Descrizione programma:
Sistema locomotore
- Saper definire anatomicamente la gabbia toracica e le strutture ossee e muscolari che delimitano la cavità toracica
- Conoscere la definizione di mediastino e le parti in cui può essere suddiviso il mediastino
- Conoscere le caratteristiche essenziali della colonna vertebrale, le caratteristiche anatomiche che differenziano tra loro i vari tipi di vertebre (cervicali, toracici, lombari, sacrali) e le principali articolazioni
- Conoscere e saper descrivere i gruppi muscolari degli arti e il loro ruolo funzionale
Sistema cardio-vascolare
Cuore e pericardio
- Conoscere l’anatomia topografica del pericardio e la differenza anatomica tra pericardio fibroso e pericardio sieroso e conoscere il loro diverso significato funzionale
- Saper definire la posizione occupata dal cuore nella cavità toracica e saper descrivere i rapporti con gli organi vicini (polmoni e diaframma)
- Conoscere del cuore l’anatomia di superficie (facce e solchi) e i vasi che vi giungono e che vi partono
- Saper distinguere la grande circolazione dalla piccola circolazione
- Conoscere i valori medi di pressione della grande e della piccola circolazione
- Conoscere l’anatomia della parete del cuore (strati che la costituiscono)
- Saper descrivere le caratteristiche anatomiche essenziali degli atri e dei ventricoli e dei setti che li separano
- Conoscere l’anatomia e il significato funzionale delle valvole cardiache
- Conoscere le caratteristiche anatomiche essenziali che differenziano il cuore durante la vita fetale rispetto al cuore durante la vita post-natale
- Conoscere l’anatomia e il significato funzionale del sistema di conduzione del cuore
Arterie e vene
- Conoscere le caratteristiche anatomiche che differenziano (es., parete, diametro) tra loro i diversi vasi sanguigni (arteria elastica, arteria muscolare, arteriosa, capillare)
- Conoscere e saper descrivere le diverse parti in cui viene suddivisa l’aorta
- Conoscere le caratteristiche anatomiche essenziali del circolo coronarico (arterie e seno coronario)
- Arco dell’aorta: conoscere la posizione occupata nella cavità toracica e i vasi che da esso originano
- Conoscere le arterie responsabili della vascolarizzazione arteriosa dell’arto inferiore (conoscere i nomi e la localizzazione delle principali arterie, a partire dall’arteria succlavia)
- Arteria carotide comune: conoscere la localizzazione topografica, i livelli di origine e di divisione riferiti alle strutture ossee; conoscere i suoi rami di divisione e i loro territori di distribuzione
- Conoscere i rami di divisione (parietali e viscerali) dell’aorta discendente (toracica e addominale) e la loro destinazione
- Conoscere le arterie responsabili della vascolarizzazione arteriosa dell’arto inferiore (a partire dell’arteria femorale)
- Conoscere la localizzazione anatomica dei polsi arteriosi
- Conoscere i nomi e il decorso delle vene superficiali dell’arto superiore (vena cefalica e vena basilica)
- Conoscere le vene che drenano il sangue del tratto addominale del tubo digerente verso il fegato
Sistema digerente
- Saper distinguere le varie parti che costituiscono la cavità orale
- Lingua: saper distinguere macroscopicamente tra loro le varie parti che la costituiscono, conoscere i tipi di papilla linguale, conoscere i tipi principali di cellule che costituiscono il calice gustativo, conoscere l’innervazione muscolare, sensitiva generale, sensitiva speciale (gustativa) della lingua
- Ghiandole salivari maggiori: conoscere la localizzazione topografica delle tre ghiandole salivari maggiori e dei loro dotti escretori; conoscere le caratteristiche microscopiche essenziali e il tipo di secrezione di ciascuna di esse
- conoscere l’organizzazione generale della parete (mucosa, sottomucosa, muscolare e tonaca sierosa) del canale alimentare
