Scheda programma d'esame
ECONOMICS I (MICROECONOMICS)
LUCIANO FANTI
Academic year2018/19
CourseECONOMICS AND COMMERCE
Code026PP
Credits12
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ECONOMIA POLITICA ISECS-P/01LEZIONI84
LUCIANO FANTI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Lo scopo del corso è quello di fornire allo studente alcuni strumenti di analisi per la rappresentazione e l’interpretazione dei principali fenomeni micro economici, rivolgendo l’attenzione allo studio del comportamento degli agenti economici (consumatori, imprenditori, etc.) ed ai rispettivi problemi di scelta; successivamente sarà illustrato il funzionamento dei singoli mercati nei diversi possibili contesti istituzionali (monopolio, oligopolio, concorrenza, etc.). Particolare attenzione verrà rivolta allo studio dell’interazione strategica, introducendo alcuni strumenti della teoria dei giochi. Infine verranno accennati i problemi dell’equilibrio economico generale e dei possibili fallimenti del mercato (dovuti per esempio sia a esternalità nella produzione o alla presenza di beni pubblici).

Modalità di verifica delle conoscenze

Durante il corso saranno affrontati e risolti problemi capaci di tradurre la teoria imparata nel corso nella soluzione di questioni realistiche, sia attraverso semplici esempi di “Verifica” che attraverso più strutturati esempi di “Applicazioni e approfondimenti”, sulla base del metodo utilizzato nel testo di base (Schotter). Potranno anche essere svolti, se la risorsa tempo ne darà l’opportunità, esperimenti in aula per rendere più viva la comprensione di alcune categorie teoriche imparate.

Indicazioni metodologiche

 

