Scheda programma d'esame
VETERINARY MICROBIOLOGY, IMMUNOLOGY AND PARASSITOLOGY
DOMENICO CERRI
Academic year2018/19
CourseANIMAL BREEDING TECHNIQUES AND DOG TRAINING
Code287GG
Credits10
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
MICROBIOLOGIA, IMMUNOLOGIA E PARASSITOLOGIA VET/05LEZIONI66
DOMENICO CERRI unimap
PARASSITOLOGIAVET/06LEZIONI43
FRANCESCA MANCIANTI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

L'insegnamento di Microbiologia, Immunologia e Parassitologia prevede l'acquisizione di conoscenze in merito agli aspetti fondamentali inerenti le caratteristiche principali dei microrganismi patogeni, non patogeni ed alteranti di natura batterica, virale, parassitaria. Di ogni agente patogeno vengono discusse le caratteristiche di patogenicità, infettività, le vie di trasmissione e i cicli biologici. Il corso prevede inoltre di acquisire le principali conoscenze in merito al funzionamento del sistema immunitario e le principali metodiche di valutazione del suo funzionamento e delle sue alterazioni. Il corso prevede l'insegnamento delle principali tecniche diagnostiche dirette ed indirette per l'identificazione degli agenti eziologici.

Lo studente acquisirà conoscenze attinenti agli agenti eziologici delle principali parassitosi e micosi degli animali in allevamento compreso il cane, alla loro localizzazione anatomica, al loro ciclo biologico, al loro impatto sulle produzioni zootecniche e sulle condizioni di salute dell’animale e al rischio zoonotico per gli operatori.

Knowledge

Module 1- The student that successfully completes the course will acquire the basic knowledge of bacteriology, virology and immunology. Bacterial methabolism will be deeply discussed in relation to its importance for fermented food production. Module 2- This knowledge will allow to be aware of the zootechnical risk as well as the impact of parasitic diseases on animal welfare, animal production and public health.

The teaching of Microbiology, Immunology and Parasitology provides for the acquisition of knowledge on the fundamental aspects of the main characteristics of pathogenic, non-pathogenic and alterative microorganisms including bacterial, viral and parasitic agents. The pathogenicity, infectivity, transmission pathways and biological cycles are discussed for each pathogen. The course also envisages acquiring the main knowledge about the functioning of the immune system and the main methods for evaluating its functioning and its alterations. The course includes the teaching of the main direct and indirect diagnostic techniques for the identification of etiologic agents.

The student will acquire knowledge about the etiological agents of the major parasitoses and mycoses of the breeding animals including the dog, their anatomical location, their biological cycle, their impact on animal production and animal health conditions, and their zoonotic risk for the operators.

Modalità di verifica delle conoscenze

Momenti di verifica delle conoscenze acquisite sono previsti all'interno del corso in occasione delle stesse lezioni che durante la progressione del programma acquisiscono sempre più la connotazione di "lezione interattiva", nonché in occasione delle esercitazioni pratiche di laboratorio.

Prova finale orale inerente alcuni degli argomenti trattati nel corso delle lezioni fontali e delle esercitazioni.

Assessment criteria of knowledge

Module 1 and 2-The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology.

Methods:

  • Final oral exam

The acquired knowledge will be evaluated within the lessons of the course, this means that during the progression of the program lessons acquire more and more the connotation of "interactive lesson", as well as in practical laboratory practical sessions.
An oral final exam is scheduled for the topics discussed in the course of the lessons and in practical sessions.

Capacità

Sulla base delle conoscenze acquisite lo studente dovrà essere in grado di eseguire le tecniche principali di isolamento ed identificazione fenotipica e genotipica dei diversi microrganismi. Lo studente dovrà altresì aver acquisito capacità inerenti l'esecuzione e l'interpretazione dei risultati dei diversi test diagnostici di tipo diretto ed indiretto affrontati durante il corso.

Lo studente sarà in grado di conoscere le principali parassitosi e micosi degli animali in allevamento, di valutare il loro impatto sulle produzioni zootecniche, sulle condizioni di salute dell’animale e sul rischio per gli operatori. Eventualmente sarà in anche in grado di attuare misure di prevenzione e controllo e di prelevare correttamente campioni diagnostici.

