View syllabus
THE HISTORY OF PHILOSOPHY IN THE RENAISSANCE
MARCO MATTEOLI
Academic year2019/20
CoursePHILOSOPHY AND FORMS OF KNOWLEDGE
Code257MM
Credits12
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTOM-FIL/06LEZIONI72
MARCO MATTEOLI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso propone una riflessione sul tema della conoscenza nel Rinascimento, analizzando in maniera specifica il ruolo della fantasia nei processi cognitivi. Tale percorso verrà svolto attraverso la lettura degli scritti di tre autori: Niccolò Cusano, Girolamo Fracastoro e Giordano Bruno.

Knowledge

The course proposes a reflection on the theme of knowledge in the Renaissance, specifically analyzing the role of imagination in cognitive processes. This course will be carried out through the reading of the writings of three authors: Niccolò Cusano, Girolamo Fracastoro and Giordano Bruno.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze sarà compiuta per mezzo di un laboratorio di lettura e analisi dei testi tenuto durante il corso, di seminari curati dagli studenti e dal colloquio finale (esame).

Assessment criteria of knowledge

The verification of knowledge will be carried out by means of a reading and text analysis laboratory held during the course, seminars held by the students and the final interview (exam).

Capacità

Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di contestualizzare storicamente i temi della storia della filosofia della prima età moderna, sviluppando la capacità di lettura e di analisi dei testi, la ricerca e il confronto delle fonti.

Skills

At the end of the course students will be able to contextualize historically the themes of the history of philosophy of the early modern age, developing the ability to read and analyze texts, research and comparison of sources.

Modalità di verifica delle capacità

Allo scopo di verificare il raggiungimento progressivo degli obiettivi di apprendimento, saranno organizzate, di concerto con gli studenti, alcune attività (seminari, elaborati scritti, ecc.), il cui peso valutativo sarà stabilito di volta in volta. Indipendentemente dalle eventuali attività proposte, si intende organizzare un laboratorio di lettura e analisi di uno dei testi proposti nel programma che verrà svolto tra piccoli gruppi di studenti. I risultati di questa attività verranno presentati sotto forma di seminario e, se soddisfacenti, verranno considerati parte integrante della valutazione finale.

Assessment criteria of skills

In order to verify the progressive achievement of the learning objectives, some activities (seminars, written essays, etc.) will be organized, in agreement with the students. Their evaluation will be established from time to time. Independently of any activities proposed, it is intended to organize a reading and analysis workshop of one of the texts proposed in the program that will be carried out among small groups of students. The results of this activity will be presented in the form of a seminar and, if satisfactory, will be considered an integral part of the final evaluation.

 

Comportamenti

Le competenze trasversali che potrebbero essere acquisite durante il corso, riguardano essenzialmente la capacità di lavorare in gruppo e l'abilità nell'esporre in pubblico il proprio lavoro di ricerca.

Behaviors

The transversal competences that could be acquired during the course, mainly concern the ability to work in a team and the ability to expose one's research work in public.

Modalità di verifica dei comportamenti

Le competenze trasversali saranno valutate attraverso lo svolgimento delle attività stesse, secondo parametri valutativi concordati con gli studenti partecipanti.

Assessment criteria of behaviors

The transversal competences will be evaluated through the performance of the activities themselves, according to evaluation parameters agreed with the participating students.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Non sono previsti prerequisiti iniziali.

Prerequisites

There are no initial prerequisites.

Indicazioni metodologiche

Le lezioni sono prevalentemente di tipo frontale, ad eccezione del laboratorio di analisi testuale, che prevede un impegno programmato di 12 ore e che sarà svolto in piccoli gruppi durante le ore del corso stesso. Per le altre eventuali attività concertate assieme agli studenti sarà possibile utilizzare, come strumento di comunicazione, elaborazione (anche collaborativa o interattiva) di documenti e verifica, la piattaforma Moodle.