- Faringe: conoscere l’anatomia macroscopica e la localizzazione topografica delle sue parti (rino-, oro- e laringo-faringe); conoscere il tipo di epitelio che riveste ciascuna delle tre che costituiscono la faringe; conoscere l’organizzazione della tonaca muscolare della faringe e la sua innervazione
- Esofago: conoscerne l’anatomia macroscopica, la sua suddivisione in parti, la localizzazione topografica, il livello di origine e di terminazione (facendo riferimento alle vertebre); saper descrivere gli strati che costituiscono la parete dell’organo (tipo di epitelio di rivestimento, sottomucosa, e in particolare lo strato muscolare); conoscere la vascolarizzazione e l’innervazione dell’esofago
- Stomaco: conoscerne l’anatomia macroscopica, la sua suddivisione in parti e la localizzazione topografica in cavità addominale; saper descrivere gli strati che costituiscono la parete dello stomaco e in particolare lo strato muscolare; conoscere l’anatomia microscopica delle ghiandole gastriche propriamente dette e il loro significato funzionale; conoscere la vascolarizzazione e l’innervazione dello stomaco
- Peritoneo: saper descrivere le caratteristiche anatomiche essenziali del peritoneo in rapporto con il tubo digerente e in particolare del piccolo omento, del grande omento e del mesentere
- Duodeno: conoscerne l’anatomia macroscopica, la sua suddivisione in parti, la localizzazione topografica e i rapporti con il peritoneo; saper descrivere gli aspetti macroscopici e l’organizzazione microscopica della sua parete (in particolare della mucosa e della sottomucosa); conoscerne la vascolarizzazione e l’innervazione
- Intestino mesenteriale: conoscerne la localizzazione topografica e la sua suddivisione in parti (digiuno e ileo); saper descrivere l’organizzazione macroscopica e microscopica della sua parete (in particolare della mucosa e della sottomucosa); conoscerne la vascolarizzazione e l’innervazione
- Intestino crasso: conoscerne l’anatomia macroscopica, la localizzazione topografica e la sua suddivisione in parti; saperne descrivere l’organizzazione microscopica della parete, la vascolarizzazione e l’innervazione
Fegato e vie biliari
- Fegato: saperne descrivere l’anatomia macroscopica e conoscerne la localizzazione topografica in cavità addominale; saperne descrivere (1) la faccia diaframmatica, con la sua suddivisione in lobi e (2) la faccia viscerale, la sua suddivisione in lobi e i suoi rapporti con gli organi vicini; conoscere il rapporti del peritoneo con il fegato (legamenti); conoscere i vasi destinati al fegato e i vasi che da esso originano e conoscere quali strutture anatomiche transitano a livello dell’ilo dell’organo; saper descrivere il significato anatomico di un sistema portale e saper descrivere in particolare il significato funzionale del sistema portale epatico; conoscere tipi principali di cellule che costituiscono il parenchima epatico; conoscere le principali funzioni degli epatociti; saper descrivere l’organizzazione microscopica del lobulo epatico classico; conoscere le strutture vascolari che costituiscono la triade portale; conoscere le caratteristiche anatomiche essenziali dei sinusoidi epatici (endotelio); saper descrivere anatomicamente lo spazio del Disse e conoscere il suo significato funzionale
- Vie biliari: saper localizzare e descrivere le vie biliari intraepatiche e extraepatiche; conoscere la localizzazione topografica della colecisti, l’organizzazione microscopica della sua parete e il significato funzionale dell’organo
Pancreas
- Conoscere le componenti funzionali dell’organo in riferimento alle modalità di secrezione
- Conoscere la posizione occupata nella cavità addominale, il rapporto con il peritoneo, i principali rapporti con gli organi vicini e la sua vascolarizzazione arteriosa
- Conoscere le diverse parti nelle quali l’organo può essere suddiviso macroscopicamente
- Pancreas esocrino: conoscere l’organizzazione microscopica dell’acino pancreatico (tipi di cellule), la tipologia di secrezione (componenti del succo pancreatico), delle vie escretrici.
