View syllabus
GENERAL PATHOLOGY AND ONCOLOGY
ALFONSO POMPELLA
Academic year2019/20
CourseDENTISTRY AND DENTAL PROSTHODONTICS
Code067FF
Credits10
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
PATOLOGIA GENERALEMED/04LEZIONI80
MICHELA NOVELLI unimap
ALFONSO POMPELLA unimap
PATOLOGIA ONCOLOGICA GENERALEMED/04LEZIONI20
GIANLUCA MASI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Corso Integrato di Patologia Generale e Oncologia

CORE CURRICULUM

Eziologia generale

  • Fattori genetici nello sviluppo delle malattie.
  • Malformazioni congenite: embriopatie, fetopatie.
  • Agenti patogeni di natura fisica: radiazioni, temperatura, elettricità, pressione.
  • Agenti patogeni di natura biologica: esotossine ed endotossine.
  • Agenti patogeni di natura chimica.
  • Biotrasformazione, detossificazione e bioattivazione degli xenobiotici.
  • Patologia ambientale: origine ed azione patogena dei principali agenti inquinanti.

Immunologia

  • Caratteristiche generali del sistema immunitario.
  • L’immunità naturale.
  • Il sistema del complemento
  • Le immunoglobuline e la reazione antigene anticorpo.
  • Riarrangiamento ed espressione dei geni del recettore per l’antigene.
  • Ontogenesi dei linfociti B.
  • Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC).
  • Il recettore dei linfociti T (TCR) ed ontogenesi dei linfociti T.
  • Processazione e presentazione dell’antigene.
  • Le citochine ed i loro recettori.
  • Attivazione dei linfociti B e produzione di anticorpi
  • Risposta immunitaria umorale.
  • Risposta immunitaria cellulo-mediata.
  • Meccanismi fondamentali e principali aspetti clinici dell'ipersensibilità.
  • Malattie autoimmuni.
  • Immunologia dei trapianti d'organo.

Patologia generale

  • Meccanismi del danno cellulare.
  • Meccanismi all’origine dello stress ossidativo ed effetti patologici dei radicali liberi.
  • Morte cellulare: necrosi, apoptosi, necroptosi ed altre modalità.
  • Caratteristiche isto- e citologiche del danno cellulare.
  • Fenomeni vascolari dell'infiammazione acuta.
  • Cellule e mediatori chimici dell'infiammazioone acuta.
  • Adesione, chemiotassi e fagocitosi.
  • Meccanismi di formazione delle diverse tipologie di essudati.
  • Riparazione delle ferite e formazione delle cicatrici.
  • Cause di cronicizzazione dei processi infiammatori.
  • Infiammazioni croniche aspecifiche e granulomatose.
  • Caratteristiche istopatologiche dei processi infiammatori.

Oncologia

  • (V. oltre, Sez.: PROGRAMMA - contenuti dell'insegnamento).
  • Ulteriori informazioni saranno comunicate dal Docente direttamente agli Studenti.

 

OBIETTIVI GENERALI

Il corso fornisce allo studente conoscenze di base per la comprensione delle cause e dei meccanismi che sono alla base dei processi patologici e delle difese immunitarie. L’adeguata preparazione dello studente su questi aspetti costituisce il prerequisito per un corretto approccio clinico, in quanto fornisce gli aspetti generali e fondamentali dei seguenti argomenti: caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche degli agenti patogeni, e relative modalità di interazione con la materia vivente; alterazioni genetiche e meccanismi responsabili delle relative patologie; modificazioni molecolari, biochimiche e morfo-funzionali prodotte su cellule, tessuti ed organi; organi e cellule del sistema immunitario; fasi, meccanismi ed effetti della risposta immunitaria e sue disfunzioni; risposte omeostatiche innescate dalle lesioni; effetti locali e sistemici delle lesioni; evoluzione ed esiti di esse; meccanismi riparativi e rigenerativi, esaminati a livello molecolare, cellulare e tissutale; disturbi della crescita cellulare, atrofie, ipertrofie, iperplasie, metaplasie; crescita cellulare neoplastica benigna e maligna; basi genetiche dei tumori; progressione neoplastica e diffusione metastatica; cenni sui marcatori neoplastici e le sindromi paraneoplastiche.

