Scheda programma d'esame
BUSINESS ADMINISTRATION I
ROBERTO VERONA
Academic year2018/19
CourseBUSINESS STUDIES
Code017PP
Credits12
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ECONOMIA AZIENDALE ISECS-P/07LEZIONI84
FRANCESCO PODDIGHE unimap
STEFANIA PROSPERI unimap
ROBERTO VERONA unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il corso verte sui fondamenti dell’Economia Aziendale, della Ragioneria Generale. Il corso vuole sviluppare nello studente un’adeguata capacità di analisi del fenomeno grazie all’apprendimento dei principi e dei modelli concettuali economico-aziendali nonché dei metodi e dei sistemi contabili.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Trattandosi di un corso di primo anno, lo studente non deve possedere particolari conoscenze di tipo economico aziendale.

Indicazioni metodologiche

Il corso si svilupperà tramite lezioni ed esercitazioni frontali che saranno svolte con l’ausilio di slides e il ricorso a esempi tratti dal mondo aziendale.

Il materiale didattico sarà reso disponibile sulla pagina del docente durante il corso.

La frequenza del corso è consigliata.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso si sviluppa in due parti. La prima analizza le problematiche di natura istituzionale e la seconda, invece, il movimento dei valori connesso alle varie classi di operazioni di gestione. Si esamina, inoltre, la formula logico-tecnica del capitale e del reddito.

Prima parte:

Il fenomeno aziendale; l'azienda ed i suoi caratteri strutturali e dinamici; l'ordine: il concetto, gli aspetti e la natura; lo svolgimento dell'attività economica e la remunerazione dei fattori produttivi. Il contenuto, le possibilità e le problematiche connesse alle varie fasi della vita aziendale: pre-aziendale, istituzionale, dinamico-probabilistica e finale; gli studi di fattibilità e la progettazione aziendale; la configurazione dimensionale; il fabbisogno di finanziamento e le diverse forme di soddisfacimento; la scelta localizzativa; la forma giuridica; il processo produttivo ed i fattori che ne consentono lo svolgimento; reperimento, utilizzazione, manutenzione e rinnovo dei fattori pluriennali; i riflessi finanziari ed economici degli investimenti durevoli; il collocamento della produzione allestita sui mercati di sbocco; l'equilibrio economico a valere nel tempo.

 

Seconda parte:

L'analisi della gestione e il movimento dei valori connesso alle varie classi di operazioni: il movimento dei valori connesso all'operazione di finanziamento; il movimento dei valori connesso all'operazione di investimento (acquisizione dei fattori produttivi specifici, pluriennali e di esercizio); il movimento di valori connesso alle operazioni di trasformazione tecnico-economica ed il movimento di valori connesso all’operazione di disinvestimento. Introduzione alla tecnica di rilevazione contabile secondo il metodo della partita doppia: la registrazione delle operazioni basilari. La formula logico-tecnica del patrimonio; la formula logico-tecnica del reddito; le più importanti operazioni di integrazione ed assestamento della contabilità; la redazione dei prospetti di sintesi.

Bibliografia e materiale didattico

Parte prima:

Marchi L. (a cura di), Introduzione all'economia aziendale, X edizione, Giappichelli, Torino, 2018.

Poddighe F., L'azienda nella fase istituzionale, Plus Editore, Pisa, 2001;

Poddighe F., La localizzazione. Aspetti e riflessi economico-aziendali, Pacini Editore, Pisa, 1997 (seconda ristampa);

Parte seconda:

Coronella S., "Ragioneria Generale. La logica e le tecnica delle scritture contabili”, Franco Angeli, Milano, 2016.

Poddighe F. (a cura di), Profili di Economia Aziendale e di Ragioneria. La rilevazione contabile delle operazioni di gestione, Volume Secondo, Cedam, Padova, 2003;

Esercitazioni disponibili sul sito

Indicazioni per non frequentanti

Non sussistono variazioni per studenti non frequentanti

Modalità d'esame

L'esame prevede una prova scritta, che verte sull’intero programma e si compone di due parti, finalizzate ad accertare il livello di competenze acquisite rispettivamente sugli argomenti economico-aziendali e sugli argomenti contabili. L’eventuale svolgimento della prova orale è subordinato al livello di competenze acquisite, da verificare attraverso la prova scritta, e verte su tutti gli argomenti del programma.

Altri riferimenti web

https://elearning.ec.unipi.it

 

Note

roberto.verona@unipi.it

Updated: 05/10/2018 00:34