- Pancreas endocrino: conoscere l’organizzazione microscopica (isole di Langerhans) e saper attribuire la produzione dei diversi ormoni ai diversi tipi di cellule endocrine
Sistema endocrino
Ipofisi
- Conoscere la localizzazione topografica dell’ipofisi nella scatola cranica e saper descrivere le diverse parti che la costituiscono
- Conoscere le modalità di origine della neuroipofisi e dell’adenoipofisi
- Conoscere gli ormoni prodotti dalla neuroipofisi e dall’adenoipofisi e i lori rispettivi organi bersaglio
- Conoscere e saper descrivere l’anatomia del sistema portale ipotalamo-ipofisario e il significato funzionale del controllo ormonale ipofisario a feedback lungo e a feedback breve
Tiroide
- Conoscere la tipologia di ghiandola endocrina rappresentata dalla tiroide
- Conoscere l’anatomica macroscopica, la localizzazione topografica e le diverse parti che costituiscono la tiroide e i principali rapporti anatomici con gli organi ad essa vicini
- Anatomia microscopica: conoscere i tipi di cellule endocrine presenti nella tiroide (tireociti, cellule parafollicolari); saper descrivere l’organizzazione anatomica del follicolo tiroideo; conoscere quali ormoni sono prodotti dalla tiroide e qual è il loro significato funzionale
- Conoscere le basi anatomo-funzionali essenziali delle modalità di sintesi, accumulo e rilascio degli ormoni tiroidei e il significato funzionale dei microfollicoli e dei macrofollicoli
- Conoscere la vascolarizzazione arteriosa della tiroide
Paratiroidi
- Conoscere la localizzazione topografica dell’organo e il nome e il significato funzionale dell’ormone prodotto
Surrene
- Conoscere la tipologia di ghiandola endocrina rappresentata dal surrene
- Conoscere la localizzazione topografica dell’organo e i principali rapporti anatomici con gli organi vicini
- Saper distinguere le diverse parti che costituiscono il parenchima del surrene (corticale e midollare)
- Conoscere gli ormoni prodotti dalle diverse parti che costituiscono il surrene e saper accennare al loro ruolo funzionale
- Conoscere la vascolarizzazione arteriosa del surrene
Sistema genitale
Ovaio
- Conoscere la tipologia di ghiandola endocrina rappresentata dall’ovaio
- Conoscere l’anatomia macroscopica e la localizzazione topografica dell’organo
- Conoscere i principali rapporti anatomici dell’ovaio con gli organi vicini e con il peritoneo (mesovario)
- Anatomia microscopica: conoscere le parti in cui viene suddiviso il parenchima ovarico; saper descrivere l’organizzazione anatomica del follicolo ovarico (cellule della teca interna, della teca esterna, cellule della granulosa, ovocita) nelle diverse fasi della sua maturazione (da follicolo primordiale a follicolo maturo, o di Graaf)
- Conoscere la correlazione funzionale tra le gonadotropine ipofisarie e lo sviluppo anatomico e funzionale dell’ovaio (fase estrogenica e fase progestinica), ovvero i meccanismi ormonali che regolano l’accrescimento del follicolo, ne provocano l’ovulazione e regolano la produzione degli ormoni ovarici.
- Conoscere il significato anatomico e il destino funzionale del corpo luteo gravidico e del corpo luteo mestruale
- Conoscere la vascolarizzazione arteriosa dell’ovaio
Tuba uterina
- Conoscere la localizzazione topografica e l’anatomia macroscopica dell’organo e la sua suddivisione in parti (fimbria, ampolla, istmo, porzione intramurale).
