channel coding, modulation, medium access control, channel models. Architecture of the UMTS network. Frequency and bandwidth allocation. FDD-CDMA mode and main features of radio interface. Achievable transmission rates. (T: 11, E: 5)

 

BASICS OF IEEE 802.11 AND 802.16 Techniques and protocols for medium access control in the 802.11 and 802.16 standards. Techniques of modulation and coding for the radio interface. Bands and transmission rates. (T: 3, E: 0)

 

MIMO TECHNIQUES Architecture of MIMO-SVD. Asymptotic capacity, waterfilling algorithm. Degrees of freedom and diversity gain for a MIMO channel. Environmental conditions affecting capacity and transmission reliability of MIMO systems. Role of angular selectivity of linear arrays of antennas. MIMO channel with Rayleigh fading. V-BLAST scheme and its capacity. Analysis of specific cases, with and without channel knowledge at the transmitter. (T: 14, E: 7)

 

BASICS OF LTE Key features of the LTE standard. Modulation formats, medium access control and band allocation. Use of OFDMA (downlink) and SC-FDMA (uplink). Use of MIMO technology over the PDSCH and associated maximum achievable transmission rates. Pilot-aided channel estimation. (T: 4, E: 0)

 

Reference material:

Handouts provided by the teacher.

  1. S. Rappaport, Wireless Communications, Prentice-Hall, 1996.
  2. Holma and A. Toskala, WCDMA for UMTS – Radio Access for Third Generation Mobile Communications, Wiley, 2000.
  3. Tse and P. Viswanath, Fundamentals of Wireless Communication, Cambridge University Press, 2005.

 

Additional info available at the URL: http://unimap.unipi.it/registri/dettregistriNEW.php?re=168063::::&ri=6044

 

Type of examination:

Oral examination.

Bibliografia e materiale didattico

vedi sopra

Bibliography

see above

Indicazioni per non frequentanti

vedi sopra

Non-attending students info

see above

Modalità d'esame

vedi sopra

Assessment methods

see above

Stage e tirocini

vedi sopra

Work placement

see above

Altri riferimenti web

vedi sopra

Additional web pages

see above

Updated: 27/09/2018 13:59