Il corso si articola in lezioni frontali, attività didattiche tutoriali e seminari/esercitazioni a carattere di didattica elettiva.

Knowledge

Oncology

 

  • (See below, Section: PROGRAM - course contents).
  • Further information will be communicated by the Professor directly to the Students.
Integrated Course of General Pathology and Oncology

CORE CURRICULUM

General etiology

    Genetic factors in disease development.
    Congenital malformations: embryopathies, fetopathies.
    Physical pathogens: radiation, temperature, electricity, pressure.
    Biological pathogens: exotoxins and endotoxins.
    Chemical pathogens.
    Biotransformation, detoxification and bioactivation of xenobiotics.
    Environmental pathology: origin and pathogenic action of the main polluting agents.

Immunology

    General characteristics of the immune system.
    Natural immunity.
    The complement system
    Immunoglobulins and the antibody antigen reaction.
    Rearrangement and expression of antigen receptor genes.
    Ontogenesis of B lymphocytes
    The major histocompatibility complex (MHC).
    The T lymphocyte receptor (TCR) and T lymphocyte ontogenesis
    Antigen processing and presentation.
    Cytokines and their receptors.
    Activation of B lymphocytes and production of antibodies
    Humoral immune response.
    Cell-mediated immune response.
    Fundamental mechanisms and main clinical aspects of hypersensitivity.
    Autoimmune diseases.
    Immunology of organ transplants.

General pathology

    Mechanisms of cell damage.
    Mechanisms at the origin of oxidative stress and pathological effects of free radicals.
    Cell death: necrosis, apoptosis, necroptosis and other modalities.
    Histo- and cytological characteristics of cell damage.
    Vascular phenomena of acute inflammation.
    Cells and chemical mediators of acute inflammation.
    Adhesion, chemotaxis and phagocytosis.
    Mechanisms of formation of the different types of exudates.
    Wound repair and scar formation.
    Causes of chronicization of inflammatory processes.
    Chronic nonspecific and granulomatous inflammations.
    Histopathological characteristics of inflammatory processes.

Oncology

    (See below, Section: PROGRAM - course contents).
    Further information will be communicated by the teacher directly to the students.

 

GENERAL OBJECTIVES

The course provides the student with basic knowledge for understanding the causes and mechanisms that underlie pathological processes and immune defenses. The adequate preparation of the student on these aspects constitutes the prerequisite for a correct clinical approach, as it provides the general and fundamental aspects of the following topics: physical, chemical and biological characteristics of pathogens, and related methods of interaction with living matter; genetic alterations and mechanisms responsible for the related pathologies; molecular, biochemical and morpho-functional modifications produced on cells, tissues and organs; organs and cells of the immune system; phases, mechanisms and effects of the immune response and its dysfunctions; homeostatic responses triggered by lesions; local and systemic effects of injuries; evolution and outcomes of them; reparative and regenerative mechanisms, examined at the molecular, cellular and tissue levels; cell growth disorders, atrophies, hypertrophies, hyperplasias, metaplasias; benign and malignant neoplastic cell growth; genetic basis of tumors; neoplastic progression and metastatic spread; notes on neoplastic markers and paraneoplastic syndromes.

The course is divided into lectures, tutorial activities and seminars / exercises of an elective teaching nature.
 
Modalità di verifica delle conoscenze

Le conoscenze verranno attraverso una o più prove in itinere (facoltative) e la prova d'esame finale. Le prove in itinere hanno il solo scopo di permettere allo srtudente di autoverificare la propria preparazione, e consistono in una serie di 5-7 domande cui fornire una breve risposta scritta. La prova finale si compone di uno o più elaborati scritti (risposte a domande aperte), seguite da un colloquio orale con i docenti del Corso integrato per un totale di 3-4 domande totali.

 

 

Esame di Corso integrato (v. dettagli più oltre).

Assessment criteria of knowledge

The knowledge will come through one or more ongoing tests (optional) and the final exam. The ongoing tests have the sole purpose of allowing the srtudente to self-test their preparation, and consist of a series of 5-7 questions to which to provide a short written answer. The final exam consists of one or more written papers (answers to open questions), followed by an oral interview with the teachers of the integrated course for a total of 3-4 total questions.

 

 

Integrated course exam (see details below).