- Conoscere i principali rapporti anatomici della tuba uterina con gli organi vicini e con il peritoneo (mesosalpinge)
- Anatomia microscopica: conoscere l’organizzazione della parete dell’organo e in particolare la tipologia e il ruolo funzionale dell’epitelio
- Conoscere la vascolarizzazione arteriosa della tuba uterina
Utero
- Conoscere la localizzazione topografica e l’anatomia macroscopica dell’organo, sapendo distinguere tra loro le diverse parti che lo costituiscono (collo, corpo e fondo)
- Conoscere i suoi principali rapporti anatomici dell’utero con gli organi vicini (cavi vescico-uterino e retto-vescicale) e con il peritoneo (legamento largo)
- Saper definire il significato anatomico degli angoli di antiversione e di antiflessione dell’utero
- Anatomia microscopica: conoscere l’organizzazione della parete dell’utero (endo-, mio- e perimetrio); conoscere la struttura dell’endometrio (strato basale e strato funzionale, arterie rette, arterie spiraliformi e ghiandole uterine) e del collo (o cervice) dell’utero
- Saper correlare il ciclo uterino con il ciclo ovarico. In particolare tra la produzione ormonale dell’ovaio (estrogeni e progesterone), le modificazioni anatomiche a livello dell’endometrio (spessore della mucosa, sviluppo della vascolarizzazione arteriosa e delle ghiandole durante la fase proliferativa e la fase secretiva del ciclo uterino) e la secrezione ghiandolare della cervice uterina
- Conoscere la sede di produzione e il significato anatomo-funzionale delle gonadotropine corioniche
- Conoscere la vascolarizzazione arteriosa dell’utero
Testicolo
- Conoscere le generalità sul testicolo, sulle vie spermatiche e l’anatomia microscopica dell’epitelio seminifero
Sistema respiratorio
- Conoscere le generalità sulle cavità nasali e dei seni paranasali
Faringe
- Saper distinguere le tre parti in cui viene suddivisa anatomicamente la faringe e i tipi rispettivi di epitelio di rivestimento. Rinofaringe: conoscere il rapporto anatomico con la tuba uditiva e di questa conoscere il tipo di epitelio di rivestimento e il ruolo funzionale
Laringe
- Conoscerne l’anatomia topografica e i limiti anatomici, superiore e inferiore, riferiti al livello vertebrale
- Conoscere l’anatomia macroscopica delle cartilagini laringee, sapendo distinguere le cartilagini pari dalle impari e essere in grado di definire, per ciascuna di esse, il tipo di tessuto cartilagineo che la costituisce
- Conoscere (1) l’articolazione crico-tiroidea e l’effetto del suo movimento sulle corde vocali e (2) l’articolazione crico-aritenoidea, sapendone descrivere i movimenti (rocking, scivolamento e rotazione) e gli effetti sui movimenti sulle corde vocali
- Conoscere i diversi tipi di epitelio che rivestono le diverse parti della laringe (porzioni sovraglottica, piano glottico -pieghe vocali-, e regione sottoglottica)
- Conoscere qual è il nervo encefalico responsabile dell’innervazione sensitiva e motoria della laringe
Trachea
- Conoscerne l’anatomia topografica e i limiti anatomici, superiore e inferiore, riferiti al livello vertebrale
- Conoscerne l’anatomia macroscopica (anelli tracheali e muscolo tracheale) e l’anatomia microscopica (tipologia di tessuto cartilagineo e di epitelio di rivestimento)
Bronchi:
- Saper distinguere e definire, anche in termini di anatomia microscopica, i diversi tipi di bronchi (principali, lobari e segmentali) e di bronchioli (terminali e respiratori)
- Conoscere la vascolarizzazione arteriosa e venosa dell’albero bronchiale
Polmone
- Conoscerne l’anatomia topografica e l’anatomia di superficie, sapendo descrivere i solchi, i lobi e le facce presenti in ciascun polmone. La pleura: foglietto parietale e foglietto viscerale
- Conoscere quali organi mediastinici prendono contatto con la faccia mediale di ciascun polmone
- Conoscere quali strutture anatomiche transitano a livello dell’ilo dell’organo e saper descrivere l’organizzazione anatomica del polmone in termini di segmenti bronco-polmonari
- Il lobulo polmonare: conoscere l’anatomia microscopica dell’alveolo polmonare, sapendo descrivere i tipi di cellule presenti in esso (pneumocita del primo di tipo, pneumocita del secondo tipo e macrofagi alveolari) e il rispettivo ruolo funzionale. Conoscere quali elementi anatomici costituiscono la barriera aria-sangue