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Programma dettagliato:
Da PACINI, P.M. “Introduzione alla teoria del comportamento del consumatore”
G. Giappichelli Editore, Torino, 2012
Cap. 1. Tutto
Cap. 2. Tutto
Cap. 3. Tutto
Cap. 4 Tutto
Cap. 5 Tutto
Cap. 6 Solo i paragrafi 6.3.1 e 6.3.4
Cap. 7 Tutto
Cap. 8 Tutto, escluso paragrafo 8.2.4
Da SCHOTTER A. “ Microeconomia” G. Giappichelli Editore, Torino, 2002
(4°edizione 2009)
Cap. 1. Economia e istituzioni. Una nuova prospettiva.
Cap. 2. Insieme delle possibilità di consumo e vincoli al consumo
Definizioni di relazione di preferenza, ipotesi sulle preferenze, tipi di preferenze,
saggio di sostituzione e saggio marginale di sostituzione. Esistenza di una funzione di
utilità, non unicità della rappresentazione in termini di funzione di utilità, utilità
marginale.
Cap. 3.. Caratterizzazione della condizione di ottimalità per il consumatore,
derivazione formale delle condizioni di ottimalità, proprietà del paniere di consumo
ottimo. Proprietà generali delle funzioni di domanda, curve reddito-consumo, curve
prezzo-consumo, curve di domanda. Effetto reddito e sostituzione. Elasticità della
domanda. Mercato del lavoro: decisioni di offerta dei lavoratori (lavoro e tempo
libero). (§§ da 3.1 a 3.14). Definizione di surplus del consumatore (da p. 114 a 117).
N.B. I capitoli 2 e 3 sono solo facoltativamente consultivi in aggiunta al testo del
PACINI.
Cap. 4. (§§ 4.1.,4.2.,4.3.) Il problema dello scambio; Scatola di Edgeworth e scambi
realizzabili; Individuazione degli scambi di equilibrio. Curva dei contratti e nucleo.”
Appendice B “Ottimi paretiani e curva dei contratti;
Appendice C “Equilibrio concorrenziale ed ottimo di Pareto”
Cap. 5. (§§ 5.1., 5.2., 5.3., 5.5., 5.6.)Attività e processi produttivi; Tecnologia ed
insieme di produzione; Isoquanti e funzione di produzione; Descrizione delle
tecnologie; Vincoli temporali e funzione di produzione.
Appendice “La funzione di produzione”:
Rendimenti di scala
Saggio marginale di sostituzione tecnica
Proprietà delle funzioni di produzione a rendimenti di scala costanti
Cap. 6 (§§ 6.1., 6.2., 6.3.) La relazione tra costi ed output; Alcuni particolari
tecnologie e loro funzioni di costo.
Funzioni di costo di breve e di lungo periodo.
Appendice “La funzione di costo”
Cap. 7 (§§ 7.1., 7.2., 7.3, 7.5) Definizione dei giochi di strategia; Equilibri per i
giochi: equilibri di Nash, equilibri con strategie dominanti, equilibri mediante il
criterio della eliminazione delle strategie dominate, equilibri con strategie miste (in
particolare i casi della ‘guerra dei generali’ e della ‘scelta dei colori dell’
abbigliamento’), molteplicità di equilibrio’. Minacce credibili (equilibri perfetti nei
sottogiochi e procedimento di backward induction).
Appendice B “Giochi ripetuti”
Il dilemma del prigioniero
Giochi ripetuti con orizzonte finito
. Giochi ripetuti con orizzonte infinito
Cap. 9 (§§ 9.1., 9.2., 9.3., 9.4.). Costi, domanda e profitti; Decisioni relative al
prezzo ed alla quantità; Prezzo e quantità ottimi; Fissazione dei prezzi e profitti. Il
prezzo socialmente ottimo e la perdita di benessere del monopolio.
Appendice A “Il problema del monopolio”
Appendice B “Discriminazione di prezzo”
Monopolio naturale (p.e., in Cap. 18 (ultima edizione: p. 387-388)).
Cap. 11 (§§ 11.1., 11.2., 11.3., 11.4., 11.5., 11.6.). L’equilibrio in un mercato
monopolistico non di tipo naturale; La teoria di Cournot del duopolio e
dell’oligopolio; Critiche alla teoria di Cournot: il modello di duopolio di Stackelberg;
Benessere e mercati duopolistici; Critiche alla teoria di Cournot: il modello di
duopolio di Bertrand; il duopolio collusivo.
Appendice A “Equilibrio di Nash nel duopolio”
Funzioni di risposta ottima
Il modello di Cournot
Il modello di Stackelberg
Appendice B “Collusione implicita e giochi ripetuti (gioco di Bertrand ripetuto)”
Cap. 13 (§§ 13.1, 13.3.). Mercati concorrenziali nel breve periodo. Mercati
concorrenziali nel lungo periodo (escluso “L’equilibro di lungo periodo con imprese
eterogenee”).
Appendice “Due proposizioni del benessere”.
Cap. 15 (§§ 15.1) Efficienza nel consumo, nella produzione e condizione di
compatibilità tra produzione e consumo. I due teoremi fondamentali della economia
del benessere. Cenni sul dibattito a favore del libero mercato: fallimento
dell’intervento dello stato o fallimento del mercato?
Cap. 18 (§§ 18.1, 18.2, 18.6, 18.7) Beni pubblici e il problema del free rider. Le
condizioni Pareto-ottimali per una economia con beni pubblici. La soluzione di
Lindhal e i suoi punti deboli. Il meccanismo di rivelazione della domanda. Il
paradosso del voto e il teorema della impossibilità di Arrow. Manipolazione
dell’ordine delle votazioni. Votazione strategica sia col voto a maggioranza che col
metodo del conteggio di Borda, e teorema di Gibbons-Satterwaithe.
Il dettaglio degli argomenti rimane invariato anche per la più recente edizione del
testo dello Schotter (2009, 4° edizione), in cui però ovviamente può essere diverso il
rimando ai numeri di capitolo e paragrafo (in quanto talvolta la loro numerazione è
cambiata rispetto alla edizione 2002, a cui fa riferimento il dettaglio del programma).
In particolare per questa quarta edizione gli argomenti del programma sono trattati in:
Sezione 2- [cap. 2-3-4, 5 (del 5 solo pp. 87 – 102)].
Sezione 3.
Sezione 4 (cap. 11) .
Sezione 5 [cap. 14 - 15 – 17 – 18 (del 18, solo pp. 387-388 e 394 – 403) - 19].
Sezione 6 [cap. 21 - 22 ( del 22, solo pp. 515-525)].
Sezione 7 (cap. 24 -25).

Bibliografia e materiale didattico

PACINI, P.M. “Introduzione alla teoria del comportamento del consumatore”
G. Giappichelli Editore, Torino, 2012

SCHOTTER A. “ Microeconomia” G. Giappichelli Editore, Torino, 2002
(4°edizione 2009)

 

Come utili eserciziari si consiglia la consultazione degli esempi e applicazioni in :
PACINI, P.M. “Introduzione alla teoria del comportamento del consumatore” G.
Giappichelli Editore, Torino, 1996
Tutte le applicazioni del testo di Schotter
NYARKO Y. “Guida per lo studente” G. Giappichelli Editore, Torino, 1995
Esercizi a scelta dello studente
BRIGHI L. “Esercizi di Microeconomia” G. Giappichelli Editore, Torino, 1996
WINCH D. “Microeconomia”, il Mulino, Bologna.
SPATARO Luca, Esercitazioni.

Modalità d'esame

Orale (con l'ausilio di supporti cartacei e/o lavagna)

Updated: 30/11/2018 13:26