Scheda programma d'esame
HISTORY OF MODERN AND CONTEMPORARY PHILOSOPHY
GIOVANNI PAOLETTI
Academic year2018/19
CoursePHILOSOPHY
Code122MM
Credits12
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEAM-FIL/06LEZIONI72
GIOVANNI PAOLETTI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Conoscenza dell'opera di un importante problema della filosofia contemporanea.

In particolare gli obbiettivi cognitivi sono: a) comprensione e analisi di testi filosofici; b) lettura dei suddetti testi in traduzione, con la possibilità di riferirsi alla versione originale quando necessario; c) acquisizione di una solida conoscenza di alcuni concetti e problemi centrali nella storia della filosofia moderna e contemporanea; d) capacità di porre in rapporto gli autori classici con dibattiti contemporanei. 

Knowledge

The student who successfully completes the course will have the ability: a) to understand and analyse philosophical text; b) to read these texts in translation, being able to refer to their original version when necessary; c) to aquire a solid knowledge of some main concepts and problems in the history of modern and contemporary philosophy; d) to put the classic authors in relationship with contemporary debates.

Modalità di verifica delle conoscenze

Interazione con la classe durante le lezioni, al fine di verificare in itinere la riuscita del processo di apprendimento.

 

Al momento dell'esame orale finale, lo studente deve dimostrare la sua conoscenza dei testi in programma, nonché dare prova di capacità di discutere e problematizzare l'argomento del corso con rigore concettuale e proprietà d'espressione.

Assessment criteria of knowledge

During the course, the interaction between teacher and students will permit to test the advancing of learning and comprehension.

During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression.

Methods:

  • Final oral exam

 

Capacità

Capacità di comprendere i concetti principali del pensiero dell'autore studiato, a partire dalla lettura e dall'analisi dei testi. Capacità di situare correttamente l'autore nel suo contesto storico-filosofico. Capacità di cogliere lo sviluppo di una problematica in un arco storico-filosofico più ampio, attraverso lo studio della ricezione di un autore.

Skills

Abilities: to understand the main concepts of the auhor(s) treated during the course; to read and analyse philosophical texts; to correctly place the authors studied in their context; to understand the subject matter of the course in the light of a wider historical perspective, through the study of the author's reception.

Modalità di verifica delle capacità

Discussioni e interventi in classe, durante le lezioni; esercizi di analisi dei testi in classe; comparazione fra testi di autori diversi.

Assessment criteria of skills

Along the course and during the final exam, the student can prove his/her abilities by taking part in class debates and by the analysis and commentary of philosophical texts.

Comportamenti

Rispetto reciproco, collaborazione, partecipazione attenta e il più possibile attiva.

Behaviors

Mutual respect, collaboration, attention, active participation.

Modalità di verifica dei comportamenti

Verifica della partecipazione al lavoro della classe, gestione delle discussioni, accertamento che si stabilisca un'interazione corretta e costruttiva con i colleghi e con il docente.

Assessment criteria of behaviors

The teacher will evaluate the student's active and fair participation to class activities.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Nessun prerequisito obbligatorio; consigliata comunque la conoscenza dei principali temi della storia della filosofia moderna e contemporanea acquisibile attraverso il relativo corso di Istituzioni di Storia della filosofia moderna.

Prerequisites

No prerequisite mandatory. However, a basic knowledge of some main themes of the history of modern and contemporary philosophy is useful to follow the lectures: this knowledge can be obtained by the introductory course in modern philosophy (Istituzioni di filosofia moderna).

Corequisiti

Non è obbligatorio seguire altri corsi in parallelo a questo. Per la natura dell'argomento del corso, può tuttavia essere utile la frequenza al corso di Storia della filosofia.

Co-requisites

Following other courses simultaneously is not compulsory. However, the course of History of philosophy can prove to be useful to a deeper comprehension of the subject matter.

Prerequisiti per studi successivi

 Questo insegnamento non costituisce un requisito per corsi successivi.

 

Prerequisites for further study

This course is not a prerequisite to other ones.

Indicazioni metodologiche

La frequenza non è obbligatoria, anche se consigliata. Il corso si svilupperà in modo organico prendendo successivamente in esame i vari testi contenuti nel programma. È previsto un ciclo di lezioni interno al corso su un argomento più circoscritto.

Lezioni in presenza.