- Conoscere la vascolarizzazione arteriosa e venosa del polmone
Sistema urinario
Rene
- Conoscere l’anatomia macroscopica e l’anatomia topografica del rene, in riferimento (1) alla posizione occupata in cavità addominale, (2) in rapporto al peritoneo, alla fascia renale, alla capsula renale e (3) ai principali organi vicini
- Conoscere quali sono le strutture anatomiche transitano a livello dell’ilo dell’organo
- Saper descrivere gli aspetti macroscopici del parenchima renale (corticale e midollare)
- Conoscere l’unità funzionale del rene (nefrone) e le diverse parti che la costituiscono: corpuscolo renale (polo vascolare e polo urinario), sistema tubulare e apparato iuxta-glomerulare
- Corpuscolo renale: conoscere la posizione occupata nell’ambito del parenchima renale; conoscere l’anatomia microscopica (1) del glomerulo renale (arteriole afferente e efferente), (2) della capsula glomerulare (foglietto parietale, foglietto viscerale, con i rispettivi tipi di cellule che li costituiscono, e spazio del Bowman,) e (3) della barriera di ultrafiltrazione
- Sistema tubulare: conoscere la posizione occupata nell’ambito delle diverse parti del parenchima renale (corticale e midollare) dai diversi segmenti che costituiscono il sistema tubulare del rene (tubulo contorto prossimale, ansa di Henle, tubulo contorto distale e dotti collettori); per ciascuno di essi, conoscere sia l’anatomia microscopica (tipo di cellula epiteliale), sia il rispettivo significato funzionale svolto nel processo di riassorbimento della pre-urina. Saper correlare anatomicamente l’azione dell’ormone anti-diuretico (o vasopressina) con il sistema tubulare del rene
- Apparato iuxta-glomerulare: conoscere gli elementi anatomici che lo costituiscono e saperne descrivere il ruolo funzionale (sistema renina-angiotensina-aldosterone)
- Vie urinarie: conoscere e saper distinguere le diverse parti che costituiscono le vie urinarie (calici minori e maggiori, pelvi renale, uretere, vescica e uretra) con cenni alla struttura microscopica (epitelio di rivestimento)
Sistema nervoso e organi di senso
- Conoscere e saper descrivere l’anatomia macroscopica del midollo spinale e dell’encefalo.
- Conoscere e saper descrivere le generalità anatomiche e funzionali dei neuroni sensitivi, degli interneuroni e dei motoneuroni.
- Conoscere e saper descrivere le generalità anatomiche e funzionali dei nervi spinali ed encefalici
- Conoscere e saper descrivere le generalità anatomiche e funzionali della corteccia cerebrale, delle principali vie della sensibilità somatica e delle principali vie motorie.
- Conoscere e saper descrivere le meningi e gli spazi liquorali.
- Conoscere e saper descrivere le generalità anatomiche e funzionali del sistema nervoso viscerale
- Conoscere e saper descrivere le generalità anatomiche e funzionali degli organi di senso (occhio, orecchio)
PROGRAMMA MODULO DI ISTOLOGIA
Gli epiteli di rivestimento: generalità e classificazione. Aspetti funzionali. Struttura. Le specializzazioni della membrana plasmatica: sistemi di giunzione e nexus. L’epidermide.
Gli epiteli ghiandolari: ghiandole esocrine: generalità e classificazione. Le ghiandole endocrine: generalità e classificazione.
Il tessuto connettivo: generalità. Le cellule del tessuto connettivo: il fibroblasta, il macrofago, la plasmacellula, il mastocita, la cellula adiposa bianca e bruna. La sostanza intercellulare amorfa; le fibre. I vari tipi di tessuto connettivo propriamente detto.
Il tessuto cartilagineo: generalità. Le cellule. La matrice. Cartilagine ialina, fibrosa ed elastica. La cartilagine articolare.
Il tessuto osseo: generalità. Tessuto osseo lamellare. Organizzazione e struttura del tessuto osseo. Le cellule del tessuto osseo. Matrice organica ed inorganica.
Il sangue: generalità. Il plasma. Gli eritrociti. I leucociti. La formula leucocitaria. Le piastrine.
Il tessuto nervoso: generalità. Il neurone: morfologia e classificazione. La fibra nervosa. La costituzione di un nervo. Le sinapsi: classificazione, morfologia e significato. La nevroglia: generalità.
Il tessuto muscolare: generalità. Il tessuto muscolare striato scheletrico. La fibra muscolare. Il sarcomero. I filamenti di actina e di miosina. Il reticolo sarcoplasmatico. Il miocardio. Il tessuto muscolare liscio.