Scheda programma d'esame
PHENOMENOLOGY AND HERMENEUTICS
DANILO MANCA
Academic year2018/19
CoursePHILOSOPHY AND FORMS OF KNOWLEDGE
Code475MM
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
FENOMENOLOGIA ED ERMENEUTICA (S)M-FIL/01LEZIONI36
DANILO MANCA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lettura critica dei testi in programma e capacità di sviluppare riflessioni autonome sui nodi teoretici affrontati

Knowledge

The aim is to provide students with a good knowledge of one of the key concept of phenomenological and hermeneutic tradition, namely "life-world".  

Modalità di verifica delle conoscenze

Il corso avrà carattere seminariale, perciò la verifica delle conoscenze non avverrà soltanto in occasione dell’esame orale finale, ma anche durante il corso con costanti discussioni in cui ogni partecipante sarà chiamato a dare il proprio contributo; inoltre, lo studente potrà scegliere di tenere una presentazione orale durante il corso e/o di scrivere una relazione alla fine, diminuendo così il numero di testi, fra quelli a scelta, da portare all’esame. Le modalità di svolgimento del seminario dipenderanno in gran parte dal numero dei partecipanti e verranno discusse in occasione del primo incontro del 28 febbraio.

Assessment criteria of knowledge

Oral exam jointly with an essay at the end of the class, but also active participation and individual presentation in class

Capacità

Lo studente maturerà capacità di analisi e interpretazione di testi fondamentali della tradizione fenomenologica ed ermeneutica

Skills

The students will gain theoretical, analytic, critical, and argumentative skills.

 

Modalità di verifica delle capacità

 

Discussioni aperte, presentazione orale e/o relazione scritta, ed esame orale finale sui testi al punto A e su almeno 2 testi al punto B della bibliografia (nel caso in cui lo studente terrà presentazione orale o scritta il testo a scelta sarà solo 1)

 

Assessment criteria of skills

Collective discussions in class, a facultative oral presentation, a facultative essay, and the oral exam at the end of the class. 

Comportamenti

Lo studente saprà orientarsi nelle letture consigliate e nella bibliografia di riferimento

Behaviors

The student who successfully completes the course will have mastered the ability to critically interpret philosophical texts from phenomenological and hermeneutic tradition.

 

Modalità di verifica dei comportamenti

Discussioni costanti durante il corso per verificare la capacità di partecipazione attiva ed esame orale (supportato da presentazione orale durante il corso e/o relazione scritta)

Assessment criteria of behaviors

Collective discussion in the class

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Nessun prerequisito. Si richiede però frequenza assidua e disponibilità a mettersi alla prova partecipando alla discussione.

Prerequisites

None

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali, in cui si interpelleranno costantemente i partecipanti, si alterneranno con relazioni seminariali di discussione e commento ai testi

Teaching methods

After the instructor's frontal lectures on some fundamental texts of Husserl and Heidegger (see point A of the Syllabus), in the second part of the course, the students will be required to give individual presentations on one of the writings of the interpreters (see the point B of the Syllabus) 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Programma del seminario

Il concetto husserliano di “mondo della vita (Lebenswelt)”: interlocutori, interpreti e critici

Per usare una famosa distinzione introdotta da Eugen Fink si potrebbe affermare che il concetto di Lebenswelt assuma nella filosofia di Husserl sia una funzione tematica che operativa. A partire dalla fenomenologia genetica degli anni ’20 e ancora di più con lo sviluppo della particolare prospettiva storico-teleologica di Crisi delle scienze europee, il mondo della vita è sia un tema su cui Husserl si sofferma più volte sia un concetto di cui Husserl si serve per gettare luce su nodi teoretici fondamentali della sua prospettiva filosofica (la distinzione tra atteggiamenti, il concetto di orizzonte, il rapporto tra senso comune, scienze e filosofia, le sintesi inconsce della soggettività trascendentale, il concetto di vita trascendentale e costituente). 