Capacità

Un’adeguata preparazione in Patologia Generale costituisce il prerequisito per un corretto approccio alle successive discipline cliniche, in quanto fornisce gli aspetti generali e fondamentali necessari alla comprensione dei meccanismi patogenetici nell'uomo.

 

Modalità di verifica delle capacità

Per l'accertamento delle capacità, le lezioni avranno un carattere interattivo e potranno essere svolte delle prove in itinere. Al termine del corso gli studenti accederanno all'esame di Corso integrato, nel quale sarà valutata durante un colloquio orale con i docenti del Corso la capacità dello studente di orientarsi tra gli argomenti svolti e di metterli in relazione dinamica gli uni con gli altri.

Comportamenti

Lo studente imparerà a riconoscere i vari fattori in gioco nella patogenesi umana, tanto come cause di insorgenza degli stati patologici quanto come meccanismi di progressione verso l'aggravamento o la guarigione degli stati patologici.

Modalità di verifica dei comportamenti

In seguito alle occasioni di Didattica tutoriale potranno essere richieste agli studenti brevi relazioni con approfondimenti sugli argomenti trattati.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Una buona conoscenza dei fondamenti dell'anatomia umana, dell'istologia e della biochimica sono essenziali per trarre il massimo profitto dalle lezioni ed esercitazioni. Utile anche una base di microbiologia.

Indicazioni metodologiche

Il corso si svolge sostanzialmente sotto forma di lezioni frontali in aula, con l'ausilio di proiezioni PowerPoint. Le diapositive proiettate saranno aggiornate di anno in anno e rese in gran parte disponibili sulla piattaforma eLearning.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Introduzione

Concetti di salute, stato e processo patologico, malattia, eziologia, patogenesi, evoluzione, decorso, complicazioni, esiti. Cenni storici: R. Virchow, C. Bernard e il metodo sperimentale in medicina; I. Metchnikoff e la nascita dell’immunologia. Ambiti di studio della Patologia e Fisiopatologia generale.

 

EZIOLOGIA GENERALE

 

Eziologia intrinseca: Patologia genetica

Patologie originate da anomalie morfologiche e numeriche degli autosomi e degli eterocromosomi. Mutazioni puntiformi, cromosomiche, genomiche. Modalità di trasmissione delle malattie ereditarie. Concetti di malattia molecolare e malattia da gene singolo. Errori congeniti del metabolismo (malattie genetiche da difetto enzimatico o malattie lisosomiali). Principali esempi di malattie ereditarie: gangliosidosi e cerebrosidosi, mucopolisaccaridosi, glicogenosi, emoglobinopatie, emofilie, iper-colesterolemie familiari. Basi razionali della diagnosi prenatale delle malattie ereditarie. Malattie multifattoriali ed ereditarietà poligenica. Associazioni tra malattie e fenotipi HLA.

Eziologia estrinseca

Cause fisiche di malattia (traumi meccanici; alte e basse temperature; alte e basse pressioni; radiazioni eccitanti e ionizzanti, elettromagnetiche e corpuscolate; correnti elettriche). Cause chimiche di malattia (danno chimico generico e specifico; veleni; esotossine ed endotossine batteriche; tossicità acuta, cronica e cumulativa). La biotrasformazione degli xenobiotici: fasi, prodotti e attività enzimatiche coinvolte. Sintesi letale (bioattivazione): composti di I, II e III tipo, con esempi. L’alimentazione come causa di malattia (principali esempi di sindromi carenziali). 

MALFORMAZIONI CONGENITE

Embriopatie e fetopatie: agenti causali responsabili, periodi si sensibilità durante la vita intrauterina. Nomenclatura esatta dei principali quadri malformativi dello scheletro e di altri apparati.