Teaching methods

The lessons are mainly frontal, with the exception of the textual analysis laboratory, which is scheduled for 12 hours and will be held in small groups during the hours of the course itself. For the other possible activities concerted with the students, it will be possible to use the Moodle platform as a tool for communication, document processing (also collaborative or interactive) and monitoring.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Teorie della conoscenza nel Rinascimento

Il corso si aprirà con una lettura del De anima di Aristotele, opera fondamentale per comprendere il funzionamento e la struttura dei processi cognitivi secondo le teorie dell’età classica, guardando a come queste sono state recepite nel Medioevo e tradotte poi nell’età umanistica e rinascimentale. Tale analisi si concentrerà, in particolare, sullo statuto delle facoltà appartenenti ai cosiddetti ‘sensi interni’ (phantasia, imaginatio, cogitativa), mostrando come la loro ‘posizione’ mediana e mediatrice tra l’esperienza sensibile e l’astrazione intellettuale abbia giocato un ruolo fondamentale nel formare temi e tendenze culturali proprie della modernità. Gli autori presi in esame saranno Niccolò Cusano (1401-1464), Girolamo Fracastoro (1476 o 1478-1553) e Giordano Bruno (1548-1600) che hanno dedicato a questi temi alcuni importanti scritti, affrontandoli da punti di vista teoricamente differenti: Cusano, nel De coniecturis (1442), predilige un approccio neoplatonico, concentrandosi sulla forza simbolica offerta dalle immagini fantastiche (soprattutto quando applicate a oggetti matematici) per ‘approssimare’ la conoscenza umana alla comprensione delle verità teologiche; diversamente, Fracastoro, nel Turrius, sive de intellectione (1555), affronta il tema della conoscenza in termini più ‘fisiologici’, riprendendo il De anima aristotelico e soffermandosi soprattutto sulle funzioni cognitive proprie e specifiche dell’attività fantastica. Infine, Giordano Bruno che, inserendo la propria gnoseologia all’interno di una peculiare cornice filosofica e cosmologica fondata sull’idea dell’infinità dell’universo, assegna un ruolo preminente all’arte della memoria: nel Sigillus sigillorum (1583) descrive dunque i processi cognitivi intrecciando con essi importanti riflessioni metodologiche, mnemotecniche e lulliane, costruendo un quadro interpretativo che tenta di mediare tra le istanze aristoteliche e la tradizione neoplatonica rinascimentale, inaugurata dalle traduzioni e dagli scritti di Marsilio Ficino.

Syllabus

Theories of knowledge in the Renaissance

The course will open with a reading of Aristotle's De anima, a fundamental work to understand the functioning and structure of cognitive processes according to the theories of the classical age, looking at how these were received in the Middle Ages and then translated into the humanistic and Renaissance ages. This analysis will focus, in particular, on the status of the faculties belonging to the so-called 'internal senses' (phantasia, imaginatio, cogitativa), showing how their median and mediating 'position' between sensitive experience and intellectual abstraction played a fundamental role in forming cultural themes and tendencies proper to modernity. The authors examined will be Niccolò Cusano (1401-1464), Girolamo Fracastoro (1476 or 1478-1553) and Giordano Bruno (1548-1600) who have dedicated some important writings to these themes, dealing with them from different theoretical points of view: Cusano, in De coniecturis (1442), prefers a neo-platonic approach, focusing on the symbolic force offered by fantastic images (especially when applied to mathematical objects) to 'approximate' human knowledge to the understanding of theological truths; otherwise, Fracastoro, in Turrius, sive de intellectione (1555), deals with the theme of knowledge in more 'physiological' terms, taking up the Aristotelian De anima and dwelling above all on the cognitive functions proper and specific to the fantastic activity. Finally, Giordano Bruno, inserting his own gnoseology within a peculiar philosophical and cosmological framework based on the idea of the infinity of the universe, assigns a prominent role to the art of memory: In the Sigillus sigillorum (1583) he describes cognitive processes by interweaving with them important methodological, mnemonic and Lullian reflections, building an interpretative framework that attempts to mediate between the Aristotelian instances and the Renaissance Neoplatonic tradition, inaugurated by the translations and writings of Marsilio Ficino.

 

Bibliografia e materiale didattico

Bibliografia primaria:

Niccolò Cusano, Le congetture, in Niccolò Cusano, Opere filosofiche, teologiche e matematiche, a cura di Enrico Peroli, Milano 2017, pp. 308-519; (in alternativa: Id., Le congetture, in Nicolò Cusano, Opere filosofiche, a cura Gabriella Federici-Vescovini, Torino 1972, pp. 203-301. Senza testo a fronte).

