View syllabus
MUSEIA LABORATORY
ANTONELLA GIOLI
Academic year2019/20
CourseCULTURAL HERITAGE STUDIES
Code1848Z
Credits3
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
LABORATORIO MUSEIANNLABORATORI18
ANTONELLA GIOLI unimap
MARTINA LERDA unimap
Syllabus not available in selected language
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il Laboratorio didattico MUSEIA (18 ore, 3 cfu), attivato per la prima volta nel presente anno accademico, è tenuto in co-docenza dalla assegnista di ricerca dott.ssa Martina Lerda e aperto a un massimo di 12 studenti iscritti a Scienze dei Beni Culturali dei diversi curricula e anni.

Il Laboratorio didattico ha come obiettivo di far acquisire agli studenti conoscenze e competenze nella comprensione dei diversi contesti museali attraverso l'analisi delle molteplici componenti costitutive: sede, raccolta, ordinamento, allestimento, gestione, comunicazione, caratteristiche istituzionali, ecc.

Gli obiettivi didattici saranno perseguiti attraverso un’impostazione laboratoriale che prevede visite, discussioni e seminari. Saranno svolte visite a 4 musei del territorio che richiederanno la partecipazione attiva dello studente nell’analisi del contesto museale in esame.

La parte finale del Laboratorio didattico sarà dedicata ai seminari svolti dagli studenti, che presenteranno l’analisi condotta autonomamente di un museo a loro scelta (diverso da quelli visitati nelle ore di Laboratorio).

Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito conoscenze di base in merito a:

- le diverse tipologie di raccolte;

- le principali tipologie di ordinamento e le componenti dell'allestimento;

- le fondamentali missioni del museo e le diverse attività svolte per raggiungere gli obiettivi istituzionali;

- le diverse configurazioni istituzionali e le forme di gestione.

Modalità di verifica delle conoscenze

- partecipazione attiva al lavoro svolto in aula e durante le visite ai musei

- seminario finale in aula di presentazione di un museo visitato autonomamente dallo studente

Capacità

 Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito le seguenti capacità di base:

- saper analizzare la natura della sede museale e metterla in rapporto con le peculiarità dell’allestimento;

- saper individuare tipologie e consistenze che compongono la raccolta di un museo;

- saper riconoscere e analizzare criticamente le scelte relative all’ordinamento delle raccolte;

- saper riconoscere e analizzare criticamente le scelte e le principali caratteristiche dell’allestimento; (luci, soluzioni espositive, apparati informativi, ecc);

- saper analizzare scelte e prodotti di comunicazione e di promozione e le attività svolte dal museo;

- saper partecipare a brainstorming e discussioni;

- saper presentare criticamente un museo analizzato autonomamente in tutte le sue componenti e sottoporlo alla discussione in aula:

- saper esporre in modo rigoroso, efficace e sintetico i contenuti del seminario.

Modalità di verifica delle capacità

- partecipazione attiva al lavoro svolto in aula e durante le visite ai musei

- seminario finale in aula di presentazione di un museo visitato autonomamente dallo studente

Comportamenti

- sviluppare capacità autonoma di osservazione e analisi di un contesto museale nelle sue diverse componenti;

- interrogarsi sulle ragioni storiche di natura e consistenza delle raccolte, sedi, ordinamenti, allestimenti, assetti istituzionali;

-  sviluppare l’interazione e il lavoro di gruppo;

-  sviluppare modalità di presentazione efficace dei contenuti;

- seguire le presentazioni degli altri studenti e partecipare alla discussione

Modalità di verifica dei comportamenti

- partecipazione attiva al lavoro svolto in aula e durante le visite ai musei

- seminario finale in aula di presentazione di un museo visitato autonomamente dallo studente

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

-

Corequisiti

Il Laboratorio è particolarmente indicato a chi ha sostenuto l'esame o sta seguendo l'insegnamento di "Storia del collezionismo e del Museo" (SBC).

Indicazioni metodologiche

Il Laboratorio si articola in 6 incontri di 3 ore ciascuno, di cui il primo e l'ultimo in aula, gli altri 4 presso musei. 

L'ultimo incontro è destinato ai seminari con relazioni del lavoro svolto dagli studenti.

La frequenza è obbligatoria, con una assenza massima di circa il 20% (su 18 ore, 3 ore massime di assenza) 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Dopo una lezione introduttiva in aula, che imposterà le basi del lavoro e fornirà le coordinate essenziali per l’analisi del museo, gli incontri successivi si terranno presso 4 musei del territorio da individuare tra: Museo Nazionale di San Matteo (Pisa), Esposizione permanente di Palazzo Blu (Pisa), Museo delle Sinopie (Pisa), Museo Civico Giiovanni Fattori (Livorno), Museo Diocesano di Massa. Durante le visite i musei saranno analizzati nelle diverse componenti costitutive: sede, raccolta, ordinamento, allestimento, gestione, comunicazione, caratteristiche istituzionali, ecc. Le visite richiederanno la partecipazione attiva dello studente alla discussione.

L’ultima lezione in classe sarà dedicata ai seminari degli studenti che, singolarmente o a coppie, presenteranno e sottoporranno alla discussione in aula un museo visitato e analizzato autonomamente.

Bibliografia e materiale didattico

Verra comunicata durante il laboratorio.

Indicazioni per non frequentanti

Essendo un Laboratorio, non è possibile non frequentare.

Modalità d'esame

Partecipazione al laboratorio e seminario finale, con valutazione di idoneità.

Stage e tirocini

E' possibile svolgere il tirocinio presso Museia-Laboratorio di cultura museale del Dipartimento: https://www.cfs.unipi.it/dipartimento/laboratori/museia-laboratorio-di-cultura-museale/

La docente può inoltre essere tutor di tirocini e stage presso musei, raccolte, gallerie.

Note

Il laboratorio inizierà il 30 ottobre e prevede 6 incontri distribuiti in 6-7 settimane. 

Gli incontri si terranno il mercoledì 16.15-18.30

E' necessario iscriversi al Laboratorio inviando entro il 20 ottobre 2019 una mail a martina.lerda@alice.it con oggetto “Iscrizione Laboratorio didattico Museia”. Nella mail andranno indicati: anno di corso, corsi di ambito museologico ("Storia del collezionismo e del museo", "Museologia e museografia", "Comunicazione museale") seguiti e voto ottenuto all’esame, se già sostenuto.

In caso di iscrizioni superiori al numero massimo di 12 partecipanti, verrà fatta una selezione sulla base di anno di corso (si privilegeranno gli studenti degli anni più avanzati) e dei corsi di ambuito museologico seguiti (si privilegeranno gli studenti indirizzati in tale ambito). Entro il 27 ottobre verranno comunicati i nomi degli studenti partecipanti. 

Updated: 26/11/2019 09:28