MECCANISMI DEL DANNO E DELLA MORTE CELLULARE

La patologia cellulare: principi e metodi di studio. Risposte adattative delle cellule agli stimoli lesivi a livello molecolare e subcellulare. Danno cellulare subletale e letale. Elementi di patologia ultra-strutturale. Degenerazioni cellulari: rigonfiamento torbido e degenerazione idropica; degenerazione vacuolare ed accumuli intracellulari; patogenesi della steatosi. Meccanismi molecolari del danno cellulare: deplezione delle riserve energetiche, flussi e compartimentazione del calcio ionico, fonti endogene ed esogene di radicali liberi. Specie reattive dell’ossigeno (ROS) e dell’azoto (RNS), meccanismi di formazione e reciproche interazioni. Lo stress ossidativo e le principali difese cellulari nei suoi confronti. Meccanismi della necrosi ischemica. Diversi aspetti istologici della necrosi: coagulativa, colliquativa, caseosa, gommosa, fibrinoide. Gangrene: secca, umida, gassosa. L’apoptosi: aspetti morfologici, biochimici e molecolari; elementi distintivi rispetto alla morte cellulare per necrosi. Altre modalità di morte cellulare: morte autofagica, necroptosi, morte PARP-dipendente, NETosi, ferroptosi ecc. 

IMMUNOLOGIA

Concetti di base. Caratteristiche generali dell’immunità innata e dell’immunità adattativa. Interazione tra la risposta innata e adattativa.

I componenti del sistema immunitario. Cellule, tessuti e organi del sistema immunitario. Linfociti B e linfociti T. Monociti-macrofagi e granulociti. Le cellule dendritiche. Anatomia e funzioni dei tessuti linfoidi. Midollo emopoietico, timo, milza, linfonodi, sistema immunitario associato alle mucose e sistema immunitario cutaneo. La ricircolazione dei linfociti e l’homing linfocitario.

Antigeni. Antigeni e immunogeni: criteri di classificazione e proprietà generali. Determinanti antigenici. Apteni, adiuvanti, superantigeni e attivatori policlonali.

La risposta immunitaria naturale. Come l’immunità innata riconosce i patogeni. Componenti dell’immunità innata. Ruolo dell’immunità innata nell’attivazione dell’immunità adattativa. Il sistema del complemento: vie di attivazione, regolazione dell’attivazione. Funzioni del complemento. Recettori per le proteine del complemento. Cellule natural killer, (NK), linfociti T g/d e cellule NKT.

Anticorpi. Struttura molecolare degli anticorpi. Caratteristiche strutturali delle regioni variabili e ruolo nel legame con l’antigene. Cross-reattività. Caratteristiche strutturali delle regioni costanti. Recettori Fc. Antisieri e anticorpi monoclonali. Le interazioni antigene-anticorpo in vivo e in vitro: tipologia dei legami, concetti di affinità, avidità e titolo anticorpale. Metodologie immunologiche di laboratorio: le reazioni di precipitazione e di agglutinazione; saggio radioimmunologico (RIA) e immunoenzimatico (ELISA), "immunoblotting". Immunoistochimica e immuno-fluorescenza.

Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC & HLA). Geni e prodotti MHC: struttura e funzione delle molecole di classe I e di classe II; caratteristiche dell’interazione peptide-MHC e basi strutturali del legame dei peptidi alle molecole MHC. Espressione delle molecole MHC. Organizzazione genomica delle molecole MHC. Fisiologia dell’MHC.

Processazione e presentazione dell’antigene. Generazione e caratteristiche dei ligandi dei linfociti T. Cellule che presentano l’antigene. Biologia della pro cessazione dell’antigene: processazione degli antigeni esogeni ed endogeni. La cross-presentazione. Significato fisiologico della presentazione dell’antigene in associazione all’MHC. Altri metodi di presentazione dell’antigene. Maturazione dei linfociti, riarrangiamento ed espressione dei geni del recettore per l’antigene nei linfociti B e T. Ricombinazione V(D)J. Diversificazione dei linfociti T e B. Stadi dello sviluppo dei linfociti B. Stadi dello sviluppo dei linfociti T.

Recettore per l'antigene dei linfociti T (TCR)

Struttura del complesso recettoriale dei linfociti T; CD3 e proteine z. Corecettori CD4 e CD8. Interazione antigene-TCR.

Attivazione dei linfociti T. Attivazione dei linfociti T CD4+. Attivazione dei linfociti T CD8+. Ruolo delei corecettori CD4 e CD8 nell’attivazione dei linfociti T. Ruolo delle molecole costimolatrici nell’attivazione dei linfociti T. Trasduzione del segnale da parte del complesso recettoriale del linfocita T. Attenuazione della risposta T. Differenziamento delle cellule Th (Th1, Th2 e Th17). Differenziamento delle cellule T citotossiche. Le cellule T di memoria. Attivazione e funzioni effettrici delle cellule T di memoria

Meccanismi effettori dell’immunità cellulo-mediata. Tipi di reazioni immunitarie cellulo-mediate. Funzioni effettrici dei linfociti T CD4+. Funzioni effettrici dei linfociti T citotossici CD8+ (CTL). Citotosicità mediata dai CTL. Riconoscimento dell’antigene e attivazione dei CTL. Meccanismi di distruzione di una cellula bersaglio. Attivazione di macrofagi e leucociti da parte dei linfociti T.

