Scheda programma d'esame
HISTORY OF ANCIENT AND MEDIEVAL SCIENTIFIC THOUGHT
MARIA MICHELA SASSI
Academic year2018/19
CoursePHILOSOPHY AND FORMS OF KNOWLEDGE
Code246MM
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO ANTICO E MEDIEVALE (S)M-STO/05LEZIONI36
MARIA MICHELA SASSI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente potrà acquisire una conoscenza approfondita di un momento importante del pensiero scientifico greco, mediante la collocazione della trattazione aristotelica del sonno e dei sogni rispetto alla prospettiva dei Presocratici, dei medici ippocratici e di Platone.

Knowledge

The student will acquire a thorough knowledge of an important topic  in Greek scientific thought, through relating Aristotle's discussion on sleep and dreams to the Presocratic background.

Modalità di verifica delle conoscenze

Dato l'impianto seminariale del corso, allo studente sarà richiesta possibilmente una relazione orale (consistente nella lettura commentata di una sezione del testo aristotelico, accompagnata se occorre da uno specifico approfondimento bibliografico e critico) durante lo svoglimento del corso. Se questo per varie ragioni non risulterà possibile, verrà richiesta una relazione scritta su tema a scelta inerente al programma del corso, da consegnare al docente almeno una settimana prima dell'appello prescelto.

Assessment criteria of knowledge

- With the oral presentation, to be made to the teacher and the other students, the student must demonstrate the ability to approach a circumscribed research problem, and organise an effective exposition of the results. The students who do not give an oral presentation will have to write a report with the same aim - During the final (oral) exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression.

Methods:

  • Final oral exam
  • Oral report
  • Written report
Capacità

Lo studente dovrà acquisire la capacità di presentare con chiarezza, nell'ambito della relazione seminariale  orale o in quella scritta, i problemi interpretativi posti, sia sul piano testuale che su quello filosofico, da testi chiave del pensiero scientifico antico.

Skills

The student will grow  able to clearly present (within either the oral or the written seminar paper) the issues arising both on the textual and philosophical level by a number key texts of ancient scientific thought.

Modalità di verifica delle capacità

Modalità identiche a quelle di verifica delle conoscenze, di cui sopra.

Assessment criteria of skills

The same as under  "assessment crit. of knowledge", above.

Comportamenti

Gli studenti verranno sollecitati a intervenire il più attivamente possibile sulle prospettive interpretative di volta in volta proposte sia dalla docente nelle lezioni frontali che occuperanno la prima parte del corso, sia dai loro colleghi negli interventi seminariali.

Behaviors

Students will be asked to participate as actively as possible in the discussion on interpretations  proposedfrom time to time both by the teacher in her lectures during the first part of the course and by their fellows giving their papers.

Modalità di verifica dei comportamenti

Tale verifica avrà luogo in classe.

Assessment criteria of behaviors

This will take place in class. 

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

E' richiesta una conoscenza delle linee essenziali del pensiero aristotelico. 

Prerequisites

Acquaintance with general lines of Arisotle's thought.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

 Aristotele sul sonno e i sogni.

Il corso si aprirà con un'introduzione della docente, dedicata a una introduzione generale ai Parva Naturalia di Aristotele nel loro rapporto con il grande trattato psicologico De anima (Piccoli trattati di storia naturale è  la denominazione della raccolta di brevi scritti concernenti i processi psico-fisici dei viventi, di cui fanno parte gli scritti sul sonno e i sogni);alla concezione aristotelica della "facoltà rappresentativa" (phantasia) fra De anima e PN, nel loro insieme un tentativo complesso di applicare sul piano dei concreti processi fisiologici gli enunciati sulla percezione contenuti per l'appunto nel De anima); ai modelli di spiegazione del sonno e delle immagini oniriche elaborati nella tradizione del sapere naturalistico e medico del quinto secolo a. C., nonché nel Timeo di Platone. 

Seguirà, per quanto possibile in forma di seminari degli studenti,  la lettura puntuale e commentata dei tre scritti aristotelici Sul sonno e la veglia, Sui sogni e Sulla divinazione nel sonno, compresi fra i Parva Naturalia. Nel costante riferimento a elementi del quadro concettuale aristotelico e alla problematica della relazione anima-corpo nel contesto della psicologia antica, verranno approfondite le modalità complesse e le tensioni teoriche ravvisabili nell'approccio di Aristotele a quell'ambito di operazioni dell'anima in cui le rappresentazioni oniriche paiono legarsi all'ambito delle percezioni complesse e della memoria sotto il segno della phantasia.  

