Igiene Generale ed Applicata
Fornire conoscenze relative ai principi generali di igiene, da applicare nello specifico settore di studio e di professione futura, in particolar modo per quanto riguarda le attività e le tecniche specifiche di prevenzione da applicarsi nella attività professionale. Ulteriori conoscenze riguardano gli aspetti gestionali delle strutture sanitarie e l'attività di raccolta, gestione, elaborazione ed interpretazione dei dati epidemiologici.
Esame scritto con 3 domande aperte per microbiologia, per gli argomenti di igiene le conoscenze di base sono valutate mediante questionario a scelta multipla, mentre le capacità di comunicazione (vedi il paragrafo apposito) sono valutate mediante domande aperte.
Far acquisire una metodologia di apprendimento autonomo e una autonomia di giudizio relativamente ai temi trattati, sapendo analizzare le fonti dei dati epidemiologici e gestionali e l'evidenza scientifica mediante l'acquisizione della capacità di lettura ed interpretazione degli articoli su rivista scientifica. Far acquisire specifiche abilità comunicative nei rapporti con interlocutori specialisti e non specialisti.
Per il modulo di Igiene Generale ed Applicata le capacità verranno verificate con domande a risposta aperta nel corso della prova scritta finale.
Non applicabile per il modulo di Igiene generale ed applicata
Per il modulo di Igiene Generale ed Applicata non sono richiesti prerequisiti.
Per il modulo di Igiene Generale ed applicata, in considerazione del fatto che buona parte della attività di prevenzione previste per le professioni sanitarie riguardano il rischio infettivo, sono indispensabili la frequenza e lo studio contestuali del modulo di Microbiologia Generale.
Non applicabile per il modulo di Igiene Generale ed Applicata.
Igiene Generale ed Applicata:
Lezioni frontali con ausilio di presentazioni su PC o lavagna "tradizionale" per le parti di epidemiologia.
Viene stimolato il confronto e la partecipazione dei discenti alla discussione degli argomenti in aula.
Modulo di Microbiologia Generale:
lez 1
Il mondo microbico e la storia della microbiologia
Batteriologia generale: Cenni di citologia e fisiologia batterica; Il lipopolisaccaride e i suoi effetti.
lez 2
Spora batterica; Classificazione dei batteri e principali famiglie di interesse medico.
Moltiplicazione, crescita e isolamento batterico.
lez 3
Virologia generale: Caratteristiche generali dei virus; cenni di replicazione virale. infezione cellulare e replicazione virus a RNA e DNA; classificazione dei virus animali.
lez 4
Micologia generale: Organizzazione cellulare. Le principali infezioni: Candidiasi.
Protozoologia generale. La malaria. Zoonosi
lez 5
Interazioni microrganismo-ospite. Flora normale. Il processo infettivo: serbatoio, trasmissione e vie di penetrazione degli agenti infettivi. Meccanismi di patogenicità virale e batterica: infezione citocida, latente, persistente, trasformazione cellulare. Esotossine.
lez 6
Il sistema immunitario nelle infezioni. Principi di immunoterapia ed immunoprofilassi. Sieri immuni.
lez 7
Principi di diagnosi di laboratorio delle malattie infettive: Esami batteriologici, virologici, micologici e parassitologici. Prove sierologiche: IgG e IgM. Antibiogramma
Antibiotici: betalattamici, sulfamidici, aminoglicosidi. Resistenza agli antibiotici.
lez 8
Infezioni della pelle. Stafilococchi e streptococchi: diagnosi differenziale.
Dermatomicosi.
Infezioni dell’apparato respiratorio. La tubercolosi. Il test Mantoux. Streptococcus pneumoniae e la polmonite.
lez 9
Infezioni dell’apparato gastroenterico: enterobatteriacee. Salmonellosi e tifo. Infezioni intestinali da protozoi. Intossicazioni alimentari.
lez 10
Caratteri generali, trasmissione, infezione, diagnosi dei virus dell’epatite A, B, C, D, E.
lez 11
Infezioni dell’apparato circolatorio. La malaria: cenni sul ciclo del plasmodio e diagnosi.
Virus dell’HIV: caratteri generali, trasmissione, AIDS, diagnosi. Farmaci antiretrovirali.
lez 12
Infezioni dell’apparato genitourinario. Infezioni sessualmente trasmesse: gonorrea. Cenni sulle principali infezioni sessualmente trasmesse.
Infezioni dell’apparato nervoso: la meningite. Il tetano e il botulismo: ruolo delle tossine. Le infezioni nosocomiali.
Modulo di Igiene Generale ed Applicata:
Definizione di salute. Determinanti di malattia e storia naturale delle malattie. Definizione di Prevenzione; primaria, secondaria e terziaria.
Epidemiologia:
Cenni di demografia;
Le fonti dei dati
Gli indicatori:Incidenza, prevalenza e relativi studi.
Indicatori di relazione causa effetto: Rischio relativo e rischio attribuibile. Lo studio caso controllo e l'Odds Ratio.
Prevenzione secondaria: i test di screening
Epidemiologia e misure di controllo delle Infezioni Correlate alle pratiche assistenziali. L'igiene delle mani.
Sterilizzazione e disinfezione.
Patologie non trasmissibili: determinanti e prevenzione: malattie cardiovascolari; tumori maligni, diabete e malattie legate all'invecchiamento.
Epidemiologia e controllo delle malattie trasmissibili: vaccinazioni
Cenni di legislazione ed organizzazione del SSN
Igiene Generale ed Applicata:
C. Signorelli. Igiene e sanità pubblica. Società Editrice Universo, 2017.
S. Barbuti, e coll. Igiene e Medicina preventiva. Monduzzi Editore, 2014.
Materiale in rete su siti specifici (es. eurosurveillance) indicati dal docente.
scritto
non previsto