Attivazione dei linfociti B e produzione di anticorpi. Struttura del recettore per l’antigene del linfocita B. Riconoscimento dell’antigene. Attivazione dei linfociti B da parte di immunogeni T-dipendenti. Trasduzione del segnale da parte del recettore del linfocita B. Interazioni cellulari durante l’attivazione delle celluleB. Processi del centro germinativo (mutazioni somatiche, maturazione dell’affinità e scambio di classe) e ruolo delle cellule dendritiche follicolari (FDC) e dei linfociti T follicolari. Differenziamento dei linfociti B in plasmacellule. Differenziamento delle cellule B in cellule di memoria. La risposta primaria e secondaria. Risposte anticorpali ad antigeni T indipendenti. Regolazione delle risposte immunitarie umorali.

Meccanismi effettori dell’immunità umorale. Funzioni effettrici degli anticorpi: neutralizzazione, opsonizzazione, attivazione classica del complemento. Reazione di citotossicità mediata da anticorpi (ADCC). Gli isotipi di immunoglobuline e correlazione con le funzioni effettrici. Immunità neonatale.

Citochine. Caratteristiche generali delle citochine. Citochine che regolano l’immunità innata. Citochine che regolano l’immunità adattativa. Recettori delle citochine e trasduzione del segnale.

IMMUNOPATOLOGIA

Tolleranza immunologica. Il mantenimento della tolleranza al self: caratteristiche generali e meccanismi della tolleranza immunologica. Tolleranza centrale dei linfociti T. Tolleranza periferica dei linfociti T. Le cellule T regolatorie. Tolleranza centrale dei linfociti B. Tolleranza periferica dei linfociti B. Tolleranza verso gli antigeni proteici non self.

Autoimmunità. La rottura della tolleranza al self: meccanismi patogenetici delle malattie autoimmuni. Le basi genetiche dell’autoimmunità. I fattori ambientali nello sviluppo di autoimmunità: ruolo dell’infiammazione, delle infezioni, di farmaci e agenti chimici. I fattori ormonali Malattie autoimmuni sistemiche o organo specifiche. Malattie autoimmuni associate al sistema immunitario umorale e malattie autoimmuni mediate da linfociti T.

Immunologia dei trapianti. Risposta immunitaria al trapianto allogenico. Riconoscimento diretto e indiretto degli alloantigeni. Attivazione dei linfociti alloreattivi. Meccanismi effettori del rigetto dell’allotrapianto: rigetto iperacuto, rigetto acuto, rigetto cronico e vascolopatia del trapianto. Trasfusione di sangue e antigeni dei gruppi sanguigni AB0 ed Rh. Trapianto di midollo osseo e malattia da reazione del trapianto verso l’ospite (graft-versus-host disease, GVHD).

Immunità verso i tumori. Caratteristiche generali dell’immunità verso i tumori: cenni storici sull’immunologia dei tumori. Identificazione e classificazione degli antigeni tumorali. Risposte immunitarie ai tumori: ruolo dell’immunità innata e dell’immunità adattativa. Teoria della sorveglianza immunologica. Ruolo del sistema immunitario nella progressione tumorale: infiammazione cronica e “bilancia macrofagica”. Elusione delle risposte immunitarie da parte dei tumori. Cenni di immunoterapia dei tumori.

Ipersensibilità. Classificazione e meccanismi molecolari delle reazioni di ipersensibilità: malattie causate da anticorpi, malattie da immunocomplessi, malattie causate da linfociti T.

