Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
STORIA CONTEMPORANEA III | M-STO/04 | LEZIONI | 36 |
|
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito una solida conoscenza dei maggiori problemi e avvenimenti della storia russa tra la Prima guerra mondiale, la rivoluzione e la fine del regime sovietico. Avranno inoltre sviluppato nuove capacità critiche attraverso un largo approccio storiografico e acquisito l'autonomia intelettuale necessaria a comprendere la dimensione storica della nostra realtà contemporanea in un contesto globale.
Students who successfully complete the course will be able to show a solid knowledge of the main processes and events in Russian history from the I World War and the Russian revolution to the end of the Soviet regime. They will develop critical abilities by an historiographical approach, gain intellectual autonomy, and acquire the frame of mind necessary to understand the historical dimension of our complex reality, in a global context.
Le conoscenze verranno verificate attraverso un esame orale finale.
Knowledge will be evaluated by a final oral exam.
Gli studenti saranno in grado di comprendere e discutere i principali temi storici e storiografici del corso, collocandoli nel loro corretto contesto intellettuale.
Students will be able to understand and discuss the main historical and historiographic problems and include them in their intellectual context.
Le capacità verranno verificate nel corso dell'esame finale.
Skills will be evaluated by the final exam.
Gli studenti acquisteranno maggiore abilità nella lettura e comprensione di testi storiografici di diversa complessità.
Students will reach deeper skills by reading and analysing more or less difficult historiographic texts.
I comportamenti verranno verificati durante l'esame finale.
Behaviors will be evaluated in the final exam.
Gli studenti dovranno già conoscere le linee generali della storia del Novecento, per poter collocare nel giusto contesto quanto verrà esposto durante il corso.
Basic knowledge in Contemporary History to better follow the arguments presented during the course are requested.
Il corso si svolgerà in forma di lezioni frontali, favorendo però una discussione collettiva sulle fonti e sui testi storiografici proposti.
In addition to Lectures, students’ involvement in collective discussions on historiographic texts and documents will be encouraged.
Oggetto del corso sarà la vicenda storica del regime sovietico, al cuore del Novecento. Esso si articolerà in una prima parte più cronologico-espositiva e in una seconda dedicata alla discussione dei grandi temi del dibattito storiografico internazionale: forme e identità del regime, rapporto leninismo-stalinismo, evoluzione dell’auto-rappresentazione, essenza del sistema economico, ruolo del mondo contadino, problemi delle nazionalità, guerra e politica estera, cause del crollo. Sono questi i temi cui è specificamente dedicata anche una parte importante del volume di Andrea Graziosi che verrà commentato e discusso durante il corso, in diretto confronto con altri saggi storiografici e ricorrendo a apposite letture. La frequenza è fortemente consigliata.
The course is divided in two parts. In the first one the central issues of Russian and Soviet history will be treated through a chronological approach. The second part will highlight some crucial discussions in international historiography: characters and nature of the Soviet regime, the shaping of its self-representation, the spirit of its economic system, the relationship between leninism and stalinism, the role played by peasants, the question of nationalities, war and foreign policy, reasons of the final regime's fall. The literature on these subject matters is discussed in details in Andrea Graziosi’s book and the author’s arguments will be compared with different interpretations. Students attendance is recommanded.
Gli studenti frequentanti porteranno all'esame il testo di:
A. Graziosi, L’Unione Sovietica 1914-1991, Il Mulino, 2011.
Text for students attending lectures:
A. Graziosi, L’Unione Sovietica 1914-1991, Il Mulino, 2011.
Gli studenti non frequentanti porteranno all'esame, oltre al testo già indicato:
E. Cinnella, 1917. La Russia verso l’abisso, Pisa, Della Porta Editori, 2017.
Additional text only for students who cannot attend the lecture:
E. Cinnella, 1917. La Russia verso l’abisso, Pisa, Della Porta Editori, 2017.
L'esame finale consisterà in un esame orale, che verterà su quanto spiegato e discusso a lezione e sul testo di studio indicato. O, per i non frequentanti, sui testi loro indicati. Per superare l'esame bisognerà dimostrare un'adeguata conoscenza dei principali temi affrontati.
The final exam will test knowledge acquired during the course (not for students not attending lectures), and through the below indicated texts.
Commissione effettiva: Antonello Venturi (presidente), Gianluca Fulvetti, Michele Di Donato.
Commissione supplente: Luca Baldissara (presidente), Gianluca Fulvetti, Michele Di Donato.
Commissione effettiva: Antonello Venturi (presidente), Gianluca Fulvetti, Michele Di Donato.
Commissione supplente: Luca Baldissara (presidente), Gianluca Fulvetti, Michele Di Donato.