Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
STORIA CONTEMPORANEA II | M-STO/04 | LEZIONI | 36 |
|
Il corso analizzerà la storia internazionale del secondo Novecento mettendo al centro l'intreccio fra tre aspetti: la guerra fredda, nella sua dimensione europea e globale, la decolonizzazione e la globalizzazione.
The course will analyze the international history of the second half of the twentieth century, focusing on the entwinement of three aspects: the Cold War - in its European and global dimensions - decolonization and globalization.
Le lezioni saranno prevalentemente frontali, con utilizzo di PowerPoint, ma si cercherà di favorire la partecipazione attiva degli studenti. Agli studenti frequentanti sarà richiesto di presentare relazioni orali e/o scritte su letture selezionate dal docente (la lista delle letture sarà fornita sulla piattaforma di e-learning dell'ateneo).
Although the classes will generally take the form of lectures, active participation by the students is strongly encouraged. Attending students will be asked to give a presentation and/or submit a short paper based on selected readings (a list of these readings will be provided on the university's e-learning platform).
Analisi critica di testi e fonti. Acquisizione degli elementi fondamentali del dibattito storiografico internazionale sui temi discussi durante le lezioni.
Critical analysis of texts and primary sources. Basic elements of orientation on the key historiographical debates.
Relazione in itinere, colloquio finale
Presentation/paper + oral exam
Conoscenza di base degli elementi fondamentali della storia internazionale del Novecento.
Basic knowledge of the international history of the 20th century
Durante il corso sarà incoraggiata la lettura di brevi testi in lingua inglese (articoli scientifici, documenti). La conoscenza della lingua inglese NON rappresenta, in ogni caso, un prerequisito per la frequenza.
Students will be encouraged to read short English-language texts, such as scientific articles or primary sources. Command of the English language, however, is NOT a prerequisite for attending the course.
I documenti, i testi e i PowerPoint utilizzati a lezione saranno resi disponibili tramite la piattaforma di e-learning dell'ateneo.
Documents, texts and PowerPoint presentations will be uploaded on the university's e-learning platform.
La guerra fredda globale. Il corso analizzerà criticamente la storia internazionale della seconda metà del Novecento a partire da una delle sue determinanti fondamentali: il conflitto bipolare fra i due blocchi guidati da Stati Uniti e Unione Sovietica. La guerra fredda, tuttavia, sarà studiata nel suo intreccio con altri due processi, quelli di decolonizzazione e di globalizzazione.
Accanto alle relazioni fra le superpotenze e i loro alleati europei, il corso si concentrerà sull'impatto che la guerra fredda ebbe su scala globale (lezioni specifiche saranno dedicate alla globalizzazione della guerra fredda in Asia, Africa, America Latina e Medio Oriente). Conformemente con le tendenze pià recenti della storiografia, lo studio della dimensione diplomatica del conflitto bipolare sarà integrato con quello dei suoi aspetti ideologici, culturali ed economici. Attenzione specifica sarà dedicata al ruolo degli attori non statali e delle dinamiche transnazionali.
The Global Cold War. The course will critically analyze the international history of the second half of the twentieth century starting from one of its fundamental determinants: the bipolar conflict between the two blocs led by the United States and the Soviet Union. The Cold War, however, will be studied in its intertwining with two other processes, those of decolonization and globalization.
Alongside the relations between the superpowers and their European allies, the course will focus on the impact the Cold War had on a global scale (specific classes will be dedicated to developments involving Asia, Africa, Latin America and the Middle East). In accordance with the most recent historiographical trends, the study of the diplomatic dimension of the bipolar conflict will be integrated with that of its ideological, cultural and economic aspects. Specific attention will be devoted to the role of non-state actors and transnational dynamics.
I libri di testo sono:
- Federico Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Einaudi, Torino, 2009
- Odd Arne Westad, La guerra fredda globale: gli Stati Uniti, l'Unione Sovietica e il mondo, Il Saggiatore, Milano, 2013
In aggiunta allo studio dei libri di testo, gli studenti frequentanti sono invitati a fare riferimento agli appunti delle lezioni e ai PowerPoint messi a disposizione dal docente. Ai frequentanti sarà inoltre richiesto di preparare una relazione orale e/o scritta su un testo messo a disposizione dal docente (ad esempio: recensione/discussione di un articolo scientifico). Le modalità di svolgimento di questa prova sono descritte nel syllabus disponibile sulla piattaforma di e-learning, al quale gli studenti sono invitati a fare riferimento per una presentazione dettagliata del corso.
Textbooks:
Federico Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Einaudi, Torino, 2009
- Odd Arne Westad, La guerra fredda globale: gli Stati Uniti, l'Unione Sovietica e il mondo, Il Saggiatore, Milano, 2013
In addition to the study of the textbooks, attending students are invited to refer to the lectures notes and to the PowerPoint presentations provided by the teacher. Attending students will also be required to prepare an oral presentation and/or a short paper on a text made available by the teacher (for example: review/discussion of a scientific article). Information on this assignment is available in the syllabus that has been uploaded on the e-learning platform. Students are kindly invited to refer to the syllabus for a detailed presentation of the course.
In aggiunta ai libri di testo, ai non frequentanti è richiesta la lettura di un volume a scelta tra:
- Mario Del Pero, Libertà e impero: gli Stati Uniti e il mondo, 1776-2011, Laterza, Roma-Bari, 2017 (o edizioni precedenti)
- Silvio Pons, La rivoluzione globale: storia del comunismo internazionale, 1917-1991, Einaudi, Torino, 2012
- Giuliano Garavini, Dopo gli imperi: l'integrazione europea nello scontro Nord-Sud, Le Monnier, Milano, 2009
In addition to the textbooks, non-attending students will have to read one extra book, choosing from:
- Mario Del Pero, Libertà e impero: gli Stati Uniti e il mondo, 1776-2011, Laterza, Roma-Bari, 2017 (o edizioni precedenti)
- Silvio Pons, La rivoluzione globale: storia del comunismo internazionale, 1917-1991, Einaudi, Torino, 2012
- Giuliano Garavini, Dopo gli imperi: l'integrazione europea nello scontro Nord-Sud, Le Monnier, Milano, 2009
Per i frequentanti: relazione durante il corso + colloquio finale
I non frequentanti non dovranno scrivere la relazione ma a loro sarà richiesta la lettura di una terza monografia (a scelta fra i testi di Del Pero, Garavini e Pons).
For attending students: presentation/paper + oral exam
Non-attending students will be asked to do extra readings but will not be required to write a paper
Il corso inizierà regolarmente la settimana del 23 settembre
Commissione d'esame:
Presidente: Michele Di Donato
Membri della commissione: Gian Luca Fruci, Arturo Marzano
Commissione supplente:
Presidente: Michele Battini
Membri della commissione: Gianluca Fulvetti
The course will start on the week of September 23
Examination panel:
President: Michele Di Donato
Members of the panel: Gian Luca Fruci, Arturo Marzano
Substitute panel:
President: Michele Battini
Members of the panel: Gianluca Fulvetti