 

Syllabus

Aristotle on sleep and dreams.

The teacher will start focusing on the accounts of sleep and dreams givden before Aristotle, then on the concept of "representation" (phantasia), in Aristotle's De anima and in the Parva Naturalia: this is the Latin title of a collection of short writings concerning the psycho-physical processes of living beings, as a whole a complex attempt to apply to concrete physiological processes the account of  perception in the De anima.

It will follow, as far as possible with student seminars, reading of Aristotle's writings on sleep and waking, on dreams and on divination in sleep, included among the Parva Naturalia. Aristotle's conception of the soul-body relation in the context of ancient psychology will be constantly referred to in trying to figure out how Aristotle's approach to oneiric representations is linked to another cognitive activity, namely, memory, which is also the work of phantasia.

Bibliografia e materiale didattico

Testo di lavoro:

Aristotele, Il sonno e i sogni: Il sonno e la veglia, I sogni, La divinazione durante il sonno, a cura di L. Repici, Marsilio, Venezia, 2003.  

 

Per un agevole inquadramento dei temi del corso:

in E. Berti (a cura di), Guida ad Aristotele. Roma-Bari, Laterza, 1997: L. Repici, Fisica e cosmologia (pp. 103-142); Movia, Psicologia (pp. 143-172); M. Vegetti, Biologia (pp.173-198);

D. Frede, La funzione conoscitiva della "phantasia", in G. Cambiano - L. Repici (a cura di), Aristotele e la conoscenza, Milano, Led, 1993 , pp. 91-118); 

- M. M. Sassi, Percezione e conoscenza nei Parva Naturalia, “Studia Graeco-Arabica”, 4, 2014, pp. 265-274

 

Bibliography

Source:

Aristotele, Il sonno e i sogni: Il sonno e la veglia, I sogni, La divinazione durante il sonno, a cura di L. Repici, Marsilio, Venezia, 2003.  

 

Literature:

in E. Berti (a cura di), Guida ad Aristotele. Roma-Bari, Laterza, 1997: L. Repici, Fisica e cosmologia (pp. 103-142); Movia, Psicologia (pp. 143-172); M. Vegetti, Biologia (pp.173-198);

D. Frede, La funzione conoscitiva della "phantasia", in G. Cambiano - L. Repici (a cura di), Aristotele e la conoscenza, Milano, Led, 1993 , pp. 91-118); 

- M. M. Sassi, Percezione e conoscenza nei Parva Naturalia, “Studia Graeco-Arabica”, 4, 2014, pp. 265-274

Indicazioni per non frequentanti

Coloro che motivatamente intendano dare l'esame senza avere frequentato sono invitati a prendere contatto con la docente non meno di due mesi prima dell'appello prescelto, per individuare opportune integrazioni bibliografiche e il tema della relazione scritta.

Modalità d'esame

Nel caso che lo studente abbia frequentato costantemente, abbia presentato una relazione seminariale e vi abbia accompagnato un testo scritto (anche sintetico), l'esame potrà consistere in una verifica da parte della docente della relazione scritta, accopmpagnata da eventuali domande di chiarimento In caso contrario, verrà chiesta una relazione scritta su tema a scelta inerente al programma del corso, da consegnare alla docente almeno una settimana prima dell'appello prescelto, e l'interrogazione saròà più ampia. (cfr. anche sopra, modalità di verifica delle conoscenze).

Assessment methods

After presenting of a report (either oral or written: see again under "Assessment criteria of knowledge"), the examination will be oral and will focus on understanding Aristotle's arguments and the general issues they raise, also by taking into account the various scholars'  critical stances that have been mentioned in class.

Note

Il corso avrà inizio martedì 12 marzo e si prolungherà fino alla fine di maggio.

Si raccomanda di leggere sopra le "modalità d'esame": a chi si proponesse già subito di svolgere un seminario in forma orale, si raccomanda di procurarsi subito il volumetto a cura di L. Repici riflettendo sulla sezione di testo e sul corrispondente momento di calendario più opportuni. Ciò potrà permettere di stabilire entro la fine di marzo un calendario dei seminari.

Updated: 12/03/2019 10:07