Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE, URBANA E TERRITORIALE - II° parte | ICAR/21 | LEZIONI | 108 |
|
Lo studente al termine del corso avrà acquisito conoscenze in merito ai seguenti contenuti teorici:
I concetti di ambiente, territorio, paesaggio, economia nella pianificazione del territorio.
Cenni di ecologia. Misurare la sostenibilità dello sviluppo, servizi ecosistemici, resilienza ed antifragilità.
Cenni di ecologia applicata: aria, suolo, energia, mobilità, reti ecologiche e aree protette.
Il quartiere sostenibile, riqualificazione e rigenerazione urbana.
La progettazione e la pianificazione partecipata: concetti generali, tecniche, casi specifici.
Il Dibattito Pubblico sulle grandi opere.
Per l'accertamento delle conoscenze sarà svolta una prova finale consistente in un colloquio individuale in cui verranno esposti i lavori svolti durante l’anno.
Al termine del corso lo studente saprà:
Durante le lezioni e lo svolgimento delle tesine di approfondimento saranno valutati il grado di accuratezza e precisione delle attività svolte, nonché il livello di maturità raggiunto in relazione alla capacità di discernere gli aspetti salienti e caratterizzanti il territorio in esame, e di impostare e utilizzare gli strumenti di valutazione delle trasformazioni territoriali.
Conoscenza delle fondamentali leggi urbanistiche nazionali e dei principali strumenti urbanistici
Conoscenze relative all'educazione civica di base, in particolare in relazione agli organi di governo territoriale.
il corso consisterà in una serie di lezioni frontali in cui saranno trattatati attraverso l'uso di slides i contenuti teorici, alternate ad esercitazioni svolte in classe in forma individuale o di gruppo e discusse immediatamente con il docente e i colleghi.
Il materiale (lezioni, programma e link ai siti web) è scaricabile dalla pagina istituzionale del docente e dal servizio e-learning della scuola di ingegneria
Il docente è sempre presente in aula e comunque durante l’orario di ricevimento.
Le tesine di approfondimento preparate durante il corso verranno illustrate ai colleghi attraverso lo sviluppo di brevi presentazioni.
Presentazione del corso
Concetti generali: ambiente,territorio,paesaggio
Cenni sul processo pianificatorio.
Economia e ambiente
Cenni di ecologia. Misurare la sostenibilità dello sviluppo.indicatori, indici e misure della sistenibilità.
Servizi ecosistemici e resilienza.
Ecologia applicata: introduzione.
La matrice ambientale aria: inquinanti chimici e inquinamento acustico.
La matrice ambientale suolo.
Energia e territorio
Mobilità sostenibile
Inquinamento visivo.
Reti ecologiche e aree protette.
Il quartiere sostenibile nel caso di nuova costruzione e nel caso di riqualificazione dell'esistente. Riqualificazione e rigenerazione urbana.
Progettazione partecipata - introduzione
Progettazione partecipata - tecniche
ICT e partecipazone
Beni comuni e partecipazione
Il coinvolgimento dei bambini.
Dibattito pubblico
Casi studio
Valutazione - introduaizone
VAS, VIA e VINCA
r
Chelazzi G., Provini A., Santini G., Ecologia degli organismi e degli ecosistemi, Casa editrice ambrosiana, 2019
Galassi S., Ferrari I., Viaroli P., Introduzione all'ecologia applicata, Cittàstudi edizioni, 2014
Casini C. (a cura di), Progetti per il territorio, Pisa Univesity Press, 2015
Tonucci F., La città dei bambini, Editori Laterza 1998
Romano I., Cosa fare come fare, Chiarelettere, 2012
De Carlo G., L'architettura della partecipazione, 2013, Quodlibet abitare
Malcevschi S., Belvisi M., Chitotti O., Garbelli P., Impatto Ambientale e Valutazione Strategica – VAS e VIA per il governo del territorio e dell’ambiente, 2008, Il Sole 24ore S.p.A
Casini C., Pecori S., Santini L., 2016, Analisi di sensibilità del territorio alla realizzazione di infrastrutture di trasporto, Pisa University Press, Pisa
Santini L., (a cura) (2011), Partecipazione nei processi decisionali e di governo del territorio, edizioni Plus, Pisa
Casini C., Santini L. (2009) La valutazione ambientale strategica nella legislazione regionale, in: Borri D., Ferlaino F. (a cura) Crescita e sviluppo regionale: strumenti, sistemi, azioni, Angeli, Milano, pp.308-340
Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – IAPRA - Indicazioni operative a supporto della valutazione e redazione dei documenti della VAS, 2015, ISPRA, Roma
Franchini D. (a cura), La valutazione ambientale di piani e programmi: indirizzi per una pianificazione sostenibile, 2004, ARPAT, Firenze
Necessità di prendere accordi con il docente per la scelta del tema delle esercitazioni. Necessità di frequenti ricevimenti con il docente.
L'esame consiste in una prova orale durante la quale verranno discussi gli elaborati prodotti da ogni singolo studente
Il test non avrà esito positivo se il candidato dimostrerà ripetutamente un'incapacità di riferire sul lavoro prodotto e di non avere la capacità di recuperare le abilità teoriche utilizzate per la produzione del lavoro