Skills

Based on the knowledge gained, the student will be able to perform the main techniques of phenotypic and genotypic isolation and identification of different microorganisms. The student should also have acquired the ability to perform and interpret the results of the various direct and indirect diagnostic tests dealt with during the course.

The student will be able to know the main parasitoses and mycoses of breeding animals, to evaluate their impact on livestock production, animal health conditions, and operator risk. He will eventually also be able to implement prevention and control measures and correctly take diagnostic samples.

Modalità di verifica delle capacità

Il principale momento in cui è possibile verificare l'avvenuta acquisizione delle capacità specifiche è rappresentato dalle esercitazioni di laboratorio in cui le conoscenze teoriche e quelle pratiche possono essere applicate sia in gruppo che, quando possibile, anche singolarmente.

Durante le attività di gruppo in laboratorio e attraverso l’osservazione delle stesse il docente esprimerà un giudizio sulle capacità acquisite.

Assessment criteria of skills

The main moment in which it is possible to verify the acquisition of specific skills is represented by laboratory practical sessions in which theoretical and practical knowledge can be applied both in groups and whenever possible individually.

During group work in the lab and through observation of the same, the teacher will express a judgment on the acquired skills.

Comportamenti

Conseguenza diretta dell'acquisizione di conoscenze e capacità teorico-pratiche è ovviamente l'acquisizione di comportamenti appropriati in ambiente di laboratorio (buone pratiche di laboratorio, lavoro in condizioni di sterilità, corretto utilizzo e manutenzione di attrezzature e materiale monouso).

Lo studente dovrà saper comunicare adeguatamente con gli operatori del settore zootecnico, i clienti dell’azienda o dell’allevamento e i medici veterinari relativamente a problematiche di natura parassitaria e micotica.

Lo studente dovrà altresì avere padronanza della terminologia e dei concetti principali che concernonola microbiologia e l'immunologia e sapersene servire nelle occasioni in cui si renda necessaria la sua conoscenza.

Behaviors

The direct consequence of the acquisition of knowledge and theoretical and practical skills is the acquisition of appropriate behaviors in a laboratory environment (good laboratory practice, work in sterility, correct use and maintenance of equipment and disposable material).

The student must be able to communicate adequately with the operators of the livestock sector, the farm or farm's clients and the veterinarians regarding the problems of parasitic and mycotic nature.

The student must also master the terminology and the main concepts concerning microbiology and immunology and be able to use it every time it is needed.

Modalità di verifica dei comportamenti

Le esercitazioni pratiche rappresentano il principale momento per la verifica dei comportamenti acquisiti.

Assessment criteria of behaviors

Practical sessions are the main time for verifying the acquired behaviors.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Rappresentano prerequisiti indispensabili alla corretta comprensione del corso nozioni basilari di biologia, zoologia, chimica, biochimica, anatomia e fisiologia.

Nello specifico, per quanto riguarda la parte del corso relativa alla parassitologia, lo studente dovrebbe inoltre avere precedentemente assimilato conoscenze fondamentali riguardanti la zoologia (posizione sistematica e caratteristiche morfologiche dei principali phylum), l’anatomia e la fisiologia animale (apparato digerente, respiratorio, circolatorio, cute).

Prerequisites

Prerequisites for the correct understanding of the course are the basic notions of biology, zoology, chemistry, biochemistry, anatomy and physiology.

Specifically, as regards the part of the course related to parasitology, the student should have previously assimilated basic knowledge concerning zoology (systematic position and morphological characteristics of the main phylum), anatomy and animal physiology (digestive, respiratory, circulatory, skin).

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • individual study
  • Laboratory work

Attendance: Not mandatory

Teaching methods:

  • Lectures
  • laboratory
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Programma di virologia

Lezioni in aula:

  • Introduzione alla virologia. Struttura e composizione dei virus. Fasi della replicazione virale.  (2 ore)
  • Modalità di trasmissione dei virus e meccanismi di infezione.Definizione di patogenicità e virulenza. Tipi di infezioni virali, acute, croniche e latenti.(2 ore)
  • Principali metodiche di diagnostica diretta ed indiretta (ELISA, PCR, RT-qPCR, emoagglutinazione, colture cellulari ed effetti citopatici virali). (2 ore)
  • Batteriofagi: morfologia, ciclo litico e lisogeno (I batteriofagi per i batteri lattici). (2 0re)
  • Influenza aviaria (caratteristiche generali, replicazione, shift e drift antigenico).Afta epizootica (2 ore)
  • Eziologia e replicazione dei seguenti virus: rabdovirus (virus della rabbia); orbivirus (Bluetongue virus); virus herpetici (malattia di Aujeszky) (2 ore)
  • Paramyxovirus (cimurro); parvovirus; retrovirus (CAEV-MAEDI VISNA, FIV); flavivirus (BVD, WNV) (2 ore)

Esercitazioni in laboratorio:

Sistemi di coltura e isolamento virale. Metodiche di diagnostica diretta per la ricerca di antigeni e genoma virale. Emoagglutinazione.

 Virology

Face to face

  • Introduction to virology. Viruses morphology and classification. Stages of virus replication. Viral genome.
  • Virus transmission and infection mechanisms. Pathogenicity and Virulence.
  • Direct and indirect viral diagnostic techniques (ELISA, PCR, RT-qPCR, hemagglutination, cell cultures and CPE).
  • Phages: morphology. Lysogenic and lytic cycle.
  • Avian flu (general aspects, replication and genetic features). Foot and Mouth Disease Virus. 
  • Viruses important for animal production (BTV, EHDV, Aujeszky, BVDV, classical and African swine fever).
  • Rabies, Distemper virus. West Nile virus

 

Laboratory practical

Cell cultures. Virus isolation. Direct and indirect diagnostic. Hemagglutination. PCR

Programma di microbiologia e immunologia

Batteriologia

  • Cenni di storia della microbiologia
  • Generalità sui microrganismi: principali differenze tra cellula eucariotica e procariotica
  • Osservazione dei microrganismi: microscopia ottica, microscopia elettronica, esame a fresco e sui preparati
  • Morfologia, struttura e funzione della cellula batterica; strutture di superficie: capsula, parete e membrana citoplasmatica; appendici batteriche: mobilità e adesività; la spora (fasi di sporulazione e germinazione)
  • Colorazioni semplici e differenziali dei batteri. Colorazione di Gram, colorazione di Ziehl-Neelsen, colorazione delle spore, delle capsule e dei flagelli, impregnazione argentica (ESERCITAZIONE)
  • Coltivazione dei batteri in laboratorio: terreni colturali di arricchimento, selettivi, elettivi, differenziali, solidi, liquidi, di trasporto; diverse tecniche di semina. Curva di crescita e determinazione della carica batterica (ESERCITAZIONE)
  • Identificazione di un microrganismo: identificazione fenotipica o biochimica ed identificazione genotipica (ESERCITAZIONE)
  • Valutazione della sensibilità di un batterio agli antibiotici: antibiogramma, metodi della diffusione su piastra (Kirby-Bauer) e di determinazione della MIC (Minima Concentrazione Inibente) (ESERCITAZIONE)
  • Concetti essenziali riguardanti il metabolismo batterico: suddivisione dei batteri in base alle fonti di carbonio e di energia utilizzate; catabolismo e anabolismo; metabolismo glucidico, metabolismo proteico, metabolismo lipidico; le principali fermentazioni
  • Genetica dei microrganismi: mutazioni e meccanismi di trasferimento di materiale genetico nei batteri: trasformazione, traduzione ristretta e generalizzata, coniugazione e conversione fagica
  • Patogenicità dei batteri: fattori di colonizzazione, fattori di diffusione, produzione di enzimi, esotossine ed endotossine, prove per la determinazione delle tossine (LAL test e test di Shwarzmann)

 

 