Ipersensibilità immediata, o di tipo I. Natura degli allergeni. Meccanismi coinvolti nella ipersensibilità di I tipo: attivazione dei linfociti Th2, dei linfociti B e produzione di IgE. Ruolo di mastociti, basofili ed eosinofili nell’ipersensibilità immediata: effetti biologici dei mediatori da essi rilasciati. Reazioni immediate e di fase tardiva. Fattori che predispongono allo sviluppo delle allergie: fattori genetici, ambientali ed eventi scatenanti. Patologie a base allergica nell’uomo. Cenni di immunoterapia delle malattie allergiche.

Ipersensibilità di tipo II. Meccanismi cellulari di danni provocati da anticorpi. Malattie causate da anticorpi contro antigeni espressi da cellule e tessuti: reazioni alle trasfusioni, anemia emolitica del neonato, anemia da farmaci, S. di Goodpasture.

Ipersendibilità di tipo III. Malattie causate da immunocomplessi: meccanismi alla base dell’ipersensibilità di III tipo. Reazione di Arthus, malattia da siero. Princiopali patologie in cui si realizzano reazioni di questo tipo. 

Ipersensibilità di tipo IV. Fase di sensibilizzazione. Attivazione dei macrofagi. Danno tissutale causato da linfociti Th1. Citochine proinfiammatorie. Ipersensibilità ritardata e ipersensibilità da contatto; malattie causate da linfociti T citotossici.

Le malattie da Immunodeficienza. Immuno-deficienze congenite o primarie. Deficit dell’immunità innata: deficit dell’attività microbicida dei fagociti (malattia granulomatosa cronica, LAD). Deficit dell’immunità adattativa. Immunodeficienze combinate gravi (SCID), sindrome di DiGeorge. Deficit anticorpali: difetti di maturazione e attivazione dei linfociti B (agammaglobulinemia di Bruton, deficit selettivi di isotipi immunoglobulinici, sindrome iper-IgM). Deficit di attivazione e funzionalità dei linfociti T: deficit dell’espressione degli MHC (sindrome del linfocita nudo); deficit della trasduzione del segnale nei linfociti T; sindrome linfoproliferativa legata a X, deficit dell’attivazione dei CTL e delle cellule NK. Difetti dei componenti del complemento e delle proteine regolatorie.

PROCESSI INFIAMMATORI

I segni cardinali. Aspetti vascolari ed emodinamici: modificazioni del calibro e della permeabilità vasale, attivazione delle cellule endoteliali. Basi molecolari della marginazione, adesione e diapedesi leucocitaria. Principali classi di molecole di adesione. Chemiotassi, chemochine ed altri fattori chemiotattici. Il processo di essudazione e la sua patogenesi. Tipologie degli essudati (sieroso, fibrinoso, mucoso, emorragico, fibrinoide). Formazione ed evoluzione degli ascessi. Fagociti, fagocitosi ed opsonizzazione: ruolo delle ROS e RNS. Mediatori del processo infiammatorio: ad origine cellulare, ad origine plasmatica. Effetti sistemici dell’infiammazione e proteine di fase acuta. Fattori di cronicizzazione dei processi infiammatori. Infiammazioni croniche specifiche ed aspecifiche: quadri istopatologici. Infiammazioni croniche granulomatose: esempi più comuni. Malattia granulomatosa cronica ed altri deficit della funzione leucocitaria. Evoluzioni tardive dei processi infiammatori.

Processi riparativi e di guarigione. Interazioni cellula-matrice extracellulare. Fasi del processo di riparazione dei tessuti danneggiati: angiogenesi, proliferazione dei fibroblasti, deposizione di matrice, rimodellamento. Guarigione delle ferite, per prima e per seconda intenzione. Fattori locali e generali capaci di influire sulla guarigione delle ferite. Aspetti patologici della guarigione delle ferite. Rigenerazione: degli epiteli di rivestimento, dell’endotelio, del tessuto osseo, del muscolo, del tessuto nervoso. La cirrosi del fegato.

