Scheda programma d'esame
HEALTH LEGISLATION
LUCA CEI
Academic year2018/19
CourseNURSING (LICENSING TO NURSING PRACTICE)
Code001NF
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
DIRITTO DEL LAVOROIUS/07LEZIONI24
LUCA CEI unimap
MEDICINA DEL LAVOROMED/44LEZIONI8
ROBERTA CONSIGLI unimap
MEDICINA LEGALEMED/43LEZIONI16
LUIGI PAPI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Acquisire la conoscenza del quadro normativo e di responsabilità dell'infermiere. Acquisire conoscenza delle principali tematiche del rapporto di lavoro e della medicina e prevenzione sul lavoro e relativi rischi

Modalità di verifica delle conoscenze

Prove scritte e/o esame orale

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Corso Integrato “Legislazione Sanitaria”

 

 

PROGRAMMA DI DIRITTO DEL LAVORO (PROF. LUCA CEI)

1. Le origini e le fonti del Diritto del Lavoro e della legislazione sociale

    1. Le origini storiche della legislazione lavoristica quale espressione del moderno sistema di welfare
    2. Principi costituzionali italiani di diritto del lavoro: il diritto al lavoro e il dovere di contribuire al progresso materiale e morale della Nazione, i principi di eguaglianza (formale e sostanziale), l'equilibrio tra libertà d'impresa e dignità e libertà del lavoratore; il ruolo dell'amministrazione pubblica nel contesto delle relazioni sociali
    3. Le fonti del diritto del lavoro: la legge, il contratto collettivo, il contratto integrativo, il contratto individuale (cenni e rinvio). Competenze e gerarchia delle fonti. 
    4. La permanente distinzione tra rapporto di lavoro pubblico e privato: le diverse finalità, la differenza di accesso e disciplina (cenni e rinvio), la tendenza alla sovrapposizione o identità di regolamentazione.

 

2. Le forme del rapporto di lavoro

2.1. Il lavoro subordinato e autonomo. Cenni ad altre forme di rapporto di lavoro.

2.1.1. Caratteristiche del rapporto di lavoro subordinato: potere direttivo, dovere d'obbedienza, fedeltà e lealtà (le incompatibilità, il divieto di non concorrenza), la soggezione al potere disciplinare (cenni e rinvio), la continuità e il rischio della prestazione, la responsabilità del datore per il fatto del “commesso”

2.1.2. Lavoro autonomo e contratto d'opera. La prestazione infermieristica quale contratto d'opera intellettuale

2.1.3. Cenni al lavoro nelle cooperative sociali e al lavoro interinale

2.1.4. Il sinallagma contrattuale, l'oggetto del contratto (la prestazione professionale) quale elemento comune e la centralità e unicità del dovere di diligenza nell'esecuzione del rapporto (gli artt. 1176 e 2236 codice civile, la corretta interpretazione dell'obbligo di diligenza professionale quale fondamento della responsabilità del professionista).

2.2. Il lavoro subordinato a tempo indeterminato, a termine e il part-time

2.2.1. Rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a termine: la preferenza ordinamentale per il tempo indeterminato, le ipotesi di possibile apposizione del termine, la proroga, la durata massima, differenze di tutela tra settore pubblico e privato

2.2.2. Il contratto a tempo parziale. Le forme (orizzontale, verticale, misto),   lavoro di disponibilità e straordinario

 

2.3. La disciplina delle mansioni nel rapporto di lavoro subordinato

2.3.1. La qualifica di inquadramento, rapporto tra qualifica, profilo professionale, declaratorie contrattuali e mansione nella prospettiva della crescita professionale

2.3.2. La responsabilità dell'esercizio della mansione nel sistema pubblico alla luce della legislazione sulla professionalità e sull'autonomia infermieristica e del codice deontologico (leggi n. 42/1999 e 251/2000: la rilevanza dell'organizzazione, novità e significato dell'esercizio dei poteri di dirigenza e coordinamento infermieristico, la proceduralizzazione del lavoro, la formazione post-base)

2.3.3. L'assegnazione delle mansioni, le mansioni equivalenti (lo ius variandi), le mansioni superiori, il demansionamento (tutela, cenni e rinvio)

 

2.4. Cenni alla retribuzione

2.4.1. Cenni al concetto di retribuzione e di corrispettivo. Le tariffe professionali e la libertà di negoziazione nel lavoro autonomo. Il ruolo della contrattazione collettiva nella determinazione della retribuzione del rapporto subordinato alla luce dei principi costituzionali.

2.4.5. Cenni alla articolazione della retribuzione: voci stipendiali fisse e variabili.

2.4.6. I premi di produzione in relazione agli obiettivi aziendali, ruolo della contrattazione integrativa e del lavoro di équipe alla luce della programmazione strategica e operativa annuale (budget). I premi individuali e di eccellenza, le problematiche del sistema pubblico.

