Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
GEOGRAFIA ECONOMICA | M-GGR/02 | LEZIONI | 36 |
|
Obiettivo del corso è quello di favorire l’apprendimento di conoscenze finalizzate a interpretare i principali fenomeni socio-economici, sia in relazione alla loro distribuzione nello spazio che nella loro evoluzione nel tempo. Per raggiungere tale obiettivo, vengono presentati i concetti chiave della geografia economica, le dinamiche spaziali legate ai principali settori dell’economia e alle forme organizzative e strutturali prodotte, le relazioni e le differenziazioni tra territori.
The aim of the course is to favour the acquisition of the knowledge necessary for interpreting the main socio-economic phenomena, both in relation to their distribution in space and their evolution over time. To achieve this goal, the key concepts of economic geography are presented, as well as the spatial dynamics related to the main economic sectors and the main organizational and structural forms, and the territorial relationships and differentiations.
Verrà valutata la capacità di apprendimento dei principali contenuti del corso e di interpretazione delle connessioni tra i fenomeni socio-economici illustrati a lezione, attraverso l'interazione con la docente in aula e la prova di esame finale.
The ability to learn the main contents of the course and to interpret the connections between the socio-economic phenomena illustrated in the lectuers will be evaluated through the interaction with the teacher in the classroom and the final exam.
Il corso mira a stimolare gli studenti ad acquisire la capacità di situare e di interpretare i fenomeni nello spazio e di comprendere i possibili scenari futuri utilizzando il linguaggio specifico della geografia. Per questo motivo verranno fornite nozioni di base di rappresentazione delle informazioni geografiche, utilizzate come strumento sintetico di descrizione e di comunicazione dei processi economici e sociali.
The course aims to encourage students to acquire the ability to situate and interpret phenomena in space and to understand possible future scenarios using the specific language of geography. For this reason, the basic notions of representation of geographical information will be provided, used as a synthetic tool for describing and communicating economic and social processes.
Verrà valutata la capacità di esporre in maniera critica le problematiche affrontate e di usare una terminologia appropriata.
The ability to critically expose the issues and to use appropriate terminology will be evaluated.
Attenzione ai contenuti presentati dalla docente e partecipazione attiva alla discussione in aula.
Attention to the contents presented by the teacher and active participation in the discussion in the classroom.
Interazione con gli studenti e discussione durante le lezioni.
Interaction with students and discussion during the lessons.
Nessuno
None
Lezioni frontali (con supporto delle slides)
Approfondimenti tematici
Presentazione di casi di studio
Eventuali seminari con docenti esperti
Frontal lessons (with slides support)
In-depth thematic deepenings
Presentation of case studies
Possible seminars with experts
I temi trattati saranno:
- i concetti di base e il linguaggio della geografia economica
- le diverse rappresentazioni del sistema-mondo: immagini, metafore, politiche
- l’evoluzione dell’agricoltura e degli spazi agricoli
- la geografia dell'energia e delle materia prime
- l'economia industriale: gli spazi della vecchia e nuova produzione
- l'evoluzione dei trasporti e la compressione spazio-tempo
- l'impatto delle nuove tecnologie e l'affermarsi della quarta rivoluzione industriale
- la questione ambientale e il concetto di sostenibilità
- le politiche di sviluppo locale
- le dinamiche di accelerazione dei cambiamenti globali e la resilienza dei territori
The topics covered will be:
- the basic concepts and the language of economic geography
- the different representations of the world-system: images, metaphors, policies
- the evolution of agriculture and agricultural spaces
- the geography of energy and raw materials
- the industrial economy: the spaces of the old and new production
- the transport evolution and the space-time compression
- the impact of new technologies and the emergence of the fourth industrial revolution
- the environmental issue and the concept of sustainability
- local development policies
- the acceleration dynamics of global changes and territorial resilience
La docente metterà a disposizione degli studenti frequentanti le slides utilizzate a lezione e articoli di approfondimento sulle tematiche trattate.
Slides and articles will be provided to the students by the teacher.
Prova orale
NON FREQUENTANTI
Chi non frequenta o frequenta in maniera saltuaria dovrà preparare per l'esame TRE testi:
1) Morelli P. (2010), Geografia economica, McGraw-Hill, Mlano (capitoli da 1 a 10)
2) Lazzeroni M. (2016), La resilienza delle piccole città, Pisa University Press, Pisa.
3) Un volume a scelta tra:
Oral exam
NON ATTENDING STUDENTS
Students who will not attend the course or who will attend only occasionally will have to prepare THREE books for the exam:
1) Morelli P. (2010), Geografia economica, McGraw-Hill, Mlano (capitoli da 1 a 10)
2) Lazzeroni M. (2016), La resilienza delle piccole città, Pisa University Press, Pisa.
3) One chosen among:
Prova orale
FREQUENTANTI
Chi frequenta costantemente le lezioni dovrà preparare in vista degli esami:
a. gli argomenti trattati nel corso delle lezioni;
b. i materiali didattici e gli articoli di approfondimento che saranno indicati durante il corso;
c. il testo di Lazzeroni M. (2016), La resilienza delle piccole città, Pisa University Press, Pisa.
Oral exam
ATTENDING STUDENTS
Students who constantly attend lessons will have to prepare for the exams:
to. the topics covered during the lessons;
b. the teaching materials and articles that will be indicated during the course and uploaded in the Moodle Platform;
c. the text Lazzeroni M. (2016), The resilience of small towns, Pisa University Press, Pisa.
Le lezioni si svolgeranno nel II semestre su Piattaforma Microsoft Teams
Lunedì ore 12.00-13.30
Giovedì ore 12.00-13.30
In caso di difficoltà di reperimento dei materiali per l'esame in questo periodo di didattica on-line, si prega di contattare per mail la docente.
Commissioni di esame
Presidente: Michela Lazzeroni
Membri: Riccardo Mazzanti, Sergio Pinna
Presidente supplente: Sergio Pinna
Membri supplenti: Paola Zamperlin, Massimiliano Grava
Classes will start in the second semester