NEOPLASIE

Generalità. Modalità di crescita delle neoplasie benigne e maligne. Aspetti morfologici macroscopici, microscopici e ultrastrutturali. Perdita della differenziazione e dell’inibizione da contatto. Criteri di classificazione istologica. Aspetti di epidemiologia: fattori genetici, ambientali e culturali. Modelli di cancerogenesi chimica nell’animale da esperimento: concetti di iniziazione e promozione delle neoplasie. Basi molecolari della trasformazione neoplastica: oncogèni virali, proto-oncogèni ed oncogèni cellulari: principali esempi. Meccanismi di “attivazione” dei proto-oncogèni e funzioni delle proteine da essi codificate. Geni della riparazione del DNA: principali esempi. Geni oncosoppressori: principali esempi. Cellule staminali neoplastiche. Anomali cromosomiche: ruolo causale e fenomeno casuale. Fattori molecolari nell’origine della capacità metastatica delle cellule neoplastiche. Meccanismi, cellule e mediatori nella transizione epitelio-mesenchimale (EMT). Origine ed evoluzione delle nicchie pre-metastatiche. Micro-metastasi e concetto di ‘dormienza’. Anoikosi. Vie di disseminazione delle metastasi: linfatiche, ematiche, transcelomatiche, per contatto e per contiguità. Organotropismo delle metastasi: basi molecolari ed esempi. Neoangiogenesi tumorale: principali mediatori chimici coinvolti. Concetto di progressione neoplastica: aspetti morfologici e molecolari. Effetti della neoplasia sull’organismo ospite (locali, generali, endocrini; sindromi paraneoplastiche; cachessia neoplastica). Marcatori tumorali. Basi biologiche della terapia anti-neoplastica. Prognosi delle neoplasie (cenni sulla graduazione e stadiazione delle neoplasie).

Syllabus

NEOPLASMS:

General aspects. Type of growth of benign and malignant neoplasms. Macroscopic, microscopic and ultrastructural morphological aspects. Loss of differentiation and contact inhibition. Histological classification criteria. Epidemiological aspects: genetic, environmental and cultural factors. Chemical carcinogenesis models in experimental animals: concepts of initiation and promotion of neoplasms. Molecular basis of neoplastic transformation: viral oncogenes, proto-oncogenes and cellular oncogenes: main examples. Mechanisms of "activation" of the proto-oncogenes and functions of the proteins encoded by them. DNA repair genius: main examples. Tumor suppressor genes: main examples. Neoplastic stem cells. Chromosomal anomalies: causal role and random phenomenon. Molecular factors in the origin of the metastatic capacity of neoplastic cells. Mechanisms, cells and mediators in the epithelial-mesenchymal transition (EMT). Origin and evolution of pre-metastatic niches. Micro-metastasis and the concept of "dormancy". Anoikosis. Type of diffusion of metastases: lymphatic, blood, transcelomatic, by contact and by contiguity. Organotropism of metastases: molecular basis and examples. Tumor neoangiogenesis: main chemical mediators involved. Neoplastic progression concept: morphological and molecular aspects. Effects of the neoplasm on the host organism (local, general, endocrine; paraneoplastic syndromes; neoplastic cachexia). Tumor markers. Biological basis of anti-neoplastic therapy. Prognosis of malignancies (notes on graduation and staging of malignancies).

Bibliografia e materiale didattico

Testo consigliato: AA.VV., Patologia Generale - Vol. I, Edizioni Idelson-Gnocchi, 2018.

Sono a disposizione dello Studente documenti di approfondimento sui siti eLearning dei singoli Docenti del Corso.

 

Bibliography

Recommended text: AA.VV., General Pathology - Vol. I, Idelson-Gnocchi editions, 2018.

In-depth documents are available to the student on the eLearning sites of the individual teachers of the course.

 

Indicazioni per non frequentanti

Il programma d'esame e le modalità di svolgimento dello stesso sono uguali per tutti gli studenti, frequentanti o meno.

Modalità d'esame

L'esame di Corso integrato prevede uno scritto, subito dopo l'appello dei presenti, consistente in 5-7 domande aperte. Completato lo scritto gli Studenti sono esaminati oralmente dai 3 diversi Docenti le cui valutazioni singole verranno in ultimo sintetizzate in un voto unico finale. In dipendenza dal numero di iscritti l'appello potrà protrarsi anche per diversi giorni.

Assessment methods

The integrated course exam includes a written test, immediately after the appeal of those present, consisting of 5-7 open questions. Once the writing has been completed, the Students are examined orally by the 3 different Professors whose single assessments will ultimately be summarized in a single final grade. Depending on the number of members, the appeal may also last for several days.

Note

RICEVIMENTO STUDENTI

I docenti ricevono su appuntamento preso via e-mail o per telefono.

Updated: 06/04/2020 10:24