Il seminario sarà diviso in due parti. Nella prima, attraverso lezioni frontali supportate da discussioni aperte in cui ciascun partecipante sarà chiamato a esprimersi, si esaminerà la genesi del concetto di mondo della vita nelle riflessioni sviluppate da Husserl tra il 1910 e gli anni ‘30. Si valuterà anche il ruolo della lettura di Essere e Tempo di Heidegger nella trasformazione husserliana del concetto di mondo della vita da sfera dell’esperienza ante-predicativa a dimensione storico-culturale. Nella seconda parte del seminario, attraverso presentazioni orali dei partecipanti, si discuteranno alcune interpretazioni fondamentali (Fink, Merleau-Ponty, Schutz/Luckmann, Habermas) e alcune critiche decisive (Blumenberg, Rosen, Sellars) al concetto di mondo della vita e ai suoi possibili usi nella riflessione teoretico-filosofica.

Syllabus

Husserl's notion of the "life-world" and his interpreters

In his lectures on the fundamental problems of phenomenology (1910-11), Husserl introduces the notion of the natural concept of the world, in order to account for our ordinary way of conceiving the world in which we dwell. With the genetical development of his philosophical perspective, Husserl delves deeper into this notion by speaking of "life-world". In the class, we will analyze the development of this notion and we will explore the many correlated notions and issues that it entails such as the notions of a natural attitude, that of the horizon, as well as the problem of the relationship between common sense, sciences and philosophy, the way of conceiving transcendental subjectivity and the unconscious dimension of life. 

The course will be divided into two parts. In the first one, the instructor will analyze some crucial Husserl's writings and a passage from Heidegger's Being and Time. In the second part, by means of individual presentations given by the students, some important interpretations of the notion of the life-world will be explored and critically assessed. 

 

Bibliografia e materiale didattico

A. Testi fondamentali obbligatori
Husserl, I problemi fondamentali della fenomenologia. Lezioni sul concetto naturale di mondo, trad. it. a cura di V. Costa, Quodlibet, Macerata 2008, cap. 1, pp. 5-28.

Husserl, Esperienza e Giudizio. Ricerche sulla genealogia della logica redatte ed edite da L. Landgrebe, trad. it. di F. Costa e L. Samonà, Bompiani, Milano 1995 (o edizioni successive), cap. 7-10, pp. 26-42.

Heidegger, Essere e Tempo, a cura di F. Volpi sulla versione di P. Chiodi, Longanesi & C., Milano 1971 (o edizioni successive), Parte I, sezione I, cap. 2-3 (solo parte A sino a §18), pp. 73-114.

Husserl, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, trad. it. di E. Filippini, con prefazione di E. Paci, Il Saggiatore, Milano 2002 (o edizioni successive), §§ 9 (pp. 53-88); 28-29 (pp. 133-143); 34 (pp. 152-163); 38 (pp. 171-175); 44 (pp. 182-184); 51-54 (199-212); 66 (pp. 247-250).

 

B. Testi (o gruppi di testi) complementari a scelta (almeno 2)

[Nel caso in cui lo studente terrà una presentazione orale, all’esame orale finale potrà portare anche un solo testo di quelli sottoelencati; nel caso in cui scriverà una relazione scritta, se la consegnerà, dopo la fine del corso, in sede d’esame verrà discussa quella senza ulteriori richieste, più il secondo testo a scelta e i testi obbligatori al punto A]

Blumenberg, Il fraintendimento del mondo della vita, in H. Blumenberg, Tempo della vita e tempo del mondo, trad. it. a cura di B. Argenton, Il mulino, Bologna 1986 pp. 21-85, congiuntamente a H. Blumenberg, Mondo della vita e tecnicizzazione dal punto di vista della fenomenologia, trad. it. di M. Cometa, in: H. Blumenberg, Le realtà in cui viviamo, Feltrinelli, Milano 1987, pp. 2-56.

Merleau-Ponty, La natura. Lezioni al Collège de France 1956-1960, Raffaello Cortina, Milano 1996 (ed edizioni successive), pp. 114-118 congiuntamente a M. Merleau-Ponty, Il filosofo e la sua ombra, in M. Merleau-Ponty, Segni, Il Saggiatore, Milano, pp. 211-238; M. Merleau-Ponty Il visibile e l’invisibile, Bompiani, Milano 2003, pp. 147-179, E. Husserl, Rovesciamento della dottrina copernicana nell’interpretazione della corrente visione del mondo, «Aut Aut», 245, pp. 1-18.