Immunologia

  • Come l’organismo si difende: funzionamento del sistema immunitario e fasi della risposta immunitaria
  • Antigeni e immunogenicità; epitopi, apteni, varie tipologie di antigene
  • Sistemi difensivi innati non specifici: barriere fisico-chimiche; meccanismi cellulari:la fagocitosi; fattori umorali di difesa
  • Sistemi difensivi acquisiti e specifici. Le cellule del sistema immunitario. I linfociti: tipologie, maturazione e differenziazione.  
  • Gli anticorpi: struttura e caratteristiche biologiche. Classi di anticorpi
  • Immunità umorale: produzione e attività degli anticorpi. Cinetica della produzione anticorpale. Meccanismi di azione degli anticorpi
  • Diagnostica sierologia; reazioni sierologiche: prove di precipitazione: precipitazione in provetta, AGID; prove di agglutinazione: sieroagglutinazione rapida su vetrino; emoagglutinazione e inibizione dell’emoagglutinazione; fissazione del complemento; sieroneutralizzazione; immunofluorescenza diretta e indiretta; prove immunoenzimatiche: E.L.I.S.A. diretta, indiretta, competizione ed immunoblotting (ESERCITAZIONE)
  • Il complemento. Attivazione del complemento attraverso la via classica e attraverso la via alternativa
  • Immunità locale o mucosale
  • Immunità passiva naturale. Trasferimento transplacentare; trasferimento colostrale
  • Immunità cellulo-mediata: il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). Processazione e presentazione degli antigeni. Interazioni cellulari e immunoregolazione (le interleuchine). Meccanismi effettori dell’immunità cellulo-mediata: citotossicità diretta e indiretta
  • Immunoprofilassi: varie tipologie di vaccino (spento, vivo attenuato, a subunità, sintetico, a DNA ricombinante, antiidiotipo), vantaggi e svantaggi. Adjuvanti. Immunizzazione passiva artificiale
  • Principi di immunopatologia: ipersensibilità di tipo I, II, III e IV

 

Programma di parassitologia

Generalità sui miceti, tassonomia riproduzione e propagazione. I pricipali miceti tossigeni (Aspergillus, Penicillium, Fusarium, Trichotecium e Claviceps) ed agenti di micosi (dermatofiti, Aspergillus, Cryptococcus, Candida),  encephalitozoonosi. 5 ore

 

Flagellati – Histomonas melelagridis, Trichomonas foetus, Trichomonas gallinae, Giardia duodenalis,  Leishmania infantum. 5 ore

 

Emosporidi – Babesia. 2 ore

 

Coccidi – Eimeria, Isospora, Cryptosporidium, Neospora caninum, Toxoplasma gondii. 6 ore

 

Trematodi – Opistorchis, Fasciola hepatica, Dicrocoelium dendriticum, Paramphistomum. 2 ore

 

Cestodi - Taenia solium, Taenia saginata, Taenia pisiformis, Taenia hydatigena,  Taenia multiceps, Echinococcus granulosus, Dipylidium caninum, Anoplocephalidae. 5 ore

 

Ascaridi – Toxocara canis, Parascaris equorum, Ascaris suum, Toxocara vitulorum,

 

Strongili - Strongili intestinali del cane, strongili gastrointestinali dei ruminanti, grandi e piccoli strongili intestinali del cavallo, strongili respiratori. 2 ore

 

Filariidae – Dirofilaria immitis, Dirofilaria repens. 1 ora

 

Rhabdiasidaea – Strongyloides;   1 ora

 

Trichuridea - Trichuris. 1 ora

 

Aracnidi – Zecche (Argasidae, Ixodidae), acari delle rogne (sarcoptica, psoroptica, cnemidocoptica, demodettica, otodettica, notoedrica), Dermanyssus gallinae. 2 ore

 

Insetti – Gasterophilus, Oestrus, Hypoderma, Pulci, Pidocchi. 2 ore

 

Esercitazione micologia. 4 ore

 

Esercitazione protozoi. 4 ore

 

Esercitazione elminti. 4 ore

 

Esercitazione artropodi. 4 ore

Syllabus

The Course comprises Module 1 (General Microbiology and Veterinary Immunology, lecturer: Domenico Cerri) and Module 2 (Parasitology, lecturer: Roberto Amerigo Papini). Module 1-Morphology, structure and function of the bacterial cell, bacterial metabolism, cultivation of bacteria in the laboratory, bacterial genetics and engineered microorganisms, pathogenic micro-organisms;general and characteristics of viruses, virus-host relationships, classification of viruses;immunology: humoral immunity, cell-mediated and mucosal immunity;serology: serological techniques in laboratory diagnosis of food borne illness. Module 2-The course provides knowledge on specific parasites of importance in animal breeding.