Attività di apprendimento previste:

  • frequenza alle lezioni
  • partecipazione ai seminari
  • partecipazione alle discussioni
  • studio individuale
Teaching methods

During the cours the texts contained in the Syllabus will be read and commented extensively. A cycle of lectures inside the course will be consacrated to a more specific subject matter.

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • preparation of oral/written report
  • participation in discussions
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Henri Bergson e il problema del tempo nella filosofia francese del Novecento

A partire dalle ricerche di Henri Bergson, il concetto e l’esperienza del tempo si sono imposti come un problema centrale lungo tutta la filosofia del Novecento. Il corso si propone di mettere in luce le ragioni storiche e teoriche di tale orientamento, delineando un percorso attraverso la filosofia francese contemporanea. Il problema del tempo vi ha assunto una molteplicità di valenze (metafisica, etica, politica,…). In che relazione stanno fra loro? Quale è la posta in gioco della questione? Quale interesse presenta oggi per una riflessione sul divenire e sull’alterità, sul cambiamento e sul tempo storico?

Syllabus

Henri Bergson and the problem of time in XXth century French philosophy

Henri Bergson’s thought has been a starting point for an important reassessment of the philosophical problem of time all along XXth century. This course aims at throwing some light on the historical and theoretical reasons for this, focusing in particular on some French authors. For them our notion of time has a number of different meanings (metaphysical, moral, political,…). Which is the relationship between them? What is at stake in the question of time? Is this question still interesting for us, in order to reflect on topics such as becoming and otherness, change and historical temporality?

Bibliografia e materiale didattico

Testi in programma d’esame
 
H. Bergson, Materia e memoria (1896), Laterza, 2009.

H. Bergson, Il ricordo del presente e il falso riconoscimento (1908), in Id., L’energia spirituale, Raffaello Cortina, 2008, pp. 83-114.
 
G. Bachelard, L’intuizione dell’istante (1932), Dedalo 2010.
 
E. Lévinas, Totalità e infinito (1961), Jaca Book, 2018, pp. 225-253 («La relazione etica e il tempo») e 291-295 («L’infinito del tempo»).
 
P. Bourdieu, «L’essere sociale, il tempo e il senso dell’esistenza», in Id. Meditazioni pascaliane (1997), Feltrinelli, 1997, pp. 217-257.


Lettura consigliata


R. Ronchi, Bergson. Una sintesi, Christian Marinotti, 2011, in particolare i capp. 4 (“Atto e durata”) e 6 (“Memoria e riconocimento”).


Bibliografia di riferimento (per approfondimenti facoltativi)
 
H. Bergson, Introduzione alla metafisica (1903), Orthotes 2012.

H. Hubert - M. Mauss, La rappresentazione del tempo nella religione e nella magia (1905), in E. Durkheim, H. Hubert, M. Mauss, Le origini dei poteri magici, Bollati Boringhieri 2012, pp. 95-127.

G. Bachelard, La dialettica della durata (1936), Bompiani 2010.

 
M. Heidegger, Il concetto di tempo (1924), Adelphi 1998.
M. Heidegger, Essere e tempo (1927), Longanesi 2005.
M. Heidegger, Prolegomeni alla storia del concetto di tempo, Il Nuovo Melangolo, 1998.

E. Husserl, Per la fenomenologia della coscienza interna del tempo (1893-1917), a cura di R. Boehm, ed. italiana a cura di A. Marini, FrancoAngeli, 2001.

 
E. Lévinas, Il tempo e l’altro (1948), Il Melangolo 2005
E. Lévinas, Dio, la morte e il tempo (1975-76), Jaca Book 1996.
 
G. Deleuze, Il bergsonismo e altri saggi (1966), Einaudi, 2001.
 
V. Jankélévitch, L’irreversible et la nostalgie, Flammarion 1974.
 
P. Ricoeur, Tempo e racconto (1983), Jaca Book, 2016, 3 voll.
 
G. Deleuze, L’immagine-tempo (1985), Einaudi 2017.
 
N. Elias, Saggio sul tempo (1984), Il Mulino 1986.
 
J. Derrida, Spettri di Marx (1993), Raffello Cortina, 1994.
 
Saggi:
 
R. Bodei, Piramidi di tempo, Il Mulino, 2012.

N. De Warren, Husserl e la promessa del tempo, ETS, 2017.

P. Virno, Il ricordo del presente, Bollati Boringhieri, 1999.

L. Bertelli, Immagini senza quadro. Esperienza e rappresentazione nell’opera di Henri Bergson, Mimesis, 2013.

P. Godani, Bergson e la filosofia, ETS, 2008.

 

Bibliography

Mandatory texts.
H. Bergson, Materia e memoria (1896), Laterza, 2009.