Girolamo Fracastoro, Della torre, ovvero l’Intellezione, a cura di Anna Li Vigni, Milano 2008.

Giordano Bruno, Il sigillo dei sigilli, in Giordano Bruno, Opere mnemotecniche, tomo II, a cura di Marco Matteoli, Rita Sturlese, Nicoletta Tirinnanzi, Milano 2009, pp. 186-303 (in alternativa: Id., Il sigillo dei sigilli, in Giordano Bruno, Le ombre delle idee. Il canto di Circe. Il sigillo dei sigilli, a cura di Nicoletta Tirinnanzi, Milano 1997, pp. 343-435. Senza testo a fronte).

 

Bibliografia secondaria:

 F. Piro, Il retore interno. Immaginazione e passioni all’alba dell’età moderna, Napoli 1999

Come introduzione agli autori:

K. Flasch, Niccolò Cusano nel suo tempo, a cura di Tommaso Cavallo, Pisa 2005

F. Seller, La fisiologia della conoscenza in Girolamo Fracastoro, Napoli 2012

M. Ciliberto, Giordano Bruno, Bari 20175

Altro materiale didattico, utile per lo svolgimento del corso, sarà indicato a lezione e condiviso con gli studenti tramite la piattaforma Moodle.

Bibliography

Primary bibliography:

Niccolò Cusano, Le congetture, in Niccolò Cusano, Opere filosofiche, teologiche e matematiche, edited by Enrico Peroli, Milano 2017, pp. 308-519; (alternatively: Id., Le congetture, in Nicolò Cusano, Opere filosofiche, edited by Gabriella Federici-Vescovini, Torino 1972, pp. 203-301).

Girolamo Fracastoro, Della torre, ovvero l'Intellezione, edited by Anna Li Vigni, Milano 2008.

Giordano Bruno, Il sigillo dei sigilli, in Giordano Bruno, Opere mnemotecniche, volume II, edited by Marco Matteoli, Rita Sturlese, Nicoletta Tirinnanzi, Milano 2009, pp. 186-303 (alternatively: Id., Il sigillo dei sigilli, in Giordano Bruno, Le ombre delle idee. Il canto di Circe. Il sigillo dei sigilli, edited by Nicoletta Tirinnanzi, Milano 1997, pp. 343-435).

 

Secondary bibliography:

F. Piro, Il retore interno. Immaginazione e passioni all’alba dell’età moderna, Napoli 1999

As an introduction to the authors:

K. Flasch, Niccolò Cusano nel suo tempo, a cura di Tommaso Cavallo, Pisa 2005

F. Seller, La fisiologia della conoscenza in Girolamo Fracastoro, Napoli 2012

M. Ciliberto, Giordano Bruno, Bari 20175

Other didactic material, useful for the course, will be shown in class and shared with students through the Moodle platform.

Indicazioni per non frequentanti

Poiché verrà affrontato a lezione e fornisce gli elementi teorici fondamentali per lo svolgimento del corso, per i non frequentanti si raccomanda la lettura del De anima di Aristotele: Aristotele, L’anima, a cura di Giancarlo Movia, Milano 2001.

Non-attending students info

Since it will be dealt with in class and provides the fundamental theoretical elements for the course, the reading of Aristotle's De anima: Aristotle, L'anima, edited by Giancarlo Movia, Milano 2001 is recommended for non-attendant students.

 

Modalità d'esame

Fatta salva la possibilità di valutare parzialmente l'acquisizione e il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento durante lo svolgimento del corso stesso, attraverso modalità che verranno stabilite con gli studenti interessati, l'esame finale si svolgerà tramite colloquio con la commissione indicata.

Assessment methods

Without prejudging the possibility of partially evaluating the acquisition and achievement of the learning objectives during the course - through modalities that will be established with the students - the final exam will be held through an interview with the indicated commission.

Note

Commissione d’esame: Marco Matteoli, Laura Carotti, Francesco Molinarolo

Commissione supplente: Simonetta Bassi, Salvatore Carannante, Valentina Serio

Notes

Examination Board: Marco Matteoli, Laura Carotti, Francesco Molinarolo

Substitute Board: Simonetta Bassi, Salvatore Carannante, Valentina Serio

Updated: 25/03/2020 10:43