Microbiology and immunology


Bacteriology

    History of microbiology
    Generality on microorganisms: main differences between eukaryotic and prokaryotic cells
    Observation of microorganisms: optical microscopy, electronic microscopy, fresh examination and preparations
    Morphology, structure and function of the bacterial cell; Surface structures: capsule, wall and cytoplasmic membrane; Bacterial appendages: mobility and adhesiveness; The spore (sporulation and germination phases)
    Simple and differential stains of bacteria. Gram stain, Ziehl-Neelsen stain, spore coloration, capsules and flagellas, silver impregnation (pratcice session)
    Bacteria cultivation in the laboratory: enrichment, selective, elective, differential, solid, liquid, transport media; different growth techniques. Growth curve and determination of bacterial count (pratcice session)
    Identification of a microorganism: phenotypic or biochemical identification and genotypic identification (pratcice session)
    Evaluation of antibiotic bacterial sensitivity: antibiogram, agar diffusion methods (Kirby-Bauer) and determination of MIC (Minimum Inhibitory Concentration) (pratcice session)
    Essential concepts regarding bacterial metabolism: bacteria classification according to the carbon and energy sources used; catabolism and anabolism; glucid, protein and lipid metabolism; the main fermentation pathways.
    Genetics of microorganisms: mutations and mechanisms of transfer of genetic material in bacteria strains: transformation, restricted and generalized translation, conjugation and phagic conversion
    Bacterial pathogenicity: colonization factors, diffusion factors, production of enzymes, exotoxins and endotoxins, toxin tests (LAL tests and Shwarzmann test)

Immunology

    As the body defends himself: the functioning of the immune system and phases of the immune response
    Antigens and immunogenicity; epitopes, aptens, various types of antigen
    Non-specific innate defensive systems: physical-chemical barriers; Cellular mechanisms: phagocytosis; Humorous defense factors
    Acquired and specific defensive systems. Cells of the immune system. Lymphocytes: typologies, maturation and differentiation.
    Antibodies: structure and biological characteristics. Antibody classes
    Humoral immunity: production and activity of antibodies. Antibody production kinetics. Mechanisms of action of antibodies
    Serology diagnosis; Serological reactions: precipitation test: precipitation in test tube, AGID; Agglutination tests: rapid serum agglutination on slide; Hemagglutination and inhibition of hemagglutination; Fixation of the complement; serum neutralization; Direct and indirect immunofluorescence; Immunoenzymatic tests: E.L.I.S.A. Direct, indirect, competition and immunoblotting (pratcice session)
    The complement. Activation of the complement through the classic way and through the alternative route
    Local or mucosal immunity
    Natural passive immunity. Transplacental transfer; Colostral transfer
    Cell-mediated immunity: the largest complex of histocompatibility (MHC). Processing and presentation of antigens. Cellular interactions and immunoregulation (interleukins). Cell-mediated immune mechanism mechanisms: direct and indirect cytotoxicity
    Immunoprophylaxis: Various types of vaccine (off, live attenuated, subunit, synthetic, recombinant DNA, anti-idiotype), advantages and disadvantages. Adjuvanti. Artificial Passive Immunization
    Principles of immunopathology: hypersensitivity of Type I, II, III and IV

Parasitology

Generality on mycetes, taxonomy, reproduction and propagation. Main toxins (Aspergillus, Penicillium, Fusarium, Trichotecium and Claviceps) and mycoses (dermatophytes, Aspergillus, Cryptococcus, Candida), Nosemias and encephalitozoonosis. 5 hours

Flagellates - Histomonas melelagridis, Trichomonas fetus, Trichomonas gallinae, Giardia duodenalis, Trypanosoma equiperdum, Leishmania infantum. 5 hours

Haemosporidia - Babesia. 2 hours

Coccidia - Eimeria, Isospora, Cryptosporidium, Neospora caninum, Toxoplasma gondii. 6 hours

Trematoda –Fasciola hepatica, Dicrocoelium dendriticum, Paramphistomum. 2 hours

 

Cestoda - Taenia solium, Taenia saginata, Taenia pisiformis, Taenia hydatigena, Taenia multiceps, Echinococcus granulosus, Dipylidium caninum, Anoplocephalidae. 5 hours