Fink, “La mondanizzazione del fenomenologizzare”, in E. Fink, VI Meditazione Cartesiana. L’idea di una dottrina trascendentale del metodo (Parte I), trad. it. parziale a cura di A. Marini, Franco Angeli, Milano 2009, cap. 11b, pp. 109-133, congiuntamente a E. Fink, in E. Fink, La filosofia come superamento dell’“ingenuità”, in E. Fink, Prossimità e Distanza. Saggi e discorsi fenomenologici, trad. it. A. Lossi, introduzione di H. R. Sepp, Edizioni ETS, Pisa 2006, pp. 95-115.

Habermas, Teoria dell’agire comunicativo, vol. 2: Critica della ragione funzionalistica, Il Mulino, Bologna, cap. VI: “Seconda considerazione intermedia: sistema e mondo vitale”, pp. 697-809.

Patočka, Il mondo naturale e la fenomenologia, a cura di A. Pantano, con uno scritto di G.D. Neri, Mimesis, Milano 2012 (o altre edizioni).

Rosen, Husserl’s Concept of the Life-World, in: S. Rosen, The Elusiveness of the Ordinary. Studies in the Possibility of Philosophy, Yale University Press, New Haven & London 2002, pp. 54-93, congiuntamente a S. Rosen, Philosophy and Ordinary Experience, in: S. Rosen, Metaphysics in Ordinary Language, Yale University Press, New Haven & London 1999, pp. 218-238.

Schutz, T. Luckmann, The Structures of the Life-World, trad. ingl. di R.M. Zaner e H.T. Engelhardt, Heinemann, London 1973, poi ristampato Northwestern University Press, Evanston 1974, vol. I, pp. 3-98.

Sellars, La filosofia e l’immagine scientifica dell’uomo, in: W. Sellars, L’immagine scientifica e l’immagine manifesta, a cura di C. Marletti e G. Turbanti, Edizioni ETS, Pisa 2013, pp. 3-46. 

C. Testi di supporto (non saranno materia d’esame, ma possono essere utili per lo studio):

Bancalari, Intersoggettività e mondo della vita. Husserl e il problema della fenomenologia, CEDAM, Padova 2003.

Costa, Husserl, Carocci, Roma 2009.

Fabris, A. Cimino, Heidegger, Carocci, Roma 2009.

Ferrarin, From the World to Philosophy, and Back, in J. Bloechl, N. de Warren (a cura di), Phenomenology in a New Key, Springer, Cham/Heidelberg/New York/Dordrecht/London 2015, pp. 63-92.

Manca, Esperienza della ragione. Hegel e Husserl in dialogo, Edizioni ETS, Pisa 2016, sezione I, cap. 3, pp. 79-98.

Manca, La scienza allo stato nascente. Merleau-Ponty e Sellars sull’immagine scientifica della natura, in L. Vanzago, Merleau-Ponty and the Natural Sciences, «Discipline filosofiche», XXIV/2, 2014, pp. 115-136.

Spinicci, Il mondo della vita e il problema della certezza. Riflessioni per una diversa lettura della ‘Crisi delle scienze europee’, congiuntamente a C. La Rocca, Commento a Spinicci, entrambi in A. Ferrarin (a cura di), Passive Synthesis and Life-World, Edizioni ETS, Pisa 2006, rispettivamente alle pp. 233-252 e 260-267

Bibliography

A. Fundamental Texts [mandatory]


E. Husserl, Aus den Vorlesungen Grundprobleme der Phänomenologie. Wintersemester 1910-11, in E. Husserl, Zur Phänomenologie der Intersubjektivität. Texte aus dem Nachlaß: Erster Teil (1905-1920), Husserliana, vol. XIII, ed. I. Kern, Den Haag: Nijhoff 1973, ch. 1, pp. 111-137 (the instructor will provide with an alternative the student who is not able to read this text in German or in the Italian translation).

E. Husserl, Experience and Judgment, trans. Landgrebe, Evanston: Northwestern University Press 1973, paragraphs 7-10. 

M. Heidegger, Being and Time, trans. Stambaugh, New York: SUNY 1996, from paragraph 12 to 18, pp. 49-84. 

E. Husserl, The Crisis of European Sciences and Transcendental Phenomenology, trans. Carr, Evanston: Northwestern University Press 1970, paragraphs 9, 28, 29, 34, 38, 44, 51, 52, 53, 54, 66.