H. Bergson, Il ricordo del presente e il falso riconoscimento (1908), in Id., L’energia spirituale, Raffaello Cortina, 2008, pp. 83-114.
 
G. Bachelard, L’intuizione dell’istante (1932), Dedalo 2010.
 
E. Lévinas, Totalità e infinito (1961), Jaca Book, 2018, pp. 225-253 («La relazione etica e il tempo») e 291-295 («L’infinito del tempo»).
 
P. Bourdieu, «L’essere sociale, il tempo e il senso dell’esistenza», in Id. Meditazioni pascaliane (1997), Feltrinelli, 1997, pp. 217-257.


Suggested reading


Rocco Ronchi, Bergson. Una sintesi, Christian Marinotti, 2011, in particolare i capp. 4 (“Atto e durata”) e 6 (“Memoria e riconocimento”).


Bibliography
 
H. Bergson, Introduzione alla metafisica (1903), Orthotes 2012.

H. Hubert - M. Mauss, La rappresentazione del tempo nella religione e nella magia (1905), in E. Durkheim, H. Hubert, M. Mauss, Le origini dei poteri magici, Bollati Boringhieri 2012, pp. 95-127.

G. Bachelard, La dialettica della durata (1936), Bompiani 2010.

 
M. Heidegger, Il concetto di tempo (1924), Adelphi 1998.
M. Heidegger, Essere e tempo (1927), Longanesi 2005.
M. Heidegger, Prolegomeni alla storia del concetto di tempo, Il Nuovo Melangolo, 1998.

E. Husserl, Per la fenomenologia della coscienza interna del tempo (1893-1917), a cura di R. Boehm, ed. italiana a cura di A. Marini, FrancoAngeli, 2001.

 
E. Lévinas, Il tempo e l’altro (1948), Il Melangolo 2005
E. Lévinas, Dio, la morte e il tempo (1975-76), Jaca Book 1996.
 
G. Deleuze, Il bergsonismo e altri saggi (1966), Einaudi, 2001.
 
V. Jankélévitch, L’irreversible et la nostalgie, Flammarion 1974.
 
P. Ricoeur, Tempo e racconto (1983), Jaca Book, 2016, 3 voll.
 
G. Deleuze, L’immagine-tempo (1985), Einaudi 2017.
 
N. Elias, Saggio sul tempo (1984), Il Mulino 1986.
 
J. Derrida, Spettri di Marx (1993), Raffello Cortina, 1994.
 
Saggi:
 
R. Bodei, Piramidi di tempo, Il Mulino, 2012.
N. De Warren, Husserl e la promessa del tempo, ETS, 2017.
P. Virno, Il ricordo del presente, Bollati Boringhieri, 1999.

L. Bertelli, Immagini senza quadro. Esperienza e rappresentazione nell’opera di Henri Bergson, Mimesis, 2013.

P. Godani, Bergson e la filosofia, ETS, 2008.

Indicazioni per non frequentanti

Programma per non frequentanti

Oltre ai testi in programma d’esame:

R. Ronchi, Bergson. Una sintesi, Christian Marinotti, 2011, capp. 4 (“Atto e durata”) e 6 (“Memoria e riconocimento”).

Fornero-Tassinari, Le filosofie del Novecento, Bruno Mondadori, le parti dedicate a Bergson (pp. 195-230), Bachelard (pp. 394-395), Lévinas (pp. 990-995)

 

Non-attending students info

Supplementary readings:

Rocco Ronchi, Bergson. Una sintesi, Christian Marinotti, 2011, capp. 4 (“Atto e durata”) e 6 (“Memoria e riconocimento”).

Fornero-Tassinari, Le filosofie del Novecento, Bruno Mondadori, le parti dedicate a Bergson (pp. 195-230), Bachelard (pp. 394-395), Lévinas (pp. 990-995).

Modalità d'esame

Esame orale alla fine del corso.

Assessment methods

Oral exam.

Stage e tirocini

Nessuno

Work placement

None

Altri riferimenti web

Nessuno

Additional web pages

None

Note

Nessuna

Notes

None

Updated: 01/08/2018 16:26