Ascaridae - Toxocara canis, Parascaris equorum, Ascaris suum, Toxocara vitulorum, . 3 hours

Strongyles- dog intestinal strongyles, ruminant gastrointestinal strongyles, equine small and large intestinal strongyles, pulmonar strongyles. 2 hours

Filariidae - Dirofilaria immitis, Dirofilaria repens. 1 hour

Rhabdiasidea - Strongyloides;  1 hour

Trichuridea - Trichuris, . 1 hour

Arachnids – Ticks (Argasidae, Ixodidae), mites of mange (sarcoptic, psoroptic, cnemidocoptic, demodetic, otodectic, notedric), Dermanyssus gallinae. 2 hours

Insects - Gasterophilus, Oestrus, Hypoderma, Fleas, Pidges. 2 hours

 
Mycology Practical session. 4 hours

Protozoal Practical session.. 4 hours

Tutorial Practical session. 4 hours

Arthropod Practical session.. 4 hours

Bibliografia e materiale didattico

Per la parte di microbiologia ed immunologia:

“Microbiologia e Immunologia Veterinaria” Poli, Cocilovo – UTET

Slides del corso disponibili sulla piattaforma e-learning

Per la parte di parassitologia:

Materiale disponibile sul portale e-learning e uno a scelta tra i libri di testo consigliati:

 

Alberto Locatelli, Claudio Genchi – Compendio di parassitologia veterinaria (Calderini, Bologna);

 

Vezio Puccini – Compendio di malattie parassitarie degli animali domestici (Edagricole, Bologna) e Guida alle malattie parassitarie degli animali domestici (Edagricole, Bologna);

 

Manfredini Luigi – Insetti ed acari di importanza veterinaria e medica (Mazzanti Editori, Venezia);

 

Pampiglione, Canestri-Trotti – Guida allo studio della parassitologia (Esculapio, Bologna);

 

Puccini, Tarsitano – Parassitologia urbana: città, animali e salute (Edagricole, Bologna).

Modalità

 

Bibliography

Poli G., Cocilovo A., “MICROBIOLOGIA E IMMUNOLOGIA VETERINARIA” UTET Torino, 1999. Alberto Locatelli, Claudio Genchi – Compendio di parassitologia veterinaria (Calderini, Bologna) Vezio Puccini – Compendio di malattie parassitarie degli animali domestici (Edagricole, Bologna) Silvio Pampiglione, Giorgio Canetri-Trotti – Guida allo studio della parassitologia (Esculapio, Bologna) Chermette e Bussieras Parasitologie vétérinaire – fascicule V- Service de Parasitologie, Ecole Nationale Vétérinaire d’Alfort.

Modalità d'esame

Le modalità di svolgimento dell'esame consistono in una prova orale nella quale verificare l'acquisizione di conoscenze, capacità e comportamenti sia di natura teorica che pratica.

Per i moduli di microbilogia, immunologia e virologia l’esame prevede che il candidato esponga nella maniera più completa ed esauriente possibile più argomenti trattati nei moduli didattici: solitamente un argomento di virologia generale, uno di diagnostica e virologia speciale, uno di batteriologia generale, uno o più argomenti di immunologia, uno di micologia o protozoologia, uno di elmintologia (trematodi, cestodi o nematodi) e uno sugli artropodi (aracnidi o insetti).

L’esame complessivamente è poi valutato con una votazione espressa in trentesimi. Nella valutazione viene spesso tenuto conto anche dell’impegno e dell’interesse che lo studente ha dimostrato durante l’anno (nei casi di studenti frequentanti).

Assessment methods

The methods of the examination consist of an oral test where the acquisition of knowledge, skills, both theoretical and practical behaviors are verified.

For the modules of microbiology, immunology and virology, the test provides that the candidate presents topics in the didactic modules as the most complete and comprehensive as  possible: usually a topic of general virology, a topic of special diagnostic and virology, a topic of general bacteriology, one or more subjects of immunology, one of mycology or protozoology, one of helminthology (trematodes, cestodes or nematodes) and one on arthropods (aracnids or insects).
The overall examination is then evaluated with a grade expressed in thirtieths. The evaluation also often takes into account the commitment and interest that the student has demonstrated during the year (in the case of attending students).

Updated: 08/10/2018 12:29