2.4.7. Il sistema degli incarichi nel rapporto di lavoro pubblico 'privatizzato', le indennità di coordinamento e posizione organizzativa, la “posizione organizzativa” professionale quale possibile sviluppo dell'autonomia

 

2.5. L'orario di lavoro e i riposi nel lavoro subordinato

2.5.1. L'orario di lavoro, cenni al lavoro straordinario, notturno, in reperibilità. Il riposo settimanale, il riposo compensativo, l'istituto delle ferie tra diritti (del lavoratore) e poteri (datoriali).

 

2.6. Le cause di sospensione e estinzione del rapporto di lavoro subordinato

2.6.1. La malattia, disciplina, periodo di comporto, licenziamento e garanzie contrattuali.

2.6.2. I permessi (cenni).

 

2.7. Il potere disciplinare

2.7.1. Il potere disciplinare quale potere che vive all'interno del rapporto di lavoro subordinato.

2.7.2. Le fonti del potere disciplinare. Il codice disciplinare.

2.7.3. La procedura disciplinare: contestazione e diritti di difesa. Le sanzioni: la graduazione, l'efficacia nel tempo, l'accordo conciliativo in sede disciplinare, l'impugnazione

2.7.4. Cenni al sistema disciplinare al di fuori del rapporto di lavoro subordinato

 

2.8. L'estinzione del rapporto di lavoro

2.8.1. Il recesso del lavoratore subordinato, il preavviso

2.8.2. Il licenziamento, individuale e collettivo. Differenze tra sistema pubblico e privato. La mobilità e messa in disponibilità nel sistema pubblico. L'impugnazione del licenziamento, la reintegra

2.8.3. Le altre cause di cessazione del rapporto di lavoro subordinato

2.8.4. L'estinzione del rapporto di lavoro autonomo: il rapporto fiduciario e il recesso, conseguenze.

 

PROGRAMMA DI MEDICINA DEL LAVORO (PROF.SSA ROBERTA CONSIGLI)

Nozioni generali di Medicina del Lavoro e Prevenzione sul lavoro

Evoluzione del concetto di salute. Dalla Prevenzione alla Promozione della salute sul lavoro

Gli ambiti di competenza della Medicina del lavoro, cenni di Ergonomia

La normativa di prevenzione sul lavoro: inquadramento generale del Testo Unico 81/2008

Principali Rischi professionali, la valutazione del rischio nella normativa vigente

Rischi fisici, rischi chimici, metodologie di controllo dell'esposizione

Il rischio biologico in ambiente di lavoro: principi normativi; il rischio biologico negli operatori sanitari

La prevenzione delle bucature. Casi di Patologia Professionale in operatori sanitari

Il rischio cancerogeno in ambiente di lavoro: principi normativi e principi di prevenzione 

Principali agenti cancerogeni in ambito professionale

La sorveglianza epidemiologica dei tumori professionali

L'amianto e le patologie neoplastiche amianto-correlate

 

PROGRAMMA DI MEDICINA LEGALE (PROF. LUIGI PAPI)

La responsabilità professionale dell’infermiere

Inquadramento legale della professione

Qualifiche giuridiche dell’infermiere

La responsabilità professionale - concetti generali

La Legge Balduzzi e la Legge Gelli

La responsabilità penale

Il reato (elemento oggettivo, elemento soggettivo)

Il referto e la denuncia di reato

3. Il procedimento penale

4. I principali reati di interesse sanitario (delitti contro la vita, delitti contro l'incolumità individuale, rifiuto di atti d'ufficio, esercizio abusivo di professione, omissione di soccorso, reati di falso, abbandono di incapace, interruzione di pubblico servizio, violazione del segreto professionale)

La responsabilità civile

Concetti generalie specifici della RC in ambito sanitario pubblico e privato

Il procedimento civile

La metodologia del risarcimento dei danni alla persona 

Responsabilità in determinate attività infermieristiche

La sala operatoria

Emergenza-urgenza

La psichiatria (vigilanza del paziente psichiatrico, contenzione)

La somministrazione di farmaci

La cartella clinica

Il consenso

Cenni storici e riferimenti normativi

I requisiti di validità del consenso

Il rifiuto alle cure

Responsabilità penale e civile per trattamento sanitario senza valido consenso

I trattamenti sanitari obbligatori 

L’accertamento di morte ed i trapianti

La procedura legale dell’accertamento di morte

La normativa sui trapianti d’organo

Medicina legale assicurativa

Concetti generali

I.N.A.I.L.

I.N.P.S.

Invalidità civile

 

Modalità d'esame

Prove scritte e/o esame orale

Updated: 19/05/2019 10:09