B. The Interpreters [the student who regularly will attend the class will be required to choose two at least of the following texts for reading]

H. Blumenberg, "Lebensweltsmisverständnis", in H. Blumenberg, Lebenszeit und Weltzeit, Suhrkamp: Frankfurt am Main 1987, jointly with H. Blumenberg, “Lebenswelt und Technisierung unter Aspekten der Phänomenologie”, in: H. Blumenberg, Wirklichkeiten, in denen wir leben. Aufsätze und eine Rede,Stuttgart: Reclam 1981. 

M. Merleau-Ponty, La Nature. Notes. Course de Collège de France (1956-1960), ed. D. Séglard, Paris: Editions du Seuil 1995, pp. 102-116, jointly with M. Merleau-Ponty, "The philosopher and his shadow", in Signs, Evanston: Northwestern University Press1964, pp. 159-181.  

E. Fink, Sixth Cartesian Meditation. The Idea of a Transcendental Theory of Method, with textual notations by E. Husserl, trans. R. Bruzina, Bloomington & Indianapolis: Indiana University Press 1995, par. 11B: "The enworldling of phenomenology"; and jointly E. Fink, "Philosophie als Überwindung der 'Naivität'", in E. Fink, Nähe und Distanz. Phänomenologische Vorträge und Aufsätze, ed. Schwarz Franz-Anton, Freiburg im Breisgau: Alber 1976.

J. Habermas, "Intermediate Reflections: System and Lifeworld", in J. Habermas, Theory of Communicative Action, vol. 2: Lifeworld and System. A Critique of Functionalist Reason, Boston: Beacon Press, pp. 113-198. 

J. Patočka, The Natural World as a Philosophical Problem, Evanston: Northwestern University Press 2016. 

S. Rosen, "Husserl’s Concept of the Life-World", in S. Rosen, The Elusiveness of the Ordinary. Studies in the Possibility of Philosophy,  New Haven & London: Yale University Press 2002, pp. 54-93, jointly with S. Rosen, "Philosophy and Ordinary Experience", in S. Rosen, Metaphysics in Ordinary Language, New Haven & London: Yale University Press 1999, pp. 218-238. 

A. Schutz, T. Luckmann, The Structures of the Life-World, trans. R.M. Zaner and H.T. Engelhardt, London: Heinemann 1973, reprinted by Evanston: Northwestern University Press 1974, vol. I, pp. 3-98. 

W. Sellars, "Philosophy and the Scientific Image of Man", in W. Sellars, Science, Perception, and Reality, New York: Humanities Press 1963, chapter 1. 

Indicazioni per non frequentanti

I non frequentanti porteranno tre anziché due dei testi (o gruppi di testi) complementari al punto B, ma si consiglia comunque di contattare il docente per concordare il percorso di studio più opportuno rispetto alle proprie conoscenze e ai propri interessi.

Non-attending students info

Students who will not able to attend the class will read three writings (instead of two) of the text of the interpreters (see Syllabus, point B). Anyway, they should contact the instructor as soon as possible. 

Modalità d'esame

orale

Assessment methods

oral exam

Note

Il corso avrà inizio il 28 febbraio e avrà luogo il giovedì a partire dalle ore 14 in aula PAO-D1 e il venerdì a partire dalle 14 in aula PAO-E1 (Aula Barone)

Partecipazione attiva e presentazione orale (e/o relazione scritta) contribuiranno al voto finale.

L'invio al docente per email delle relazioni scritta deve avvenire entro le seguenti date:

29 maggio per la sessione che inizia il 3 giugno
26 giugno per la sessione che inizia il 1 luglio
15 luglio per la sessione che inizia il 22 luglio
6 settembre per la sessione che inizia il 12 settembre

Il ricevimento sarà il venerdì alle 16 dopo il corso oppure per appuntamento scrivendo a danilomanca30@gmail.com

Notes

The course will be on February 28, 2019, and will be placed on Thursday, 2-4 pm (classroom PAO-D1), and Friday, 2-4 pm (classroom PAO-E1). 

Active participation and individual presentation (or the essay) will contribute to the final grade.  

The essays should be sent by email to the instructors by the following deadlines:
- March 29 for the exams session which will begin on June 3
- June 26 for the exams session which will begin on July 1
- July 15 for the exams session which will begin on July 22
- September 6 for the exams session which will begin on September 12


The student can privately talk with the instructor at the end of the lectures or by contacting him to danilomanca30@gmail.com

Updated: 30/03/2019 18:59